Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,92 KB.

La Società nell'Antico Regime

La società dell'Antico Regime era una società divisa in ordini, compartimenti stagni in cui si nasceva ed era estremamente difficile uscirne. C'erano tre ordini: nobiltà, clero e popolo, chiamato anche Terzo Stato.

Leggi e Privilegi

Ogni ordine aveva diverse leggi e privilegi.

  • Sistema delle Corporazioni: Un sistema di organizzazione del lavoro che riuniva tutti coloro che operavano nell'ambito dello stesso commercio o settore, come argentieri, armaioli, ceramisti, tessitori, ecc., e li sottoponeva a regole comuni.
  • Signoria Territoriale: Un'istituzione formata dal demanio e dai possedimenti del signore.
  • Signoria Giurisdizionale: Diritto concesso dal re ai nobili nel XII secolo, dove il signore aveva la giurisdizione
... Continue reading "Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,9 KB.

Tema 1: La Filosofia e le Domande

Conoscenza Razionale

Gli animali hanno un comportamento istintivo e innato. Gli istinti permettono loro di soddisfare i propri bisogni senza considerare le cause, lo scopo o come agire. È quindi una conoscenza pratica e concreta.

L'uomo è un animale razionale. Deve capire e interpretare l'ambiente in cui vive, per risolvere il problema della propria esistenza, per cui è necessario sapere.

La Spiegazione Pre-Razionale: Magia e Mito

L'essere umano è caratterizzato dalla conoscenza di sé stesso e dell'ambiente circostante. I suoi primi tentativi sono irrazionali in natura: la magia e il mito.

La magia risolve i problemi pratici. Si crede che tutte le cose siano animate da spiriti (animismo).

Il mito è un racconto... Continue reading "Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche" »

Evoluzione Demografica e Caratteristiche della Popolazione Spagnola: Natalità, Mortalità e Occupazione

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

La Popolazione Spagnola: Dinamiche Demografiche e Tendenze Attuali

1. La Dinamica della Popolazione Spagnola: Transizione Demografica

La popolazione spagnola ha attraversato diverse fasi di transizione demografica, caratterizzate da cambiamenti significativi nei tassi di natalità e mortalità.

  • Fase I: Alti tassi di natalità e mortalità. Le donne avevano in media cinque figli, ma la mortalità infantile era elevata (dal 1‰ al 7‰). L'aspettativa di vita si aggirava intorno ai 35 anni a causa delle precarie condizioni di vita, della scarsa igiene e delle risorse limitate. Questa combinazione di fattori portava a una sostanziale stabilità demografica. L'industrializzazione del XIX secolo, tuttavia, iniziò a innescare un notevole incremento
... Continue reading "Evoluzione Demografica e Caratteristiche della Popolazione Spagnola: Natalità, Mortalità e Occupazione" »

Elementi Chiave della Gestione Aziendale e Strategie di Distribuzione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,65 KB.

Concetti di Gestione Aziendale

Indirizzo Commerciale

Ciò che caratterizza l'indirizzo è il potere di decidere sui diversi aspetti della gestione aziendale. È esercitata da un manager.

Management

L'insieme di azioni che consentono l'attuazione di un piano di gestione. È esercitato da un dirigente. Comprende i concetti precedenti. Chi lo esercita è un manager.

Amministrazione (Administration)

Un amministratore svolge compiti di organizzazione dell'azienda.

Funzioni di Gestione

La funzione primaria è prendere decisioni su tutti gli aspetti dell'azienda.

  1. Pianificazione

    Definizione degli obiettivi e predisposizione dei mezzi per conseguirli.

    Tipi di piani:
    • Piani strategici: Identificano gli obiettivi generali a lungo termine che devono essere raggiunti.
... Continue reading "Elementi Chiave della Gestione Aziendale e Strategie di Distribuzione" »

Guida Essenziale ai Tempi Verbali Inglesi e ai Verbi Modali

Classified in Inglese

Written at on italiano with a size of 4,71 KB.

Tempi Verbali Inglesi: Una Sintesi

Questa guida fornisce una panoramica dei principali tempi verbali inglesi e dei verbi modali, con esempi e spiegazioni chiare.

Tempi Semplici (Simple Tenses)

Present Simple (S): (io, tu, noi, loro, sai, lui, lei, si-sa; do/does negativo)

  1. Abitudini e attività quotidiane.
  2. Echi e verità universali generali.
  3. Stati.
  4. Azioni future già programmate.

Past Simple (S): (i, lui, lei, esso, noi, voi, loro + passato semplice, didn't negativo, did + infinito senza to = interrogativa)

  1. Azioni completate nel passato.
  2. Azioni ripetute nel passato.
  3. Stati nel passato.

Tempi Continui (Continuous Tenses)

Present Continuous (C): (I, sono colei che si, è lei che ci hanno, verbo + ing = questione negativo)

  1. Azioni in corso di svolgimento.
  2. Situazioni
... Continue reading "Guida Essenziale ai Tempi Verbali Inglesi e ai Verbi Modali" »

Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

  • Piramidi Trofiche: Numeri, Biomassa ed Energia

    Nelle piramidi dei numeri, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al numero di individui di tutte le specie in ciascun livello trofico per unità di superficie o di volume.

    Nella piramide di biomassa, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al peso a secco di tutti gli individui di ogni livello trofico per unità di superficie o volume. Queste piramidi descrivono meglio le relazioni trofiche degli ecosistemi, indicando la quantità di materia organica disponibile per essere consumata a ciascun livello trofico, ma non esprimono la quantità trasferita da un livello all'altro.

    Nelle piramidi di energia, le lunghezze dei gradini sono proporzionali all'energia prodotta per unità di tempo da

... Continue reading "Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica" »

Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,48 KB.

Generazione del 27: Una Costellazione di Scrittori

La Generazione del 27 è stata una costellazione di scrittori, tra cui Miguel Hernández, che è emersa nella scena culturale spagnola intorno al 1927. In quell'anno ricorreva il terzo centenario della morte del poeta barocco Luis de Góngora. Questi autori hanno utilizzato questa data per rivendicare la poesia che l'autore scrisse negli ultimi anni della sua vita (culteranesimo), offuscata dalla critica dell'Ottocento. Sia scrittori che professori e intellettuali resero omaggio a Góngora con una serie di eventi (conferenze, ecc.) presso l'Università di Siviglia, che quest'anno vide tra l'altro i fondatori del gruppo.

(Ricordate che Miguel Hernández è stato uno dei poeti più giovani di questa... Continue reading "Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora" »

La Revolución Americana y el Surgimiento de los Estados Unidos

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

La Revolución Americana (1775-1783)

La Revolución Americana fue un conflicto entre las Trece Colonias británicas en Norteamérica y Gran Bretaña entre 1775 y 1783. De este proceso emergió una nueva nación: los Estados Unidos. El nuevo Estado se basó en valores e instituciones inspiradas en el pensamiento liberal.

Los Derechos Naturales e Individuales

Según el pensamiento liberal, toda persona, por nacimiento, tiene una serie de derechos naturales e individuales intransferibles: vida, libertad, igualdad, propiedad, el derecho a derrocar un gobierno injusto, la defensa del derecho y la libertad de expresión, de asociación, de prensa y de religión. Estos derechos fueron plasmados en la Declaración de Independencia (Filadelfia, 4 de julio... Continue reading "La Revolución Americana y el Surgimiento de los Estados Unidos" »

Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,88 KB.

Tommaso d'Aquino: Etica e Politica

Etica

San Tommaso riprende diversi concetti precedentemente proposti da Aristotele:

  • Il concetto di natura come fondamento dell'etica. Considera la felicità umana come lo scopo e l'obiettivo della scienza etica e politica. Secondo Aristotele, la felicità è l'attività più coerente con la natura dell'uomo stesso. San Tommaso, come teologo, spiega che la felicità perfetta consiste nella vita beata dell'anima. L'essenza della felicità è la visione beatifica, che è la contemplazione diretta di Dio.
  • Virtù morali: Sono necessarie per agire bene e condurre una vita felice. Le principali sono le virtù teologali, che hanno Dio come oggetto. Sono chiamate fede, speranza e carità.
  • Sinderesi e coscienza.

La ragione... Continue reading "Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione" »

Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,54 KB.

Punto 3. LA STRUTTURA del linguaggio. Fonemi e parole

1. Lingua come sistema

Una lingua è un sistema in cui tutti gli elementi sono dipendenti gli uni dagli altri e quindi formano un insieme.

Le unità linguistiche ad ogni livello (fonetiche, morfosintattiche e lessicali), vengono analizzati dal rapporto di opposizione sono stabiliti con le altre unità dello stesso livello, a seconda di quale comune caratteristiche comuni e tratti distintivi che definiscono il loro ruolo nella sistema.

Una differenza è il linguaggio del discorso. Il discorso è che ogni diffusore fa uso di una lingua. Di fronte al carattere sociale del linguaggio, il discorso è individuale. Anche   mentre la lingua è stabile e fisso prodotti discorso sono effimeri.

... Continue reading "Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi" »