Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Coniugazione dei Verbi Italiani: Esempi e Modelli

Classified in Musica

Written at on italiano with a size of 14,8 KB.

Modelli di Coniugazione dei Verbi Italiani

Verbo Cantare (Prima Coniugazione)

INDICATIVO
Presente
io canto
tu canti
egli canta
noi cantiamo
voi cantate
essi cantano
Passato Prossimo
io ho cantato
tu hai cantato
egli ha cantato
noi abbiamo cantato
voi avete cantato
essi hanno cantato
Imperfetto
io cantavo
tu cantavi
egli cantava
noi cantavamo
voi cantavate
essi cantavano
Trapassato Prossimo
io avevo cantato
tu avevi cantato
egli aveva cantato
noi avevamo cantato
voi avevate cantato
essi avevano cantato
Passato Remoto
io cantai
tu cantasti
egli cantò
noi cantammo
voi cantaste
essi cantarono
Trapassato Remoto
io ebbi cantato
tu avesti cantato
egli ebbe cantato
noi avemmo cantato
voi aveste cantato
essi ebbero cantato
Futuro Semplice
io canterò
... Continue reading "Coniugazione dei Verbi Italiani: Esempi e Modelli" »

La Segunda República Española: El Bienio Reformista (1931-1933)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,73 KB.

Proclamación de la República

Tras la victoria republicana en las elecciones municipales del 12 de abril de 1931, Alfonso XIII se exilió. El 14 de abril se proclamó la Segunda República Española con entusiasmo general y sin violencia. Se formó un gobierno provisional presidido por Alcalá Zamora y personalidades de distintos partidos firmaron el Pacto de San Sebastián.

Elecciones a Cortes Constituyentes

El 28 de junio de 1931 se convocaron elecciones a Cortes Constituyentes. La izquierda obtuvo 279 escaños, el centro 119 y la derecha 41. Los partidos más votados fueron el PSOE y Acción Republicana, posteriormente Izquierda Republicana, liderada por Manuel Azaña. Este partido progresista de intelectuales y profesionales abogaba por... Continue reading "La Segunda República Española: El Bienio Reformista (1931-1933)" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Conoscenza, Morale e Politica

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,68 KB.

Kant esamina le condizioni che hanno permesso alle scienze fisiche e matematiche di svilupparsi e cerca di applicare queste condizioni alla metafisica.

Classificazione delle prove

Lo studio della fisica e della matematica richiede un'analisi delle prove utilizzate in queste discipline. Questo porta Kant a una classificazione delle prove basata su due criteri:

In base al rapporto tra soggetto e predicato:

  • Giudizi analitici: Il predicato è già contenuto nel soggetto. Questi giudizi sono strettamente universali e necessari, ma non ampliano la nostra conoscenza.
  • Giudizi sintetici: Il predicato fornisce nuove informazioni sul soggetto, ma non è strettamente necessario.

Secondo la relazione con l'esperienza:

  • Prove a priori: La verità è indipendente
... Continue reading "Esplorando la Filosofia di Kant: Conoscenza, Morale e Politica" »

Narrativa Spagnola Contemporanea: Eduardo Mendoza, Javier Marías e Antonio Muñoz Molina

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

Caratteristiche Principali della Narrativa Spagnola Contemporanea

Tre Autori di Rilievo

Tra i romanzieri di questo periodo, per la coerenza della loro carriera e il riconoscimento della critica, spiccano tre autori:

  • Eduardo Mendoza (Barcellona, 1943) ha pubblicato nel 1975 La verità sul caso Savolta, che, in larga misura, può essere considerato il punto di partenza della narrativa attuale. Senza rinunciare all'uso di tecniche sperimentali, l'autore offre in questo romanzo poliziesco una trama che cattura l'attenzione del lettore. Nelle opere successive, Mendoza ha dimostrato una capacità parodistica eccezionale: Senza notizie di Gurb (1992), Il labirinto delle olive (1998) e Il mistero della cripta stregata (1995) sovvertono in modo divertente
... Continue reading "Narrativa Spagnola Contemporanea: Eduardo Mendoza, Javier Marías e Antonio Muñoz Molina" »

Indipendenza dell'America Spagnola: Cause e Fasi del Processo (1810-1824)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,61 KB.

L'Emancipazione dell'America Spagnola

L'emancipazione delle colonie americane fu un processo guidato principalmente dai **creoli**, i discendenti dei colonizzatori spagnoli nati in America. Sebbene i bianchi costituissero solo un quinto della popolazione americana, rappresentavano il gruppo dominante. La maggioranza di questi bianchi era composta da creoli, mentre la restante parte era costituita da spagnoli peninsulari. I creoli avevano raggiunto una notevole **potenza economica** grazie al commercio e alla proprietà terriera. Desideravano l'indipendenza per liberarsi dalle restrizioni e dal monopolio imposto dalla Spagna. Tuttavia, se da un lato alcuni creoli aspiravano all'indipendenza, dall'altro sentivano la necessità di garantire la... Continue reading "Indipendenza dell'America Spagnola: Cause e Fasi del Processo (1810-1824)" »

Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

Rubén Darío y la Influencia en Valle-Inclán

Rubén Darío, figura clave del Modernismo, ejerció una notable influencia en los inicios de la carrera literaria de Ramón María del Valle-Inclán. Este último, como autor dedicado a su obra, experimentó una evolución significativa a lo largo de su trayectoria. Se pueden distinguir tres etapas principales:

Etapa Modernista

Valle-Inclán comenzó su andadura literaria bajo la influencia de Rubén Darío y la estética de los movimientos franceses del siglo XIX. Durante esta fase, sus escritos reflejaban una visión nostálgica de la vida y el amor, una perspectiva utópica y pre-burguesa, con personajes que mueren de amor y héroes idealizados. Sus obras de este período se caracterizan por una... Continue reading "Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento" »

Esplorando la Dialettica Platonica: Matematica, Conoscenza e la Metafora della Caverna

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,81 KB.

(TESTI NON VENIRE IN selettività: VII. Il governo non deve condannare i filosofi alla loro infelicità, ma garantire la felicità dei cittadini. I filosofi devono convincere, dimostrando di aver ricevuto un'istruzione adeguata. VIII. I loro studi devono assicurare la conversione dell'anima, indirizzandola verso ciò che è essenziale. Si escludono la musica, la ginnastica e le altre arti che si occupano di cose sensibili. Dovremo attuare per legge lo studio della natura dei numeri o aritmetica, lo studio delle superfici o geometria, lo studio dei corpi a riposo o stereometria, lo studio dei corpi in movimento o astronomia, e, infine, lo studio dell'armonia.) IX. Lo studio della matematica - numeri, superfici geometriche, solidi a riposo e... Continue reading "Esplorando la Dialettica Platonica: Matematica, Conoscenza e la Metafora della Caverna" »

Sole, Linea e Caverna: Metafore Chiave in Platone per Conoscenza e Realtà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,41 KB.

La Similitudine del Sole in Platone: L'Idea del Bene come Fonte di Conoscenza

Nel dialogo La Repubblica, Socrate discute con i suoi interlocutori, tra cui Glaucone, sul significato della giustizia e su come realizzare uno stato giusto. Il fulcro della discussione è la progettazione dello stato ideale.

La similitudine del sole viene introdotta per spiegare l'Idea del Bene, concetto centrale nella filosofia platonica.

Il Sole come Metafora del Bene

Socrate spiega a Glaucone che l'Idea del Bene è analoga al sole. Il sole, afferma Socrate, è la "progenie del Bene".

  • Il sole è causa della conoscenza: così come la luce del sole rende visibili le cose, l'Idea del Bene rende conoscibili le verità.
  • Il sole è causa dell'esistenza: senza la luce del
... Continue reading "Sole, Linea e Caverna: Metafore Chiave in Platone per Conoscenza e Realtà" »

Manifesto di Primo de Rivera: Spagna 1923

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,83 KB.

Generale Primo de Rivera: Questo frammento del "Manifesto per il Paese e l'esercito" di Miguel Primo de Rivera, pubblicato da The Times il 13 settembre 1923, coincide con il suo colpo di stato militare. Miguel Primo de Rivera si rivolge a tutti gli spagnoli, e in particolare all'esercito.

Primo de Rivera, all'epoca Capitano Generale della Catalogna, aveva una lunga carriera militare durante la Restaurazione, partecipando alle guerre in Cuba, Filippine e Marocco. Con questo colpo di stato incruento e con scarsa opposizione, instaurò una dittatura appoggiata da Re Alfonso XIII, la borghesia (specialmente all'inizio), i catalani in cerca di ordine, l'oligarchia, la Chiesa e, sorprendentemente, un settore del PSOE guidato da Francisco Largo Caballero.... Continue reading "Manifesto di Primo de Rivera: Spagna 1923" »

Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,37 KB.

Il linguaggio giornalistico ha principalmente tre funzioni: informare, educare e divertire. Le informazioni devono essere affidabili, presentate in prima persona, in modo chiaro, sufficiente e oggettivo.

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico

  • L'emittente è il giornale (aziendale o meno).
  • Il ricevitore è anonimo, multiplo ed eterogeneo.
  • Si utilizzano diversi codici: linguistici, tipografici e iconici.
  • Il messaggio è costituito sia dal contenuto specifico delle informazioni che dall'obiettivo finale.
  • Il contesto situazionale è formato da tutte le circostanze inerenti alla materia.

Aspetti Negativi

  • Deformazione del contenuto, spesso semplificato.
  • Dimenticanza che i recettori non sono una massa omogenea.
  • Carattere conservatore e mancanza di criticità.
... Continue reading "Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia" »