Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

La Repubblica di Platone: Fondamenti di Giustizia e Organizzazione Sociale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,25 KB.

**LA REPUBBLICA. LIBRO II**

Selettività (367e-376e)

Socrate: Per studiare la giustizia sociale e la giustizia individuale, occorre assistere allo spettacolo della nascita della città e dell'ingiustizia in essa. La città risale alla mancanza di autosufficienza individuale. Per soddisfare i bisogni primari di cibo, riparo e vestiario, nella città incontreremo agricoltori, muratori, tessitori, calzolai. Le diverse abilità naturali di ciascuno consigliano l'applicazione del principio di specializzazione funzionale per aumentare la produttività e migliorare la qualità del prodotto finito. Per fornire strumenti e materiali ai cittadini, si avrà soprattutto bisogno di falegnami, fabbri, bovini, pecore e pastori. La mancanza di risorse obbligherà... Continue reading "La Repubblica di Platone: Fondamenti di Giustizia e Organizzazione Sociale" »

Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,72 KB.

Posizione Finanziaria e Fonti di Finanziamento

La posizione finanziaria si occupa della gestione delle risorse finanziarie necessarie allo sviluppo del business di una società, nonché della scelta, dello studio e della performance degli investimenti.

Investire consiste nell'acquisizione di capitale (capital acquisition finance) con l'obiettivo di ottenere un guadagno futuro in termini di profitto o prestazioni.

Fonti di Finanziamento

  • Fonti di finanziamento interne (cash flow): Risorse generate dalla società nell'esercizio della propria attività.
  • Fonti di finanziamento esterne: Risorse ottenute da investitori o intermediari finanziari. La proprietà non corrisponde alle passività correnti.

Tipologie di Finanziamento

  • Capitale: Emissione di nuove
... Continue reading "Finanza, Marketing e Risorse Umane: Ottimizzazione Strategica per le Imprese" »

Etica e Politica: Analogie e Differenze tra Platone e Aristotele

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,56 KB.

Etica e Politica: Analogie tra Platone e Aristotele

Tra le similitudini che troviamo tra Platone e Aristotele, vi è la stretta connessione tra etica e politica. Per Platone, il sovrano deve essere un saggio, e la saggezza è legata all'etica politica. Inoltre, la divisione in classi sociali ricorda le tre parti dell'anima, ognuna delle quali dovrebbe cercare di raggiungere la sua virtù corrispondente. Anche per Aristotele, il rapporto tra etica e politica è chiaro. Se l'etica ha il compito di fornire un modello di felicità, la finalità propria della politica è proprio quella di organizzare le scelte in modo da consentire e facilitare la felicità dei suoi cittadini. Come abbiamo visto nella contestualizzazione, l'uomo è un animale sociale... Continue reading "Etica e Politica: Analogie e Differenze tra Platone e Aristotele" »

Dimostrazione Esistenza di Dio: 5 Vie di San Tommaso d'Aquino

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Dimostrazione dell'Esistenza di Dio

Per Tommaso d'Aquino, l'esistenza di Dio è evidente di per sé, ma non per noi, in quanto richiede una dimostrazione razionale. Rigettando l'argomento ontologico di Sant'Anselmo di Canterbury, Tommaso ha cercato di dimostrare l'esistenza di Dio partendo dall'esperienza sensibile. Questo percorso si articola in cinque vie, che condividono una struttura logica comune.

Prima Via: Il Movimento (Ex Motu)

Constatazione: È evidente, attraverso i sensi, che in questo mondo alcune cose si muovono.

Principio di Causalità: Tutto ciò che si muove è mosso da un altro.

Impossibilità del Regresso all'Infinito: Se ciò che è mosso è a sua volta mosso da un altro, e questo da un... Continue reading "Dimostrazione Esistenza di Dio: 5 Vie di San Tommaso d'Aquino" »

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,74 KB.

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo

Il dualismo antropologico consiste nella separazione tra mente e corpo umano. Questo dibattito, noto anche come dualismo anima-corpo, è stato centrale sin dai tempi antichi. Già Platone sosteneva che il corpo fosse la prigione dell'anima.

Analizzando il problema in un'ottica moderna, emerge come la concezione dell'umano diventi complessa, soprattutto per quelle concezioni metafisiche che si basano su una realtà divisa in due categorie di sostanze radicalmente diverse:

  • La sostanza materiale o fisica, concepita dalla matematica e interamente governata dalle leggi della meccanica.
  • La realtà pensiero o psichica, concepita dalla logica e non riconducibile a leggi fisiche.

Cartesio riteneva che gli esseri naturali,... Continue reading "Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo" »

Cosmogonia, Scienza e Metodo Scientifico: Concetti Fondamentali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,18 KB.

Cosmogonia, Cosmologia e Scienza: Definizioni e Distinzioni

1. Che cosa è una cosmogonia?

Una cosmogonia è il risultato del desiderio che gli esseri umani hanno di soddisfare la loro curiosità. Le cosmogonie mitiche sono storie create dall'uomo per spiegare l'universo, la sua origine e la sua consistenza. Successivamente, questo ha portato alle cosmologie e alla scienza del cosmo, che integra scienze come la fisica, la matematica e l'astronomia.

2. Qual è il problema della demarcazione?

Consiste nel separare ciò che è scienza da ciò che non lo è. Per questo, si fa riferimento alla definizione di scienza data da M. Wartofsky, secondo cui la scienza è l'attività umana che porta alla conoscenza seguendo certe leggi e principi. Un esempio... Continue reading "Cosmogonia, Scienza e Metodo Scientifico: Concetti Fondamentali" »

Etica del Dovere Kantiana vs. Felicità: Un Confronto Filosofico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,91 KB.

L'Etica del Dovere vs. la Felicità Etica

Immanuel Kant è stato un filosofo famoso, apportando un importante cambiamento nella filosofia e influenzando autori successivi. Vorrei riflettere sulla sua etica del dovere, rispetto ad altri autori precedenti.

Kant voleva creare un'etica diversa dalle altre, che potesse essere applicabile universalmente e in ogni caso, per distinguere ciò che è giusto o sbagliato. Secondo Kant, la ragione teoretica prende decisioni contrarie alla ragione pratica, che ha reso obbligatorio. Questi sono i pilastri dell'etica, in quanto sono vuoti di contenuto empirico, perché l'esperienza non è conoscenza universale estratta. Questi sono dati dal nostro stesso essere, a priori. Kant distingue tra imperativi categorici... Continue reading "Etica del Dovere Kantiana vs. Felicità: Un Confronto Filosofico" »

Salute e Benessere Fisico: Nutrizione, Attività e Idratazione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,24 KB.

Definizione di Salute secondo l'OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come: uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità.

Gestione del Carico Fisico

Diverse tecniche consentono di gestire il carico fisico minimizzando il rischio per la schiena: il carico tradizionale, il carico al collo, il carico in diagonale o il sollevamento a scala. In ogni caso, è fondamentale portare il peso vicino al corpo e sollevarlo solo fino all'altezza del petto.

Nutrienti Essenziali per il Corpo

Il cibo contiene diverse sostanze nutritive o chimiche, responsabili di fornire energia al corpo. Si distinguono diversi tipi di nutrienti, alcuni necessari in grandi quantità... Continue reading "Salute e Benessere Fisico: Nutrizione, Attività e Idratazione" »

Costituzione Spagnola del 1812: Nascita dello Stato Liberale e Diritti dei Cittadini

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

La Costituzione Spagnola del 1812: Pietra Miliare delle Riforme Politiche

La Costituzione del 1812 rappresenta una delle più importanti riforme politiche della storia spagnola. Il suo sviluppo iniziò ai primi di dicembre del 1810. La commissione costituzionale avviò i suoi lavori nel marzo del 1811, dopo che le Cortes si trasferirono dalla Isla de León all'oratorio di San Filippo Neri, a Cadice.

Discussioni e Articolazione della Costituzione

Nell'agosto del 1811, iniziarono le discussioni sul suo lungo articolato, il più esteso della Costituzione spagnola (comprendente 10 titoli e 384 articoli). I suoi creatori miravano a rendere chiara la loro idea di Stato liberale e dei diritti dei cittadini. I contenuti principali sono i seguenti:

  • Titoli
... Continue reading "Costituzione Spagnola del 1812: Nascita dello Stato Liberale e Diritti dei Cittadini" »

Motivazione Umana: Dalla Carenza alla Pienezza

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,55 KB.

Ampio Quadro della Motivazione Umana

L'uomo è motivato da esigenze che non si formano per la mancanza, ma da un altro principio di motivazione: il potenziale.

L'esistenza umana coinvolge non solo la mancanza, ma anche le potenzialità.

La Distinzione tra Deprivazione Precoce e Potenzialità come Motivazione

La privazione è una mancanza di qualcosa di cui un uomo ha bisogno a livello fisiologico (corpo) o psicologico (intimo).

Il potenziale è una forza interna per la crescita; attraverso il suo impiego consapevole, si può raggiungere lo sviluppo personale.

Le due esigenze generali dell'uomo sono: la generale esigenza di riparare le carenze e la generale esigenza di esprimere le potenzialità. Esse si esprimono attraverso i bisogni di carenza e... Continue reading "Motivazione Umana: Dalla Carenza alla Pienezza" »