Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,7 KB.

Acidi Nucleici: Composizione e Struttura

Nucleosidi

Gli acidi nucleici sono costituiti da nucleosidi, risultati di un'unione tra una base azotata e un pentoso, tramite un legame N-glicosidico tra il C1' del pentoso e una base azotata, con perdita di una molecola d'acqua. Sono denominati aggiungendo al nome della base la desinenza '-osina' se la base è purinica o '-idina' se si tratta di una base pirimidinica. Se il pentoso è il desossiribosio, si aggiunge anche il prefisso 'desossi-'.

Nucleotidi

I nucleotidi sono gli esteri fosforici dei nucleosidi. Si formano dall'associazione di un nucleoside con una molecola di acido fosforico, sotto forma di ioni fosfato, che conferisce un carattere acido al composto. Il legame estere si forma tra il gruppo... Continue reading "Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA" »

La Lettura e la Comunicazione: Strategie, Tipologie e Strumenti

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

La Lettura

La lettura è un processo interattivo tra lettore e autore.

Caratteristiche principali:

  • Conoscenze pregresse
  • Strategie: attenzione, comprensione, osservazione, analisi.
  • Conoscere o indicare e aderire a nuovi simboli già noti.

Tipi di Lettura:

  1. Evasione: sviluppare la fantasia, desideri, sogni.
  2. Letteraria: Analisi del senso semantico, bellezza e stile.
  3. Semantica: Analizzare tutto. Vista la parola, mi comunica novità ed informazioni fornite per dare uno studio successivo.
  4. Processi cognitivi: Fase a circolo profonda, desiderio di conoscere, conoscenza, sviluppo disciplinato e studioso.

Editoriale

Viene espressa con le azioni della parola scritta, le cose accadono, concordato o pesanti.

Caratteristiche principali:

  • Stile spontaneo, chiaro e inequivocabile.
... Continue reading "La Lettura e la Comunicazione: Strategie, Tipologie e Strumenti" »

Esplorazione delle Filosofie Antiche e Moderne: Dalla Metafisica all'Illuminismo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,91 KB.

Introduzione alla Filosofia

Chi sosteneva che l'origine di tutto è stata l'Apeiron, l'ignoto? Anassimandro. Qual è stata la vostra opinione riguardo alla preghiera? Era tutto creato e deve essere diverso da quanto creato e non poteva essere normale come l'acqua.


Principi Fondamentali

Cosa si pensa che il principio arche di tutti fosse? Anassimene nell'aria.

Qual è Nous e qual è la sua funzione? Intelligenza ordinamento, non creativo come il Xuo Dio, che ha creato da zero. Per la questione degli ordini Greci è eterna e Nous è solo.


Atomi e Idee

Cosa sono gli atomi? Queste cose sono eterne e immutabili. Sono fissi e solidi, diversi tra loro e gli atomi si muovono nello spazio, invisibile.

Qual è il mondo delle idee? Mondiale della verità (... Continue reading "Esplorazione delle Filosofie Antiche e Moderne: Dalla Metafisica all'Illuminismo" »

Storia della Spagna nel XIX secolo: Indipendenza, Politica e Società

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,67 KB.

Guerra d'Indipendenza e le Cortes di Cadice

Uno degli accordi tra la Spagna e la Francia era il trattato di Fontainebleau, firmato da Godoy e Napoleone, il cui scopo era quello di spartire il Portogallo e i suoi possedimenti d'oltremare tra i due stati. Per effettuare la conquista del Portogallo, numerosi contingenti di truppe francesi attraversarono i Pirenei. Ma in realtà, Napoleone non aveva intenzione di occupare solo il Portogallo, ma tutta la penisola iberica, al fine di instaurare un regno dipendente, di cui il fratello Giuseppe Bonaparte sarebbe stato il monarca. L'arrivo delle truppe francesi a Madrid, Barcellona e altre città rivelò le intenzioni di Napoleone di occupare il territorio spagnolo.

Godoy convinse la famiglia reale a... Continue reading "Storia della Spagna nel XIX secolo: Indipendenza, Politica e Società" »

Conquista, Colonizzazione e Amministrazione delle Americhe nel XVI Secolo: Impatto sulla Spagna

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,73 KB.

Conquista e Colonizzazione delle Americhe nel XVI Secolo

L'espansione territoriale nel XVI secolo si concentrò sulle isole dei Caraibi e sulle Americhe, spesso attraverso la firma di capitolazioni.

Fasi della Conquista

  • Prima fase (fino al 1515): Occupazione delle isole caraibiche di Hispaniola, Porto Rico, Cuba, Giamaica e della Florida.
  • Seconda fase: Furono organizzate spedizioni come quella di Hernán Cortés e quella di Núñez de Balboa, che fondò la prima città del continente e scoprì l'Oceano Pacifico nel 1513. Magellano arrivò nel 1520 per delimitare la rotta verso il Mare del Sud. In parallelo, Hernán Cortés iniziò l'esplorazione e la conquista dell'Impero Azteco tra il 1519 e il 1520. Nel 1532, Pizarro intraprese la conquista dell'
... Continue reading "Conquista, Colonizzazione e Amministrazione delle Americhe nel XVI Secolo: Impatto sulla Spagna" »

Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 6,71 KB.

Pittura Barocca: Un'Epoca di Intenso Realismo e Drammaticità

La pittura barocca si inserisce nel più ampio movimento culturale del Barocco. La pittura assunse un ruolo di primaria importanza nell'espressione artistica, diventando la manifestazione più significativa del peso della religione nei paesi cattolici e del gusto borghese nei paesi protestanti. Il periodo che inizia intorno al 1600 e si protrae per tutto il Seicento e l'inizio del Settecento, è oggi identificato come Barocco. L'arte barocca è caratterizzata da un forte realismo, da colori ricchi e intensi e da forti contrasti di luci e ombre. A differenza dell'arte rinascimentale, che generalmente mostrava il momento precedente all'evento, gli artisti barocchi sceglievano il momento... Continue reading "Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo" »

Sistemi Informativi: Classificazione, Sviluppo Interno vs. Outsourcing

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,84 KB.

Sistemi Informativi: Classificazione e Strategie di Sviluppo

Una panoramica completa dei sistemi informativi, dalla loro classificazione alle strategie di sviluppo, con un focus su vantaggi e svantaggi dell'outsourcing.

Classificazione dei Sistemi di Formazione

In base ai livelli di organizzazione:

  • Sistemi dipartimentali
  • Sistemi istituzionali
  • Sistemi inter-organizzativi

Secondo criteri funzionale-contabili:

  • Sistemi di aree
  • Sistemi finanziari
  • Sistemi di produzione
  • Sistemi di marketing
  • Sistema di gestione del personale

Per tipo di sostegno che forniscono:

  • TPS (Transaction Processing System)
  • MIS (Management Information System)
  • OSA (Office Automation System)
  • GSS (Group Support System)
  • DSS (Decision Support System)
  • EIS (Executive Information System)
  • ISS (Intelligent
... Continue reading "Sistemi Informativi: Classificazione, Sviluppo Interno vs. Outsourcing" »

Regionalismi e Nazionalismi in Spagna: Un'Analisi Storica

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Regionalismi e Nazionalismi in Spagna

In Spagna, il regionalismo politico si sviluppa nel tardo XIX secolo, durante la Restaurazione.

Il regionalismo è un senso di appartenenza a una comunità particolare.

Quando questo sentimento diventa forte, evolve verso politiche di decentramento, quindi verso il nazionalismo. Le loro caratteristiche comuni sono:

  • Esaltazione della propria lingua.
  • Esistenza di un passato comune.
  • Esistenza di una razza.
  • Sostenere i giudici a fare le leggi speciali per la comunità.
  • Difesa di interessi economici.

I fattori che favoriscono il nazionalismo sono:

  • Esistenza di movimenti culturali.
  • Critica alla centralità.
  • Presenza di due molle auto-centrali.
  • L'impatto del processo di industrializzazione.

Nazionalismo catalano

È stato costruito... Continue reading "Regionalismi e Nazionalismi in Spagna: Un'Analisi Storica" »

Glossario di Meteorologia: Concetti Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Glossario di Meteorologia

Concetti Chiave

  • Albedo: la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare.
  • Campo di temperatura: differenza tra la temperatura massima e minima in un dato periodo (giornaliero, mensile, annuale).
  • Anticiclone: area di alta pressione (superiore a 1014 mb). Nell'emisfero settentrionale i venti ruotano in senso orario. Produce tempo stabile.
  • Secchezza: rapporto tra calore e umidità in un determinato luogo.
  • Bassa pressione, depressione o ciclone: area di bassa pressione (inferiore a 1014 mb). Nell'emisfero settentrionale i venti ruotano in senso antiorario. Produce tempo instabile.
  • Pendio sopravento: versante esposto al vento.
  • Brezza costiera: vento leggero generato dalle differenze di temperatura tra terra e mare.
... Continue reading "Glossario di Meteorologia: Concetti Chiave" »

Esplorazione della Geografia Fisica: Elementi Fondamentali e Formazioni Naturali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 28,02 KB.

Geografia Fisica

Geografia Fisica. Il fisico generale studia la geografia del paesaggio come sarebbe trovato senza l'intervento dei gruppi umani (paesaggi naturali). Include lo studio del clima, dell'acqua, delle forme di rilievo e degli esseri viventi nella loro distribuzione e significato per i paesaggi.

La Scala della Mappa

La scala della mappa. La scala è il rapporto tra le dimensioni della mappa e le dimensioni reali della superficie rappresentata. Ad esempio, una scala di 1:100.000 indica che un centimetro sulla carta rappresenta un vero e proprio miglio (100.000 volte). Più grande è l'area rappresentata, maggiore è la scala. La carta topografica spagnola, per esempio, ha una scala di 1:50.000.

Parallelo

Parallelo. I paralleli sono cerchi... Continue reading "Esplorazione della Geografia Fisica: Elementi Fondamentali e Formazioni Naturali" »