Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Spagna: Economia, Società e Politica dal 1950 al 1970

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,74 KB.

La Spagna tra Autarchia e Sviluppo: Economia, Società e Politica (1950-1970)

Negli anni '50, la Spagna era caratterizzata da un forte isolamento e dai primi, timidi segnali di ripresa economica. Nel 1957, dopo una crisi studentesca, Franco rimodellò il governo, nominando ministri i cosiddetti "tecnocrati". Questo segnò un movimento più radicale, orientato all'efficienza e all'adozione di misure economiche in linea con il capitalismo occidentale, pur mantenendo il carattere di dittatura personale del regime.

Le Leggi Fondamentali e il Regime Franchista

Furono promulgate leggi per organizzare lo Stato, senza però abbandonare la dittatura. Tra le più importanti:

  • Legge sui Principi del Movimento Nazionale (1958): Stabiliva i principi fondamentali
... Continue reading "Spagna: Economia, Società e Politica dal 1950 al 1970" »

Responsabilità Sociale, Ambientale e Quadro Giuridico delle Imprese

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,32 KB.

Responsabilità sociale e ambientale

Dal momento che l'azienda ha un peso decisivo nella società, dovrebbe avere alcune responsabilità.

I costi sociali sono causati da attività privata della società, ma sono supportati dalla società nel suo complesso.

La responsabilità sociale (CSR) si riferisce a tutti gli impegni e impegni giuridici ed etici che la società prende per curare e migliorare l'impatto della loro attività sul piano sociale, occupazionale e ambientale.

Le aree di responsabilità sociale

Sono le aree in cui la società esprime le sue richieste per le imprese:

  • Impegno per la società e la comunità dove lavorano. Dovrebbero incoraggiare lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione in cui si trovano. Si prevede che tali
... Continue reading "Responsabilità Sociale, Ambientale e Quadro Giuridico delle Imprese" »

Origine e Evoluzione della Vita: Un Percorso dalla Materia Inorganica alla Complessità

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

ATTO II. LA VITA

SCENA I. LA PAROLA IN ANTICIPO

Che ruolo hanno avuto Pasteur e Darwin nella spiegazione dell'origine della vita?

Pasteur ha dimostrato che i germi microscopici sono ovunque e, attraverso un esperimento in cui ha isolato un brodo di carne e verdura, bollendolo per sterilizzarlo, ha concluso che la vita non nasce spontaneamente, ma è un processo che richiede tempo.

Darwin segue il principio dell'evoluzione delle specie, in cui queste vengono modificate dalla selezione naturale (la natura sceglie il più adatto per la sopravvivenza).

Cosa ha fatto Stanley Miller nel 1952?

Stanley Miller ha riprodotto in laboratorio nel 1952 le condizioni della terra primitiva e ha dimostrato che dalla materia inorganica possono formarsi aminoacidi... Continue reading "Origine e Evoluzione della Vita: Un Percorso dalla Materia Inorganica alla Complessità" »

Dubbio Metodico Cartesiano: Dal Dubbio alla Prima Verità 'Cogito, Ergo Sum'

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Il Dubbio Metodico di Cartesio: Fondamento della Conoscenza

Il dubbio metodico cartesiano rappresenta il punto di partenza per la ricerca di verità fondamentali e indubitabili. Cartesio postula la necessità di mettere in discussione ogni conoscenza pregressa, eliminando tutto ciò che possa implicare anche il minimo dubbio, al fine di raggiungere una base assolutamente certa su cui costruire il sapere.

Le Ragioni del Dubbio

Cartesio individua diverse ragioni per dubitare della conoscenza:

  1. La fallacia dei sensi: I sensi possono ingannarci, anche se non sempre. Tuttavia, la sola possibilità di errore è sufficiente per mettere in dubbio la certezza delle percezioni sensibili.
  2. L'incapacità di distinguere veglia e sonno: Non possiamo essere assolutamente
... Continue reading "Dubbio Metodico Cartesiano: Dal Dubbio alla Prima Verità 'Cogito, Ergo Sum'" »

Nietzsche: Le Tre Metamorfosi dello Spirito Verso il Superuomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Contesto Storico e Filosofico

Friedrich Nietzsche si colloca nella filosofia contemporanea del XIX secolo. Il suo pensiero si inserisce nella corrente del vitalismo, con un'enfasi sulla vita come valore supremo e sulla volontà di potenza. Questa visione si pone come reazione all'eccessivo razionalismo del periodo, che rifletteva la filosofia di Hegel e il diffuso culto della scienza.

Oggetto del Testo: Le Tre Trasformazioni dello Spirito

Il testo analizza le tre trasformazioni dello spirito che, secondo Nietzsche, aprono la strada alla nascita del Superuomo.

Idee Principali

  1. Le Tre Trasformazioni: Lo spirito attraversa tre metamorfosi: cammello, leone e fanciullo.
  2. Lo Spirito-Cammello: Si umilia, si inginocchia, deride la propria saggezza e si carica
... Continue reading "Nietzsche: Le Tre Metamorfosi dello Spirito Verso il Superuomo" »

La Narrativa: Elementos, personajes y lenguaje

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

La Narrativa: Elementos, Personajes y Lenguaje

¿Qué es una narración?

Un texto narrativo es una declaración o serie de declaraciones coherentes, oral o escrita, con un propósito comunicativo. Narrare es relacionar eventos con personajes en el tiempo y el espacio. Su intención puede ser informar, explicar, entretener o, si tiene un propósito más allá de lo estético, se considera una narración literaria.

Elementos de la narración

El narrador

El narrador es el personaje ficticio que cuenta los hechos:

  • Narrador en primera persona: Como personaje de la historia, puede ser protagonista o testigo.
  • Narrador en tercera persona: Conocimiento limitado de los hechos o omnisciente.

Narrador objetivo: Describe lo que ve sin emitir juicios de valor ni... Continue reading "La Narrativa: Elementos, personajes y lenguaje" »

Salute e Benessere: Fattori Determinanti, Malattie e Prevenzione

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 9,98 KB.

Salute e Sviluppo Economico e Sociale

Nel corso della storia abbiamo imparato che la povertà e la salute sono legate da un anello di retroazione positiva: maggiore povertà porta a maggiore malattia e maggiore malattia porta a maggiore povertà. Questo dimostra che i programmi sanitari contribuiscono al benessere economico dei paesi. I paesi sviluppati hanno ottenuto significativi benefici per la salute attraverso:

  • Aumento della spesa sanitaria per l'intera popolazione.
  • Ottenere una copertura sanitaria per quante più persone possibile.
  • Destinare le risorse in modo efficiente.

Fattori Determinanti della Salute

La nostra salute dipende da diversi fattori, alcuni dei quali sono immutabili, altri modificabili.

Ambiente

L'ambiente in cui viviamo ha un... Continue reading "Salute e Benessere: Fattori Determinanti, Malattie e Prevenzione" »

Modelli Economici: PIL, PNL, Reddito Disponibile e IPC Spiegati

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,43 KB.

Modelli Economici: Una Panoramica

I modelli economici cercano di spiegare le cause dei problemi economici della società moderna per facilitare la progettazione delle politiche economiche per risolverli.

Modelli di Strutture e di Funzionamento

  • Modelli di strutture: Osservano il sistema economico da un punto di vista statico. Descrivono una realtà, considerando fattori come la ricchezza nazionale.
  • Modelli di funzionamento: Osservano il sistema economico da un punto di vista dinamico. Analizzano le interrelazioni.

Settori Chiave dell'Economia

Ci sono quattro aree principali che richiedono prodotti e merci:

  • Settore del consumo: Le famiglie o nuclei familiari che domandano beni di consumo e risparmio.
  • Settore della produzione: Domanda di beni di investimento.
... Continue reading "Modelli Economici: PIL, PNL, Reddito Disponibile e IPC Spiegati" »

Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,36 KB.

Risorse Idriche: Definizioni

Fiume: Torrente naturale di acqua che scorre in un altro fiume, un lago o un mare.

  • Flusso pieno: La quantità di acqua che scorre in un secondo da un punto del fiume.
  • Siccità: Un periodo durante il quale un flusso raggiunge il suo livello più basso.
  • Inondazioni: Tempo di flusso massimo del fiume.
  • Torrente: Corso d'acqua impetuoso e violento, legato a forti piogge.
  • Runoff: Rapporto tra la quantità di precipitazioni e la quantità di acqua che ha un fiume.
  • Regime fluviale: Variazione stagionale del flusso di un fiume.
  • Bacino idrografico: Territorio le cui acque confluiscono in un fiume principale e nei suoi affluenti.
  • Pendenza: Inclinazione del bacino idrografico.

Versante idrografico: Insieme di bacini le cui acque di scarico... Continue reading "Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali" »

Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,62 KB.

Proposizioni Avverbiali: Tipologie e Funzioni

Ricordate che la differenza tra una proposizione e una frase è che le proposizioni hanno perso la loro indipendenza funzionale, grammaticale e semantica, perché dipendono da un'altra frase. Così come si parla di proposizioni aggettivali o sostantive quando queste svolgono la funzione di un aggettivo o di un sostantivo, e dipendono rispettivamente da un sostantivo o da un verbo, allo stesso modo si parla di proposizioni avverbiali in riferimento a quelle che sono commutabili con un complemento circostanziale e dipendono dal verbo della proposizione principale. D'altra parte, si parla di proposizioni subordinate avverbiali per indicare quelle che non sono commutabili con un complemento circostanziale

... Continue reading "Proposizioni Avverbiali: Tipologie, Funzioni e Struttura" »