Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 5,84 KB.
Quarto comma. Kant distingue due modi di stati secondo la sua costituzione e, secondo la sua governance. Questa classificazione è tra **repubblicanesimo** e **dispotismo**. Prima di affrontare il repubblicanesimo, Kant esplora i fondamenti della politica, alla ricerca di un principio di sovranità che sia umano. Questo è la Costituzione repubblicana. Per Kant, il repubblicanesimo è inoltre auspicabile, indispensabile e realizzabile. La repubblica è auspicabile perché i benefici della pace perpetua, come una repubblica a decidere se c'è la guerra o no, sono della stessa marca; è probabile che si maturi, un giorno, al divieto di conflitto. La Repubblica è indispensabile per la misura conciliare, nella vita dei cittadini, i due assoluti... Continue reading "Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa" »