Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

IV. La Legittimità dello Stato

La necessità di istituire meccanismi di legittimazione del potere è particolarmente importante per spiegare a quali condizioni i cittadini devono rispettare le leggi e riconoscere allo Stato l'autorità di esercitare il potere. Quando riconosciamo questo diritto, si dice che il potere è legittimato. Secondo Max Weber, esistono tre forme di legittimazione del potere:

Tradizionale

Si appella alla tradizione per giustificare il potere esercitato da alcune famiglie o dinastie. Si basa sulla convinzione dell'origine ereditaria o divina del potere. La sua mancanza di razionalità rende molto difficile argomentare a suo favore o contro di esso. Esempi storici sono le monarchie ereditarie o i classici imperi.

Carismatico

Il... Continue reading "Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative" »

Riforme e Trasformazioni nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Il Primo Biennio della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)

La Repubblica è divisa in due bienni: il primo biennio, il periodo repubblicano, della durata di 1931-1933, la cui caratteristica principale è il **clericalismo** e il carattere **riformista**. Il sindaco è stata una prodezza, che ha rappresentato il centro-sinistra repubblicana; le misure imposte nei primi due anni sono una continuazione delle proposte durante il periodo repubblicano di governo provvisorio.

La Questione Religiosa

La questione religiosa mirava a **diminuire il potere della Chiesa** e anche a cercare di ridurre l'influenza che aveva sulla popolazione attraverso misure quali la **separazione tra Chiesa e Stato** e l'istruzione (decreto di scioglimento della Compagnia... Continue reading "Riforme e Trasformazioni nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)" »

Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 11,38 KB.

Factores Climáticos en España

Los factores climáticos son los aspectos que influyen en el clima, manteniéndolo estable e inmutable. Se dividen principalmente en factores geográficos y termodinámicos.

Factores Geográficos

Son la latitud, la situación, la configuración, las corrientes marinas y el relieve:

  1. Latitud: La ubicación de España en la zona templada del hemisferio norte determina la existencia de dos estaciones marcadas, verano e invierno, separadas por dos de transición, primavera y otoño. En Canarias, debido a su posición al sur de la zona templada y en contacto con el dominio intertropical, los contrastes entre estaciones son menos evidentes.
  2. Situación: La Península Ibérica se encuentra entre dos mares con características
... Continue reading "Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado" »

Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,37 KB.

Idee Innate e l'Esistenza di Dio in Cartesio

Nel pensiero di Cartesio, le idee possono essere classificate in due categorie:

  1. Accidentali: Idee che provengono dall'esterno, dall'esperienza sensibile.
  2. Innate: Idee presenti nella nostra mente prima di qualsiasi esperienza, impresse da Dio.

    L'idea di perfezione è un esempio di idea innata. Poiché Dio è perfetto, l'idea di perfezione in noi diventa una prova della sua esistenza. Cartesio propone due argomenti principali per l'esistenza di Dio, entrambi basati sul soggetto:

    1. L'argomento dell'idea innata di perfezione.
    2. L'argomento ontologico, ripreso da Anselmo d'Aosta.

    Ruolo di Dio nel Sistema Cartesiano

    Dio è fondamentale nel sistema cartesiano per diverse ragioni:

    1. Conservazione delle sostanze: Le sostanze
... Continue reading "Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Filosofia: Un'Introduzione

Filosofia: È ciò che i filosofi fanno, un vasto campo di conoscenza nato nell'antichità. È il desiderio di conoscere in modo razionale, sistematico e critico.

La filosofia è nata a Ionia (colonia greca in Asia Minore) nel VI secolo a.C. Ciò accade quando l'uomo osserva ciò che lo circonda e ne rimane meravigliato. Una spiegazione mitologica della realtà viene sostituita da una spiegazione filosofica più precisa. Si occupa anche della validità e degli elementi fondamentali di altre discipline, come la filosofia della cultura, della mente, del linguaggio, ecc.

Caratteristiche Principali della Filosofia

  • Motivazione: Si basa su argomentazioni logiche, osservazioni empiriche e pensieri coerenti.
  • Sistematicità: Richiede
... Continue reading "Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline" »

Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Il Pensiero e il Linguaggio

Le posizioni che possono essere sostenute riguardo al rapporto tra pensiero e linguaggio sono principalmente tre:

  • Il pensiero si basa sul linguaggio e dipende da esso: il linguaggio permette il flusso del pensiero, lo forma e lo limita. È più facile pensare a vuoto che pensare appoggiandosi a qualcosa.
  • Il pensiero è linguaggio: il linguaggio è un sistema di segni, che non devono necessariamente essere detti o scritti.
  • Il linguaggio si basa sul pensiero: Il pensiero è una facoltà innata, ma può essere sviluppato e perfezionato. Il linguaggio non lo è, si apprende. Nessuno nasce sapendo parlare; quindi, il pensiero deve precedere il linguaggio.

Linguaggio e Realtà

Le relazioni tra linguaggio e realtà sono le seguenti:... Continue reading "Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein" »

Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,97 KB.

La conoscenza è quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale è fissata in un soggetto, espressa, comunicata ad altri soggetti, incorporata e sistematizzata in una tradizione.

Fonti della Conoscenza

Fonti: la sensibilità fornisce l'esperienza di base circa le cose, ma i dati sono sempre in un contesto teorico che li rende intelligibili e comprensibili. Anche la ragione produce forme di conoscenza, in genere legate a qualche tipo di esperienza: un'esperienza immediata come l'intuizione, o mediata dalla deduzione.

Modi di Conoscere

Modi di conoscere:

  • La conoscenza comune o ordinaria: si basa sull'esperienza di vita quotidiana. Questa conoscenza non ha alcuna pretesa di essere sistematica e spesso è mescolata con tutti i tipi di pregiudizi.
... Continue reading "Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica" »

Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

L'irrigazione è diffusa in tutte le regioni spagnole caratterizzate da precipitazioni scarse e irregolari, con estati calde e secche. Le acque utilizzate per l'irrigazione possono essere di diverse origini: superficiali, sotterranee, reflue trattate e dissalate.

Tipologie di acque per l'irrigazione

  • Acque superficiali: L'irrigazione con acque superficiali dipende dalla disponibilità di risorse idriche, come quelle provenienti da dighe e deviazioni.
  • Acque sotterranee: L'irrigazione con acque sotterranee (falde acquifere) è condizionata esclusivamente da fattori naturali, ovvero dall'effettiva esistenza della risorsa.
  • Acque reflue trattate e dissalate: Queste rappresentano una percentuale ancora marginale. Gran parte delle aziende agricole che
... Continue reading "Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide" »

Industrializzazione in Spagna: Settori Chiave e Politiche Economiche (1833-1876)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,98 KB.

La Rivoluzione Industriale in Spagna: Un Processo Complesso (1833-1876)

La rivoluzione industriale ha segnato il passaggio da un'economia agraria tradizionale ad una basata sull'industria e sulla produzione meccanizzata. Questo cambiamento epocale ebbe inizio in Inghilterra nella metà del XVIII secolo. La Spagna, d'altra parte, rimase significativamente indietro nel processo di industrializzazione rispetto ad altri paesi europei, a causa di una serie di ostacoli che ne impedirono il pieno sviluppo.

Ostacoli all'Industrializzazione Spagnola

  • Scarso rendimento dell'agricoltura: La crisi alimentare e la mancanza di capitali da investire impedirono l'accumulo di risorse necessarie per l'industrializzazione.
  • Assenza di un mercato nazionale: La frammentazione
... Continue reading "Industrializzazione in Spagna: Settori Chiave e Politiche Economiche (1833-1876)" »

Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Villa Savoye: Un'Icona dell'Architettura Razionalista

1. Contestualizzazione

L'architettura del periodo di rinnovamento si colloca nel XIX secolo a Chicago, con il modernismo. Durante tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Si rompe completamente con le ipotesi tecniche, estetiche e formali ereditate dal passato, imponendo un nuovo linguaggio. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla rivoluzione industriale.

Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili: il razionalismo e l'organicismo. Villa Savoye è una delle opere più emblematiche del XX secolo, appartenente alla corrente del razionalismo. Le Corbusier è considerato uno dei più grandi architetti... Continue reading "Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier" »