Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo: Demografia, Inquisizione e Pensiero Socialista

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,98 KB.

Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo

Demografia

Durante il XVI secolo, la crescita della popolazione spagnola si verifica nonostante l'emigrazione in America. Alla fine del XV secolo, la Castiglia aveva 5 milioni di abitanti, l'Aragona 800.000 e la Navarra 120.000. La maggior parte della popolazione era rurale. La popolazione ispanica era scesa alla fine del secolo a causa dell'espulsione degli ebrei, della partenza dei mori di Granada, dell'emigrazione in America, di epidemie e carestie. La popolazione aumenta in tutto il XVI secolo. Le cause di morte sono:

  • La peste: si evidenziano le epidemie del 1507, 1527-1530, 1565-1566 e 1569-1602. Furono meno forti che nel XVII secolo, tranne l'ultima (circa 600.000 morti).
  • La fame: non
... Continue reading "Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo: Demografia, Inquisizione e Pensiero Socialista" »

Il Franchismo: Caratteristiche, Evoluzione e Politica Internazionale (1939-1960)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,65 KB.

Il Franchismo: Caratteristiche, Evoluzione e Politica Internazionale (1939-1960)

Il regime di Franco è stato spesso confrontato con altri regimi dittatoriali, in particolare con il nazismo tedesco e il fascismo italiano. Inizialmente, il Franchismo aveva molto in comune con il fascismo europeo (Fase Nera), ma dopo la Seconda Guerra Mondiale iniziò un indebolimento del contenuto fascista (Fase Cattolica) a partire dagli anni '50. L'evoluzione tardiva del regime fu il risultato dell'adattamento ai cambiamenti imposti sia dall'interno che dall'esterno.

La Fase Blu (1939-1945)

Gli anni coincidenti con la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) sono noti come la fase blu del regime, il periodo di maggiore vicinanza al fascismo. Il governo era composto

... Continue reading "Il Franchismo: Caratteristiche, Evoluzione e Politica Internazionale (1939-1960)" »

Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 12,49 KB.

Contesto Storico-Culturale

La seconda metà del XIX secolo è segnata da rivoluzioni che sollevano il conflitto tra la borghesia e il proletariato (derivanti dalla rivoluzione industriale). Altrettanto importante è lo scontro tra il liberalismo borghese e il nazionalismo, l'anarchismo e il socialismo/comunismo.

In Germania, cuore pulsante d'Europa, grazie alla crescita della popolazione e alla Seconda Rivoluzione Industriale (macchine potenti e miglioramento delle comunicazioni), la Germania e altri paesi si dotano di istituzioni democratiche. Dopo la guerra franco-prussiana e l'unificazione tedesca (1871), Bismark adotta il modello di stato liberale-nazionalista. Un altro fenomeno caratteristico di questo periodo è stato il colonialismo, con... Continue reading "Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale" »

Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,32 KB.

Le Grandi Cronache Catalane Medievali

Cronaca di Bernard Desclot

Nella Cronaca di Bernard Desclot, o Libro del Re Pietro, redatta tra il 1283 e il 1288, l'autore rimane nell'ombra. Il vero protagonista è Pietro II il Grande, contemporaneo dell'autore, il cui breve regno (1276-1285) viene narrato con dovizia di particolari, precisione, chiarezza e accuratezza storica. In primo luogo, Desclot racconta brevemente il regno di tre sovrani precedenti, per poi ritrarre Pietro II il Grande, figlio e successore di Giacomo I il Conquistatore, come un eroe cavalleresco. Si sofferma su due temi principali: la conquista della Sicilia e l'invasione della Catalogna da parte dei francesi, e il ruolo del re nel respingerli. Di Bernat Desclot non sappiamo quasi... Continue reading "Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull" »

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia

L'Antico Palazzo Reale di Ramiro I

Santa Maria del Naranco, originariamente concepita come Aula Regia (sala del trono) del re Ramiro I (842-850), rappresenta un'eccezionale testimonianza dell'architettura ramirense. Situata nei boschi del Naranco, vicino a Oviedo, capitale del Regno delle Asturie, questa struttura, insieme a San Miguel de Lillo, costituisce uno dei pochi resti del complesso palaziale di quell'epoca. Il suo valore artistico risiede nell'ingegno del suo architetto, mentre il suo valore storico è dato dall'essere l'unica aula regia del suo tempo conservata in Europa.

Caratteristiche Architettoniche Interne

La pianta dell'edificio forma un rettangolo suddiviso in una camera centrale e... Continue reading "Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano" »

Decalogo dell'Ascolto Attivo: Migliora la Comunicazione e le Relazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,63 KB.

Decalogo dell'Ascoltatore Attivo: Adotta e Perfeziona l'Ascolto

Per perfezionare un ascolto attivo:

  • Guarda con curiosità chi parla.
  • Sii obiettivo. Ascolta quello che una persona, diversa da te stesso, dice.
  • Connettiti con l'onda di chi parla, per capire il suo messaggio e il suo modo di vedere le cose.
  • Scopri l'idea principale, gli obiettivi e le finalità di chi parla.
  • Valuta il messaggio ascoltato.
  • Reagisci al messaggio, parla quando l'oratore ha finito.

Perché la Concorrenza per lo Sviluppo Espressivo?

  • Ascolta tutti e tutte le cose.
  • Onora l'educazione che hai ricevuto.
  • Non desiderare la parola del tuo prossimo.
  • Non preoccuparti, non usare male parole, non usare parole dure.
  • Non desiderare il tuo monologo di fronte al prossimo.
  • Celebrerai l'intelligenza
... Continue reading "Decalogo dell'Ascolto Attivo: Migliora la Comunicazione e le Relazioni" »

Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,63 KB.

Contesto Storico e Nascita del Romanticismo

Con l'ascesa della borghesia al potere e la politica espansiva di Napoleone, si diffusero in tutta Europa gli ideali della Rivoluzione Francese (libertà, uguaglianza, fraternità). Ma questa espansione, a sua volta, portò alla reazione delle monarchie tradizionali e dei loro valori (religione, trono, patria) e all'esaltazione dei sentimenti nazionalistici, che riaffermarono la propria identità storica contro gli invasori.

In questo ambiente si sviluppò in Europa durante la prima metà del XIX secolo il Romanticismo.

Caratteristiche Fondamentali del Romanticismo

Come movimento artistico e letterario, il Romanticismo è caratterizzato da:

  • Reazione al Neoclassicismo: Si oppone agli eccessi del periodo
... Continue reading "Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna" »

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,36 KB.

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche

Fonte: The Ballads

Declino dell'Epica e Ascesa del Romancero

L'epopea inizia a declinare nel XIV secolo e durante il XV secolo non vengono più scritte poesie epiche. A riscuotere successo presso il pubblico e i menestrelli sono i romanzi, poemi con temi preferibilmente epici e narrativi, anche se a volte lirici, che si diffondevano per via orale, al di fuori della letteratura colta. Nel XV secolo i poeti colti si interessano a queste poesie, che vengono incorporate nei canzonieri musicali, il repertorio poetico da cantare a corte. Nel XVII secolo e nel XVI secolo vengono stampate varie collezioni di ballate e i grandi poeti del Secolo d'Oro ne compongono di nuove, imitando lo stile tradizionale.... Continue reading "Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico" »

Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,83 KB.

Jorge Manrique e le *Coplas a la muerte de su padre*

Jorge Manrique è considerato uno dei grandi poeti del Quattrocento. Questa valutazione è dovuta principalmente alle *Coplas a la muerte de su padre*. Lope de Vega stesso affermò che quest'opera "merecía ser escrita en letras de oro". Di Manrique si sono conservate 40 composizioni, tra liriche amorose e burlesche. Nelle *Coplas*, il poeta esalta la figura del padre defunto, rappresentandolo come un eroe che affronta la morte con serenità.

Temi principali delle *Coplas*

  • La Morte: è il tema centrale attorno al quale ruotano le riflessioni del poeta.
  • La Fama: appare come un modo per sopravvivere oltre la morte.

Struttura e metrica

L'opera è composta da 40 strofe, dette "coplas de pie quebrado"... Continue reading "Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica" »

Le Cortes di Cadice e la Restaurazione di Ferdinando VII in Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,12 KB.

Le Cortes di Cadice e le Loro Riforme

I membri del Parlamento appartenevano a tre diverse ideologie:

  • Di sinistra: i liberali, sostenitori di cambiamenti radicali e fautori della sovranità popolare. Tra questi, Agustín Argüelles. Riuscirono a imporre le loro vedute.
  • Centro: Jovellanos sosteneva un compromesso tra la nazione e il re attraverso delle Cortes proprietarie. In definitiva, i suoi criteri sarebbero stati imposti nel XIX secolo e nelle future costituzioni.
  • Ala destra: gli assolutisti erano nemici delle riforme e sostenitori del sistema tradizionale in cui la sovranità del re emanava da Dio. Questa teoria fu sostenuta da Ferdinando VII al suo ritorno dall'esilio e dal carlismo per gran parte dell'Ottocento.

Le Cortes de Cádiz approvarono... Continue reading "Le Cortes di Cadice e la Restaurazione di Ferdinando VII in Spagna" »