Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Classificazione delle sostanze stupefacenti: effetti e tipologie

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

Classificazione delle sostanze stupefacenti

Le droghe possono essere classificate in base agli effetti che producono sull'organismo. Si possono distinguere tre macro-categorie:

  • Droghe che inducono uno stato di "pace": promettono una qualche forma di pace interiore, agendo sulla coscienza morale (come alcol o etere), sull'analgesia (come morfina e codeina), sull'euforia (come l'eroina), sull'ottundimento del cervello (come i neurolettici) o sull'abbrutimento psichico (come barbiturici, sedativi e tranquillanti del tipo Valium). Queste sostanze causano dipendenza.
  • Droghe che inducono uno stato di "energia": promettono una qualche forma di energia, come la cocaina, il crack, la caffeina. Il loro abuso è dannoso e il loro effetto è paragonabile
... Continue reading "Classificazione delle sostanze stupefacenti: effetti e tipologie" »

Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

La Poetica del Modernismo

Il Modernismo è un rinnovamento estetico del linguaggio poetico. Prende due caratteristiche comuni dalla poesia francese. Il Parnassianesimo adotta il concetto di arte per l'arte, il gusto per la perfezione formale e raffinata. Il Simbolismo, invece, la passione per la musica e la tendenza a includere simboli e sinestesie sensoriali. Le immagini introdotte da Rubén Darío si caratterizzano per la ricerca della bellezza assoluta e la fuga dalla realtà quotidiana.

Caratteristiche del Modernismo

  • L'autore prova disagio nella società, è incline alla solitudine, esplora l'intimità e si allontana dalla realtà quotidiana.
  • La posizione è anti-borghese, anti-realista e anti-volgare. Si ricerca un'arte aristocratica, elegante,
... Continue reading "Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze" »

Tipologie di Giunti e Saldature: Caratteristiche e Applicazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 5,83 KB.

Giunti

Un giunto è un elemento meccanico che collega due alberi o componenti, permettendo la trasmissione del moto rotatorio o lineare tra di essi. I giunti possono essere classificati in diverse categorie in base alla loro funzione e alle loro caratteristiche:

  • Giunto Rigido: Questo tipo di giunto collega due alberi che si trovano sullo stesso asse e non permette variazioni di posizione relativa. Le flange sono spesso utilizzate per questo scopo, con due flange fissate alle estremità degli alberi e unite tramite bulloni. Un altro metodo prevede l'uso di manicotti a pressione, dove due pezzi vengono compressi all'interno di un cono.
  • Giunto Mobile: Permette un certo grado di disallineamento tra gli alberi collegati.
  • Giunto Elastico: Questo tipo
... Continue reading "Tipologie di Giunti e Saldature: Caratteristiche e Applicazioni" »

Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,8 KB.

Procedure per la Costituzione di una Società

Il processo di creazione di un'impresa comporta l'esecuzione di una serie di obblighi burocratici e legali, senza i quali nessuna attività può iniziare.

1. Procedure Relative alla Costituzione della Società

Bisogna decidere la forma giuridica da adottare per la società e, successivamente, eseguire una serie di passaggi:

  • Richiesta di Certificazione Negativa del Nome: Si tratta di un certificato che dimostra che non esiste altra società con la stessa denominazione. Si effettua presso il Registro delle Imprese, il Registro delle Cooperative, ecc.
  • Atto Costitutivo Pubblico: È un atto in cui i fondatori procedono alla firma dell'atto costitutivo. Viene stipulato davanti a un notaio.
  • Liquidazione dell'
... Continue reading "Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance" »

Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,5 KB.

1. Il Testo e la Sua Proprietà

Massima unità della comunicazione linguistica. È caratterizzato da intenzionalità, riflette uno sforzo consapevole da parte dell'emittente, incluso il suo testo che invia un messaggio completo che sarà riconosciuto da parte dell'emittente.

Caratteristiche:

  • L'adattamento alla specifica situazione comunicativa in cui effettuare la comunicazione.
  • La coerenza in termini di contenuti, vale a dire a senso unico e completo.
  • Coesione nel loro cammino. L'emittente garantisce la corretta ricezione del messaggio utilizzando le procedure necessarie per la lingua del testo è corretta ed ordinata.

2. Coerenza

Consistenza: Una proprietà che garantisce l'unità del testo da un punto di vista semantico. Un testo può essere sintetizzato... Continue reading "Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid" »

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Rami e Relazioni con Scienza e Religione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

1. Cos'è la Filosofia?

Non esiste una definizione univoca di filosofia, ma può essere intesa come il risultato dell'attività di ricerca della conoscenza. Le caratteristiche che contraddistinguono l'attività filosofica sono:

  • Carattere razionale: si avvale di argomentazioni logiche o basate sull'esperienza.
  • Sistematicità: le conoscenze sono organizzate in modo coerente, con una gerarchia di idee che parte da principi generali per arrivare a casi specifici, senza contraddizioni.
  • Senso critico: non si accettano affermazioni senza un esame preliminare. Le conoscenze pregresse sono valide solo se sottoposte a revisione e possono essere rifiutate se si dimostrano non valide.

Queste caratteristiche differenziano la filosofia da altre forme di sapere,... Continue reading "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Rami e Relazioni con Scienza e Religione" »

Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 13,22 KB.

La Generazione del '98: Un Nuovo Capitolo nella Letteratura Spagnola

Il Concetto di "Generazione Letteraria" Applicato al '98

Si definisce "generazione letteraria" un gruppo di scrittori che condividono determinate caratteristiche. Nel caso della Generazione del '98, queste condizioni sono le seguenti:

  • Anni di nascita ravvicinati: Tra l'autore più anziano (Miguel de Unamuno, nato nel 1864) e il più giovane (Antonio Machado, nato nel 1875) ci sono solo undici anni di differenza.
  • Formazione culturale simile: Gli autori del '98 hanno intrapreso studi di varia natura (medicina per Baroja, filosofia per Unamuno, diritto per Azorín, ecc.). Tuttavia, tutti si consideravano principalmente autodidatti, con una grande passione per la lettura, sia dei
... Continue reading "Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave" »

Risorse Energetiche e Minerarie in Spagna: Produzione, Politiche e Sostenibilità

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,97 KB.

Risorse Minerarie in Spagna

Le risorse minerarie si suddividono in:

  • Materiali di origine organica RAW (agricole, forestali o di allevamento)
  • Minerali, che a loro volta si classificano in:
    • Minerali metallici: utilizzati nelle industrie di base.
    • Minerali metallici non da costruzione: impiegati nell'industria chimica.
    • Rocce industriali: usate nel settore delle costruzioni.

La produzione nazionale spagnola è insufficiente, rendendo necessario il ricorso al commercio estero. La politica mineraria spagnola, in linea con le direttive dell'Unione Europea (UE), si pone i seguenti obiettivi:

  • Incrementare la competitività.
  • Migliorare l'ambiente e l'habitat nelle miniere.
  • Promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

Fonti di Energia in Spagna

La Spagna presenta... Continue reading "Risorse Energetiche e Minerarie in Spagna: Produzione, Politiche e Sostenibilità" »

Evoluzione dei Nazionalismi Regionali in Spagna: Galizia, Valencia, Andalusia e Aragona

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

L'Evoluzione dei Nazionalismi Regionali in Spagna

Il Nazionalismo Galiziano

Inizialmente, il nazionalismo galiziano si orientò verso l'indipendenza, ma questa posizione si evolse progressivamente verso l'autonomia. La figura di **Arana** evidenziò il dissenso interno al movimento nazionalista. Il suo principale rivale nella difesa dell'identità fu il **carlismo**, che chiedeva anche la restituzione delle Carte. Il nazionalismo galiziano assunse inizialmente un carattere prevalentemente culturale. La lingua galiziana era utilizzata soprattutto nelle zone rurali, ma gli intellettuali e gli scrittori galiziani si impegnarono per trasformarla in una lingua letteraria. Questo movimento è conosciuto come **Rexurdimento**, e la poetessa **Rosalía... Continue reading "Evoluzione dei Nazionalismi Regionali in Spagna: Galizia, Valencia, Andalusia e Aragona" »

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa

1. Differenza tra Prosa Didattica e Prosa Narrativa

Prosa Didattica: Ha l'intenzione di insegnare e indurre riflessioni morali. La sua funzione primaria è quella di ammaestrare, usando a volte la satira e l'ironia. Le opere didattiche comprendono:

  • Politiche
  • Filosofiche
  • Satirico-Morali

Queste opere si rivolgono a una minoranza sociale.

Prosa Narrativa: La sua funzione primaria è quella di intrattenere, senza tralasciare completamente la caratteristica istruttiva.

Cerca di conciliare il meraviglioso e il fantastico in modo credibile.

Si basa su tre tradizioni:

  • Tradizione greca (romanzi d'avventura che danno origine al romanzo bizantino)
  • Tradizione latina e italiana (da cui derivano il romanzo sentimentale
... Continue reading "Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave" »