Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Discorso Monologico: Il Limite Proposto

  • Il limite proposto dovrebbe comportare un contributo originale su un argomento. La novità può risiedere in idee o approccio.
  • L'argomento scelto deve essere quanto più possibile limitato. Più stretto il campo, meglio funziona ed è più sicuro.
  • Il progetto dovrebbe essere basato sulla lettura approfondita e rigorosa dei contributi che sono stati fatti in precedenza sull'argomento.
  • Lo studente deve dimostrare la capacità di assimilazione e di sintesi di queste idee. La prima parte di tutte le letture raccolte correttamente citate.
  • Lo studente deve essere convinto della bontà del proprio progetto. In difesa di un progetto, lo studente è la persona più esperta al mondo sul tema.
  • Lo studente dovrebbe essere
... Continue reading "Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace" »

Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5 KB.

Tipologie di Movimento

In funzione del tipo di potenza generata, possiamo distinguere due tipi di movimento:

Movimenti Attivi

I movimenti attivi sono volontari e prodotti dalle nostre forze interne, ovvero i muscoli. Questi agiscono in opposizione a una forza esterna e possono essere suddivisi in:

  • Liberi: senza opposizione
  • Resistiti: contrastati da una forza esterna
  • Assistiti: con il sostegno di una forza esterna, come un partner
  • Assistiti-resistiti: con supporto e opposizione

Movimenti Passivi

I movimenti passivi sono prodotti da una forza esterna in assenza di attività muscolare (movimento forzato) o quando si riducono volontariamente le forze interne per consentire il movimento (movimenti prodotti con il rilassamento, come quando ci sdraiamo e rilassiamo... Continue reading "Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione" »

Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

Descrizione: Forme e Caratteristiche

La descrizione è una forma del discorso utilizzata per presentare oggetti, persone, luoghi e sentimenti, individuando, per quanto possibile, i dettagli specifici. Si è soliti distinguere tra la descrizione oggettiva (di interesse pratico) e soggettiva (in cui l'autore cerca di catturare il suo punto di vista, la sua opinione).

Struttura e Fasi del Processo Descrittivo

I testi descrittivi di solito seguono una struttura deduttiva: espongono le informazioni dal generale per poi passare a ricordare i dettagli e le caratteristiche specifiche. Il processo descrittivo si articola in quattro fasi:

  • Osservazione
  • Selezione
  • Gestione
  • Espressione

Caratteristiche Linguistiche della Descrizione

  • Nomi e aggettivi: nei testi descrittivi
... Continue reading "Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica" »

Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,5 KB.

Il pensiero di Immanuel Kant

Contesto storico e suddivisione dell'opera

L'analisi del pensiero kantiano si divide in tre sezioni principali:

1. L'opera "Critica della ragion pura"

Kant pubblicò la prima edizione della Critica della ragion pura nel 1781. Quest'opera non ottenne il successo di pubblico e di critica che l'autore si aspettava e, anzi, suscitò un'ondata di perplessità negli ambienti filosofici. Kant attribuì il rifiuto a interpretazioni errate e alla complessità del suo contenuto dottrinale, decidendo di scrivere un altro libro per riassumere le sue idee in modo più chiaro: i Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza. Questa seconda opera, in relazione alla prima, non presenta modifiche sostanziali.... Continue reading "Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica" »

Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,06 KB.

Il Dubbio Metodico e la Prima Certezza: "Cogito, Ergo Sum"

Per comprendere appieno il pensiero di Cartesio, è fondamentale partire da una verità indubitabile: nel momento in cui si dubita, c'è qualcuno che dubita, e quindi, l'intelligenza dubita. Da questo si deduce l'esistenza del pensiero, che Cartesio afferma in latino "Cogito, ergo sum" (penso dunque sono), considerata la prima certezza, in quanto è l'unica conoscenza che può affermare la propria esistenza.

Pensiero ed Esistenza

L'analisi di questa prima certezza porta a concludere che l'esistenza è riconosciuta dal pensiero (chi non è cosciente non è in grado di riconoscere l'esistenza) e che l'esistenza è una condizione di possibilità del pensiero.

Pensiero, Coscienza e Realtà

È

... Continue reading "Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio" »

Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Specie in Pericolo: Definizione e Classificazione IUCN

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), una specie in pericolo è quella che rischia l'estinzione se i fattori che ne minacciano la continuità persistono. Questo include anche le specie che hanno subito un drastico calo numerico o una significativa riduzione del loro habitat.

I tropici sono le aree maggiormente minacciate, ma il fenomeno è diffuso in tutto il mondo.

Classificazione delle Specie Minacciate in Spagna

In Spagna, il Catalogo Nazionale delle Specie Minacciate stabilisce quattro categorie per includere le specie in pericolo:

  • In via di estinzione: Quando fattori negativi hanno un impatto tale da compromettere la sopravvivenza della specie nel breve
... Continue reading "Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza" »

L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Il Problema dell'Uomo: Antropologia secondo Rousseau

Secondo Rousseau, esiste una differenza fondamentale tra l'uomo naturale e l'uomo sociale. Il primo vive nello stato di natura, idealizzato nel mito del buon selvaggio. Per Rousseau, l'uomo in uno stato di natura, prima di vivere in società, sarebbe stato buono e felice, indipendente dagli altri uomini, guidato da un sano amore di sé e dalla compassione, non dall'egoismo. In questo stato naturale, l'uomo conserva sentimenti puri, non corrotti da pregiudizi sociali, e vive in un rapporto diretto con la natura. Rousseau presenta lo stato naturale non come una realtà storica, ma come un'ipotesi. L'uomo sociale, invece, vive in uno stato di società o stato culturale.

In questo stato sociale,... Continue reading "L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale" »

Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

La Crisi Demografica del XVII Secolo in Spagna

Nel XVII secolo, la popolazione spagnola attraversò una fase di stagnazione. Questa crescita zero fu causata da diversi fattori:

  • Crisi di sussistenza: le cattive annate agricole, soprattutto per le colture più povere, causarono carestie diffuse.
  • Epidemie: la malnutrizione della popolazione favorì il diffondersi di epidemie, tra cui quella africana.
  • Guerre: la mancanza di mercenari portò al reclutamento forzato, aggravando la situazione demografica.
  • Espulsione dei Moriscos: l'espulsione dei Moriscos, che erano in gran parte contadini, impoverì ulteriormente le campagne.
  • Emigrazione in America: a questi fattori si aggiunse l'emigrazione verso le colonie americane.

I Problemi Economici della Spagna

... Continue reading "Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo" »

Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,96 KB.

Sant'Agostino d'Ippona: Fede, Ragione e Salvezza

Per Sant'Agostino d'Ippona, il cristianesimo non è una filosofia, ma una dottrina di salvezza per l'uomo. Il senso della vita si trova nel cristianesimo, in un piano soprannaturale. La fede è un dono di Dio che ci permette di accettare la sua rivelazione.

Contributi Filosofici di Sant'Agostino

  • Monoteismo: L'esistenza di un solo Dio è indiscutibile per il cristianesimo.
  • Creazionismo: Dio crea il mondo dal nulla.
  • Onnipotenza: Dio non è soggetto ad alcuna autorità superiore.

Atteggiamento verso la Verità

Il cristianesimo crede che le sue dottrine siano di origine divina e, quindi, prive di errore.

  • Verità di ordine naturale: verità che la ragione può raggiungere da sola.
  • Verità soprannaturali: i
... Continue reading "Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio" »

La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

La Celestina: Una Obra Maestra del Siglo XV

La Celestina, cuyo título original es Tragicomedia de Calisto y Melibea, es una obra atribuida a **Fernando de Rojas**, aunque se dice que el primer acto fue escrito por un autor anónimo. La obra se publicó por primera vez en 1499, en una edición de 16 actos. Tres años después, apareció una nueva edición con 21 actos. En esta segunda edición, el autor justifica la extensión argumentando que quería **mostrar mejor la pasión de los amantes** y añadir más escenas de contenido amoroso.

Argumento y Personajes Principales

El **argumento** del libro gira en torno al amor entre dos jóvenes nobles: **Calisto y Melibea**. Inicialmente, Melibea no corresponde al amor de Calisto. Es entonces cuando... Continue reading "La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval" »