Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Economia e Società Europee nell'Antico Regime

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,7 KB.

Economia Agricola e Signorile

1.1 Proprietà della Terra

Nell'Antico Regime, la terra era la fonte più importante di ricchezza. Tuttavia, la sua proprietà non era uniforme:

  • Una piccola parte della terra era di proprietà privata, liberamente utilizzabile e vendibile.
  • La restante e maggior parte apparteneva alla Chiesa, a un comune, alla Corona o a un signore, che esercitavano un 'potere plenario' su di esse. Queste terre venivano sfruttate economicamente ma non potevano essere vendute liberamente. Erano chiamate signoria territoriale (señorío territoriale) e si dividevano in:
    • Riserva signorile: Terre sfruttate direttamente dal signore, dove solitamente risiedeva.
    • Mansi (poderi): Appezzamenti ceduti a contadini, che potevano essere:
      • Uomini liberi:
... Continue reading "Economia e Società Europee nell'Antico Regime" »

Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,94 KB.

Il Dogma Centrale della Biologia

Il dogma centrale della biologia è il concetto chiave che illustra i meccanismi e l'espressione dell'eredità genetica. La molecola di DNA contiene le informazioni che vengono trasmesse in modo stabile. Il processo di replicazione avviene senza variazioni da cellula a cellula e di generazione in generazione. I meccanismi di traduzione dei messaggi genetici, pur essendo molto accurati, possono presentare occasionali variazioni, che riflettono i bisogni biologici dell'evoluzione organica. Queste variazioni portano alla produzione di nuovi genotipi sui quali può agire la selezione naturale. La struttura stessa del DNA consente la mutazione e la ricombinazione.

Clonazione

La clonazione consiste nell'ottenere uno... Continue reading "Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

La Seconda Repubblica Spagnola: Dal Patto di San Sebastián al Biennio Riformista (1931-1933)

Il Contesto Iniziale e la Proclamazione della Repubblica

La Seconda Repubblica Spagnola si articola in tre fasi principali: il Biennio Riformista, il governo della CEDA e il Fronte Popolare, che culmina con lo scoppio della Guerra Civile. La Repubblica nacque a seguito del Patto di San Sebastián, un accordo tra diverse forze politiche per instaurare un nuovo regime. I socialisti si unirono a un governo repubblicano provvisorio presieduto da Niceto Alcalá Zamora. L'obiettivo iniziale era quello di rovesciare la monarchia attraverso un'insurrezione militare-civile, prevista per il dicembre del 1930. Tuttavia, l'insurrezione dei capitani della guarnigione... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)" »

Importanza dell'Acqua per la Vita e Ciclo Idrologico: Risorsa Essenziale e Distribuzione

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

L'Acqua negli Esseri Viventi: Fondamento della Vita

La vita dipende dall'acqua. È nata circa 3800 milioni di anni fa e non c'è vita senza acqua. L'importanza dell'acqua per la vita deriva dal fatto che:

  • È il componente principale degli esseri viventi.
  • È il principale solvente biologico.
  • Fornisce un mezzo adatto per molte delle reazioni che caratterizzano la vita e aiuta a mantenere costante la nostra temperatura corporea.

L'Acqua: Una Risorsa Limitata

Una risorsa è qualsiasi componente dell'ambiente naturale, il cui impiego è di interesse per le persone. A seconda della loro capacità di rigenerazione, si distinguono:

  • Risorse rinnovabili: sono quelle che fanno parte di un ciclo naturale che può rigenerarsi dopo l'uso. Una risorsa rinnovabile
... Continue reading "Importanza dell'Acqua per la Vita e Ciclo Idrologico: Risorsa Essenziale e Distribuzione" »

Terminologia Meteorologica e Geografica: Definizioni Essenziali

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Terminologia Meteorologica e Geografica

Meteorologia

Depressione (Stormy): Termine equivalente a bassa pressione atmosferica. Si riferisce anche alle grandi depressioni associate alle ondulazioni del fronte polare, al cui interno si trova un cuneo di aria calda intrappolata tra masse d'aria fredda. Il bordo anteriore è il fronte caldo e il bordo posteriore è il fronte freddo.

Brezza Costiera: Vento con direzione alternata. Le brezze marine sono causate da differenze di pressione tra la costa e il mare. Durante il giorno, le coste si riscaldano più velocemente, l'aria sale e crea un vuoto che attira la brezza marina. Di notte, accade il contrario.

Continentalità: La proprietà che hanno le masse continentali di guadagnare o perdere temperatura... Continue reading "Terminologia Meteorologica e Geografica: Definizioni Essenziali" »

Classificazione degli Animali: Invertebrati e Vertebrati - Caratteristiche e Tipi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,35 KB.

Classificazione degli Animali

Invertebrati

Diblastici

Spugne

Sono animali principalmente marini, che vivono in acqua salata, fissa e immobile. Possono essere di varie dimensioni. Hanno uno scheletro fatto di sostanze di escrezione (spicole) che può essere di silice, CaCO3 o spugna. All'interno hanno dei canali che si formano nelle pieghe, tra i quali passa l'acqua con il materiale nutritivo. All'interno vi sono sostanze denominate mesoglea e cellule dette amebociti. Le spugne lavorano raccogliendo il cibo direttamente attraverso i pori e gli elementi di scarto vengono espulsi dall'osculo. La respirazione avviene per diffusione: ogni cellula assorbe l'ossigeno presente nell'acqua. La loro riproduzione può essere sessuata (gli amebociti fungono... Continue reading "Classificazione degli Animali: Invertebrati e Vertebrati - Caratteristiche e Tipi" »

Metafisica di Leibniz e Hume: Monadi, Armonia Prestabilita e Causalità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,19 KB.

Metafisica di Leibniz: Monadi e Armonia Prestabilita

Leibniz propone una visione pluralistica e dinamica della realtà, composta da infinite unità elementari e indivisibili chiamate monadi. Queste monadi sono prive di estensione, simili ad atomi di energia o punti metafisici semplici. La realtà è definita dall'energia, una forza intrinseca che caratterizza ogni monade. Le monadi sono ingenerabili e indistruttibili; nascono per creazione divina e possono scomparire solo per annientamento da parte di Dio.

Ogni aggregato reale è un insieme di monadi. Gli esseri inorganici sono costituiti da una semplice giustapposizione di monadi, mentre gli esseri organici possiedono una monade dominante, l'"anima", che coordina le altre.

Caratteristiche

... Continue reading "Metafisica di Leibniz e Hume: Monadi, Armonia Prestabilita e Causalità" »

Processi di Respirazione negli Animali: Ventilazione, Scambio Gassoso e Respirazione Cellulare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

L'introduzione di ossigeno nel corpo di un animale è comunemente chiamata respirazione. Tuttavia, la respirazione comprende tre processi distinti:

  1. Ventilazione: Consiste nell'assunzione di ossigeno dall'ambiente e nel suo trasporto all'organo respiratorio, con la conseguente espulsione di anidride carbonica.
  2. Scambio Gassoso: Avviene tra gli organi respiratori e il sangue. Questo scambio si realizza per diffusione, un processo in cui le molecole si spostano da una regione a concentrazione maggiore a una a concentrazione minore, senza dispendio di energia. Queste regioni sono separate da una membrana semipermeabile. Il tasso di diffusione attraverso una membrana è espresso dalla legge di Fick, secondo cui la velocità di diffusione "Q" è uguale
... Continue reading "Processi di Respirazione negli Animali: Ventilazione, Scambio Gassoso e Respirazione Cellulare" »

Eros e Thanatos: Amore e Morte nel Racconto di Florentino e Fermina

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Amore, Morte e Simbolismo nel Romanzo

Questo romanzo può essere descritto come una storia d'amore, ma anche di morte. Significativamente, il romanzo si apre con un suicidio e si conclude verso la fine con un altro. Il titolo stesso suggerisce che amore e morte, Eros e Thanatos, sono indissolubilmente legati.

La prima frase, 'Era inevitabile...', aumenta drammaticamente l'attenzione, poiché l'odore delle 'mandorle amare' e l''amore' presentano una sorta di sinonimia contestuale, mentre le parole che compongono questa frase iniziale stabiliscono un contrasto: le mandorle amare (connotazione negativa) e l'amore (connotazione positiva).

Le Forme dell'Amore

Tre tipi di amore pervadono l'intera narrazione:

  • Amore platonico
  • Amore sensuale (o carnale)
  • Amore
... Continue reading "Eros e Thanatos: Amore e Morte nel Racconto di Florentino e Fermina" »

Istituzioni Europee: Parlamento, Commissione e Consiglio - Funzioni e Sedi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,43 KB.

Istituzioni Europee: Parlamento, Commissione e Consiglio

Parlamento Europeo

Il Parlamento Europeo è eletto democraticamente ogni 5 anni. Attualmente è composto da 736 membri provenienti da 27 paesi.

Sedi:

  • Lussemburgo: Ufficio della Segreteria Generale
  • Strasburgo: Sede delle sessioni plenarie
  • Bruxelles: Sede delle commissioni e delle sedute plenarie

Funzioni:

  • Legislazione: Approva la legislazione con il Consiglio, partecipando al processo legislativo.
  • Promuove la legislazione, sollecitando la Commissione a presentare proposte.
  • Controllo democratico: Esercita un controllo democratico in diversi modi, ad esempio approvando il Presidente della Commissione e valutando le relazioni della Commissione.
  • Può creare commissioni di inchiesta a seguito di petizioni
... Continue reading "Istituzioni Europee: Parlamento, Commissione e Consiglio - Funzioni e Sedi" »