Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Esplorando le Idee di Kant e Berkeley: Percezione, Ragione e Realtà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Ricordiamo che il Kant razionalista ha detto che la base di ogni conoscenza umana risiede nella coscienza dell'uomo. Gli empiristi affermano che tutta la conoscenza deriva dalla percezione. Kant riteneva che entrambi avessero ragione, ma entrambi fossero in parte errati. Egli credeva che la ragione e la percezione fossero importanti per percepire il mondo. Kant ha parlato delle due forme della sensibilità: spazio e tempo. Tutto ciò che noi percepiamo (e noi stessi) deve essere nel tempo e nello spazio specifici. Questi sono anteriori a ogni esperienza. Questo differiva dalla cosa vera e dalla cosa per me. Non possiamo conoscere il mondo in sé, ma possiamo conoscerlo per come appare a noi, ovvero come gli esseri umani lo percepiscono. Kant... Continue reading "Esplorando le Idee di Kant e Berkeley: Percezione, Ragione e Realtà" »

Esplorando la Repubblica di Platone: Mito della Caverna e Teoria delle Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,92 KB.

Contestualizzazione: "Il lavoro o di opere d'autore"

Questo frammento appartiene al libro commentato VII della Repubblica, scritto da Platone nella sua maturità, cioè tra il 388 e il 385 a.C., composta da dieci libri, i cui temi principali sono la creazione di uno stato giusto e la volontà di migliorare, in una città giusta, i cittadini che vivono in essa. Da questa idea appaiono la maggior parte della teoria platonica, come la conoscenza e le idee.

La Repubblica è un lavoro molto importante per la storia della filosofia, dal momento che in essa è fatta una sintesi del pensiero di Platone, e sono sollevate questioni etiche e politiche che oggi sono ancora valide.

Le altre opere di Platone sono classificate in tempi diversi. Nel suo tempo

... Continue reading "Esplorando la Repubblica di Platone: Mito della Caverna e Teoria delle Idee" »

Trasformazioni Urbane e Sociali nell'Europa del XIX Secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,3 KB.

1.1. La crescita delle città

La crescita delle grandi capitali d'Europa è stata drammatica. Questa rapida espansione è dovuta alla migrazione della popolazione rurale, costretta a lasciare le campagne a causa dei cambiamenti economici. Molti insediamenti sono nati direttamente dall'industrializzazione, con i lavoratori che si ammassavano vicino a magazzini ed edifici industriali, creando nuovi quartieri. La maggior parte dei centri urbani si è sviluppata da antiche città, in posizioni favorevoli, con attività e funzioni tradizionali come mercati, porti, centri amministrativi o nodi di comunicazione.

1.2. La città, un riflesso della disuguaglianza sociale

L'occupazione del centro città da parte della borghesia e della periferia da parte... Continue reading "Trasformazioni Urbane e Sociali nell'Europa del XIX Secolo" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

Processo Amministrativo: Funzioni Fondamentali

Il processo amministrativo è solitamente suddiviso in quattro funzioni fondamentali:

  • Pianificazione: Stabilire gli obiettivi da raggiungere e progettare le attività per raggiungerli.
  • Organizzazione: Definire il rapporto adeguato tra le parti di una società e le persone che vi lavorano.
  • Direzione: Gestire il personale di una società e mirare a ottenere le migliori prestazioni possibili.
  • Controllo: Confrontare i risultati con gli obiettivi fissati nella fase di pianificazione.

Ruolo della Pianificazione

La pianificazione ha il ruolo di definire gli obiettivi, elaborare strategie per raggiungerli, definire le politiche aziendali e impostare i criteri di decisione, sempre con l'intento di raggiungere... Continue reading "Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave" »

Insediamenti e Sistemi Urbani in Spagna: Un'Analisi Geografica

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,27 KB.

Insediamenti in Spagna

Insediamento Concentrato

È il raggruppamento più comune in Spagna, caratterizzato dalla formazione di centri abitati compatti. Questo tipo di raggruppamento può essere:

  • Lineare: quando le case sono disposte lungo una strada principale.
  • Aereo affollato: quando la città si presenta irregolare per la crescita spontanea attorno a un castello su una collina, ecc.

Insediamento Disperso o Isolato

Forma di raggruppamento in cui le case non formano città o villaggi. Fattorie e case rurali sono spesso isolate l'una dall'altra, separate da campi coltivati, prati e boschi.

Sistema Urbano / Rete Urbana

Si tratta di un insieme gerarchico di città che compongono un territorio o uno stato. La rete urbana spagnola è molto irregolare, poiché... Continue reading "Insediamenti e Sistemi Urbani in Spagna: Un'Analisi Geografica" »

Il Proclama di Franco del 1936: L'Inizio della Guerra Civile Spagnola

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Il Contesto Storico e Politico del Proclama

Il testo che segue è un documento di natura informativa, storiografica, politica e sociale. Si tratta di un testo soggettivo in quanto espone la visione dell'autore su ciò che era e doveva essere la Spagna di quel tempo, e questo ha avuto un forte impatto sul popolo spagnolo, in particolare sui suoi sostenitori ideologici.

Il testo rappresenta il primo appello all'insurrezione, presentato all'inizio della sollevazione militare del generale Franco, il 17 luglio 1936, contro la Seconda Repubblica. Il generale Franco, nato a Ferrol (La Coruña), si formò presso l'Accademia di Toledo e fu destinato al Marocco.

La Carriera Militare di Franco

Franco partecipò alla repressione dello sciopero dell'agosto

... Continue reading "Il Proclama di Franco del 1936: L'Inizio della Guerra Civile Spagnola" »

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,05 KB.

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica

Velocità Media e Velocità Istantanea

La velocità iniziale e finale è rappresentata dalla velocità media.

Dinamica e Cinematica

  • Dinamica: studia il movimento e le sue cause.
  • Cinematica: studia il movimento indipendentemente dalle sue cause. In ogni movimento vi è un mobile che segue un percorso (traiettoria).

Distanza e Spostamento

  • Distanza: quanto si è mosso un oggetto; è una quantità scalare.
  • Spostamento: è una quantità vettoriale, che indica la distanza e la direzione tra due punti.

Velocità e Rapidità

  • Velocità: grandezza scalare, rapporto tra la distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato.
  • Velocità (vettoriale): rapporto tra lo spostamento vettoriale e l'intervallo di tempo impiegato.
... Continue reading "Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto" »

Crisi Ambientale: Soluzioni per uno Sviluppo Sostenibile

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

Crisi Ambientale: Cause e Soluzioni per il Futuro

La crisi ambientale rappresenta una serie di problematiche che hanno raggiunto un punto critico a causa del progresso tecnologico e industriale, sviluppatosi al di fuori dei sistemi naturali.

Alternative ai Problemi Ambientali

Esistono diverse alternative per affrontare i problemi ambientali. Analizziamone alcune:

Sfruttamento Incontrollato

Lo sfruttamento incontrollato è il risultato diretto dell'industrializzazione e dello sfruttamento eccessivo delle risorse, ed è la causa principale dell'attuale crisi ambientale. Si basa sulla produzione di ricchezza e di beni di consumo per promuovere la crescita economica e lo sviluppo, senza tenere conto del deterioramento del patrimonio naturale. In pratica,... Continue reading "Crisi Ambientale: Soluzioni per uno Sviluppo Sostenibile" »

La Teoria delle Idee di Platone: Fondamenti e Implicazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 12,8 KB.

La Teoria delle Idee

Questa teoria sostiene l'esistenza di due mondi contrastanti:

  • Il mondo delle idee o mondo intelligibile, che comprende realtà non materiali, universali, eterne e perfette, che funzionano come modello o paradigma delle cose.
  • Il mondo delle cose, o mondo sensibile, materiale, mutevole e relativamente imperfetto, realizzato a imitazione delle idee a partire da una materia in uno stato di caos. Le cose sono passeggere, mentre le idee sono indistruttibili: le due realtà si incontrano.

Natura delle Idee

Le idee platoniche non sono concetti o pensieri, ma realtà extra-mentali che possono essere conosciute solo dall'intelletto, mai dai sensi. L'idea è l'invisibile, ma visibile, ciò che solo può essere visto attraverso gli occhi... Continue reading "La Teoria delle Idee di Platone: Fondamenti e Implicazioni" »

Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,62 KB.

Il Dubbio Metodico e la Ricerca di un Fondamento Certo

Per stabilire una filosofia solida, essa dovrebbe basarsi esclusivamente su elementi di prova assoluta. Cartesio utilizza il dubbio metodico, mettendo in dubbio ogni cosa per vedere se esiste qualcosa di indubitabile e certo. Ma è subito evidente che, anche volendo pensare che tutto sia falso, era necessario che io, che pensavo, fossi qualcosa.

"E notando che questa verità, penso dunque sono (cogito, ergo sum) - era così ferma e sicura che le stravaganti supposizioni della maggior parte degli scettici non erano in grado di smuoverla, ho pensato che avrei potuto accettarla senza scrupoli come il primo principio della filosofia che cercavo".

Il Cogito: Prima Verità e Fondamento della Conoscenza

Il

... Continue reading "Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio" »