Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Teoria della Conoscenza

David Hume è una figura cardine dell'empirismo, la scuola di pensiero che sostiene che tutta la nostra conoscenza deriva dall'esperienza. Hume nega l'esistenza di idee innate nella ragione, affermando che ogni conoscenza proviene dall'esperienza. Secondo Hume, i contenuti della mente sono percezioni, suddivise in impressioni, derivanti direttamente dai sensi, e idee, che sono copie delle impressioni.

Distinguiamo inoltre tra impressioni di sensazione e di riflessione: le impressioni di riflessione sono i sentimenti, reazioni alle impressioni dei sensi (piacere e dolore) o alle idee. Le idee, a loro volta, si dividono in semplici e complesse. Le idee semplici corrispondono alle impressioni semplici, mentre le idee complesse... Continue reading "David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico" »

Religione Naturale e Rivelata: Caratteristiche e Differenze secondo Rousseau

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Religione Naturale e Religione Rivelata secondo Rousseau

Religione Rivelata

Prima di tutto, dobbiamo dire che la rivelazione è una manifestazione divina. Dio si manifesta e trasmette agli uomini verità nascoste e sacre. Tutte le religioni fondate su una qualche forma di rivelazione sono chiamate religioni rivelate. Rousseau fornisce le seguenti caratteristiche su di esse:

  • Particolarismo: Le dimostrazioni di particolarismo inerenti alla religione rivelata sarebbero l'opposto dell'universalità. Condannano dunque le persone per un'ignoranza involontaria, non imputabile alla persona che la subisce. Questo particolarismo è in relazione a una concezione intellettuale della virtù.
  • Etnocentrismo: Assumere la propria cultura come punto di vista indiscusso
... Continue reading "Religione Naturale e Rivelata: Caratteristiche e Differenze secondo Rousseau" »

Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,28 KB.

Metodi Specifici

Metodo Assiomatico (Scienze Formali)

Questo metodo è tipico delle scienze formali (come la logica e la matematica). Si occupa delle strutture formali, composte da simboli e regole di connessione (es. 2+2=4).

Si basa su:

  • Assioma: Una proposizione o principio fondamentale assunto come vero senza necessità di dimostrazione all'interno del sistema, punto di partenza per la deduzione.
  • Teorema: Una proposizione derivata logicamente dagli assiomi attraverso regole di inferenza definite. La sua verità è dimostrata all'interno del sistema.
  • Regole di Inferenza: Procedure definite che permettono di derivare nuove proposizioni (teoremi) a partire dagli assiomi o da teoremi già dimostrati.

Un sistema assiomatico ideale possiede le seguenti

... Continue reading "Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico" »

Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 13,96 KB.

Filosofia Antica: I Fondamenti del Pensiero Occidentale

Per migliaia di anni, gli uomini hanno spiegato l'utilità del mondo esclusivamente in termini religiosi. L'interpretazione della natura da parte dell'uomo, non da dei e sacerdoti, ci pone di fronte a uno dei problemi della filosofia, come la visione del mondo, e questo tipo di Cosmologia. Nella fase presocratica, che è essenzialmente la filosofia della natura o del mondo, si ricerca un diritto che assicuri la coerenza interna degli eventi fenomenici: la stessa causa determina sempre, ovunque e senza eccezioni, gli stessi effetti. Senza questo presupposto non c'è scienza, o razionalità o logica. I rappresentanti della filosofia presocratica sono: Talete di Mileto, Anassimandro, Anassimene,... Continue reading "Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave" »

Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 17,06 KB.

Introduzione

Il fenomeno più importante di questi decenni è l'aumento della popolazione urbana. Questo è un fenomeno universale e si verifica sia nei paesi industrializzati che in quelli sottosviluppati.

Si intende la progressiva concentrazione di popolazione nelle città, il che implica un aumento della popolazione urbana.

I criteri per la definizione di centro urbano sono principalmente numerici. In Spagna, le popolazioni con più di 10.000 abitanti sono classificate come urbane, mentre quelle fino a 2.000 persone sono considerate villaggi rurali.

Aspetti chiave delle città

Per analizzare e capire la città, bisogna studiarne i vari aspetti:

  • Il sito: È il luogo particolare in cui è costruita la città, che influenza in una certa misura il
... Continue reading "Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata" »

Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 10,2 KB.

Il Problema della Conoscenza e le Regole del Metodo in Cartesio

Le varie scienze sono semplicemente manifestazioni diverse di una sola ricerca. Questa conoscenza è il prodotto della sola ragione che può spiegare la realtà. La filosofia serve da supporto a tutte le scienze: "È come un albero le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica e i rami tutte le altre scienze." L'obiettivo di Cartesio è quello di trovare il vero fondamento di ogni conoscenza. Il suo scopo è quello di stabilire una filosofia universalmente valida. Esistono molte e varie teorie, ma nessuna ha ricevuto un'accettazione universale; da qui la necessità di sviluppare una nuova filosofia.

Il fallimento dei filosofi precedenti è stato causato dalla mancanza di... Continue reading "Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume" »

Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,6 KB.

Concetti Chiave del Pensiero di Karl Marx

L'Uomo

La visione dell'uomo di Marx corrisponde a quella di un essere concreto nel suo ambiente sociale, la cui natura è quella di essere pratico e ha nel lavoro la sua attività principale. In questo studio oggettivo, l'essenza dell'uomo è espropriata nella società capitalista. Egli è alienato dal prodotto del suo lavoro e non è proprietario degli oggetti che produce; della propria attività non è proprietario, né della natura, né degli altri uomini, perché il suo mondo diventa un mondo disumanizzato in cui i valori umani sono soppiantati dal valore delle cose.

La Borghesia

Questa è la classe dei capitalisti, che sono i detentori dei mezzi sociali di produzione e sfruttano il lavoro salariato.... Continue reading "Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista" »

Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,46 KB.

Critica della Metafisica Tradizionale

La Metafisica, la Conoscenza e la Naturale Tendenza Illusoria

Kant sostiene una devastante critica della metafisica dogmatica, che ha cercato di presentarsi come scienza. Sulla base della teoria della conoscenza e della scienza, mostra come la metafisica non sia, né possa essere, conoscenza, né tantomeno scienza, ma un'illusione. Questa illusione è inevitabile, ha la sua origine nella natura della ragione umana, che, così com'è, tenderà sempre a fare metafisica. Quindi la metafisica è più antica della scienza, e ci sarebbe anche se quest'ultima scomparisse. Di qui la necessità di una critica della ragione. Ancor più, da qui la necessità di mantenere un atteggiamento di costante vigilanza contro... Continue reading "Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee" »

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,65 KB.

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale

Definizioni Chiave

Processo: una serie di atti che tendono all'attuazione di una pretesa con l'intervento degli organi statali istituiti soprattutto per questo fine.

Procedura: adempimenti, atti successivi e completi legali del processo.

Azione: si tratta di un diritto soggettivo di natura pubblica, concesso dallo Stato all'individuo, per provocare l'attività della corte e agire nel processo, al fine di ottenere da un'altra persona una decisione che in genere provoca la costituzione, dichiarazione o condanna di rapporti giuridici.

Finzione: la necessità di subordinazione degli interessi al di fuori del proprio.

Eccezione: è l'opposizione che l'imputato avanza contro la pretesa, come ostacolo definitivo... Continue reading "Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni" »

Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,13 KB.

Collaboratori del Datore di Lavoro

La portata dei dipendenti è a livello di organizzazione per il raggiungimento degli obiettivi del lavoro collaborativo dei dipendenti. Il datore di lavoro sta organizzando l'attività all'interno della società. Tra i collaboratori illustri al datore di lavoro il rapporto interno, vale a dire il rapporto giuridico che lega i dipendenti con il datore di lavoro (contratto di natura del lavoro), ma c'è anche chi ha un rapporto esterno, cioè il datore di lavoro è legato al terzo tramite i partner.

Tutto ciò che riguarda il rapporto interno è disciplinato dal diritto del lavoro, poiché in ogni caso è un lavoro.

Il Trade si occupa della legge con la rappresentazione, quando i collaboratori, essendo rappresentanti... Continue reading "Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale" »