Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Conoscenza Scientifica: Una Panoramica

La conoscenza scientifica formale si sviluppa nell'ambito della scienza e della matematica. Considera gli aspetti formali, senza riferimento al contenuto specifico.

La conoscenza scientifica sperimentale si sviluppa nelle scienze naturali come fisica, chimica, biologia, ecc.

Lo Sviluppo Storico del Concetto di Scienza

In origine, la filosofia comprendeva tutte le conoscenze, e tutta la scienza era considerata filosofia. Sapere significava conoscere le cause. Si pensava che scoprire l'essenza di una cosa significasse conoscerne le proprietà e i comportamenti. Poiché l'esperienza non forniva informazioni su queste essenze, i pensatori si limitavano all'osservazione naturale. A partire dal XVII secolo, il concetto... Continue reading "Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie" »

Definizione e Classificazione dei Rischi Geologici: Biodiversità, Terremoti e Vulcani

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Definizioni Fondamentali

Biodiversità: Si riferisce alla ricchezza e alla varietà delle specie in un ecosistema e all'abbondanza relativa di ciascuna specie. Si divide in tre aspetti: la varietà delle specie, la diversità degli ecosistemi e la diversità genetica.

Geosfera: La struttura rocciosa della Terra che supporta gli altri sistemi terrestri situati nella sua parte superiore; è la fonte di energia e risorse minerarie.

Rischi Geologici: Definizione e Tipologie

Rischio Geologico: Qualsiasi condizione geologica, naturale o indotta da processi geologici o sociali, in grado di generare un danno economico a una comunità umana e la cui previsione, prevenzione e correzione devono essere affrontate con criteri geologici.

Fenomeni Vulcanici ed

... Continue reading "Definizione e Classificazione dei Rischi Geologici: Biodiversità, Terremoti e Vulcani" »

Platone: Dualismo, Cosmologia, Anima, Conoscenza, Etica e Politica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,25 KB.

Il Pensiero di Platone

Platone sviluppa la sua filosofia nel V secolo a.C., durante il periodo ellenistico, in una Grecia caratterizzata dalle polis, città-stato indipendenti. Atene, dopo aver sperimentato monarchia, oligarchia e tirannia, adotta la democrazia diretta, promossa da figure come Pericle. Tuttavia, la sconfitta nella guerra del Peloponneso segna l'inizio di una crisi per la città. In questo contesto di fermento politico, sociale e culturale, Platone, influenzato da Socrate e dai presocratici, elabora il suo pensiero, contrapponendosi in particolare ai sofisti.

Dualismo tra Mondo Sensibile e Mondo delle Idee

Platone postula una netta separazione tra due mondi:

  • Mondo sensibile: il mondo fisico, caratterizzato da oggetti particolari
... Continue reading "Platone: Dualismo, Cosmologia, Anima, Conoscenza, Etica e Politica" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo e Nichilismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

Nietzsche: La costruzione proposta

La volontà di potenza

Nietzsche in questa fase di costruzione comprende i seguenti argomenti: volontà di potenza, il superuomo e l'eterno ritorno degli stessi.

Volontà e Superuomo

La volontà è una facoltà della persona, ma è la forza da cui tutte le cose provengono e risiedono nei soggetti umani. Per Schopenhauer la volontà è il desiderio, per Nietzsche è volere di più, si vuole tutto. Per Nietzsche, la volontà è una facoltà o espressione del sé. Poiché non sono io che esercito la volontà, ma al contrario, è il volere che mi pone e mi distrugge, cioè, ciò che affonda verso il tramonto. Così il superuomo di Nietzsche è l'uomo che potrebbe essere più di ciò che finora ha amato, essendo al... Continue reading "Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo e Nichilismo" »

Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi: Una Panoramica Dettagliata

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi

L'ottima conoscenza è una caratteristica di liquidi o gas, che conferisce la capacità di passare attraverso qualsiasi foro o buco che è più piccolo, a condizione che sia allo stesso livello o inferiore al contenitore in cui sono (il liquido e gas), a differenza completamente dello stato di aggregazione conosciuto come un solido.

Il liquido è uno dei quattro stati di aggregazione della materia. Un liquido è un fluido il cui volume, a condizioni costanti di temperatura e pressione, è definito e la sua forma è sferica, se non soggetto a qualsiasi forza esterna. Ad esempio, una goccia in caduta libera prende la forma sferica. [1] A causa della forza di gravità, assume la forma del suo contenitore.

... Continue reading "Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi: Una Panoramica Dettagliata" »

Platone: Concetti Fondamentali - Filosofo-Re, Dialettica, Opinione, Mondo Intelligibile e Influenze

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Il Filosofo-Re

Per Platone, uno Stato giusto è governato da persone giuste, capaci di rinunciare alle ambizioni personali. Questo nobile compito spetta ai saggi, coloro che sono stati in contatto con il mondo delle idee: i filosofi-re. Essi sono caratterizzati da un talento speciale, perfezionato in ogni modo attraverso una formazione che si protrae fino ai cinquant'anni. Devono combinare il potere con la saggezza, in quanto hanno raggiunto la conoscenza del Bene e della Giustizia. Ritornano alla Caverna, anche contro la loro volontà, per guidare gli uomini che vi si trovano ancora e promuovere una società giusta. Il filosofo-re occupa il posto più alto nella struttura sociale, in quanto in lui domina l'anima razionale, tipica della classe... Continue reading "Platone: Concetti Fondamentali - Filosofo-Re, Dialettica, Opinione, Mondo Intelligibile e Influenze" »

Pensiero e Apprendimento: Concetti Fondamentali e Processi Cognitivi

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 6,4 KB.

Pensiero: Definizioni e Processi

Il pensiero è un processo complesso, proprio degli esseri umani, che elabora stimoli e controlla il comportamento. È la capacità mentale di gestire e interpretare le informazioni presenti nel cervello.

  • Algoritmo: Insieme ordinato e finito di operazioni che permettono la soluzione di un problema, basandosi su un ragionamento quantificabile.
  • Categoria: Raggruppamento di oggetti o eventi diversi in base alle loro caratteristiche.
  • Definizione (Concetto): Rappresentazione mentale per classificare persone, oggetti o eventi con caratteristiche comuni, utilizzata per ordinare l'esperienza.
  • Creatività: Capacità di vedere le cose sotto una nuova luce, riconoscere problemi che altri non vedono e proporre soluzioni originali
... Continue reading "Pensiero e Apprendimento: Concetti Fondamentali e Processi Cognitivi" »

Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 9,18 KB.

Contesto Storico-Culturale e Filosofico

Platone nasce ad Atene nel cuore di una famiglia aristocratica. La sua vita si svolge nel IV secolo a.C. ed era orientata verso la poesia e la politica fino all'incontro con Socrate. Platone vive in un momento storico chiave: l'Atene democratica viene sconfitta nella guerra del Peloponneso da Sparta, e si introduce un governo oligarchico.

Anni dopo, quando la democrazia viene restaurata, questa è responsabile della morte di Socrate. Platone abbandona definitivamente la politica per dedicarsi al pensiero. Dopo la morte del suo amico, compie una serie di viaggi, tra cui in Sicilia, dove incontra Dione, fratello del tiranno Dionisio. Nel tentativo di applicare la sua politica lì, viene reso schiavo, ma viene... Continue reading "Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica" »

Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,31 KB.

Definizioni di Etica e Filosofia

L'etica è una disciplina filosofica di origine aristotelica, intesa come scienza delle cause ultime. Karl Marx la definì la quintessenza spirituale del suo tempo, con la funzione di criticare le forme di alienazione umana. Per Scheler, la conoscenza filosofica è l'essenza per poter accedere alla verità. Secondo l'esistenzialismo, la filosofia è la teoria dell'esistenza. Tutte queste definizioni intendono la filosofia come un modo per indagare in modo fondamentale qualsiasi campo.

  • Filosofia: Insieme di teorie e studi sistematici dei problemi fondamentali di un campo.
  • Morale: Insieme di regole e atti di condotta cosciente e libera.

Etica: Origine e Natura

I problemi etici sono di vitale importanza. L'etica, morale... Continue reading "Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche" »

Evoluzione e impatto della Politica Agricola Comune e coesione economica nell'Unione Europea

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

OBIETTIVI Politica Agricola dell'UE

Gli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dovevano assicurare un tenore di vita simile a quello della media europea per gli agricoltori, garantire prezzi equi per i consumatori e cibo di qualità. La Comunità si è impegnata in un aiuto sostanziale agli agricoltori sotto forma di sovvenzioni e elevati dazi doganali. Dal 1957, la PAC è stata caratterizzata da un prezzo garantito per latte, cereali, zucchero e carne bovina. Ciò ha comportato effetti negativi, favorendo un aumento della produzione di questi prodotti e la creazione di grandi eccedenze.

Fasi della PAC

1984: Limitazione della produzione

Nel 1984, una nuova fase della PAC ha introdotto limiti alla produzione per evitare la sovrapproduzione.... Continue reading "Evoluzione e impatto della Politica Agricola Comune e coesione economica nell'Unione Europea" »