Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Esplorando le Cronache Medievali Catalane e Raimondo Lullo: Un Viaggio nella Storia e nella Letteratura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,13 KB.

Le Cronache Catalane Medievali

Le quattro cronache furono scritte alla fine del tredicesimo e durante la quattordicesima. Queste sono le cronache di Giacomo I, Bernard Desclot, Ramon Muntaner e Pietro il Cerimonioso. Il suo scopo era di registrare alcuni fatti che volevano avere valore educativo. Le quattro grandi cronache sono il miglior insieme di storiografia delle europee del Medioevo. Le opere di Giacomo I e Pietro il Cerimonioso sono, inoltre, le uniche biografie di re medievali. Una caratteristica delle cronache è che gli autori hanno vissuto direttamente molti degli eventi rappresentati. È anche caratteristica il sentimento eroico e patriottico.

Le quattro relazioni sono:

  • La Cronaca di Giacomo I, Libro dei fatti.
  • La Cronaca di Bernard
... Continue reading "Esplorando le Cronache Medievali Catalane e Raimondo Lullo: Un Viaggio nella Storia e nella Letteratura" »

Fondamenti del Razionalismo: Il Metodo di Cartesio per la Ricerca della Verità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Il Discorso sul Metodo di Cartesio: La Ricerca di un Principio Filosofico

Il testo del *Discorso sul Metodo* di Cartesio pone la ricerca di un principio con cui iniziare a costruire il proprio sistema filosofico. Nel suo obiettivo di trovare una verità indubitabile su cui fondare altre verità, **Cartesio** ignora le fonti che sono fuorvianti perché i sensi, le credenze e il ragionamento ci hanno ingannato più di una volta. Egli ammette che tutto, assolutamente tutto, può essere illusorio. Ma quando si sta finendo, è chiara una cosa: l'esistenza di un **sé che dubita**, qualcuno che dubita o pensa. "**Penso, dunque sono**" diventa così il primo principio della filosofia che voleva, definito come il primo principio, una verità inconfutabile... Continue reading "Fondamenti del Razionalismo: Il Metodo di Cartesio per la Ricerca della Verità" »

Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Poesia e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,03 KB.

Il Romanticismo in Spagna: Un Movimento di Ribellione e Libertà Creativa

Il Romanticismo si oppose ai valori imposti dal mondo borghese, alla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'arte divenne la principale forza motrice per la creazione e la completa libertà, l'unica regola per comprendere e soddisfare l'individuo. Nell'esaltazione di sé e nell'ideale di libertà si ritrovano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto della realtà: opposizione agli ideali dello scrittore e conseguente evasione.
  • Evasione attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (in particolare il Medioevo) diventano rifugi idealizzati per gli scrittori romantici.
  • Analisi dell'interiorità: l'espressione
... Continue reading "Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Poesia e Teatro" »

Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 103,57 KB.

Metalli

  • Ganga e Minerale:

In ogni minerale si possono distinguere due parti:

  • La Ganga: sostanze ferrose che sono mescolate con il minerale e devono essere rimosse.
  • La Mena: tutti i corpi che sono combinati con il metallo.
  • Proprietà dei metalli:
  • Meccaniche:
    • Resistenza: trazione, compressione, flessione e taglio.
    • Deformabilità, elasticità, plasticità, ecc.
    • Tenacia.
    • Durezza: resistenza a rigature, penetrazione e taglio.
    • Saldabilità.
  • Elettriche: conduttività elettrica.
  • Termiche: conducibilità termica, espansione termica.
  • Chimiche: ossidazione, corrosione (minaccia esterna soprattutto).

Saggi:

Diagramma sforzo-deformazione.

Prove meccaniche: trazione, flessione, torsione, piegatura, resilienza, fatica e durezza.

  • Lavorazione dei metalli:
  • Trafilatura: stiramento
... Continue reading "Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno" »

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,06 KB.

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continue reading "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Il Regno di Carlo IV: Un'Epoca di Crisi e Trasformazioni (1788-1808)

L'inizio del regno di Carlo IV (1788-1808) coincise con lo scoppio della Rivoluzione Francese, un evento epocale che sfidò i fondamenti politici e sociali del vecchio regime. L'impatto della rivoluzione influenzò profondamente sia la politica interna che quella esterna dell'intero regno. La risposta della monarchia spagnola fu quella di chiudere le frontiere alla propaganda rivoluzionaria proveniente dal paese vicino e di inasprire la censura sulle critiche alla struttura di potere dominante. Il panico da contagio ideologico portò il primo ministro, il conte di Floridablanca, a vietare l'ingresso di libri e l'uscita degli studenti, e a stabilire una ferrea censura sulle... Continue reading "Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)" »

Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,26 KB.

I Piani Quinquennali per l'Economia Nazionale dell'URSS

I piani quinquennali per l'economia nazionale dell'URSS furono una serie di progetti internazionali per lo sviluppo economico centralizzato dell'Impero Russo in espansione. Questo progetto, sviluppato dalla Commissione di Pianificazione Statale, si basava sulla "teoria delle forze produttive", che faceva parte delle linee guida generali del Partito Comunista per lo sviluppo economico. Il completamento del piano divenne il fiore all'occhiello della burocrazia sovietica. Questi piani consistevano nella pianificazione dell'economia ogni cinque anni. Diversi piani quinquennali non furono portati a termine nel periodo assegnato (alcuni terminarono con successo prima del previsto, mentre altri... Continue reading "Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continue reading "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »

L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 2,61 KB.

L'Ascesa del Cristianesimo e la Sintesi Filosofica

Viene abbandonata la classica civiltà pagana che, insieme con la caduta finale di Roma, solo cinquanta anni dopo la morte di Sant'Agostino, darà luogo a una nuova epoca storica dominata intellettualmente dal Cristianesimo. È nel contesto filosofico che si comprende meglio la nuova rilevanza del pensiero cristiano. Inizialmente, il Cristianesimo affronterà il paganesimo in una serie di lotte, intellettuali e violente, dalle quali la nuova religione uscirà decisamente vittoriosa, come dimostrato dalla chiusura dell'Accademia Platonica e delle scuole filosofiche greche nel VI secolo. Tuttavia, il Cristianesimo non rigetterà totalmente la filosofia classica, ma cercherà, attraverso i Padri... Continue reading "L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino" »

Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,13 KB.

Testo Commento: Il frammento appartiene al lavoro di Pio Baroja "L'albero della conoscenza".

Posizione

Questo lavoro è stato considerato dalla critica letteraria come uno dei suoi migliori lavori. Raccoglie, oltre alla sua base autobiografica, il pensiero e la visione del mondo dell'autore.

Struttura Esterna

Baroja, fedele al suo stile narrativo, presenta una narrazione in terza persona, con poche ma precise pennellate descrittive e tendenza a comprovare il contenuto nei dialoghi dei personaggi.

Struttura Interna

Ci troviamo di fronte a un personaggio fondamentalmente ideologico del testo, per questo l'autore utilizza la struttura dialettica (dialogo) per contrastare le opinioni di Howard e lo zio (Iturrioz), che alcuni critici considerano lo stesso... Continue reading "Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura" »