Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,05 KB.

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino

Astrazione

L'astrazione è la capacità con cui l'intelletto estrae le cose universali o specifiche, eliminando il materiale. Attraverso questo processo si formano i concetti a partire dall'esperienza sensoriale. Nel nostro caso, questi concetti sono gli effetti, di cui si occupa la divisione in cinque vie, e la metafisica è al terzo livello di astrazione, dove rimangono le forme astratte dell'essere, vale a dire i soggetti puri.

Atto

L'atto è la realizzazione di un potenziale, ciò che rende una cosa quello che è. È già in corso l'acquisizione di una forma. Si oppone alla potenza e si serve del concetto di potenza per spiegare il movimento come passaggio dalla potenza all'atto. Questa... Continue reading "Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza" »

Materialismo Storico e Comunismo: Struttura, Sovrastruttura e Lotta di Classe

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Il Materialismo Storico e il Comunismo secondo Marx

La tesi centrale del materialismo storico è che la struttura economica è il fondamento di ogni sistema sociale. È la base di ogni fenomeno storico e serve per capire l'evoluzione della storia. La sfera economica (prassi) precede la teoria.

Infrastruttura, Struttura Economica e Sovrastruttura Ideologica

La Struttura Economica o Infrastruttura

Alla base di tutti i sistemi sociali ci sono le strutture economiche, ovvero le forze produttive e i rapporti di produzione. Questi determinano l'intera struttura economica, il sistema sociale, politico, giuridico e ideologico di una società e il suo sviluppo nel corso della storia.

La struttura economica della società è studiata da Marx attraverso due... Continue reading "Materialismo Storico e Comunismo: Struttura, Sovrastruttura e Lotta di Classe" »

Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 19,71 KB.

I. Potere politico e di Stato

Il **potere** è la capacità di un individuo o gruppo sociale di imporre la propria volontà agli altri. Viene determinato da un rapporto in cui un elemento è controllato e determinato dall'altra componente del rapporto.

Quando i rapporti di forza sono principalmente il funzionamento sociale, si parla del **potere politico** organizzato all'interno della *polis*. Il potere politico è il potere esercitato nella gestione, controllo e distribuzione dei beni comuni.

Nella maggior parte delle società moderne, la regolazione del potere politico è gestita dallo **Stato**. Esiste uno stato in ogni società in cui vi sia un qualche tipo di organizzazione politica; in ogni società ci sono le agenzie che hanno il potere... Continue reading "Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali" »

Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 36,82 KB.

Dizionario di Filosofia

Assoluto. Che non ha bisogno di niente e di nessuno, neanche per essere concepito per esistere. Correttamente si applica a Dio.

Astrazione. Riunione mentale di ciò che è comune a molti esseri individuali per formare un concetto universale.

Accademia. Scuola filosofica di Platone.

Accidente. Ciò che può essere modificato o cancellato in una sostanza senza cambiarne la sua natura.

Atto. Da Aristotele significa ciò che ora è il risultato di ciò che prima era in potenza.

Ammirazione. L'ammirazione è considerata sia da Platone (Teeteto, 155D) che da Aristotele (Metafisica, I) come l'origine della filosofia. Secondo questi autori, la filosofia nasce dall'ammirazione, stupore, sorpresa, di meraviglia o sorpresa (significati... Continue reading "Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni" »

Alienazione e Plusvalore in Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Capitalistica

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

Marx: Alienazione e Plusvalore

Concetto di Alienazione

L'alienazione, dal latino "alienus" (straniero), descrive la condizione dell'individuo che non è padrone di sé, delle proprie azioni o del proprio pensiero. Marx riprende questo concetto da Hegel e Feuerbach, distinguendone diverse tipologie:

  • Economica: Si verifica nel lavoro salariato. Il lavoratore subisce un esproprio dei frutti del proprio lavoro e, in definitiva, di se stesso, diventando una merce al servizio del capitalista.
  • Giuridico-politica: L'individuo perde la propria libertà, trasferendola allo Stato, considerato un'istituzione superiore che difende i suoi diritti (ma che, secondo Marx, è spesso strumento della classe dominante).
  • Ideologica: Una dottrina che serve gli interessi
... Continue reading "Alienazione e Plusvalore in Marx: Concetti Fondamentali dell'Economia Capitalistica" »

Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,97 KB.

**Contesto Storico della Rivoluzione Francese**

Tra il XVII e il XVIII secolo, la società francese era suddivisa in tre stati: nobiltà, clero e Terzo Stato. La Francia contava circa 25 milioni di abitanti. La classe privilegiata era divisa in alto clero e nobiltà da un lato, e basso clero e piccola nobiltà dall'altro. Il Terzo Stato, o "popolino", rappresentava la grande maggioranza della popolazione.

**Condizioni del Popolo e Ascesa della Borghesia**

La maggior parte della popolazione era composta da contadini, soggetti a imposte e oneri feudali. La loro situazione era misera e, dal 1750, si verificarono una serie di ribellioni sempre più potenti e significative. Anche tra gli artigiani cresceva il malcontento. In alcune città francesi,... Continue reading "Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,03 KB.

Il problema della conoscenza

La metafisica, a differenza di altre scienze, non ha raggiunto la stessa sicurezza scientifica nonostante la sua lunga storia. Ciò solleva la questione se la metafisica sia possibile come scienza. Kant cerca di stabilire i principi da cui deriva la conoscenza scientifica, poiché per lui rappresenta una conoscenza certa, e da essa si possono stabilire le condizioni che altre forme di conoscenza dovrebbero avere per essere considerate vere. La metafisica, a differenza di altre scienze, cerca di trascendere l'esperienza, offrendo conoscenza di entità come Dio, l'anima o il mondo intero, partendo da concetti a priori. Essa cerca di comprendere ciò che può essere conosciuto attraverso l'intelletto e la ragione,... Continue reading "La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica" »

Caratteristiche e Sviluppo delle Città: Fattori Chiave e Dinamiche Urbane

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,54 KB.

Caratteristiche per Definire una Città

Esistono alcuni criteri che ci aiutano a definire le caratteristiche essenziali di una città.

Numero di Abitanti

Il numero di abitanti può sembrare un concetto chiaro per distinguere una città da un paese, ma la verità è che non vi è unanimità nello stabilire quale debba essere il numero minimo di abitanti. In Spagna, si considera città un nucleo abitato con più di 10.000 abitanti.

Concentrazione di Habitat, Densità e Continuità

La concentrazione è una caratteristica centrale delle città: in una piccola zona, i residenti sono prevalentemente concentrati, cioè, vi è un'elevata densità. Tuttavia, in alcuni quartieri residenziali di villette, si ha una struttura discontinua e si considerano comunque... Continue reading "Caratteristiche e Sviluppo delle Città: Fattori Chiave e Dinamiche Urbane" »

Etica Kantiana: Formalismo Morale e Postulati della Ragione Pratica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Il Formalismo Morale in Kant

Secondo Immanuel Kant, la ragione umana si manifesta in due ambiti: l'uso teorico e l'uso pratico.

Uso Teorico e Uso Pratico della Ragione

L'uso teorico si riferisce alla conoscenza. Nel suo libro "Critica della ragion pura", Kant risponde alla domanda "Che cosa posso sapere?" attraverso giudizi epistemici.

L'uso pratico, invece, si riferisce all'azione. Nella "Critica della ragion pratica", Kant affronta le domande "Cosa devo fare?" e "Cosa posso sperare?" mediante giudizi di valore.

Imperativi Ipotetici e Categorici

Kant osserva che ogni azione volontaria è preceduta dalla ragione sotto forma di mandato o obbligo. Questi mandati possono essere:

  • Ipotetici: hanno una struttura condizionale, dove la validità del mandato
... Continue reading "Etica Kantiana: Formalismo Morale e Postulati della Ragione Pratica" »

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continue reading "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »