Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,84 KB.

Scienza, Società e Filosofia nella Seconda Metà del XIX Secolo

La Nuova Filosofia

La base teorica del nuovo movimento letterario sarà una scuola chiamata positivismo, inaugurata dal francese Auguste Comte e che raggiunse il suo periodo d'oro con la pubblicazione del Corso di Filosofia positiva nei primi anni '50. Il positivismo riduce l'obiettivo della conoscenza umana ai cosiddetti "sviluppi positivi", ossia quei fatti che possono essere catturati dai sensi e soggetti a verifica tramite l'esperienza. Comte, difendendo la sua teoria, sostenne che la ragione umana doveva fare a meno di problemi teologici e metafisici "per ridurre lo studio alle scienze positive (matematica, fisica, biologia, chimica, ecc.)". La teoria positiva ebbe grande importanza... Continue reading "Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione" »

Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,08 KB.

Modalizzazione: La Presenza dell'Autore nel Testo

La modalizzazione si riferisce alla presenza dell'autore nel testo. Questa presenza si manifesta attraverso diversi indicatori, tra cui la forma della frase, e può essere influenzata da:

  • Modo verbale:
    • L'indicativo esprime obiettività.
    • Il congiuntivo esprime soggettività, dubbio o timore.
    • L'imperativo esprime un comando.
  • Elementi lessicali valutativi:
    • Aggettivi valutativi.
    • Avverbi di valutazione o locuzioni avverbiali.
  • Verbi modali:
    • Verbi intellettivi: credere, pensare, ecc.
    • Verbi di sentimento.
    • Verbi volitivi: volere, desiderare, avere bisogno (in prima persona).
    • Parafrasi modali di obbligo o probabilità.
  • Affissi: prefissi e suffissi sono spesso utilizzati per esprimere affetto o antipatia. Solo quando
... Continue reading "Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo" »

Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,55 KB.

Tipologie di Mercato e Fattori che Influenzano Domanda e Offerta

Prezzi dei Beni Correlati

La quantità domandata di un bene dipende dalle variazioni dei prezzi dei beni ad esso collegati. L'influenza di una variazione del prezzo di un bene sulla curva di domanda dipende dal fatto che i due beni siano sostituti o complementari:

  • Beni Sostituti: Se l'aumento del prezzo di uno aumenta la quantità domandata dell'altro. Esempi: margarina e burro, tè e caffè, zucchero e saccarina. I beni sostituti possono soddisfare lo stesso bisogno del consumatore.
  • Beni Complementari: Se l'aumento del prezzo di uno riduce la quantità domandata dell'altro. Esempi: automobili e carburante, caffè e latte.

Strategie delle Imprese a Lungo Termine

A lungo termine, le... Continue reading "Mercati: Tipologie, Funzionamento e Fattori Determinanti" »

Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,13 KB.

Il Periodo Ellenistico e le Scuole Filosofiche

Il periodo ellenistico è caratterizzato da diverse scuole filosofiche, tra cui quelle di derivazione aristotelica e platonica. Esaminiamo le principali correnti di pensiero di questo periodo.

Epicureismo

Epicuro e gli epicurei partono da una fisica atomistica. Pur essendo seguaci di Democrito e Leucippo, introducono il concetto di clinamen, ovvero deviazioni casuali nella traiettoria degli atomi. Questo concetto è fondamentale per garantire la libertà nell'etica. Gli epicurei cercano di coltivare la felicità attraverso tre principi fondamentali:

  1. Intelligibilità della sensazione: la certezza che le sensazioni e gli esperimenti siano validi.
  2. Esperienza della sensazione: l'accumulo di conoscenza
... Continue reading "Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury" »

Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Oggetto: La pienezza dell'amore

In questa rima, Bécquer esplora il tema dell'amore e dell'unione profonda tra due anime. La poesia si concentra sulla trasformazione dell'amore in un'esperienza condivisa, creando un senso di armonia e completezza.

Analisi Strofa per Strofa

Prima strofa: Bécquer descrive l'incontro amoroso come due fiamme che bruciano un tronco, simboleggiando un abbraccio appassionato. L'uso del numero "due" anticipa la struttura delle strofe successive.

Seconda strofa: Il poeta introduce un nuovo simbolo: le note musicali di un liuto. Come le fiamme, le note si fondono in un'unica melodia, rappresentando l'armonia tra gli amanti.

Terza strofa: L'immagine si sposta su due onde che si infrangono sulla spiaggia, morendo insieme.... Continue reading "Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime" »

Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,06 KB.

Agenti Economici: Famiglie, Imprese e Settore Pubblico

Gli agenti economici si suddividono in tre categorie principali:

  • Famiglie e individui: Dispongono di un reddito limitato e devono scegliere come allocarlo tra diverse opzioni, come vacanze, ristrutturazioni, ecc.
  • Imprese: Producono beni e servizi, decidendo quanti lavoratori e attrezzature utilizzare, dato il loro capitale limitato.
  • Stato, regioni autonome e municipalità: Gestiscono un budget che deve essere allocato tra diverse necessità, come ospedali, strade, ecc.

Bisogni e Risorse

I bisogni si classificano in:

  • Bisogni primari: Essenziali per la sopravvivenza in una società sviluppata.
  • Bisogni secondari: Legati allo sviluppo e al miglioramento del livello di soddisfazione e benessere.

Le risorse... Continue reading "Agenti Economici, Settore Pubblico e Flusso Circolare del Reddito: Un'Analisi Completa" »

Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,22 KB.

Il Fatto e il Problema della Metafisica

Agostino difende il creazionismo: il mondo e il tempo sono stati creati da Dio dal nulla. Questa creazione è spiegata dalla teoria delle questioni: Dio ha fatto gli esseri concreti della materia a partire dalle idee che sono nella mente divina eterna. Inoltre, Dio ha posto nel campo dei germi tutti gli esseri futuri per farli apparire gradualmente nel tempo. Ogni essere creato è quindi oggetto e forma. Questo edificio non è abbandonato da Dio una volta creato, ma Dio si prende cura di esso, lo governa e ha elaborato un piano per il mondo, espresso nella legge eterna. Pertanto, emerge, per S. Agostino, il problema del male, come se il male fosse qualcosa creato da Dio stesso per essere tale.

La soluzione,

... Continue reading "Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale" »

Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,44 KB.

Cos'è il Dialogo? Definizione e Importanza

Il dialogo è un processo comunicativo in cui due o più interlocutori utilizzano la parola a turno. Le due qualità più importanti del dialogo sono la successione e la gerarchia. Si parla di successione perché c'è uno scambio di turni di parola, e di gerarchia perché ogni intervento dipende dal precedente.

In un dialogo, gli interlocutori sono interessati allo scambio di informazioni. Spesso si usa la funzione fàtica del linguaggio, la funzione espressiva (il trasmettitore mostra la sua soggettività), e la funzione appellativa, in quanto ogni partecipante cerca di attirare l'attenzione degli altri e influenzare il loro comportamento.

Caratteristiche Fondamentali del Dialogo

  • Alternanza dei Ruoli
... Continue reading "Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo" »

Confronto tra Platone e Aristotele: Realtà, Essere e Causa

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Realtà (fisica e metafisica)

Nella realtà (fisica e metafisica), per Platone, l'idea è l'universale. Platone salva un rapporto trascendente con la materia, è distaccato e separato dal mondo empirico, dando una realtà extra-mentale indipendente (ontologia forte). La cattura con la dialettica.

Per Aristotele, la sostanza primaria (cose specifiche), l'idea è come universale. Aristotele ha un rapporto immanente con la materia, è necessariamente legato ad essa è la forma e sostanza primaria. Dà una realtà extra-mentale, catturata dalla comprensione ed espressa in linguaggio, ma non indipendente dalla materia (ontologismo moderata).

Essere

Per Platone, l'essere ha le caratteristiche indicate da Parmenide attribuite ora all'idea (unità, immutabilità,... Continue reading "Confronto tra Platone e Aristotele: Realtà, Essere e Causa" »

Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,65 KB.

1. Varietà di lingua:

Il linguaggio ha molte varianti di attuazione. Le varietà di una lingua possono accadere per diversi motivi:

  • A causa di circostanze sociali e culturali (varietà diastratiche)
  • A causa di circostanze derivanti dalla intenzione del parlante e la situazione in cui si trovano (varietà diafasiche)
  • Per le aree geografiche diverse (varietà diatopiche)

La lingua standard:

Si definisce lingua standard quella considerata come l'ideale che tutti gli altoparlanti devono conoscere e utilizzare. Rappresenta l'insieme di regole che sono considerate corrette.

2. La lingua imparata:

È quella che si avvicina maggiormente alla lingua standard.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • La corretta pronuncia fonetica, evitando slang.
  • La ricchezza
... Continue reading "Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione" »