Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,88 KB.

Tommaso d'Aquino: Etica e Politica

Etica

San Tommaso riprende diversi concetti precedentemente proposti da Aristotele:

  • Il concetto di natura come fondamento dell'etica. Considera la felicità umana come lo scopo e l'obiettivo della scienza etica e politica. Secondo Aristotele, la felicità è l'attività più coerente con la natura dell'uomo stesso. San Tommaso, come teologo, spiega che la felicità perfetta consiste nella vita beata dell'anima. L'essenza della felicità è la visione beatifica, che è la contemplazione diretta di Dio.
  • Virtù morali: Sono necessarie per agire bene e condurre una vita felice. Le principali sono le virtù teologali, che hanno Dio come oggetto. Sono chiamate fede, speranza e carità.
  • Sinderesi e coscienza.

La ragione... Continue reading "Tommaso d'Aquino: Pensiero Etico, Politico e Rapporto Fede-Ragione" »

Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,54 KB.

Punto 3. LA STRUTTURA del linguaggio. Fonemi e parole

1. Lingua come sistema

Una lingua è un sistema in cui tutti gli elementi sono dipendenti gli uni dagli altri e quindi formano un insieme.

Le unità linguistiche ad ogni livello (fonetiche, morfosintattiche e lessicali), vengono analizzati dal rapporto di opposizione sono stabiliti con le altre unità dello stesso livello, a seconda di quale comune caratteristiche comuni e tratti distintivi che definiscono il loro ruolo nella sistema.

Una differenza è il linguaggio del discorso. Il discorso è che ogni diffusore fa uso di una lingua. Di fronte al carattere sociale del linguaggio, il discorso è individuale. Anche   mentre la lingua è stabile e fisso prodotti discorso sono effimeri.

... Continue reading "Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi" »

Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,82 KB.

Il Metodo Cartesiano e la Ricerca della Verità

Prima del crollo della filosofia scolastica, Descartes (Cartesio) si pose in contrasto con lo scetticismo, non ritenendolo un sistema di conoscenza valido. Il suo obiettivo era quello di costruire una conoscenza che permettesse di raggiungere verità solide e sicure. Per trovare queste verità, elaborò un metodo basato sull'uso della ragione e su due operazioni fondamentali: l'intuizione e la deduzione. Il metodo cartesiano si articola in quattro regole, di cui la prima è la più importante:

  1. Evidenza: Un'idea è evidente quando è chiara e distinta. È chiara quando si presenta alla luce della ragione, ed è distinta quando è separata dalle altre idee, senza possibilità di confusione. L'evidenza
... Continue reading "Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio" »

Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna: Un'Analisi Storica e Politica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,15 KB.

Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna

Il testo è una selezione di articoli inclusi nella convenzione di mutua difesa difensiva e aiuti economici tra Stati Uniti e Spagna. È firmato a Madrid nel settembre del 1953, quando, dopo diversi anni di isolamento internazionale, il regime ottiene il riconoscimento con la firma di questi accordi e il Concordato con la Santa Sede.

Classificazione

Diretta e primaria fonte storica, testo giuridico in quanto è una convenzione o accordo internazionale. Presenta un contenuto economico e militare, ed è approvato di cooperazione militare degli Stati Uniti e si impegna inoltre a fornire assistenza finanziaria alla Spagna, se necessario. L'autore è collettivo e i protagonisti di questo momento storico... Continue reading "Accordi di Mutua Difesa tra Stati Uniti e Spagna: Un'Analisi Storica e Politica" »

Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Oligopolio

Un oligopolio di approvvigionamento si forma quando un piccolo numero di venditori o fornitori si confronta con un grande numero di acquirenti. Il numero ridotto di venditori permette loro di esercitare una certa influenza sul prezzo e le azioni di uno influenzano gli altri membri del mercato. Pertanto, una caratteristica fondamentale dell'oligopolio è l'interdipendenza tra le imprese. Un esempio di mercato oligopolistico è il mercato finanziario nazionale, in cui alcune banche di grandi dimensioni controllano il mercato. A livello globale, il mercato automobilistico e l'OPEC (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) sono esempi di oligopoli. L'OPEC agisce come un oligopolio, poiché i paesi membri concordano di fissare... Continue reading "Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia" »

Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,98 KB.

E' stato un triste, sonnolento tardo

Analisi del componimento

Tutti gli elementi che compongono il poema terminano per portare al dialogo che il poeta ha con la sorgente negli ultimi sei versi. La domanda che questo rende il poeta e la corrispondente risposta è quindi diventato il centrale, testo fondamentale. E così non è la fonte che parla al poeta, ma egli stesso che si dispiega in un dialogo intimo con se stesso, con la sua coscienza.

Ricorda ancora, nonostante il tempo trascorso, i sogni che accendevano la sua vita, che hanno dato senso e gioia di vivere? La risposta, piena di pessimismo venato di tristezza, è la confessione di dimenticanza, perdita di tali aspirazioni, sogni e dei sogni che una volta aveva. Questi sogni sono morti nella... Continue reading "Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli" »

Glossario di Demografia: Termini Chiave e Definizioni

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 10,96 KB.

Glossario di Demografia: Termini Chiave

Censimento: Origine della popolazione valido per studiare il numero demografico, culturale, sociale ed economico della popolazione. Comprende gli stessi dati del censimento: dimensione della popolazione, età, sesso, stato civile, livello di istruzione, ecc., ma è fatta da paesi in 10 anni (quelli che terminano in 1), e non gli aggiornamenti intermedi.

Ciclo demografico antico: Fase pre-industriale e prima della rivoluzione demografica caratterizzata da tassi di natalità e mortalità elevati. La crescita vegetativa è lenta e oscillante e, a volte, negativa. Questo regime demografico finisce in Spagna alla fine degli anni del XIX secolo e all'inizio del ventesimo.

Ciclo demografico moderno o attuale: Ultima... Continue reading "Glossario di Demografia: Termini Chiave e Definizioni" »

L'Organizzazione degli Imperi Coloniali: Controllo e Impatto

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

L'Organizzazione degli Imperi Coloniali

5-L'organizzazione degli imperi coloniali: Il coloniale, una volta sfruttati, sono state conquistate militarmente per spostarsi da somministrare direttamente dalla metropoli. Tutto ciò ha significato il controllo politico, sociale e culturale dello sviluppo economico dei popoli colonizzati.

5.1-Amministrazione coloniale

Seconda del tipo di insediamento, si possono distinguere due diversi tipi di colonie:

  • Colonie che tenevano piccola popolazione migrata dalla metropoli, e focalizzata sullo sfruttamento delle loro risorse.
  • Le colonie di insediamento, la popolazione europea migrata goduto degli stessi diritti e privilegi metropolitane e imposto alla popolazione.

L'impero britannico è stato colui che ha introdotto... Continue reading "L'Organizzazione degli Imperi Coloniali: Controllo e Impatto" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,04 KB.

Filosofia Positiva di Nietzsche

Nichilismo e Volontà di Potenza

La morte di Dio, per Nietzsche, non è solo il trionfo del nichilismo passivo, ma anche il punto di partenza del nichilismo attivo, un trampolino di lancio verso una filosofia affermativa. La morte di Dio implica la perdita dei vecchi valori e della fede. La volontà di potenza è il concetto chiave: la vita stessa è volontà di potenza, un impulso incessante all'espansione e all'autoaffermazione.

Interpretando la vita come un'opera d'arte, come suggerito in La nascita della tragedia, possiamo concludere che la volontà di potenza è una forza creatrice. Come afferma Zarathustra, l'uomo è spinto a migliorarsi continuamente. È in questo contesto che la volontà di potenza si confronta... Continue reading "Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori" »

Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Critica di Nietzsche

Critica alla morale

La critica morale di Nietzsche si indirizza alle caratteristiche di quest'ultima, radicate nel Cristianesimo. Per Nietzsche, questa morale è innaturale, come il controllo degli impulsi naturali, in modo che gli uomini diventino schiavi, costretti a difendere valori come la modestia, l'umiltà, ecc. Accettare la vita degli altri, e migliorarla. Nietzsche mira quindi a stabilire la moralità dei signori, attiva e creativa, al potere, contro la morale degli schiavi: istinto di vendetta nei confronti di qualsiasi forma di vita superiore. Poiché la religione cerca di promuovere e giustificare la morale degli schiavi, Nietzsche critica la religione stabilita, che provoca l'alienazione nell'uomo ed è una celebrazione... Continue reading "Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza" »