Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Il Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Cronologia

XI secolo. La chiesa fu consacrata dall'abate Oliva nel 1032.

Stile

  • **Stile**: Romanico Catalano
  • **Tecnica**: Intaglio
  • **Materiale**: Pietra
  • **Moduli**: Altorilievo
  • **Autore**: Bottega del Roussillon
  • **Luogo**: Monastero di Santa Maria de Ripoll

Descrizione

La **facciata** ricorda un arco trionfale per la sua forma rettangolare, con l'apertura della porta al centro, coperta da archivolti che si alternano a motivi geometrici e figurativi, e la mancanza del timpano.

Gli **argomenti** sono distribuiti tra i vari registri e gli archivolti. Nella parte centrale del primo registro, il più alto, c'è il **Cristo in Maestà**, con il libro nella mano sinistra e circondato... Continue reading "Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano" »

Caratteristiche Geografiche e Morfostrutturali della Spagna: Un Approfondimento

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,9 KB.

Caratteristiche Geografiche della Spagna

La Spagna è uno Stato europeo di medie dimensioni (505.990 km²). Il suo territorio comprende: la parte continentale (97,55% della superficie), le Isole Baleari (0,99%), le Isole Canarie (1,45%), Ceuta e Melilla (0,1%). Questa area presenta una grande diversità naturale, con varietà di terreni e contrasti climatici, e umana, con un'iniqua distribuzione della ricchezza dovuta alla diversità naturale, che si traduce in diversità di attività economiche.

Posizione

La Spagna si trova nella zona temperata del Nord, tra due continenti (Africa ed Europa) e tra due grandi masse d'acqua (Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo). Questo ha trasformato la Spagna in un crocevia naturale, per le masse d'aria di origine... Continue reading "Caratteristiche Geografiche e Morfostrutturali della Spagna: Un Approfondimento" »

Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,87 KB.

Voce 1

Che cosa è la conoscenza?

È un contatto con la realtà, al fine di distinguere e capire. Si riferisce a più voci: come rendere cosciente o conosciuto, sistematizzare saggiamente per conto proprio prima di altri, essere in grado di chiedere quello che abbiamo a rimanere critica.

È quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale questo è fissato in un soggetto, espresso, comunicato ad altri soggetti, sistematizzato e inserito in una tradizione.

Le fonti di conoscenza

Sono due fonti principali di conoscenza: sensibilità e ragione. La sensibilità (esperienza) fornisce la base su cose comprensibili. La ragione produce anche diversi tipi di conoscenza, in genere legati a qualche tipo di esperienza.

Le forme del sapere

Possono essere... Continue reading "Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos" »

Struttura e Funzioni della Cellula: Un Approfondimento Completo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 22,48 KB.

Componenti Cellulari

Membrana cellulare: Guaina membranosa che contiene il citoplasma. La sua funzione di barriera è la selezione delle sostanze che entrano o escono dalle cellule. Nelle cellule vegetali, la membrana cellulare è addensata con un ponte rigido, costituito da cellulosa.

Citoplasma: Dove sono incorporati i componenti o gli organelli della cellula, è di consistenza gelatinosa, è composto principalmente da acqua e sali minerali.

Nucleo: Ricordiamo che le cellule eucariotiche differiscono dai procarioti per essere, in primo luogo, di solito più grandi e per possedere un nucleo, separato dal citoplasma da una membrana nucleare o succo nucleare. Al centro vi sono le informazioni ereditarie della cellula in forma di DNA, acronimo di

... Continue reading "Struttura e Funzioni della Cellula: Un Approfondimento Completo" »

La Cultura Venezolana: Una Mezcla Compleja y Dinámica

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,38 KB.

La Cultura del Venezuela è una miscela di tre diverse culture, indiana, africana e spagnola. I primi due culture sono state a loro volta differenziati a seconda delle tribù.

Acculturazione e assimilazione, condizionati per arrivare al venezuelano cultura attuale, simile per molti aspetti con il resto dell'America Latina, ma l'ambiente significa che ci sono importanti differenze. L'influenza indigena si limita al vocabolario di alcune parole e gastronomia. L'influenza africana nello stesso modo, così come la musica del tamburo. L'influenza spagnola era più importante in determinate regioni dell'Andalusia e dell'Estremadura, che erano la maggioranza dei coloni nei Caraibi di epoca coloniale. Esempi culturali di loro possono essere menzionati

... Continue reading "La Cultura Venezolana: Una Mezcla Compleja y Dinámica" »

Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,65 KB.

Tipi di Fallacie Argomentative

Le fallacie argomentative sono errori di ragionamento che possono rendere un argomento invalido o debole. Ecco alcuni esempi:

  • Domande complesse: Domande che presuppongono qualcosa di non dimostrato. Esempi: "Avete smesso di fare i capricci a mio cugino?" "Hai sconvolto mia cugina?"
  • Ad ignorantiam (appello all'ignoranza): Affermare che qualcosa è falso perché non è stato dimostrato il contrario. Esempio: "Non è possibile stabilire che P è vero, quindi P è falso."
  • Argomento circolare (petizione di principio): Le ragioni fornite hanno lo stesso significato della conclusione. Esempio: "La porcellana si rompe facilmente perché è fragile."
  • Ad hominem (attacco alla persona): Attaccare la persona che sostiene un'argomentazione
... Continue reading "Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci" »

Ascesa e Declino di Primo de Rivera: La Dittatura Spagnola (1923-1930)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

Il colpo di Stato di Primo de Rivera avvenne un anno dopo l'ascesa al potere di Mussolini in Italia, e fu preceduto da altre dittature che si erano instaurate nella parte meridionale e orientale dell'Europa. La dittatura di Primo de Rivera si colloca nell'epoca del fascismo e della rigenerazione. Primo de Rivera giustificò il suo gesto con la necessità di combattere i vecchi problemi della Restaurazione, in particolare la politica dei capi e l'oligarchia.

Sostegni e Opposizioni

L'accettazione di Primo de Rivera, inizialmente ampia, andò decrescendo nel tempo, ma si mantenne fino alla fine nella Spagna rurale, controllata da capi e proprietari terrieri, e tra i membri della borghesia finanziaria. L'... Continue reading "Ascesa e Declino di Primo de Rivera: La Dittatura Spagnola (1923-1930)" »

Dizionario di Meteorologia e Botanica: Termini Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 11,95 KB.

Meteo Vocabolario

Meteo: stato dell'atmosfera di un luogo in un momento determinato. La meteorologia è la scienza che studia il tempo.
Clima: successione regolare dei tipi di tempo in un sito. Per definire il clima di un paese è richiesto un periodo di osservazione di almeno 30 anni. La scienza che studia il clima è la climatologia.
Barometro: peso dell'aria sopra una unità di area. Viene misurata in millibar con il barometro ed è rappresentata in mappe meteo mediante linee isobare. La pressione atmosferica normale è di 1013 millibar.
Isobare: linee sulle carte meteorologiche che congiungono i punti con la stessa pressione atmosferica. Quando la differenza tra masse d'aria è molto forte, le linee isobare sono vicine e indicano vento forte.
... Continue reading "Dizionario di Meteorologia e Botanica: Termini Chiave" »

La Scoperta dell'America: Cause, Viaggi di Colombo e Conquista

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

4. Scoperta dell'America

Cause e Sfondo

La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 è stato uno degli eventi più importanti della storia europea, plasmando la politica, la società e l'economia. Durante il Medioevo si verificarono spedizioni nordiche verso le coste nordamericane, ma portoghesi e spagnoli cercarono di raggiungere l'Oriente (India) attraverso un percorso alternativo alle rotte del Mediterraneo orientale. La caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi nel 1453 costrinse a cercare vie alternative per l'Asia. Un preludio a queste spedizioni fu la conquista spagnola delle isole Canarie, iniziata a Lanzarote e terminata a Tenerife. Cristoforo Colombo, navigatore genovese, propose un progetto per una nuova rotta... Continue reading "La Scoperta dell'America: Cause, Viaggi di Colombo e Conquista" »

Leggi della Riflessione, Rifrazione e Natura Quantistica della Luce

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,73 KB.

Leggi della Riflessione e della Rifrazione

Quando un'onda luminosa incide sulla superficie di separazione tra due mezzi con indici di rifrazione diversi, una parte dell'onda viene riflessa e una parte viene rifratta (trasmessa nel secondo mezzo). Le leggi della riflessione e della rifrazione stabiliscono che:

  • Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano, chiamato piano di incidenza, che è perpendicolare alla superficie di separazione.
  • L'angolo di incidenza (θi) e l'angolo di riflessione (θr) sono uguali: θi = θr.
  • L'angolo di incidenza (θi) e l'angolo di rifrazione (θt) sono legati dalla Legge di Snell: n₁ sen(θi) = n₂ sen(θt), dove n₁ e n₂ sono gli indici di rifrazione rispettivamente
... Continue reading "Leggi della Riflessione, Rifrazione e Natura Quantistica della Luce" »