Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

La filosofia trascendentale di Kant: conoscenza, metafisica ed estetica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

Teoria Kantiana della Conoscenza

La Realizzazione del Razionalismo

Kant concorda sul fatto che l'intelletto è attivo e può formulare concetti spontaneamente, senza derivare tutto dalla esperienza. Non tutti gli elementi coinvolti nella conoscenza hanno origine nell'esperienza; esistono elementi a priori (precedenti all'esperienza, indipendenti da essa) che appartengono al soggetto. Da questi concetti, l'intelletto può conoscere la verità.

La Realizzazione dell'Empirismo

Kant riconosce che questi concetti a priori trovano applicazione solo in relazione all'esperienza sensoriale. L'esperienza costituisce il limite della conoscenza: non possiamo conoscere nulla al di là di essa.

Kant si distingue dall'empirismo difendendo la possibilità di una... Continue reading "La filosofia trascendentale di Kant: conoscenza, metafisica ed estetica" »

Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,24 KB.

Prima Parte: La Natura della Conoscenza

La natura umana, oltre a trasformare l'ambiente, possiede la capacità di adattarvisi. La conoscenza si origina dalle esperienze accumulate nel corso della vita.

Tipi di Conoscenza

  • Intuitivo: Un modo per affrontare l'ignoto.
  • Empirica: Essenziale per la sopravvivenza nel tempo.
  • Religiosa: Le diverse religioni hanno stabilito codici morali.
  • Filosofica: La necessità di comprendere la vita.
  • Scientifica: La ricerca e la comprensione della natura.

Che cos'è la Scienza?

È l'insieme delle conoscenze acquisite attraverso un ragionamento sistematico e strutturale.

Tipi di Scienze

Scienze Formali

(Giustificazione) Sono razionali e verificabili, studiano le principali problematiche che ci circondano. (Domanda) La matematica... Continue reading "Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali" »

Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica: Concetti Chiave e Applicazioni

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,8 KB.

Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica

La stechiometria è il campo della chimica che studia le relazioni fra le quantità coinvolte in una reazione chimica. Le leggi che la disciplinano sono le seguenti:

  • Legge delle proporzioni definite: quando si combinano due o più elementi di un dato composto, lo fanno sempre con un rapporto di massa costante.
  • Legge della composizione costante: tutti i campioni di un determinato composto chimico allo stato puro contengono sempre gli stessi elementi nelle stesse proporzioni.
  • Legge di conservazione della massa: La materia non è creata o distrutta, solo trasformata.

Reagente Limitante e Rendimento di Reazione

La quantità di prodotto ottenuto in una reazione chimica è determinata da:

  • Reagente limitante:
... Continue reading "Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Glossario di Termini Geografici: Dalle Altitudini alle Acque Giurisdizionali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 6,9 KB.

Glossario di Termini Geografici

Definizioni e spiegazioni dei principali termini utilizzati in geografia, utili per studenti, professionisti e appassionati.

Termini Chiave

  • Altitudine: La distanza verticale tra un punto della superficie e il livello di riferimento, che è l'origine delle altitudini topografiche sulle mappe di un paese. Nelle carte topografiche spagnole, tutte le quote si riferiscono al livello medio del Mediterraneo ad Alicante, con un livello assoluto di 3.40950 m.
  • Temperatura: La differenza in gradi tra il mese più caldo e il più freddo.
  • Anticiclone: Area di alta pressione rispetto a quelle circostanti. Intorno al centro dell'anticiclone il tempo è stabile, secco, caldo e soleggiato in estate, e freddo e chiaro in inverno. È
... Continue reading "Glossario di Termini Geografici: Dalle Altitudini alle Acque Giurisdizionali" »

Rimozione Occhi Rossi, Sbiancamento Denti e Inserimento Tatuaggi con Photoshop

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 2,22 KB.

Rimozione Occhi Rossi

  1. Trova una foto su Internet che abbia gli occhi rossi o utilizza una foto personale.
  2. Apri Photoshop e carica l'immagine scelta.
  3. Dopo aver aperto il file, seleziona lo strumento Spugna, imposta la modalità su Desaturazione e il flusso al 50%. Seleziona la dimensione del pennello più adatta alle tue esigenze.
  4. Dopo aver selezionato tutti gli strumenti, clicca sulla zona degli occhi rossi che desideri correggere.

Sbiancamento Denti

  1. Trova una foto su Internet con denti da sbiancare o utilizza una foto personale.
  2. Apri Photoshop e carica l'immagine scelta.
  3. Dopo aver aperto il file, seleziona lo strumento Spugna, imposta la modalità su Desaturazione e il flusso al 50%. Seleziona la dimensione del pennello più adatta alle tue esigenze.
... Continue reading "Rimozione Occhi Rossi, Sbiancamento Denti e Inserimento Tatuaggi con Photoshop" »

Espansione Imperialista e Origini della Prima Guerra Mondiale: Europa, Asia, Stati Uniti e Giappone

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,94 KB.

L'Occupazione dell'Asia nel XIX Secolo

Il XIX secolo ha visto la penetrazione europea in Asia, con la partecipazione non solo delle grandi potenze, ma anche di quelle emergenti come Russia, Stati Uniti e Giappone. La colonizzazione britannica si concentrò sull'India. Dopo la rivolta dei Sepoy, il governo britannico assunse il controllo diretto dell'India e istituì un viceré. La regina Vittoria fu proclamata imperatrice dell'India. L'espansione francese si concentrò sull'Indocina, causando una serie di conflitti nel Sud-est asiatico. La Francia creò l'Unione Indocinese, a cui si aggiunse il Regno del Laos nel 1893. Nel XIX secolo, l'Impero russo proseguì la sua espansione in Siberia e verso sud. Emersero rivalità territoriali con la Cina,

... Continue reading "Espansione Imperialista e Origini della Prima Guerra Mondiale: Europa, Asia, Stati Uniti e Giappone" »

Etica della Felicità e del Dovere: Approcci Filosofici da Aristotele all'Utilitarismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,46 KB.

L'Etica della Felicità

1. Eudemonismo Aristotelico

Secondo Aristotele, la felicità (eudaimonia) consiste nell'autorealizzazione, nel raggiungimento degli obiettivi specifici dell'essere umano. L'etica aristotelica sostiene che essere felici significa essere pienamente umani. Se esiste un'attività che ci distingue come esseri umani, esercitarla ci renderà felici. Ogni attività umana è perseguita per un bene, quindi, per un fine. Secondo Aristotele, tutte le attività umane tendono a un fine ultimo: la felicità.

La felicità è:

  • Un bene perfetto, ricercato per se stesso e non per altro.
  • Un bene autosufficiente, che non necessita di altro.
  • Il bene che si ottiene svolgendo l'attività più caratteristica dell'essere umano.
  • Il bene che si ottiene
... Continue reading "Etica della Felicità e del Dovere: Approcci Filosofici da Aristotele all'Utilitarismo" »

Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Classificazione delle Imprese: Criteri Fondamentali

Le imprese possono essere classificate secondo diversi criteri:

  • Settore Economico:
    • Primario: Attività estrattive e agricole.
    • Secondario: Attività manifatturiere e industriali.
    • Terziario: Servizi.
  • Proprietà del Capitale:
    • Private: Capitale di proprietà di privati.
    • Pubbliche: Capitale di proprietà dello Stato o di enti pubblici.
    • Miste: Capitale di proprietà sia privata che pubblica.
  • Ambito Geografico:
    • Locali: Operano in un'area geografica limitata.
    • Nazionali: Operano all'interno di un singolo Stato.
    • Multinazionali: Operano in più Stati.
  • Dimensione:
    • Microimprese: Meno di 10 dipendenti.
    • Piccole Imprese: Meno di 50 dipendenti.
    • Medie Imprese: Meno di 250 dipendenti.
    • Grandi Imprese: 250 o più dipendenti.
  • Forma
... Continue reading "Classificazione delle Imprese, Risorse Umane e Finanziamenti: Criteri e Processi Chiave" »

John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

Il Pensiero di John Locke: Empirismo e Tolleranza

Rappresentante dell'empirismo filosofico, pensatore e intellettuale, sostenitore del regime liberale, John Locke fu filosofo, politico, medico e chimico. Nei suoi scritti, come la *Lettera sulla Tolleranza*, difese la tolleranza religiosa. Visse in un'epoca segnata dall'intolleranza politica e religiosa, dalla centralizzazione del potere, e dalla mancanza di pace e sicurezza. Violenza, fanatismo e disuguaglianza dominavano il suo tempo. Intuì che la soluzione delle controversie tra le sette cristiane, emerse dopo la Riforma, passasse attraverso la tolleranza dei giudizi. In termini moderni, per uno stato laico.

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Bene pubblico: Il bene comune è l'obiettivo... Continue reading "John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali" »

Sistemi Sanitari, Insulina e Medicina Alternativa: Approfondimenti e Concetti Chiave

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Sistemi Sanitari

Esistono numerosi sistemi sanitari, pubblici e privati, che coprono, in tutto o in parte, gli onorari dei medici, i medicinali, le spese ospedaliere e amministrative. I sistemi sanitari sono fondamentali per combattere la povertà e promuovere lo sviluppo.

Insulina

L'insulina è un ormone secreto dal pancreas. È il principale ormone che regola il metabolismo dei carboidrati. L'insulina agisce principalmente permettendo ai tessuti del corpo di assorbire, immagazzinare e utilizzare il glucosio. L'insulina è stata la prima proteina di cui è stata determinata la sequenza amminoacidica. Fino a poco tempo fa, tutta l'insulina prodotta per il trattamento del diabete veniva estratta dal pancreas di animali, soprattutto cavalli e maiali.... Continue reading "Sistemi Sanitari, Insulina e Medicina Alternativa: Approfondimenti e Concetti Chiave" »