Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Quarto comma. Kant distingue due modi di stati secondo la sua costituzione e, secondo la sua governance. Questa classificazione è tra **repubblicanesimo** e **dispotismo**. Prima di affrontare il repubblicanesimo, Kant esplora i fondamenti della politica, alla ricerca di un principio di sovranità che sia umano. Questo è la Costituzione repubblicana. Per Kant, il repubblicanesimo è inoltre auspicabile, indispensabile e realizzabile. La repubblica è auspicabile perché i benefici della pace perpetua, come una repubblica a decidere se c'è la guerra o no, sono della stessa marca; è probabile che si maturi, un giorno, al divieto di conflitto. La Repubblica è indispensabile per la misura conciliare, nella vita dei cittadini, i due assoluti... Continue reading "Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,19 KB.

David Hume

Contesto Storico e Socio-Culturale

L'empirismo, determinato dall'influenza sui pensatori inglesi della fine del XVII e XVIII secolo, ha caratterizzato l'ambiente filosofico dell'Università di Oxford. Durante il Medioevo, due università si contendevano l'egemonia intellettuale d'Europa: Parigi e Oxford. L'Università di Oxford era interessata ai lavori sulla natura e sulla fisica aristotelica, principalmente rivolti all'osservazione della natura. Ruggero Bacone, Guglielmo di Ockham e Francis Bacon sono i precursori di quello che sarà l'empirismo moderno.

La rivoluzione in Inghilterra ha portato alla realizzazione di una serie di libertà politiche e religiose, oltre a crisi economiche che hanno trasformato il paese nella prima potenza... Continue reading "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società" »

La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,31 KB.

Il Regime di Franco e la Transizione Democratica in Spagna

A) Il regime di Franco (1939 - 1955)

È stato caratterizzato dalla presenza di un partito unico, il rifiuto della democrazia rappresentativa, l'assenza di libertà politiche e sindacali e la concentrazione dei poteri nella figura di Franco. La mancanza di prodotti, la confusa neutralità spagnola nella seconda guerra mondiale e l'assedio internazionale hanno caratterizzato i primi anni del regime di Franco. Nel 1950 ha avuto inizio una politica di apertura verso l'esterno che si è conclusa con l'adesione della Spagna all'ONU, grazie al supporto degli Stati Uniti.

B) Il regime di Franco (1955 - 1975)

La perdita di importanza di personalità legate al movimento nazionale e l'adozione di... Continue reading "La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica" »

Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,54 KB.

La Verità sugli Orsi

Osservazioni e Comportamenti

1) a) I biologi raccolgono informazioni fattuali sugli orsi, come l'area in cui hanno vissuto e viaggiato. Vero. Monitorano i loro movimenti e li segnano sulle mappe? Falso. b) Entrare in stretto contatto con l'oggetto di studio è normale nella ricerca scientifica. ... ha abbandonato il distacco scientifico e ha preso il passo controverso di intessere rapporti con i suoi animali di studio.

Dieta e Pericoli

2) a) Cosa ha scoperto il biologo sulla dieta degli orsi? - Il biologo ha scoperto che gli orsi preferiscono mangiare piccoli insetti che vivono sugli alberi anziché frutta o miele. b) Perché pensa che gli esseri umani siano pericolosi? -> Lui pensa che gli esseri umani siano pericolosi,

... Continue reading "Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana" »

Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,18 KB.

Moda: Preferenze Stagionali

La moda varia a seconda delle stagioni e dei momenti della giornata. Durante l'estate, di giorno, preferisco indossare pantaloncini e t-shirt perché sono molto confortevoli. Per i piedi, amo i sandali. Di sera, invece, opto per gonne e camicie, abbinate a scarpe con i tacchi.

In inverno, durante il giorno, la mia scelta ricade su jeans, maglioni e guanti. Ai piedi, prediligo le scarpe da ginnastica per il loro comfort. La sera, indosso pantaloni e camicie, con scarpine col tacco alto.

In autunno e in primavera, adoro la combinazione di jeans e t-shirt. In autunno, scelgo le scarpe da ginnastica, mentre in primavera, amo i sandali. La sera, mi piace indossare pantaloni e camicie o abiti confortevoli.

Keny Arkana: Musica

... Continue reading "Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni" »

Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

VI. Gestione delle Applicazioni

1. Dichiarazioni di Censimento

La regolamentazione del censimento si trova nel Codice Fiscale e nel Regolamento dell'Ispettorato delle Tasse. Il censimento degli imprenditori è parte del censimento dei contribuenti.

Le dichiarazioni di censimento si dividono in dichiarazioni di inizio attività e di variazione. La dichiarazione di inizio attività ha lo scopo di comunicare all'amministrazione l'avvio dell'attività economica. La dichiarazione di variazione si presenta in caso di modifica dei dati precedentemente comunicati. La dichiarazione di cessazione attività va presentata in caso di cessazione effettiva dell'attività.

2. Fatturazione

La sua regolamentazione è contenuta nel RD del 2003 sul fatturato. La documentazione... Continue reading "Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali" »

Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

1. Nessuno. I-XCVII: Tirare i cavalieri, coinvolti in tribunale combattimenti.
2. Nessuno. XCVIII-CXIV: Il Cavaliere traccia un abile ammiraglio.
3. Nessuno. CXV-CCXCVII: Tirare succede leader audace e vittorioso nelle battaglie contro i turchi e sviluppa un amore per Carmesina.
4. Nessuno. CCXCVIII-CDVI: I dissipatori di eroe e diventa il leader delle truppe africane del Nord, raggiungendo la conversione dei musulmani.
5. Nessuno. CDVIII-CDLXXXVII: Arretrando l'impero bizantino, sposa Carmesina e diventa imperatore fino alla morte.
Una delle descrizioni del lavoro è piena di romanzo, perché sviluppa i temi che caratterizzano il genere narrativo come procedure e metodi per la sua composizione. Descrive quindi una finzione totale e la... Continue reading "Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo" »

Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 2,46 KB.

COMUNICAZIONE: Concetto ed Elementi

La comunicazione è il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasmesse. Il concetto di comunicazione si riferisce sia allo scambio di informazioni tra le persone, sia a quelle prodotte da animali o oggetti. Consiste in un emittente che invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice per sviluppare il messaggio, che acquista un significato specifico in una data situazione.

1.1. Il Trasmettitore e il Ricevitore

Il trasmettitore è l'ideatore dell'atto di comunicazione. È il punto da cui viene trasmesso il messaggio, mentre il ricevitore è la destinazione dell'atto comunicativo avviato dall'emittente.

1.2. I Messaggi e i Canali

Il messaggio è l'informazione da trasmettere,... Continue reading "Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto" »

Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,86 KB.

Arte Islamica: Origini e Sviluppo

L'arte islamica comprende la produzione artistica di tutti quei paesi che professano la religione islamica. Questa religione nacque agli inizi del VII secolo (non XII) nella penisola arabica, attorno alla figura centrale nella storia delle religioni: Maometto. Durante la sua permanenza alla Mecca, Maometto iniziò ad avere delle rivelazioni dall'angelo Gabriele. Le rivelazioni date al Profeta di Allah furono raccolte e scritte nel Corano, che divenne così il libro sacro islamico, un compendio di tutti i precetti che devono essere osservati dai musulmani.

Espansione e Influenze Culturali

Alla morte di Maometto iniziò la diffusione della religione, grazie a una vasta e rapida espansione territoriale, favorita... Continue reading "Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura" »

Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Il Processo di Umanizzazione

Gli esseri umani sono gli ultimi arrivati sul pianeta. In un ambiente di campi aperti, la selezione naturale ha favorito quei primati più adatti alla locomozione terrestre. Questo è il primo anello della catena culturale. Il bipedismo permette un maggiore controllo dell'ambiente circostante. Ciò si traduce in uno scambio mano-cervello che è alla base dello sviluppo cerebrale. Homo sapiens è l'ultimo anello della catena. La crescente encefalizzazione contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, del linguaggio e della socializzazione. Poiché i compiti sono aumentati in numero e complessità, è stato necessario che il cervello umano aumentasse la sua capacità di adattamento. Questa funzione si chiama neotenia.... Continue reading "Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza" »