Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Manipolazione e Controllo Sociale: Strategie Subliminali

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

Manipolazione e Controllo Sociale

Strategie di Distrazione e Creazione del Problema

Distrazione di Massa: Deviare l'attenzione del pubblico da questioni cruciali e cambiamenti decisi dalle élite politiche ed economiche, inondando con informazioni irrilevanti e distraendo costantemente. Mantenere il pubblico disinteressato alla conoscenza essenziale in ambiti chiave come la neurobiologia, l'economia, la psicologia e la cibernetica.

Creazione del Problema e Soluzione: Creare un problema per suscitare una reazione specifica nel pubblico, in modo da giustificare le misure desiderate. Ad esempio, intensificare la violenza urbana o organizzare attacchi per giustificare leggi sulla sicurezza e politiche restrittive a scapito della libertà.

Gradualità

... Continue reading "Manipolazione e Controllo Sociale: Strategie Subliminali" »

Geografia e Orografia della Spagna: Un'Esplorazione Dettagliata

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

Conseguenze e Unicità del Piano Geografico Spagnolo

Conseguenze e l'unicità Piano GEOGRAFICO La Spagna come un naturale crocevia. Le caratteristiche climatiche sono determinate dall'influenza di depressioni e anticicloni e condizioni meteorologiche che si generano nel bacino del Mediterraneo, ma è anche importante ricordare l'influenza dei centri di ricezione o basse pressioni elevate. In Spagna ci sono specie di flora e fauna d'Europa e Africa. Plano, il sito ispanico è stato luogo di insediamento di persone provenienti da ambienti diversi, che sono stati avvicinati da tutti i fronti. Basta ricordare la colonizzazione. La posizione geostrategica della Spagna deriva anche dal posizionamento geostrategico di primo ordine per stabilire relazioni... Continue reading "Geografia e Orografia della Spagna: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

La Generazione del '98: Un'analisi del contesto storico e letterario

Contesto storico e letterario

La Generazione del '98 emerge in Spagna alla fine del XIX secolo, in un periodo di profonda crisi politica, economica e morale. Questo contesto di decadenza influenza notevolmente la produzione letteraria dell'epoca, segnando un punto di rottura con le forme narrative del Realismo e del Naturalismo. Tre fattori principali contribuiscono all'affermazione di questa nuova corrente letteraria:

  • La crisi politica, economica e morale della Spagna.
  • L'impoverimento delle forme narrative del Realismo e del Naturalismo.
  • L'influenza di correnti di pensiero straniere.

In risposta a questa situazione, gli scrittori del '98 esprimono la loro protesta contro i costumi... Continue reading "Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo" »

Spagna nel XX Secolo: Dalla Crisi Monarchica alla Proclamazione della Repubblica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,26 KB.

Introduzione

Dopo la crisi del 1917 iniziò il periodo più difficile del regno di Alfonso XIII. La crisi economica, il peggioramento del sociale, la radicalizzazione del nazionalismo e il disastro militare in Marocco. Tutti questi problemi hanno scosso la monarchia, che ricorse a una dittatura militare.

Il Fallimento della Monarchia Parlamentare (1918-1923)

La decomposizione del sistema politico della Restaurazione

Dopo la crisi del 1917, i partiti dinastici si frammentarono internamente in cricche attorno ai loro leader. Si tentò la formazione di governi di concentrazione nazionale, con i leader di tutte le parti, tranne la sinistra e i repubblicani. La partecipazione dei nazionalisti non aiutò a portare stabilità e il coinvolgimento politico... Continue reading "Spagna nel XX Secolo: Dalla Crisi Monarchica alla Proclamazione della Repubblica" »

Comprendere la Struttura della Frase: Istruzioni, Soggetto e Predicato

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,17 KB.

Comprendere la Struttura della Frase

L'istruzione è la più piccola unità di comunicazione che ha pieno effetto, è indipendente, perché è limitata da due pause, e ha una intonazione.

Le dichiarazioni possono essere dichiarate frasi o non frasi.

Le non frasi sono quelle che sono unità di significato e pronunciano una frase, ma non hanno un verbo (SV).

La Preghiera (Frase)

La preghiera è una unità linguistica che può essere analizzata dal seguente: "È una unità che comunica un messaggio con senso compiuto. L'intenzione è di comunicare un comunicato, una smentita, una domanda, un desiderio..."

  • È indipendente, cioè non appartiene a un'altra unità sintattica più grande. Esempio: Quest'uomo è un grande scienziato.
  • È una unità che ha intonazione
... Continue reading "Comprendere la Struttura della Frase: Istruzioni, Soggetto e Predicato" »

Fasi Finali della Guerra Civile Spagnola: Dall'Offensiva in Aragona alla Caduta della Repubblica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

L'Offensiva in Aragona e la Divisione del Territorio Repubblicano (Febbraio 1938)

Per realizzare questo obiettivo, [Franco] cercò una serie di riforme nel comando dell'esercito; fu fornito di quadri professionali, le Brigate della milizia furono integrate e ricoverate in ospedale. Lo presentò a Vicente Rojo, il difensore di Madrid a febbraio. L'esercito di Franco del 1938 riconquistò Teruel e, approfittando del logoramento subito dalle truppe repubblicane nella difesa della città, scatenò la campagna d'Aragona. Il territorio repubblicano fu diviso in due settori, uno dei quali era la Catalogna, isolata dal resto. Franco scelse di continuare l'offensiva contro il Sud, mantenendo pesanti combattimenti a Castellón e Valencia, estendendosi... Continue reading "Fasi Finali della Guerra Civile Spagnola: Dall'Offensiva in Aragona alla Caduta della Repubblica" »

Delta Fluviali e Mangrovie: Ecosistemi Costieri a Rischio, il Caso del Delta dell'Ebro

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,62 KB.

Delta Fluviali

Un delta è un territorio di forma tendenzialmente triangolare, formato dai sedimenti depositati alla foce di un fiume quando la sua corrente rallenta entrando in un bacino (mare, oceano o lago). Si compone di bracci fluviali (distributari) che si separano e delimitano isole formate dall'accumulo progressivo dei sedimenti trasportati dal fiume. Il delta e gli estuari sono le due principali forme di foce dei fiumi. La loro formazione e morfologia sono influenzate dalle caratteristiche del fiume (portata solida), dalle maree e dalle correnti del bacino ricevente.

Regressione del Delta dell'Ebro

Il Delta dell'Ebro ha subito una significativa perdita di sedimenti, minacciando una delle zone umide più ricche della costa mediterranea,... Continue reading "Delta Fluviali e Mangrovie: Ecosistemi Costieri a Rischio, il Caso del Delta dell'Ebro" »

Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,72 KB.

Lorca possiede una vasta cultura teatrale, evidente sia nelle sue opere in prosa che in quelle in versi. Inizialmente, le sue opere erano scritte interamente in versi, poi gradualmente il verso è stato limitato ai momenti di particolare intensità, come gli interventi del coro e il canto di canzoni popolari tradizionali che creano un'atmosfera drammatica.

Infine, La casa di Bernarda Alba è scritta quasi interamente in prosa. Lorca intendeva quest'opera come un esempio di teatro realistico. Non solo ci presenta una storia drammatica credibile, ma ci immerge anche nella Spagna rurale del tempo: la vita rurale, i lavori agricoli, le faccende domestiche, le tradizioni.

Il Trascendere del Realismo

Tuttavia, il realismo è trasceso da un significato... Continue reading "Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca" »

Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

La Filosofia Epicurea: Un Percorso verso la Felicità

3. Pratica la filosofia epicurea. Fondatore Epicuro di Samo, la risposta alle crisi politiche e umane del momento, caratterizzato da un cittadino della polis deluso e impotente che si ripiega su se stesso, cioè, un'individualità persa nel perseguimento della felicità. Risulta in un vero sistema costituito da una filosofia canonica o teoria della conoscenza e una fisica o filosofia della natura, che porterà ad un'etica o filosofia di una vita felice. La conoscenza non è un obiettivo in sé, ma solo un mezzo: è improbabile che si possa essere felici in una epistemologia empirista sconosciuta. Il suo contesto è: la conoscenza viene dalla sola realtà esistente, il sensibile, che guida... Continue reading "Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere" »

Fattori Geografici e Termodinamici che Influenzano il Clima in Spagna

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 10,06 KB.

Fattori che Influenzano il Clima in Spagna

Fattori Geografici

Il clima in Spagna è influenzato da diversi fattori geografici:

  • Latitudine: La Spagna si trova nella parte meridionale delle latitudini temperate del nord, ad eccezione delle Isole Canarie, situate vicino al Tropico del Cancro. Questo determina l'alternarsi delle stagioni. In generale, a maggiore latitudine corrisponde una temperatura inferiore, poiché i raggi solari incidono meno direttamente.
  • Situazione: La Penisola Iberica è situata tra due masse d'acqua con caratteristiche termiche molto diverse: l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, e tra due continenti: Europa e Africa. Si trova quindi al crocevia di masse d'aria di diversa origine. Le Canarie sono influenzate in modo diverso
... Continue reading "Fattori Geografici e Termodinamici che Influenzano il Clima in Spagna" »