Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,33 KB.

Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Pensiero di Friedrich Nietzsche

1. Contesto Storico

Rivoluzioni Borghesi: Nietzsche vede in queste rivoluzioni un esempio della decadenza della cultura occidentale, con la costituzione di una democrazia che è, a suo dire, il tentativo del debole di governare il forte. Il pensiero aristocratico di Nietzsche, del resto, non può accettare l'imposizione di un sistema parlamentare.

Confisca: Trasformazione dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato, di cui la confisca dei beni della Chiesa è l'aspetto più evidente. Anche se Nietzsche si pone questa domanda, è da presumere che l'effettiva separazione della religione dagli affari dello Stato non gli dispiaccia, in quanto considera la religione cristiana... Continue reading "Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero" »

Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,4 KB.

Morale, Etica e Diritto

Un'altra forma di sistemi di regolamentazione di gruppo si rivolge al modo in cui le regole possono essere imposte, utilizzando una qualche forma di coercizione. Quelle estreme possono essere imposte con la forza, se necessario, come le norme giuridiche di interesse per il diritto. Coloro che si appellano agli imperativi morali, interni, emotivi o razionali, e agli standard morali ed etici. La separazione tra i sistemi di regole non è assoluta. Le usanze hanno forza di legge in molte società e i codici non sono indipendenti dalla moralità, ma si basano su di essa.

Perché Faccio Ciò Che è Buono?

Obbedire alla legge perché lo dice la legge si chiama "eteronomia"; obbedire alla legge che proviene dalla propria coscienza... Continue reading "Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione" »

La Carta degli Spagnoli: Principi Fondamentali dello Stato Franchista

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,5 KB.

Testo 26: La Carta degli Spagnoli.

1. Classificazione

Il testo è una selezione di articoli della Carta degli Spagnoli, promulgata da Franco nel Palazzo del Pardo il 7 luglio 1945, il giorno stesso in cui ha celebrato il terzo anniversario della costituzione delle Corti e il nono anniversario della "gloriosa insurrezione nazionale". Questa è una fonte diretta e primaria storica, un testo di natura giuridica e politica volto alla conoscenza dei principi fondamentali dello Stato. Si tratta di un documento ufficiale pubblico, dal momento che è destinato a tutti gli spagnoli.

2. Contesto Storico

Storicamente, si colloca nel regime di Franco (1939-1975), durante la fase più totalitaria (1939-1959). È caratterizzata dalla solitudine del regime, espulso... Continue reading "La Carta degli Spagnoli: Principi Fondamentali dello Stato Franchista" »

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 9,7 KB.

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali

Le risorse della geosfera possono essere divise in due categorie principali: energia e risorse minerarie. In questo documento, ci concentreremo sui combustibili fossili, l'energia nucleare e geotermica, analizzando anche le risorse minerarie.

Risorse Minerarie: Fondamenta dell'Industria

Le risorse minerarie sono fondamentali per sostenere l'attività industriale. Data la loro natura non rinnovabile, la ricerca di nuove fonti è costante, poiché i giacimenti sfruttati si esauriscono.

Tipologie di Giacimenti Minerari

I giacimenti minerari si possono classificare in base alla loro origine:

  • Giacimenti di origine esogena: Si trovano in rocce sedimentarie. Esempi includono cave di ghiaia e fiumi (pepite d'
... Continue reading "Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti" »

Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,25 KB.

Il Nichilismo come Malattia

Nella concezione di Nietzsche, il nichilismo non è una teoria, ma un modo di vivere, sentire e agire. Più propriamente, il nichilismo è una malattia. È la linea tratteggiata della cultura occidentale, da Socrate a oggi. Come dice Heidegger nell'Introduzione alla metafisica, il nichilismo è la distruzione della terra e la gregarizzazione dell'uomo. Nietzsche chiama "nichilismo" la coscienza infelice e la mancanza di capacità di creare che caratterizza l'uomo occidentale. Siamo tutti immersi nel nichilismo che ha forgiato il linguaggio filosofico e la comprensione del mondo (risentimento, cupo anelito a trovare il senso della vita...) che è il midollo osseo della nostra cultura decadente.

L'Errore dell'Occidente

Da... Continue reading "Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio" »

Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,47 KB.

L'Evoluzione della Scultura Greca: Fondamenti e Proiezione nel Mondo Occidentale

Nessuno può negare l'importanza del ruolo svolto dalla civiltà greca nella cultura occidentale: la filosofia nata in Grecia, la storia, la democrazia e la grande esperienza anticipano la matematica e la creazione artistica. I suoi principi estetici arrivano fino ad oggi, dopo aver giocato un ruolo chiave nella Roma antica, nel Rinascimento e nel Neoclassicismo, in modo che le opere d'arte sono state valutate per la loro vicinanza o lontananza agli ideali estetici greci, l'ideale del linguaggio classico. Ciò ha portato al disinteresse per le creazioni di popoli o momenti storici che non hanno utilizzato la stessa scala di valori. Dunque, la reazione positiva del... Continue reading "Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche" »

Spagna dopo la Guerra Civile: Conseguenze Umane, Sociali ed Economiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,05 KB.

Le conseguenze della guerra

La guerra civile ha avuto un tragico bilancio in Spagna: morti, sparizioni, l'esilio di molti spagnoli, la repressione e perdite economiche. Tuttavia, alcuni gruppi hanno beneficiato della nuova situazione.

Morti e dispersi

Le perdite umane ammontano a circa 1 milione di abitanti, sebbene solo circa 300.000 persone siano morte direttamente sui campi di battaglia. A questi vanno aggiunti circa 200.000 fucilati e uccisi in totale, sommando entrambe le parti. Il regime franchista proseguì inoltre le esecuzioni direttamente legate alla guerra per circa un decennio. Durante i primi anni del franchismo, i prigionieri furono, secondo le cifre ufficiali, 300.000; molti morirono a causa delle pessime condizioni di detenzione.... Continue reading "Spagna dopo la Guerra Civile: Conseguenze Umane, Sociali ed Economiche" »

L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,6 KB.

Posizione e Contesto Storico

L'età imperiale fu il periodo di massimo splendore della civiltà romana, quando raggiunse la sua massima espansione territoriale in tutto il Mediterraneo, il Mare Nostrum. La società romana, più di quella greca, si basava su un sistema produttivo schiavistico, fondato principalmente sui prigionieri di guerra. Il gran numero di schiavi romani garantiva un'elevata produzione agricola e artigianale, oltre a favorire il commercio e la realizzazione di grandi opere di architettura e ingegneria. Senza questo sistema, sarebbe stato impensabile costruire queste numerose e grandiose opere.

Coloro che ne godevano erano i cittadini romani, divisi in due gruppi: i patrizi, la classe dirigente, e i plebei, che non godevano... Continue reading "L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale" »

Nietzsche, Platone e l'Eredità Filosofica: Critica, Attualità e Riflessioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,49 KB.

Nietzsche: Critica della Metafisica Tradizionale e dei Concetti Platonici

Nietzsche critica la metafisica tradizionale dei concetti di Platone, come l'essere in assoluto, la verità e il bene, che hanno cercato di costruire un mondo reale, ma che in realtà sono vuoti e astratti. La teoria dei Due Mondi (intelligibile e sensibile) di Platone è, secondo Nietzsche, una finzione. La soluzione di Nietzsche è chiara: l'apparenza è parte dell'essere, e l'aspetto sensibile è prova sufficiente di verità. Nietzsche sostiene che l'idea platonica del Bene ha tre conseguenze negative nella storia della nostra cultura:

  1. L'invenzione di un mondo reale, un mondo esclusivamente accessibile tramite la ragione.
  2. In senso religioso, l'idea del Bene è stata accolta
... Continue reading "Nietzsche, Platone e l'Eredità Filosofica: Critica, Attualità e Riflessioni" »

Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

Costruzione della Ferrovia

La costruzione della rete ferroviaria in Spagna iniziò nel 1855, con l'approvazione della Legge Generale delle Ferrovie. La prima grande espansione del percorso richiese una mobilitazione di capitale significativamente maggiore rispetto ad altre iniziative del secolo. La crisi finanziaria del 1866 portò a una sospensione della costruzione, a causa dei bassi rendimenti degli investimenti nel settore ferroviario. I profitti erano molto bassi e il valore delle azioni crollò. Una nuova fase iniziò nel 1873, ma il completamento della struttura della rete fu paralizzato, a seguito della crisi precedente, che aveva eliminato la maggior parte delle imprese.

Effetti sull'Economia

La legge del 1855 influenzò profondamente... Continue reading "Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide" »