Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Passioni e Conflitti in 'La Casa di Bernarda Alba'

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

Josefa Maria Adela e il suicidio

Sensuale amore. CERCA MASCHIO

Il dramma di queste donne è sancito dall'assenza di amore e dalla paura di rimanere single. La tirannia di Bernarda esclude qualsiasi possibilità che esse entrino in una relazione.

Così, l'emergere nel mondo chiuso di Pepe el Romano scatena le passioni di queste donne che vogliono sposarsi per liberarsi della tirannia di Bernarda. Da quel momento si stabilisce il conflitto tra le sorelle. La presenza dell'uomo e la passione d'amore sono specificati in due modi diversi:

  • Attraverso allusioni a storie d'amore verificatesi fuori scena: riferimenti a Paca la Rossetta, la figlia della sterlina ai vendemmiatori...
  • Attraverso le esperienze dei personaggi: la passione di Adela è evidente
... Continue reading "Passioni e Conflitti in 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Epica e Teatro nell'Antica Grecia: Origini, Caratteristiche e Autori

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

L'Epica nell'Antica Grecia

L'epica (dal greco antico ἐπικός, epikós, derivato da ἔπος, épos, "parola, racconto, poesia") è un genere letterario in cui l'autore presenta in modo soggettivo fatti leggendari (con elementi fantasiosi che solitamente vogliono apparire come veri o basati sulla verità, o sono legati in ogni caso a un elemento di realtà) o fittizi, sviluppati in un determinato tempo e spazio. L'autore si esprime solitamente attraverso la narrazione, ma possono essere presenti anche la descrizione e il dialogo. In alcuni casi, l'epica non è scritta, ma tramandata oralmente dai bardi.

Omero e i Poemi Omerici

Omero è l'unico bardo di cui si conservano le poesie. Poeta dell'VIII secolo a.C., poco si sa della sua vita; in... Continue reading "Epica e Teatro nell'Antica Grecia: Origini, Caratteristiche e Autori" »

Il Triennio Liberale in Spagna: Un'analisi del periodo 1820-1823

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Il Triennio Liberale in Spagna (1820-1823)

Le diverse correnti liberali

Fin dall'inizio, il Triennio Liberale si caratterizzò per la presenza di due principali tendenze:

  • Moderati (doceañistas): difendevano posizioni più moderate, basate sul suffragio censitario.
  • Esaltati: con posizioni più radicali, anch'esse basate sul suffragio censitario.

A fronte di questi due gruppi, si trovavano i liberali assolutisti (in numero minore) e il monarca. Quest'ultimo, pur accettando il Triennio, mantenne una posizione conservatrice, ostacolando lo sviluppo di molte leggi. Questo periodo fu caratterizzato da cospirazioni politiche e da esiliati sostenuti dalla Santa Alleanza.

Le riforme del Triennio Liberale

I liberali, nonostante le difficoltà, riuscirono... Continue reading "Il Triennio Liberale in Spagna: Un'analisi del periodo 1820-1823" »

Scuola Presocratica: Un'indagine sui filosofi dell'antica Grecia

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Essere considerato il principio unico presupposto complica le cose: la generazione degli esseri, il cambiamento e il movimento possono derivare da un principio o arche solo perché non si può effettivamente originare dalla pluralità testimoniata dai sensi, che contraddice le informazioni logico-razionali di Parmenide.

Empedocle

Parla di 4 elementi: Aria, Terra, Fuoco e Acqua. Generazione e corruzione sono effetti di miscelazione o separazione di tali elementi. Ma perché si incontrano o separano? A causa di due forze cosmiche opposte: odio e amore. La loro azione congiunta consente l'emergere del cosmo e delle cose. Amore e Odio spiegano la vita e il progresso, unendo e separando i primi elementi.

Anassagora

Cerca di conciliare il pensiero dei... Continue reading "Scuola Presocratica: Un'indagine sui filosofi dell'antica Grecia" »

Il Metodo Cartesiano: Principi e Regole Fondamentali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,94 KB.

Le regole del metodo

Nella seconda parte del suo libro Il Discorso sul metodo, Cartesio riassume in quattro regole il metodo della sua nuova filosofia. La prima riguarda l'intuizione, le altre tre la deduzione.

a) Prima regola: l'evidenza

Secondo la prima regola: non accettare come vero ciò che non è evidente.

Si riduce a questo: non accettare come vero se non ciò che è evidente.

Questo è il primo e più importante dei principi del metodo. Consiste nell'accettare come vero soltanto ciò che si presenta chiaramente e distintamente, cioè con evidenza. È l'esercizio dell'intuizione.

Questa norma dà luogo al dubbio metodico e, dopo la sua scomparsa, alla conoscenza o all'apprendimento come scienza rigorosa. Cartesio ci dice di non indurci in... Continue reading "Il Metodo Cartesiano: Principi e Regole Fondamentali" »

L'Etica di Aristotele: Felicità, Virtù e il Concetto di Giusto Mezzo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

L'Etica di Aristotele

Aristotele scrisse diversi trattati di etica, tra cui il più importante è l'Etica Nicomachea.

La Ricerca della Felicità (Eudaimonia)

Nella sua riflessione etica, Aristotele parte dal concetto di fine ultimo: l'obiettivo di tutti gli uomini è la felicità. Su questa affermazione concorderanno sicuramente tutte le persone, indipendentemente dal loro credo o convinzione. Il disaccordo comincia quando si cerca di definire cosa sia la felicità.

Per rispondere alla domanda su cosa sia la felicità, Aristotele analizza la natura umana. Ogni essere raggiunge la propria felicità realizzando l'attività che gli è propria e naturale (questo principio deriva dalla sua concezione teleologica della natura: ogni cosa tende a un fine... Continue reading "L'Etica di Aristotele: Felicità, Virtù e il Concetto di Giusto Mezzo" »

Analisi del Testo Argomentativo: Caratteristiche, Struttura e Tecniche Linguistiche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

Aspetti di un Testo Argomentativo

1. Tipologia Testuale

Si tratta di un testo espositivo-argomentativo, in quanto si configura come un articolo di opinione firmato da un autore specifico. Risponde alle caratteristiche di questo genere, interpretando e giudicando un evento corrente, informando con giudizi soggettivi.

2. Coerenza e Struttura

Il testo è coerente perché presenta un tema specifico. La struttura, organizzata in sezioni e sottosezioni interconnesse, contribuisce all'unità del testo. Si osserva una coerenza lineare, che dimostra, attraverso esempi e ragionamenti teorici (tesi), la linea argomentativa. La struttura è di tipo deduttivo, con la tesi esposta alla fine e dimostrata da esempi e teoria. Potrebbe anche essere interpretata... Continue reading "Analisi del Testo Argomentativo: Caratteristiche, Struttura e Tecniche Linguistiche" »

Libertà e Morale: Esplorando Autonomia, Responsabilità ed Etica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,41 KB.

Libertà e Morale: Un'Esigenza Fondamentale

Il Significato della Libertà

La libertà è un requisito necessario per l'azione morale. Senza libertà, non vi può essere morale o responsabilità. Affermare che siamo morali implica che siamo liberi, anche se definire la libertà è complesso.

Tipi di Libertà

  1. Libertà fisica o esterna: È l'assenza di impedimenti fisici. Non è mai assoluta, ma sempre soggetta a un certo grado di difficoltà.
  2. Libertà morale o interna: È la capacità di scegliere, di poter scegliere qualcosa di diverso.
Spontaneità e Identità

Libertà Spontanea: La persona decide in totale indifferenza, manifestando il carattere assoluto della libertà, scegliendo casualmente.

Libertà come volontà di una persona con un'identità:

... Continue reading "Libertà e Morale: Esplorando Autonomia, Responsabilità ed Etica" »

La Revolución Copernicana de Kant en la Teoría del Conocimiento

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

"E 'stato ipotizzato fino ad ora che tutte le nostre conoscenze devono essere conformi a tutti i tentativi objetos.Pero in tali circostanze al fine di stabilire a priori attraverso concetti, qualcosa di queste cose ... (inversione)"

El texto propuesto es un extracto del trabajo seminal de Kant, "Crítica de la Razón Pura", donde desarrolló su teoría del conocimiento, base de toda su filosofía. El problema fundamental que se plantea en este trabajo, y que se refleja perfectamente en el texto, son las posibilidades de conocimiento con nuestras facultades cognitivas.

El fracaso de las teorías empiristas y racionalistas

En la primera parte del texto, el autor señala el hecho de que todos los intentos que han buscado demostrar que la conocimiento... Continue reading "La Revolución Copernicana de Kant en la Teoría del Conocimiento" »

Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

L'Indeterminismo Etico

L'indeterminismo è la corrente di pensiero che sostiene che quando siamo liberi di scegliere e di agire, agiamo in modo indipendente. Le origini di questa tendenza possono essere fatte risalire alla Grecia classica, con il relativismo etico dei sofisti e l'intellettualismo morale di Platone. Dal XVIII secolo, l'indeterminismo ha iniziato a recuperare una certa importanza.

Kant e la Ragione

Kant ritiene che esista una sola ragione, ma che possa essere utilizzata in modi diversi. La ragione umana ha due usi principali:

  • Uso della ragione pura (Ragione Pura): ci permette di conoscere come stanno le cose nel mondo fisico. I fenomeni si verificano in modo ineludibile, quindi in questo mondo fisico non c'è libertà.
  • Uso pratico
... Continue reading "Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele" »