Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,62 KB.

Il Romanzo Picaresco nel Barocco

Il romanzo picaresco raggiunse il suo apice nel Barocco con il successo di Guzmán de Alfarache.

La Vita di Guzmán de Alfarache

L'opera dello scrittore tedesco Mateo Alemán fu pubblicata in due parti. Presenta due livelli di discorso: il racconto della vita di un furfante e la costante riflessione morale del narratore, che riflette uno scopo didattico: contribuire al bene comune con la dottrina e la storia della vita criminale del protagonista, dimostrando l'inganno e la malvagità degli uomini. Questo romanzo, profondamente pessimista, esemplifica le convinzioni religiose dell'autore. L'uomo ha il libero arbitrio e, nonostante l'esistenza del male, può raggiungere la salvezza attraverso la grazia divina. L'... Continue reading "Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón" »

Esplorando l'Habitat: Rurale vs. Urbano e Morfologia delle Città

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

1. L'Habitat Rurale e l'Habitat Urbano

Abbiamo parlato di habitat rurale in cui la popolazione vive in campagna. Secondo come gli edifici sono distribuiti, si distinguono i tipi di habitat rurali seguenti:

  • L'insediamento sparso si riferisce alla distribuzione residenziale e della produzione (fabbriche, magazzini).
  • L'habitat di regolamento o concentrato è caratterizzato dal raggruppamento di edifici, lasciando spazi vuoti.

Ci sono due posizioni intermedie tra insediamenti dispersi e concentrati:

  • L'insediamento sparso intercalare, che è una sorta di insediamento disperso nel territorio, ma con piccoli gruppi concentrati di case (ad esempio, attorno a una chiesa).
  • L'insediamento concentrato lassista, in cui piccoli villaggi sono distribuiti nel territorio,
... Continue reading "Esplorando l'Habitat: Rurale vs. Urbano e Morfologia delle Città" »

Clima in Italia: Temperatura, Venti, Umidità e Soleggiamento

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 6,69 KB.

Il Clima in Italia: Temperatura, Venti, Umidità e Soleggiamento

Le Temperature

Le temperature rappresentano il grado di calore dell'aria. Si misurano in gradi Celsius con un termometro. Le linee che collegano punti con la stessa temperatura media sono chiamate isoterme. I fattori che influenzano la temperatura sono:

  • Latitudine: le temperature medie più alte si registrano nelle latitudini più a sud (Andalusia e Isole Canarie).
  • Influenza del mare: il mare modera le temperature, rendendole più miti.
  • Altitudine: la temperatura diminuisce con l'altitudine. Ci sono grandi differenze tra i versanti soleggiati (esposti a sud) e quelli ombreggiati (esposti a nord), dove le temperature sono più basse.

Le temperature massime assolute si raggiungono nella

... Continue reading "Clima in Italia: Temperatura, Venti, Umidità e Soleggiamento" »

Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,3 KB.

Punto 12. La Società Feudale

Nei primi secoli del Medioevo, si è imposto un sistema feudale in cui il re aveva poco potere. La società era divisa in tre livelli:

  • Quella degli oratores ("coloro che pregano"), ossia il clero.
  • Quella dei bellatores ("guerrieri"), che comprende la nobiltà.
  • Quella dei laboratores ("coloro che lavorano"), il cosiddetto terzo stato, che comprendeva il resto della popolazione.

Articolo 13. La Poesia Colta nel XIII e XIV Secolo

Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è una raccolta di poemi narrativi con intenti didattici e di culto, composti in quartine di versi alessandrini (14 sillabe) con una forte cesura centrale e rima consonante.

5.1. Gonzalo de Berceo

È il primo autore castigliano di cui si conosca il nome.... Continue reading "Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave" »

Le Cortes di Cadice: Origini e Impatto sulla Storia Spagnola

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,31 KB.

Le Cortes di Cadice

L'Apertura a San Fernando

La sessione di apertura delle Cortes, presso il Teatro Comico Isla de Leon, ora San Fernando, si è svolta sotto il segno dell'improvvisazione. Dopo che la Reggenza ebbe giurato, i deputati si ritirarono, lasciando le dimissioni scritte dai loro posti. Il vuoto normativo lasciato dalla reggenza fu abilmente sfruttato da alcuni liberali, che dichiararono in Parlamento che in esso risiedeva la sovranità nazionale. Questa proposta fu approvata con relativa facilità. Il 24 febbraio 1811 il tribunale aprì la sessione nella chiesa di San Felipe Neri.

Composizione e Tendenze Politiche

Le Cortes di Cadice non avevano una composizione politica omogenea e uniforme, non si può dire che tutti i membri fossero... Continue reading "Le Cortes di Cadice: Origini e Impatto sulla Storia Spagnola" »

Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 9,92 KB.

Isostasia: Il Movimento Verticale della Crosta Terrestre

Nel 1892, Dutton definì isostasia il meccanismo di aggiustamento isostatico che spiega i movimenti verticali della crosta terrestre. Secondo questo modello, un sovraccarico di una zona terrestre ne provoca l'abbassamento, mentre una riduzione del carico ne causa l'innalzamento.

Meccanismo dell'Isostasia

  1. Nelle zone montuose, la crosta è più spessa e profonda.
  2. L'erosione rimuove materiale dalle zone elevate, attivando un recupero isostatico che innalza la base delle montagne.
  3. Il recupero isostatico è distribuito a livello regionale, evitando dislivelli bruschi.

Precisazioni sull'Isostasia

  1. Gli aggiustamenti isostatici sono processi lenti.
  2. L'equilibrio isostatico non è locale, ma regionale.
... Continue reading "Isostasia e Tettonica a Placche: Movimenti della Litosfera e Dinamiche Terrestri" »

Ascesa e Trasformazione della Cina: Da Impero a Potenza Economica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,17 KB.

Nascita e Sviluppo della Cina Moderna

La Cina Diventa una Repubblica

Nel 1911, la rivoluzione anti-imperialista e anti-dinastica depose l'imperatore Pu Yi e proclamò la Repubblica di Cina. La nuova repubblica, tuttavia, non riuscì a controllare l'intero territorio. Sebbene il potere fosse nominalmente nelle mani del Kuomintang, il paese rimase per molti anni diviso in ambiti controllati dai signori della guerra. Tra il 1927 e il 1937 si sviluppò un periodo particolarmente turbolento. Il Partito Comunista Cinese, fondato nel 1921 a Shanghai, si scontrò con la politica dittatoriale del governo. Con l'affermazione di Mao Zedong come leader comunista, l'azione si orientò verso i contadini medi, concentrandosi nella zona di Canton. Nel 1934,

... Continue reading "Ascesa e Trasformazione della Cina: Da Impero a Potenza Economica" »

Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,39 KB.

Istituzioni dell'Unione Europea

Commissione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Ruolo: Corpo esecutivo principale dell'UE, responsabile dell'attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio.

Rappresentanza: Un rappresentante per ciascuno Stato membro (27 paesi). Ogni 5 anni, i governi degli Stati membri propongono una nuova Commissione.

Funzioni principali:

  • Proporre l'elaborazione di testi legislativi.
  • Far rispettare il diritto comunitario.
  • Rappresentare l'UE nelle organizzazioni internazionali.

Consiglio dell'Unione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Composizione: Un rappresentante del governo di ciascun paese membro. La presidenza ruota ogni 2 anni e mezzo.

Funzioni principali:

  • Decidere, insieme al Parlamento, l'adozione di leggi e il bilancio dell'
... Continue reading "Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave" »

Geopolitica e Commercio Internazionale: Il Ruolo della Spagna

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,28 KB.

Commercio Iniquo

Il volume dei paesi meno sviluppati nel commercio internazionale è molto basso. Molti paesi con un'economia di sussistenza non possono accedere al commercio internazionale. Altri paesi raccolgono prodotti molto apprezzati come caffè, cotone, cacao e zucchero per il marketing globale. I prezzi di questi prodotti sono definiti dalle multinazionali, creando di fatto un commercio iniquo. I paesi meno sviluppati restano quindi esclusi dal commercio internazionale.

Esistono tre flussi principali di commercio mondiale che collegano il Nord America, l'Europa e il Giappone-Corea. La bilancia commerciale di questi paesi è spesso deficitaria, con poche esportazioni e molte importazioni di merci prodotte dai paesi meno sviluppati, aggravando... Continue reading "Geopolitica e Commercio Internazionale: Il Ruolo della Spagna" »

Restaurazione borbonica in Spagna: Consolidamento e sistema politico (1875-1898)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,26 KB.

La Restaurazione della monarchia: Il ritorno dei Borboni

INTRODUZIONE: Il 1875 segnò la restaurazione della dinastia borbonica in Spagna. Questo evento portò con sé la trasformazione di alcune caratteristiche del regno di Isabella II, in particolare per quanto riguarda il diritto politico creato dai leader dei due partiti maggiori, ora denominati conservatori e liberali, eredi dei vecchi gruppi moderati e progressisti. Questo lungo periodo, che comprende il regno di Alfonso XII e la reggenza di Maria Cristina d'Asburgo, è presieduto dalla Costituzione del 1876. Una tappa che sarà gravemente scossa dall'impatto della guerra a Cuba e dal disastro del 1898. L'indiscussa crescita economica degli ultimi tempi non permise di raggiungere il livello... Continue reading "Restaurazione borbonica in Spagna: Consolidamento e sistema politico (1875-1898)" »