Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Ecosistema: Struttura, Funzioni e Dinamiche

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 12,27 KB.

Un ecosistema può essere definito come un sistema aperto composto da una parte chimico-fisica (biotopo) e una parte biotica (biocenosi), ovvero un insieme di esseri viventi in esso presenti. Naturalmente, tra le due parti si stabiliscono rapporti di tipo trofico.

Relazioni Trofiche

Le relazioni trofiche rappresentano il meccanismo di trasferimento di energia e materiale tra gli organismi sotto forma di cibo.

Produttori

I produttori sono al primo livello trofico, poiché sono organismi autotrofi, cioè producono composti organici a partire da materia inorganica e una fonte di energia. I più importanti sono i produttori autotrofi fotosintetici.

Consumatori

Parte della sostanza organica prodotta dai produttori è utilizzata come cibo dai consumatori,... Continue reading "Ecosistema: Struttura, Funzioni e Dinamiche" »

Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,56 KB.

Termosfera e Ionosfera

Si estende tra gli 80 e i 600 km di altezza, con il suo confine con la termosfera che è l'Esosfera.

  • È così chiamata perché la maggior parte delle molecole presenti sono ionizzate dall'assorbimento della radiazione solare di alta energia (raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta), causando la perdita di elettroni da azoto e ossigeno ionizzati (caricati +). Gli elettroni staccati originano campi elettrici attraverso il livello e liberano calore (funzione di filtro).
  • Le cariche + si accumulano nell'ionosfera e le cariche superficiali - sulla Terra, formando un campo magnetico che viene ricaricato dalle tempeste.

L'interazione delle particelle subatomiche provenienti dal Sole con gli atomi ionizzati di questo livello... Continue reading "Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta" »

Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 15,17 KB.

Enigmi dell'Uomo

Enigmi di Man -> Chi si sta andando? "Dove sei?" Dove sei?

Personaggi della Coscienza Religiosa

Sentimento di dipendenza assoluta (o un sentimento di creatura).

L'uomo si rende conto che è una creatura, una creatura di Dio, e dipende assolutamente dal suo essere.

Sentendosi incompreso (il mistero).

Senso di "soggezione religiosa".

Questa non è la "paura di essere punito per essere cattivo", ma la consapevolezza di sapersi impuro, contaminato, davanti al quale è la santità stessa. (OTTO ha detto che la "parola" paura è inadeguata, ma non ce n'è più)

Sentimento di amore.

Personaggio del Divino

Non si può parlare del divino direttamente, ma si può parlare indirettamente.

In correlazione con il sentimento religioso della "dipendenza... Continue reading "Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali" »

Impatto Ambientale: Inquinamento, Cambiamenti Climatici ed Energie Rinnovabili

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,34 KB.

Inquinamento delle Acque: Cause e Conseguenze

L'inquinamento delle acque è causato da scarichi inquinanti provenienti da acque di scarico urbane, rifiuti industriali, pesticidi e fertilizzanti agricoli. Nel mare, si aggiungono anche le fuoriuscite di petrolio. Questo tipo di inquinamento provoca la morte di molte specie e l'abbandono degli habitat.

Inquinamento del Suolo: Un Pericolo Nascosto

I principali contaminanti del suolo derivano da rifiuti industriali, dall'uso di pesticidi e fertilizzanti agricoli e da rifiuti tossici stoccati in discarica. In questo tipo di contaminazione si verifica il fenomeno della bioaccumulazione: la concentrazione di sostanze non degradabili nei tessuti degli esseri viventi aumenta man mano che si sale nella... Continue reading "Impatto Ambientale: Inquinamento, Cambiamenti Climatici ed Energie Rinnovabili" »

Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Analisi della Situazione Comunicativa e della Tipologia Testuale

Situazione Comunicativa

Questo testo si inserisce nell'ambito giornalistico. In base al suo utilizzo, si configura come un articolo di giornale, in quanto è presumibilmente pubblicato su una testata giornalistica. La natura del testo suggerisce che ci troviamo di fronte a un articolo di opinione, nello specifico un editoriale, dato che, pur essendo presumibilmente firmato da un autore, affronta un evento di attualità con un taglio interpretativo.

Il canale di comunicazione utilizzato indica che il testo è destinato a un pubblico ampio, appartenente a un gruppo socio-culturale di livello medio o medio-alto, non necessariamente specializzato nel settore trattato. L'autore utilizza... Continue reading "Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione" »

Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Resistenza dei Materiali

Compressione

La compressione è uno sforzo sostenuto simile alla trazione, ma con direzione opposta. È il tipo di lavoro caratteristico delle colonne o pilastri che portano il peso nella stessa direzione. La compressione è importante se la lunghezza della barra è elevata in relazione alle dimensioni della sezione trasversale. I provini di compressione di materiali lapidei (cemento, pietre, ecc.) sono a forma di cilindro con altezza pari a due volte il diametro. Sono utilizzati anche provini a forma di prisma o cubo. Quest'ultima modalità ha caratteristiche diverse in tensione. Nei metalli la prova di compressione è rara.

Nel caso dei metalli duttili, l'analisi è simile a quella di trazione, ottenendo i tre periodi... Continue reading "Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica" »

Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

Sócrates

Sócrates dedicó su vida a dialogar sobre cuestiones filosóficas, atrayendo a numerosos seguidores y admiradores. Fue acusado de corromper a los jóvenes y llevado a juicio. En su defensa, en lugar de argumentar a su favor, pronunció un discurso desafiante, incluso sugiriendo que se le erigiera un templo. Consecuentemente, fue condenado a muerte. Aunque tuvo la opción de conmutar la pena por el ostracismo, decidió acatar la ley y beber la cicuta, manteniendo un último debate sobre la inmortalidad del alma antes de morir.

El Método Socrático

Sócrates se centraba en la búsqueda de la verdad trascendental, impulsando a sus interlocutores a un autoexamen profundo, resumido en su famosa frase: "Conócete a ti mismo". Comparaba... Continue reading "Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense" »

Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4 KB.

L'Essenza dell'Uomo: Tre Caratteristiche Fondamentali

Tre caratteristiche dell'essere umano. L'uomo, un animale razionale? I Greci pensavano che l'uomo fosse contemplativo e teorico, definendolo un essere razionale. Aristotele affermava che ci sono tre elementi che rendono gli uomini buoni e diversi dagli animali: la natura, l'abitudine e la ragione. Pascal, più tardi, definì l'uomo come una canna pensante. Linneo, nel 1758, designò la specie umana come Homo sapiens, suscitando voci di protesta.

L'Uomo come Essere Sociale

L'uomo, un essere socievole? I Greci dicevano che l'uomo era un animale politico, ossia socievole e cittadino. Aristotele, tuttavia, riteneva che l'uomo non fosse naturalmente socievole, ma aggressivo ed egoista. Hobbes concordava... Continue reading "Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà" »

Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

La gerarchia dei bisogni di Maslow descrive i desideri umani in cinque livelli:

  1. Esigenze fisiologiche: mangiare, bere, dormire, ecc.
  2. Esigenze di sicurezza: sentirsi al sicuro e protetti.
  3. Esigenze di affetto e appartenenza: amore, accettazione sociale.
  4. Esigenze di stima: autostima e riconoscimento da parte degli altri.
  5. Esigenze di autorealizzazione: felicità, sviluppo del proprio potenziale.

Principi della Piramide di Maslow

I principi alla base della piramide di Maslow sono:

  1. La natura umana può essere studiata e quindi compresa.
  2. La natura umana non è intrinsecamente malvagia. I bisogni di base sono neutrali o positivi. Crudeltà e malizia non fanno parte della natura umana, ma sono reazioni a frustrazioni o mancanze.
... Continue reading "Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali" »

Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,43 KB.

La Necessità di Capire

Una cosa sembra chiara: a differenza degli animali che hanno consumato la loro vita vivendola, occupati tutto il tempo per procurarsi i mezzi di sussistenza, gli esseri umani non si accontentano di vivere, ma hanno bisogno di trovare un significato in questa vita. Abbiamo bisogno di capire perché viviamo e qual è il modo migliore per farlo bene. Gli animali vivono completamente immersi in questa realtà, hanno bisogno di essere soddisfatti per continuare a vivere, con stimoli che attivano risposte appropriate, come prevedibile. Noi, però, non ci adattiamo mai al presente, non ci sentiamo perfettamente a nostro agio, e siamo sempre tesi all'indietro per inseguire un passato perduto o proiettati in avanti verso un futuro... Continue reading "Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita" »