Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

A. Opzione 1: Caratteristiche Comuni dei Compiti Motori

I compiti motori hanno in comune la necessità di un sistema neuromuscolare altamente coordinato, che cerca di regolare il movimento secondo un modello tecnico specifico. Pertanto, le attività condividono un elevato standard di meccanismo di applicazione.

Fasi del Meccanismo di Applicazione

  1. Decisione - Memoria: L'individuo, prima della selezione finale della risposta motoria, ricorre alle proprie esperienze passate.
  2. Controllo Neuromuscolare: Il soggetto esegue un controllo automatico sui muscoli.
  3. Comprensione dell'Applicazione: Gli impulsi del movimento presentato raggiungono gli organi sensoriali di natura cinestesica, che vengono percepiti dall'individuo e forniscono la rappresentazione
... Continue reading "Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare" »

Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Il Ratiovitalismo di Ortega y Gasset

Ragione Vitale

Il ratiovitalismo, l'atteggiamento filosofico fondamentale di Ortega, è una teoria della conoscenza che parte dalla vita, vale a dire che la conoscenza è radicata nella vita. Cerca di superare non solo l'estremo razionalismo (Platone e Cartesio), o non solo il vitalismo irrazionale (Nietzsche), ma di trovare una via di mezzo, considerando che vi è un rapporto intimo tra la ragione e la vita.

Ortega ritiene che il razionalismo, in qualche modo, uccida la storia, la fermi, perché rende astrazione del tempo. Come ratiovitalismo, Ortega proporrà la messa in intima e stretta unione della ragione e della vita, della ragione e della storia. La ragione è fondamentale, poiché l'uomo è un essere

... Continue reading "Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia" »

Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 66,79 KB.

Il Linguaggio Amministrativo

Si tratta di un linguaggio il cui registro è sempre scritto, ha un valore documentale, e quindi legale. Il mittente si impegna a scrivere, firmando, e con una prefirma che lo identifica e che lo obbliga ad essere obiettivo, chiaro, conciso e appropriato al destinatario. Il suo ambito è l'amministrazione o la gestione, sia privata che pubblica, istituzionale (i cui organi di gestione, economia, servizi e rapporti di lavoro e sociali, siano essi comunali, provinciali, regionali, statali o extrastatali, come le Comunità e lo Stato con le Nazioni Unite, sono appunto il nome generico di Amministrazione) e comprende la corrispondenza commerciale, di lavoro e delle relazioni sociali e pubbliche relazioni tra l'impresa... Continue reading "Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio" »

Agricoltura, Allevamento e Pesca: Impatti Ambientali e Pratiche Sostenibili

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,67 KB.

Agricoltura

A) Agricoltura tradizionale o di sussistenza: produzione di colture per sfamare la famiglia del contadino e, in anni di buon raccolto, un surplus da vendere o conservare. Terreni per la semina di sussistenza.

B) Agricoltura estensiva: alcune piante sono coltivate in grandi appezzamenti di terreno con pochi macchinari. Le coltivazioni sono a bassa resa. Per il miglioramento generale si applicano due tecniche: la rotazione delle colture e la messa a riposo.

C) Agricoltura intensiva: produce grandi quantità di un unico tipo di coltura. È necessario fornire molta energia, sia essa solare o da combustibili fossili (petrolio e gas naturale), acqua, fertilizzanti e pesticidi.

D) Agricoltura biologica: negli ultimi anni, si sta cercando di... Continue reading "Agricoltura, Allevamento e Pesca: Impatti Ambientali e Pratiche Sostenibili" »

El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,39 KB.

El Crepúsculo de los Ídolos: Crítica de Nietzsche a la Cultura Occidental

Este análisis se centra en El Crepúsculo de los Ídolos, obra del filósofo alemán Friedrich Wilhelm Nietzsche. La época en que vivió Nietzsche se caracterizó por una actitud de sospecha hacia las corrientes de pensamiento predominantes como el marxismo, el idealismo y el positivismo. En su filosofía, Nietzsche cuestiona las verdades y los valores que rigen la cultura occidental, llevando a cabo lo que se conoce como "filosofía con un martillo": una crítica implacable contra toda la cultura occidental, centrada en tres áreas principales: moral, religión y filosofía.

El desequilibrio entre lo dionisiaco y lo apolíneo

Nietzsche observa un desequilibrio entre... Continue reading "El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental" »

Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,41 KB.

Concetti Fondamentali di Demografia

La demografia è lo studio statistico delle popolazioni umane. Di seguito, una serie di definizioni chiave per comprendere i principali indicatori demografici.

Struttura della Popolazione

Piramide della popolazione: Rappresentazione grafica della struttura per sesso ed età di una popolazione. Mostra il numero di uomini (a sinistra) e donne (a destra) per fasce d'età (asse verticale, solitamente suddiviso in periodi di cinque anni). Una piramide con base larga e apice stretto indica una popolazione giovane; una base più stretta e una parte superiore più ampia indicano un maggiore invecchiamento.

Forza Lavoro e Occupazione

Forza lavoro: Popolazione attiva o in cerca di lavoro (generalmente tra i 16 e i 65... Continue reading "Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici" »

Crisi del '98 in Spagna: Fine del Sistema di Restaurazione e Impatto sulla Società

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,96 KB.

La Crisi del Sistema Politico Spagnolo alla Fine del XIX Secolo

La costituzione formale di un paese è ben diversa dalla sua realtà sociale. Esisteva un divario tra la Costituzione del 1876, tecnicamente accettabile, e la realtà di una Spagna in gran parte rurale e analfabeta. Questo portò a un malfunzionamento del sistema, che fu sequestrato dalle forze sociali per minare il valore costituzionale.

Il Sistema del Turnismo e la Frode Elettorale

Per governare era necessaria una doppia fiducia: quella dei tribunali e quella della Corona. Almeno teoricamente, non si poteva governare senza maggioranza in Parlamento. Ma in realtà, la meccanica del turnismo era un'altra, perché il sistema funzionava dall'alto verso il basso: i partiti conservatore

... Continue reading "Crisi del '98 in Spagna: Fine del Sistema di Restaurazione e Impatto sulla Società" »

Trasformazioni Socio-Economiche: Industrializzazione e Rivoluzione Industriale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

PUNTO-2

-Industrializzazione-processo attraverso il quale si trasforma la tradizionale struttura produttiva di una formazione sociale per il rafforzamento e la modernizzazione dei settori industriali e di servizio.

-Produzione-sistema consisteva principalmente di lavoratori che fornivano formazione, strumenti, e ricevevano uno stipendio per produrre un buon prodotto.

-Liberalismo è la dottrina economica del sistema economico basato sulla convinzione che la libertà di tutte le garanzie di comportamenti individuali, in alcune leggi di natura, immutabile, l'economia, la produzione ottimale con il minimo costo possibile.

System-capitalismo-o modo di produzione caratterizzato da tecnologia avanzata, la proprietà privata dei mezzi di produzione... Continue reading "Trasformazioni Socio-Economiche: Industrializzazione e Rivoluzione Industriale" »

Accordi Spagna-USA 1953: Difesa, Economia e Riconoscimento Internazionale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 9,2 KB.

Testo 27: Convenzione Difensiva tra gli Stati Uniti e la Spagna, 1953.

1. Classificazione e Tipologia

Si tratta di un testo giuridico, una convenzione o accordo internazionale di natura politica, fondamentale per comprendere le relazioni tra i due paesi. È un documento pubblico di grande importanza per la sopravvivenza della dittatura franchista. Si configura come una fonte storiografica primaria e diretta, con contenuti economici e militari. L'accordo fu stipulato a Madrid il 26 settembre 1953, a seguito di tre anni di trattative tra i due paesi. Dopo otto anni di isolamento internazionale, il regime ottenne il riconoscimento finale. L'autore è collettivo, rappresentato dai governi degli Stati Uniti (presieduto da Eisenhower) e della Spagna... Continue reading "Accordi Spagna-USA 1953: Difesa, Economia e Riconoscimento Internazionale" »

Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,44 KB.

Origine dei terremoti

  • Il terreno viene sottoposto a sforzi di spostamento.
  • La tensione aumenta e i materiali si deformano.
  • I materiali finiscono per fratturarsi. L'energia rilasciata fa vibrare il terreno.

Misurazione dei terremoti

I sismometri disegnano un grafico, detto sismogramma, per rilevare i terremoti molto deboli, impercettibili alle persone. La magnitudo di un terremoto è la quantità di energia liberata. Misurata sulla scala Richter, è aperta e non ha alcun limite.

Intensità e magnitudo di un terremoto: sono la stessa cosa?

No, l'intensità è una misura dei suoi effetti. Ogni terremoto ha una magnitudo, ma i suoi effetti sono maggiori nell'epicentro e diminuiscono man mano che ci si allontana da esso. L'intensità è misurata sulla... Continue reading "Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti" »