Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 11,67 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930): Contesto, Sviluppo e Caduta

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera attuò un colpo di stato, dichiarando lo stato di guerra. Pubblicò un manifesto indicando le ragioni della ribellione, e ottenne immediatamente l'appoggio del re Alfonso XIII, che lo incaricò di formare un governo, rendendolo direttamente responsabile della dittatura.

La dittatura di Primo de Rivera fu il regime politico esistente in Spagna dal settembre 1923 fino alle sue dimissioni il 28 gennaio 1930. Fu sostituita dalla cosiddetta "dittablanda" del generale Dámaso Berenguer.

1. Il Contesto della Dittatura

1.1. Il Fallimento della Monarchia Parlamentare

La triplice crisi del 1917 aveva ferito mortalmente il sistema canovista.... Continue reading "La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)" »

Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,14 KB.

Il Pensiero di Sant'Agostino: Un Percorso tra Dio, Uomo e Conoscenza

Azione e Felicità Umana

L'uomo anela alla felicità, ma non può trovarla in se stesso. È necessario che l'essere umano si autotrascenda nella sfera dell'amore, perché solo Dio è l'oggetto in grado di soddisfarlo pienamente, come essere libero. L'uomo può trovare la felicità solo in Dio, ma, mancando di una visione adeguata dei beni, può scegliere beni mutevoli come obiettivo della sua vita, invece di aderire al bene immutabile. In questo caso, l'essere umano si allontana dal vero oggetto della sua felicità, ma lo fa liberamente: è il risultato di una decisione personale, di cui è pienamente responsabile.

Il Problema del Male

L'idea che Sant'Agostino ha della libertà... Continue reading "Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 32,48 KB.

La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita e Contesto Storico (1931)

La Costituzione del 1931 segnò l'inizio di un nuovo regime in Spagna. Dopo la fine della dittatura, la caduta della monarchia era inevitabile. In questo contesto, l'opzione repubblicana apparve come la più adeguata. Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica in Spagna, in un clima di euforia e speranza di avviare un cambiamento radicale nel percorso politico. Lo scontro tra gli interessi e le attitudini delle classi superiori e inferiori (operai, contadini senza terra) fu così duro, che si trasformò in una guerra civile.

La Repubblica nacque in circostanze difficili. A livello internazionale, il mondo stava affrontando la grave crisi economica del 1929, la più... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)" »

Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,39 KB.

La Metafisica come Scienza: La Prospettiva di Kant

Immanuel Kant si interroga sulla possibilità che la metafisica possa essere considerata una scienza. La sua risposta è negativa, in quanto lo scopo della metafisica è quello di trascendere l'esperienza. Inoltre, non contenendo giudizi sintetici a priori, è relegata alla sfera della moralità.

Il Contesto Illuministico e l'Idealismo Trascendentale

La tesi di Kant si colloca nel contesto dell'Illuminismo, un movimento che si oppone alla tradizione, all'autorità e alla superstizione, e che, al contrario, difende l'indipendenza e il progresso della scienza. I suoi principi razionalisti influenzano Kant, il quale afferma che ogni conoscenza si fonda sulla ragione. Tuttavia, è l'incontro con la... Continue reading "Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale" »

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,75 KB.

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval

San Agustín

Para Agustín, tanto la fe como la razón son necesarias para alcanzar la verdad cristiana, que es la única verdad. Esta colaboración entre fe y razón se expresa en la frase "creo para entender, entiendo para creer". Entiendo el motivo para creer: la fe ayuda, y esta debe estar basada en un discurso racional. Pienso que la fe ayuda a entender la razón; la fe abre el camino para los motivos, se trata de sabiduría.

Santo Tomás de Aquino

Tomás de Aquino dice que la fe no quita el derecho, sino que lo complementa; son dos cosas diferentes que no deben estar en conflicto. Tomás no da autonomía a la razón, sino que está siempre ligada a la fe. Fe y razón son cosas diferentes: el... Continue reading "Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham" »

Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

La Crisi del 1640

Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.

Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.

La Rivolta della Catalogna (1640-1652)

In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continue reading "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »

L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,29 KB.

L'arte dell'argomentazione

Definizione e componenti

L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).

Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.

Struttura

... Continue reading "L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive" »

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

La Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Prima Guerra Carlista (1833-1840)

Fase 1 (1833-1835):

Successi militari carlisti fino alla morte del loro generale più importante, Zumalacárregui.

Fase 2 (1835-1837):

Questa fase è caratterizzata dalle spedizioni militari carliste a sud del fiume Ebro. La più importante fu la cosiddetta Spedizione Reale, guidata dallo stesso Carlos María Isidro, che arrivò quasi a conquistare Madrid.

Fase 3 (1837-1840):

Si caratterizza per i successi militari dei liberali, guidati dal generale Espartero. Durante questa fase, fu firmata la Convenzione di Vergara (29 agosto 1839) tra il generale Espartero e il generale carlista Maroto. Cabrera non accettò l'accordo.

Questo accordo pose fine alla guerra e conteneva due... Continue reading "Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione" »

Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,8 KB.

Struttura e Temi in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

La struttura esterna de 'La casa di Bernarda Alba' presenta una struttura classica, divisa in presentazione, metà e fine.

Tematica Principale: Scontro tra Autorità e Libertà

Il tema principale dell'opera è lo scontro tra autorità e libertà, dimostrato nei due caratteri polari: Bernarda, la madre che impone il silenzio all'inizio e alla fine dell'opera, e la figlia più giovane, Adela, che si ribella. Entrambi sono personaggi simbolici, incarnazioni del bene e del male. Bernarda rappresenta la tirannia, ma sempre entro i limiti della società tradizionale stabilita nella campagna andalusa per secoli. La ribellione di Adela rompe con le regole stabilite dalla loro società, e lo fa sapendo... Continue reading "Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca" »

Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Il Biennio Radicale e l'Ascesa del Fronte Popolare (1933-1936)

Le elezioni generali del novembre 1933 videro la vittoria della destra, rappresentata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas) e dal Partito Radicale. Il Parlamento risultò estremamente frammentato e polarizzato. Il primo governo del Partito Radicale, guidato da Alejandro Lerroux, sotto la pressione della CEDA, approvò una legge di amnistia e iniziò a invertire alcune delle riforme precedentemente attuate.

Le Sfide del Biennio Radicale

Il governo Lerroux dovette affrontare una serie di problemi, tra cui uno sciopero generale rurale (promosso dalla Federación Española de Trabajadores de la Tierra, FETT) e conflitti con la Generalitat della Catalogna e i Paesi... Continue reading "Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)" »