Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Commercio e Infrastrutture: Definizioni Chiave per il Successo

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Definizioni Chiave nel Settore Commerciale e delle Infrastrutture

Accessibilità

La proprietà applicata ad uno spazio per esprimere la facilità di accesso o di collegamento con il resto del contesto.

Commercio all'Ingrosso (Bulk Trade)

Il commercio all'ingrosso si effettua con prodotti imballati o etichettati; l'acquirente decide la quantità desiderata.

Rete di Distribuzione

Include anche il circuito commerciale e si riferisce al rapporto tra i punti di vendita e di acquisto. È variabile a seconda delle merci e presenta una grande elasticità spaziale.

Servizi alla Persona

Servizi che rispondono direttamente a un bisogno delle persone: parrucchiere, estetista, ecc.

Vendita al Dettaglio (Retail)

Vendita diretta di prodotti ai consumatori in piccole... Continue reading "Commercio e Infrastrutture: Definizioni Chiave per il Successo" »

Ascesa e Caratteristiche di Fascismo, Nazismo e Militarismo Giapponese nel Periodo Interbellico

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 17,06 KB.

Lotta per il Potere: Stalinismo

Nel 1922, Lenin si ammalò. In quel periodo, Trotsky e Stalin si contendevano il potere, rappresentando due diverse concezioni della rivoluzione e del socialismo:

  • Per Trotsky, il socialismo era impossibile senza un concerto del movimento operaio internazionale.
  • Stalin sosteneva il "socialismo in un solo paese", per rafforzare la rivoluzione in Russia.

Stalin si presentò come l'erede di Lenin, alleandosi con la vecchia guardia bolscevica (Bucharin, Zinov'ev e Kamenev), riuscendo infine a farsi eleggere suo successore. Una volta eliminato il suo principale rivale, Stalin iniziò una politica di consolidamento del suo potere personale, dando origine al regime politico che porta il suo nome: lo stalinismo.

Lo Stalinismo

L'... Continue reading "Ascesa e Caratteristiche di Fascismo, Nazismo e Militarismo Giapponese nel Periodo Interbellico" »

Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,59 KB.

1. Evoluzione di Valle-Inclán: Dal Modernismo al Grottesco

L'opera di Valle-Inclán si inserisce nel contesto del modernismo elegante e nostalgico, ma con una critica sociale basata sulla distorsione della realtà. Sebbene alcuni lo colleghino alla Generazione del '98, per la sua ideologia e l'estetica innovativa, Valle-Inclán si distanzia dalle posizioni dei noventayochistas. La sua carriera, simile a quella di Antonio Machado, non può essere ridotta a due semplici fasi: modernista e grottesca. Pur essendoci una chiara differenza tra le Sonate e gli esperpentos, elementi grotteschi appaiono già nelle opere moderniste. Nel 1920, un anno cruciale per l'autore, pubblica quattro opere: El embrujado, La reina castiza, Divinas palabras e Luces

... Continue reading "Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"" »

Il Triennio Liberale e il Decennio Ominoso in Spagna: Rivoluzione e Restaurazione Assolutista (1820-1833)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,17 KB.

Il Triennio Liberale (1820-1823)

Nel 1820, il colonnello Rafael del Riego, alla guida di una compagnia di soldati in attesa di imbarcarsi per combattere nelle colonie americane, si ribellò e percorse l'Andalusia, proclamando la Costituzione del 1812. L'azione dei liberali nelle principali città e la neutralità dei contadini costrinsero il re Ferdinando VII ad accettare la Costituzione il 10 marzo. Chiese immediatamente elezioni al Parlamento. I risultati delle elezioni diedero la maggioranza ai deputati liberali, che iniziarono rapidamente un'importante opera legislativa. Inoltre, promossero la liberalizzazione del commercio e dell'industria, con la rimozione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci.

Furono formati comuni e consigli... Continue reading "Il Triennio Liberale e il Decennio Ominoso in Spagna: Rivoluzione e Restaurazione Assolutista (1820-1833)" »

Organizzazione Politico-Amministrativa delle Isole Canarie: Parlamento, Governo, Province e Cabildo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,58 KB.

Istituzioni Regionali delle Isole Canarie

Le istituzioni regionali con competenza su tutte le Isole Canarie sono il Parlamento, il Governo e il Presidente. Il Parlamento delle Isole Canarie è l'organo di rappresentanza del popolo ed è composto da 60 deputati regionali eletti a suffragio universale. Le sue principali funzioni sono la scelta del Primo Ministro tra tutti i suoi membri, l'approvazione dei bilanci annuali, il controllo dell'azione politica del Governo e la presentazione delle proposte di legge.

Il Governo delle Isole Canarie emana dal Parlamento ed esercita il potere esecutivo e le funzioni amministrative della Comunità Autonoma. È composto dal Presidente del Governo, dal Vicepresidente e dai Consiglieri, il cui numero non può... Continue reading "Organizzazione Politico-Amministrativa delle Isole Canarie: Parlamento, Governo, Province e Cabildo" »

Rivoluzione Gloriosa e Fine del Regno di Isabella II: Cause e Conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,03 KB.

La Crisi della Monarchia di Isabella II e la Rivoluzione Gloriosa (1868)

Le Cause della Crisi

Il regno di Isabella II fu segnato da profonde tensioni politiche e sociali. Una delle cause principali della crisi fu l'opposizione carlista al matrimonio tra la regina e il conte di Montemolín (figlio di Carlos María Isidro). Durante gli ultimi anni del decennio moderato, fu firmato il Concordato con la Santa Sede, che risolse temporaneamente il problema causato dalla confisca dei beni della Chiesa (desamortización).

Nel 1854, a causa della crisi derivante dal conflitto tra il Senato e il governo, una nuova rivolta militare portò al potere i progressisti, ma il loro governo durò solo due anni (1854-1856). I principali partiti politici di questo... Continue reading "Rivoluzione Gloriosa e Fine del Regno di Isabella II: Cause e Conseguenze" »

Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,04 KB.

Il Sessennio Democratico in Spagna (1868-1874)

Il Sessennio Democratico in Spagna si riferisce al periodo compreso tra l'inizio della Rivoluzione Gloriosa nel settembre del 1868, che segnò la fine del regno di Isabella II, e il pronunciamento di Martínez Campos nel dicembre del 1874, che pose fine alla dittatura del generale Serrano e diede inizio alla Restaurazione borbonica. Questo breve periodo vide l'alternarsi di quattro blocchi politici principali: unionisti, progressisti, democratici e repubblicani, oltre all'azione del movimento operaio spagnolo e alla questione cubana. La rapida successione di fasi – detronizzazione di Isabella II, governo provvisorio, monarchia democratica di Amedeo I di Savoia, Prima Repubblica e dittatura del... Continue reading "Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)" »

Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,5 KB.

Il Teatro del XVII Secolo: Il Secolo d'Oro Spagnolo

Il XVII secolo è il secolo d'oro del dramma spagnolo, sia per l'importanza degli autori, sia per la qualità delle loro opere e il loro impatto sociale. Tutto ciò grazie all'impulso dato da Lope de Vega con i principi della sua Nuova Commedia. Nella sua produzione teatrale, Lope de Vega introduce innovazioni che poi riprende nella sua opera Arte nuevo de hacer comedias.

Caratteristiche della Nuova Commedia

  • Non rispetta le tre unità di tempo, luogo e azione.
  • L'opera è strutturata in tre atti.
  • Mentre il precetto classico separava commedia e tragedia, ora possono essere mescolate nella stessa opera (tragicommedia).
  • Tutte le opere sono scritte in versi. Si ricorre alla polimetria, utilizzando diverse
... Continue reading "Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale" »

Diversidad Lingüística en el Mundo y en España

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

Diversidad Lingüística en el Mundo

La diversidad es un concepto originariamente acuñado en la ecología para indicar la riqueza de especies vivientes en un ecosistema. En el campo de la lingüística, la diversidad lingüística se refiere a la coexistencia de lenguas diferentes. Existen más de 6000 lenguas en el mundo, muchas de las cuales se encuentran en peligro de extinción.

Familias Lingüísticas

La evolución de los lenguajes ha dado lugar a la formación de familias lingüísticas que se han diversificado en subgrupos a los que pertenecen diferentes lenguas.

Diversidad Lingüística en España

Lenguas de España

  • Español: Lengua oficial del Estado. Hablada por 481 millones de personas en todo el mundo, incluyendo 47 millones en España
... Continue reading "Diversidad Lingüística en el Mundo y en España" »

Malattie: Panoramica, Trattamenti e Prevenzione

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 1,95 KB.

Pandemia

Infezione causata da batteri e virus che superano le barriere geografiche per infettare il mondo intero. Es: Peste Nera.

Epidemia

Malattia infettiva causata da batteri o virus, di solito colpisce grandi regioni. Ad esempio, l'influenza A.

Endemico

Malattia infettiva causata da un virus o batteri che riguarda solo una regione specifica. Ad esempio, una normale influenza.

Cancro

Le cellule crescono fuori controllo, formando tumori. Alcuni sono benigni, altri maligni con metastasi. Seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari.

Cause e Trattamenti

Causato da agenti mutageni e fattori ereditari (5%). Trattamenti:

Chirurgia

Rimozione del tumore. Miglioramenti nella diagnosi precoce grazie a scanner, ecografia e risonanza magnetica.

Radioterapia

Dosi... Continue reading "Malattie: Panoramica, Trattamenti e Prevenzione" »