Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continue reading "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »

Actividades Industriales y Recursos Energéticos en España: Evolución, Sectores y Zonas

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 11,72 KB.

Materias Primas y Fuentes de Energía

Materias Primas

Las materias primas minerales son los recursos de los que se obtienen productos semielaborados. Se pueden clasificar en orgánicas (provenientes de la agricultura, ganadería y silvicultura) o minerales (plata, rocas industriales y minerales metálicos). La política minera española se enmarca dentro de la general de la Unión Europea, que define las líneas directrices. En este contexto, se ha producido el cierre de un gran número de minas de minerales metálicos debido a la falta de competitividad frente a la producción extranjera. La extracción de minerales no metálicos y rocas industriales ha experimentado un notable crecimiento.

Fuentes de Energía

Actualmente, dentro de la Unión... Continue reading "Actividades Industriales y Recursos Energéticos en España: Evolución, Sectores y Zonas" »

Imperativi categorici e ipotetici: fondamenti dell'etica kantiana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,89 KB.

Imperativi Categorici e Ipotetici

Gli imperativi categorici sono generalmente espressi come "devi fare X" o, in forma proibitiva, "non si dovrebbe fare X". "Devi essere sincero", "Non rubare" sono esempi di imperativi categorici. Bisogna fare attenzione, però, perché la mera espressione linguistica non è sufficiente a stabilire se l'imperativo che guida il nostro comportamento sia ipotetico o categorico. Per determinarlo, è necessario fare riferimento a ciò che ha spinto la nostra volontà: se non rubiamo perché riteniamo che rubare sia un male in sé, anche se non temiamo la polizia, allora il nostro imperativo è categorico. Se invece desistiamo dal rubare per paura della polizia, l'imperativo seguito è ipotetico ("non rubare se non... Continue reading "Imperativi categorici e ipotetici: fondamenti dell'etica kantiana" »

Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,15 KB.

Indici Borsistici e Mercato Azionario

Ogni borsa definisce un indice generale che misura il rendimento di un insieme rappresentativo di valori. Al termine di ogni sessione, l'indice complessivo indica se ci hanno prevalso gli acquisti o le vendite. In Spagna, l'indice azionario è l'IBEX-35 che rappresenta i 35 titoli (aziende) più quotate sulla borsa valori spagnola.

Funzioni della Borsa

  • Canalizza il risparmio verso investimenti di aziende che vengono al mercato azionario per raccogliere capitali.
  • Gli investitori mettono una parte dei loro risparmi nel mercato azionario per ottenere rendimenti più elevati.
  • Consente agli investitori di accedere alla proprietà di società quotate pubblicamente.
  • La borsa è molto sensibile ad ogni evento politico,
... Continue reading "Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta" »

Sant'Agostino: Vita, Pensiero e Influenza Filosofica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,31 KB.

Contesto Storico e Biografico di Sant'Agostino

Sant'Agostino nacque a Tagaste nel 354. A 19 anni lesse l'Ortensio di Cicerone, opera che risvegliò in lui l'amore per la verità. La sua ricerca spirituale lo portò inizialmente ad aderire al manicheismo. Nel 374 aprì una scuola di retorica a Cartagine e successivamente a Roma, dove incontrò Sant'Ambrogio. In quel periodo, il neoplatonismo lo liberò dalle catene del materialismo manicheo, facilitando la sua comprensione della realtà immateriale. Dopo l'incontro con Sant'Ambrogio, decise di farsi battezzare. Tornato a Tagaste, fondò una piccola comunità monastica. Fu ordinato sacerdote nel 391 e nel 396 fu consacrato vescovo ausiliare di Ippona. Tra il 413 e il 416 scrisse La Città di Dio.... Continue reading "Sant'Agostino: Vita, Pensiero e Influenza Filosofica" »

Fenomeno e Noumeno in Kant: Limiti della Ragione e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,39 KB.

Analisi dei Giudizi Sintetici a Priori

Inoltre, "la somma degli angoli di un triangolo è 180 gradi" è una visione di sintesi come il concetto di "la somma degli angoli interni". Come si vede nell'esempio della somma, contiene un numero come risultato, ma questo numero è sempre 180. Questo è anche a priori, dal momento che questo principio è necessario e universale, il risultato è necessariamente 180 per ogni triangolo. Tutti i principi della geometria sono giudizi sintetici a priori, o almeno quelli che sono i principi che permettono di progredire nello sviluppo di questa scienza.

La fisica ( scienze naturali ) è lo studio delle leggi che determinano la dinamica di tutte le cose.

"La natura è l'essenza delle cose, come è generalmente... Continue reading "Fenomeno e Noumeno in Kant: Limiti della Ragione e Conoscenza" »

Evoluzione della Politica Estera Spagnola: Dall'Integrazione Europea al Ruolo Globale (1982-2010)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,33 KB.

La Spagna nel Contesto Internazionale

Il Periodo Socialista (1982-1996)

Le principali linee guida di questa fase sono state:

  • Entrata nella NATO: Sebbene inizialmente il PSOE non appoggiasse l'adesione alla NATO, una volta al potere ha avviato il processo di adesione, che è stato approvato con un referendum nel 1986.
  • In America Latina sono stati sostenuti i processi di democratizzazione e promossa una politica di solidarietà e di cooperazione. La Spagna è diventata l'intermediario tra l'Unione Europea e l'America Latina.
  • In politica mediterranea è stata orientata in due direzioni:
    • In Medio Oriente sono state stabilite relazioni diplomatiche con Israele e si è cercato di raggiungere la pace nella zona: la Conferenza di Madrid del 1991 è stato
... Continue reading "Evoluzione della Politica Estera Spagnola: Dall'Integrazione Europea al Ruolo Globale (1982-2010)" »

Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,05 KB.

Trasporto dei Materiali Erosivi

I materiali erosi producono detriti che possono essere classificati in tre tipi: ioni, particelle piccole e clasti (o frammenti) di diverse dimensioni. A seconda delle dimensioni, i detriti (o sedimenti clastici) sono classificati come ghiaia (o brecce), sabbia (grossolana e fine), limo e argilla. I sedimenti vengono trasportati in aree più basse, dove si depositeranno, ad opera di agenti di trasporto. L'agente più importante è l'acqua, seguito da vento e ghiacciai.

In alcuni casi, come per le particelle disciolte in acqua, tutti i materiali trasportati sono simili. Ma nella maggior parte dei casi, le particelle più leggere arrivano più lontano rispetto a quelle pesanti, che di solito sono più grandi. Si... Continue reading "Trasporto e Sedimentazione dei Materiali Erosivi: Processi e Fattori Chiave" »

Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,75 KB.

Testi narrativi: il romanzo come genere

La narrazione epica, intesa come la scrittura che presta attenzione a ciò che accade al di fuori di essa per cercare di essere il più obiettiva possibile, è uno dei generi letterari, insieme con la lirica, la drammatica e le prove, che costituiscono ciascuno dei diversi gruppi classificabili come opere letterarie in risposta ad alcune caratteristiche comuni.

L'epica o narrativa di solito si verifica in prosa (tranne che in casi come poemi epici o romanzi scritti in versi), soprattutto in tempi recenti.

Prosa narrativa: sottogeneri

I più importanti sono:

  • La storia: una storia è generalmente breve, con pochi personaggi, una cornice unica e una minore complessità rispetto al romanzo. Non siamo in grado
... Continue reading "Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione" »

Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

Vocabolario per la Storia della Spagna: Articolo 14

Franco

Il regime di Franco istituì uno Stato che, nato dalla guerra civile, era caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue caratteristiche più importanti furono:

  • Il totalitarismo: La dittatura di Franco si ispirò al fascismo italiano e tedesco.
  • Abolizione della Costituzione del 1931 e, di conseguenza, di tutte le garanzie individuali e collettive.
  • Chiusura del parlamento e messa al bando di tutti i partiti politici e sindacati.
  • Consentita solo l'esistenza di un partito unico e un sindacato ufficiale.

Giurisdizione del Lavoro

Regolamentava i rapporti di lavoro e stabiliva i principi del nacionalsindicalismo. Approvata nel 1938 come base dell'Organizzazione sindacale spagnola, nel 1942 stabilì... Continue reading "Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione" »