Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Analisi dello Stile e della Struttura Narrativa del Don Chisciotte

L'Ironia come Elemento Centrale

L'ironia pervade l'intero romanzo. Tutto è una sottile presa in giro del genere cavalleresco. Questo si può osservare in tutte le situazioni e in tutti i registri linguistici utilizzati dai personaggi. Cervantes fa ampio uso di:

  • Espressioni colloquiali
  • Frasi fatte
  • Giochi di parole
  • Frasi inventate
  • Proverbi (soprattutto in Sancio)
  • Accrescitivi
  • Diminutivi
  • Parole dispregiative tipiche del gergo picaresco

Il registro linguistico imita il linguaggio colto dell'epoca e può contenere caratteristiche parodistiche dello stile cortese, cavalleresco o oratorio. L'accumulazione di elementi e l'uso di elenchi contribuiscono alla parodia cavalleresca, mentre l'abbondanza... Continue reading "Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie" »

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: El Nacimiento del Liberalismo en España

Las reformas políticas destinadas a desmantelar el Antiguo Régimen, aunque iniciadas años antes en la Francia revolucionaria, encontraron una fuerte resistencia absolutista en España. Hubo periodos de retroceso donde el absolutismo recuperó fuerza, por lo que el Antiguo Régimen no desaparecería por completo hasta finales del siglo XIX. Las primeras medidas liberalizadoras surgieron durante el reinado de José I Bonaparte.

Las Cortes de Cádiz

Durante la Guerra de Independencia, la España ocupada no solo resistió los ataques, sino que también intentó sentar las bases jurídicas para la modernización del país. El proceso de convocatoria a Cortes había... Continue reading "Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español" »

Climas de España: Factores, Elementos y Características Regionales

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,55 KB.

Factores y Elementos del Clima en España

La corriente cálida del Golfo de México, que afecta a la costa de Galicia, proporciona aguas cálidas. Al interrumpirse y dirigirse hacia el oeste de Canarias, encuentra aguas más frías, lo que se conoce como la Corriente de Canarias. Esta corriente, con temperaturas inferiores al resto de la masa de agua, aumenta la estabilidad del aire en verano.

El Relieve y su Influencia

La orientación del relieve (barlovento o sotavento) y la altura (gradiente térmico) son factores cruciales. El relieve, predominantemente zonal, facilita la entrada de masas de aire marítimo desde el oeste. El carácter macizo de la Península Ibérica hace que su influencia disminuya al penetrar hacia el interior. Esta... Continue reading "Climas de España: Factores, Elementos y Características Regionales" »

Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

Isabella II (1833-1843): LA REGENCIA

1. Regencia de María Cristina (1833-1840)

Coincide con la primera guerra carlista. Tras la muerte de su marido Fernando VII y al ser menor de edad su hija Isabel (la futura Isabel II), María Cristina de Borbón-Dos Sicilias asume la regencia, apoyada por los liberales, aunque sus ideas eran absolutistas.

Cea Bermúdez, jefe de gobierno tras la muerte de Fernando VII, continuó una política basada en el reformismo ilustrado. Su principal medida fue la división provincial (49 provincias), realizada por el ministro Javier de Burgos a finales de 1833, buscando centralizar y unificar un territorio estructurado anteriormente en jurisdicciones señoriales, eclesiásticas y reales. Pero la medida fue insuficiente... Continue reading "Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)" »

La Pesca in Spagna: Caratteristiche, Sfide e Prospettive

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Caratteristiche Generali della Pesca in Spagna

La pesca è un'attività economica di antica tradizione. Nonostante una perdita di peso nel complesso dell'economia, rimane importante in Galizia e nella dieta spagnola in generale.

Settori di Pesca

La zona di pesca spagnola è suddivisa in 8 settori: nord-ovest, Cantabria, venti del nord, levantino, Mediterraneo, Sud Atlantico, Baleari e Canarie. La destinazione principale della pesca è il consumo umano; 3/4 delle catture di pesce e crostacei sono destinate a questo scopo. Il resto è notevole per il valore del pesce bianco e la stazza di sardine e acciughe. Le catture hanno subito un forte aumento fino al 1976.

Crisi del Settore

L'attività di pesca si trova in una situazione di crisi, come dimostra... Continue reading "La Pesca in Spagna: Caratteristiche, Sfide e Prospettive" »

Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Il Cuore: Anatomia e Funzioni

CUORE: Il cuore è un organo contrattile, di forma conica e di volume poco più grande di un pugno, con pareti muscolari. La sua funzione è di pompare il sangue per raggiungere tutte le parti del corpo. Il cuore è situato al di sopra del diaframma, tra i polmoni.

Struttura del Cuore

Il cuore è costituito da due parti separate da un setto, il setto cardiaco, che divide la metà destra e la metà sinistra del cuore, le quali non comunicano. Ogni metà del cuore ha due cavità: un atrio, con pareti più sottili, e un ventricolo, con pareti muscolari più spesse che spingono il sangue.

Ciclo Cardiaco

Il periodo tra la fine di una contrazione e l'inizio della successiva è detto "ciclo cardiaco". Questo include una fase... Continue reading "Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Evolución Económica y Transformaciones en la España del Siglo XIX

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,08 KB.

1. Transformación Económica

Las economías de algunos países europeos se transformaron durante el siglo XIX. La mecanización y el uso de la energía cambiaron las formas de producción y se consolidó la propiedad privada. España experimentó grandes cambios en su economía, aunque no se industrializó completamente. La demanda del mercado interno de productos industriales fue autosuficiente. Hubo dos etapas: hasta 1840, con una economía estancada, y desde 1840, con un crecimiento lento.

2. Proceso de Desamortización y Cambios Agrícolas

En el Antiguo Régimen, la compra y venta de tierras era muy limitada, ya que eran inalienables. Se propuso una reforma de la estructura agrícola para que la tierra estuviera en manos de propietarios con... Continue reading "Evolución Económica y Transformaciones en la España del Siglo XIX" »

Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,38 KB.

1. Alfonso XIII e l'impoverimento del sistema politico

1)- Il Restauro in crisi durante il regno di Alfonso XIII (1902-1931). Nel maggio 1902, Alfonso XIII, raggiunta la maggiore età, iniziò il suo regno personale. Il periodo tra il 1902 e il 1923 (inizio della dittatura di Primo de Rivera) fu caratterizzato da una crisi politica permanente.

Le cause della crisi

Le cause dell'instabilità dei successivi governi erano profonde e molteplici:

  1. A) La personalità del re stesso, che svolse un ruolo attivo in politica, fu circondato dal settore conservatore e dalla maggior parte dei generali, senza capire l'evoluzione del paese, portando al discredito della monarchia.
  2. B) La divisione dei partiti del turno, la scomparsa dei leader storici (Cánovas, Sagasta)
... Continue reading "Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna" »

I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

I Trovatori: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori erano membri di famiglie nobili, spesso educati in conventi, che componevano canzoni in lingua volgare e vivevano nelle corti.

Dopo la conquista di Valencia da Giacomo I, le terre di Valencia divennero parte della Corona d'Aragona.

La poesia provenzale fu la più importante in Europa dall'XI al XIII secolo. Gli autori furono tra i primi a usare questa lingua, non solo per il suo prestigio, ma anche perché i territori francesi nel pomeriggio erano dei re d'Aragona come i signori naturali.

I trovatori erano gli autori dei testi e della musica delle loro composizioni, che erano destinate ad essere ascoltate da un pubblico. I responsabili per la diffusione di queste composizioni, accompagnati... Continue reading "I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale" »

Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,67 KB.

Cos'è l'Apprendimento?

L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente nel comportamento che riflette l'acquisizione di conoscenze o competenze attraverso l'esperienza. Può includere la ricerca, l'istruzione, l'osservazione o la pratica. L'apprendimento è spesso associato all'acquisizione di un nuovo comportamento, ma può anche portare a una diminuzione o perdita di un comportamento preesistente.

Fattori che Influenzano il Cambiamento di Comportamento

  • Fatica: Produce un cambiamento temporaneo nel comportamento. L'apprendimento, invece, implica un cambiamento più stabile.
  • Maturazione: Si riferisce a comportamenti che dipendono dallo sviluppo di determinate strutture organizzative e del sistema nervoso.
  • Stato fisiologico del corpo:
... Continue reading "Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento" »