Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Platone: Epistemologia e Teoria delle Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

La conoscenza non è affidabile per la conoscenza reale (scienza o episteme). La ragione, se conduce alla vera conoscenza, deve essere in grado di conoscere le idee, oggetti stabili, permanenti, eterni, e così via. Questo servirà a costruire i concetti della conoscenza universale, eterna, immutabile, oggettiva, forte, non fallace. Riconosciuto anche nel sapere della Ragione, in gradi diversi di Episteme: dianoia, la ragione discorsiva, rivolta al mondo matematico, che è stato, secondo Platone, strumento preparatorio per Noesis, il grado successivo, il cui oggetto sono state proprio le idee, liberando il popolo dall'ignoranza e portandolo a conoscenza del bene attraverso la conoscenza filosofica.

Le ragioni che sostengono la possibilità della

... Continue reading "Platone: Epistemologia e Teoria delle Idee" »

Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 7,06 KB.

Comunicazione: Un Processo Fondamentale

La comunicazione è un processo che comporta la trasmissione di informazioni da un punto di origine a una destinazione. L'uomo, come essere sociale, possiede una forma più complessa di comunicazione e possibilità inaspettate: la comunicazione attraverso sistemi di segni. Tra questi, il più potente è la lingua parlata.

Il Linguaggio Verbale: Strumento di Comunicazione Primario

Il linguaggio verbale è il principale strumento di comunicazione umana ed è il fondamento della convivenza. La lingua è uno dei fondamenti del progresso, un veicolo di conoscenza e di trasmissione della cultura, della scienza e della tecnologia.

I media stanno diventando il principale strumento di socializzazione, perché hanno... Continue reading "Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Sant'Agostino: Fede, Ragione e Conoscenza

Sant'Agostino è un autore che spiega la relazione tra **fede** e **ragione**: due strade diverse, ma che arrivano alla stessa destinazione, la **conoscenza**, perché non c'è una sola verità. Le due azioni sono complementari e collaborano l'una con l'altra ("si crede per capire e si capisce per credere").

La Teoria della Conoscenza

La teoria della conoscenza si basa sul principio del "conosci te stesso", per giungere a Dio. È il primo filosofo basato sulla **riflessione**: cerchiamo la verità dentro di noi, non nel mondo imperfetto che non sarà giudicato secondo i criteri della nostra ragione, basata sulle idee eterne. Queste idee provengono dalla mente di Dio, che illumina la nostra ragione affinché... Continue reading "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e la Città di Dio" »

Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,04 KB.

Il Problema della Società: Infrastruttura e Sovrastruttura

Aspetti Socioeconomici delle Infrastrutture

Le infrastrutture economiche costituiscono la base materiale della società. Esse determinano la struttura sociale, il cambiamento sociale e lo sviluppo. Comprendono le forze produttive e i rapporti di produzione, e la loro specifica configurazione dipende dal contesto storico.

La Tesi Marxista sull'Infrastruttura

Secondo la tesi marxista, l'infrastruttura è il fattore fondamentale che determina il processo storico e sociale di sviluppo e cambiamento. In altre parole, quando cambia l'infrastruttura, cambia l'intera società (relazioni sociali, potere, istituzioni e altri elementi della sovrastruttura). I punti chiave sono:

  • La composizione
... Continue reading "Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista" »

Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Il clima della Spagna

Fattori Geografici

I fattori geografici che spiegano il clima spagnolo sono:

  • Latitudine: La latitudine della Spagna, nella zona temperata dell'emisfero nord, determina l'esistenza di due distinte stagioni (estate e inverno), separate da due di transizione (primavera e autunno).
  • Posizione: La posizione della penisola tra due corpi d'acqua di differenti caratteristiche termiche (l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo) e tra due continenti (Europa e Africa).
  • Influenza marina: La configurazione della Penisola limita l'influenza marina, ma non nei due arcipelaghi, a causa della grande larghezza della penisola, della sua bassa altitudine e dell'esistenza di rilievi montuosi lungo la costa.
  • Rilievo: La topografia influenza il clima
... Continue reading "Il clima della Spagna: fattori geografici e termodinamici" »

La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

La Dialettica Platonica: Un'Introduzione

La dialettica, contrapposta ai sofisti, rappresenta l'arte del dibattito attraverso il dialogo. Per Platone e Socrate, la dialettica è un metodo scientifico che conduce alla conoscenza della vera realtà, ovvero l'essenza delle cose. Attraverso la dialettica, si raggiunge la comprensione delle cose nella loro ragione d'essere suprema. Il processo dialettico si articola in due fasi:

  • Un'ascesa, da un'idea all'altra, fino alla contemplazione dell'idea suprema, l'Idea del Bene.
  • Una discesa, dove l'anima, una volta compresa l'Idea del Bene, torna nel mondo sensibile per applicare tale conoscenza.

Il Mondo Intelligibile e le Idee

Il mondo intelligibile è il regno della vera realtà, il mondo delle idee. Questo... Continue reading "La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo" »

Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Processo di Produzione

La zona di produzione è responsabile per l'approvvigionamento dei fattori produttivi necessari e la loro successiva trasformazione in beni e servizi.

Tipi di Sistemi di Produzione

  1. A seconda della destinazione del prodotto, la produzione può essere personalizzata o di mercato.
  2. A seconda del grado di omogeneità del prodotto, si distingue tra produzione artigianale e di massa.
  3. Secondo la dimensione temporale del processo, distinguiamo tra produzione continua e intermittente.

Costi di Produzione

Il costo di un bene o servizio è il valore monetario dei fattori impiegati per ottenerlo.

Costi Diretti

I costi diretti sono quelli che sono direttamente legati alla produzione e quindi possono facilmente identificare il numero di essi... Continue reading "Gestione della Produzione: Processi, Costi, Produttività e Sostenibilità" »

Materialismo Storico e Capitalismo: Analisi delle Dinamiche di Classe e Rivoluzione Proletaria

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,4 KB.

Materialismo Storico e Critica del Capitalismo in Marx

Marx, partendo dalla dialettica hegeliana, ma rovesciandone la prospettiva idealistica, individua il motore della storia non nell'idea, bensì nelle condizioni materiali di vita degli esseri umani. Questo approccio, noto come materialismo storico, sostiene che il pensiero, i sogni e i progetti dell'uomo sono determinati dalla sua posizione nel processo produttivo. L'economia, quindi, diventa la chiave per comprendere la storia, i suoi mutamenti e la genesi di nuove forme di produzione. Questa inversione della dialettica hegeliana si riassume nella celebre tesi: la lotta di classe è il motore della storia.

La Lotta di Classe come Motore del Cambiamento

L'antagonismo tra le diverse classi

... Continue reading "Materialismo Storico e Capitalismo: Analisi delle Dinamiche di Classe e Rivoluzione Proletaria" »

Regimi Totalitari e Conflitti Mondiali: Nazismo, Seconda Guerra Mondiale e Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Caratteristiche Principali del Regime Nazista

Il regime nazista fu una dittatura totalitaria. Tutti i partiti politici e i sindacati furono sciolti, il Parlamento fu chiuso. Le elezioni e le libertà individuali furono abolite. Iniziò la persecuzione sistematica degli oppositori politici. Il partito nazista era l'unico autorizzato e l'unico sindacato consentito era il Fronte Nazionale del Lavoro.

La pubblica amministrazione fu epurata con una legge che autorizzava il licenziamento per motivi politici e razziali. La magistratura, come potere indipendente, scomparve e fu sottomessa alla volontà del partito. Le autorità locali dei diversi stati furono rimosse e trasferite al Reich. Lo stato nazista aspirava a una coesione totale della società... Continue reading "Regimi Totalitari e Conflitti Mondiali: Nazismo, Seconda Guerra Mondiale e Spagna" »

Obbligazioni, Prestiti e Leasing: Fonti di Finanziamento a Lungo Termine per le Imprese

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 7,46 KB.

Obbligazioni, Prestiti, Finanziamenti a Lungo Termine e Leasing

A. Il Legame Obbligazionario

Quando una società ha bisogno di ingenti somme di denaro, può ricorrere all'emissione di obbligazioni, dividendo il debito in piccoli titoli tra i risparmiatori privati. L'indebitamento totale è rappresentato dall'insieme dei prestiti obbligazionari, e ogni titolo è un'obbligazione. Questi titoli sono chiamati obbligazioni, titoli di debito, ecc. e vengono ripartiti tra molti creditori, in cambio di un interesse. L'obbligazione è un titolo che crea un legame che rende il suo proprietario un creditore della società, con il diritto di riscuotere gli interessi maturati e il rimborso del capitale prestato. Il debito complessivo si chiama prestito obbligazionario... Continue reading "Obbligazioni, Prestiti e Leasing: Fonti di Finanziamento a Lungo Termine per le Imprese" »