Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Fernando VII: Assolutismo, Liberalismo ed Emancipazione Americana (1814-1833)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 13,44 KB.

Il Regno di Fernando VII: Tra Assolutismo e Liberalismo (1814-1833)

Il regno di Fernando VII, segnato dal ritorno dall'esilio dopo la Guerra d'Indipendenza Spagnola, rappresenta un periodo cruciale della storia spagnola, caratterizzato dall'alternanza tra assolutismo e liberalismo e dall'emancipazione delle colonie americane.

Il Primo Ritorno all'Assolutismo (1814-1820)

Fernando VII, rientrato in Spagna nel 1814, fu accolto con entusiasmo dal popolo. Tuttavia, sotto la pressione di alti ufficiali dell'esercito, della Chiesa e di politici conservatori, abrogò la Costituzione del 1812 e sciolse le Cortes. Il Manifesto dei Persiani, un documento firmato da alcuni parlamentari, fornì la giustificazione ideologica per questo colpo di stato, concretizzatosi... Continue reading "Fernando VII: Assolutismo, Liberalismo ed Emancipazione Americana (1814-1833)" »

Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Mitosi

La mitosi è un processo di divisione cellulare fondamentale per la crescita e la riparazione dei tessuti. Si compone di diverse fasi:

Profase

Il periodo tra la fase G2 e la profase è caratterizzato da una disorganizzazione e riorganizzazione del citoscheletro. Nelle cellule vegetali, la presenza della parete cellulare rigida influenza questo processo. La figura mitotica è composta da due componenti chiave: l'apparato acromatico (centrioli, astri e fuso) e l'apparato cromatico (cromosomi e nucleolo).

Metafase

Durante la metafase, i cromosomi si muovono lungo i microtubuli verso i poli opposti della cellula. I microtubuli del cinetocore esercitano una forza di trazione sui cromosomi. Questo processo porta all'allineamento dei cromosomi... Continue reading "Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi" »

L'Impero Spagnolo: Ascesa, Crisi e Trasformazioni

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,61 KB.

Questo sposterà dai suoi possedimenti europei ed è stata dotando i propri monarchia una più ispanica. I suoi più stretti collaboratori erano per lo più spagnoli, e la politica internazionale e il loro matrimonio era più in considerazione gli interessi di Castiglia, che era quello che ha finanziato la maggior parte della sua politica. La politica estera di Filippo II è stato ispirato dagli stessi principi come la difesa del padre del cattolicesimo e la lotta. Ma nuovi problemi sorti come la rivolta dei Paesi Bassi e la rivalità con l'Inghilterra che ha portato alla sconfitta dell'Armada nel 1588. Il fallimento di questa politica e di alto costo ha portato Filippo II di bancarotta per tre volte la fine del suo regno, la Spagna era in... Continue reading "L'Impero Spagnolo: Ascesa, Crisi e Trasformazioni" »

Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Organuli Cellulari

Gli organuli cellulari sono strutture all'interno della cellula con caratteristiche e funzioni definite. Negli organismi pluricellulari, un corpo (o organo) è una struttura costituita da più tessuti (insiemi di cellule con funzione simile):

  1. Tessuto epiteliale (riveste e protegge).
  2. Tessuto connettivo (collega).
  3. Tessuto muscolare (funzione contrattile).
  4. Tessuto nervoso (rileva, invia e produce stimoli).

Un organismo è un essere vivente completo.

Ribosomi

S (Struttura): sub-organuli formati da due unità.

F (Funzione): intervengono nell'assemblaggio e nella sintesi degli amminoacidi durante la sintesi proteica.

L (Localizzazione): si trovano nel citoplasma delle cellule eucariotiche e sono appoggiati alla membrana del reticolo endoplasmatico.... Continue reading "Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa" »

Fisiologia Animale: Digestione e Respirazione Branchiale

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,72 KB.

Stomaco: una dilatazione del tratto digestivo dove conservare il cibo un po' prima di passare per l'intestino in uno stato di disgregazione avanzato. Pesci, anfibi e rettili hanno stomaci a forma di mandrino. Negli uccelli è diviso in una parte muscolare, specializzata nella frantumazione degli alimenti, chiamato ventriglio, e altre ghiandole. Nei mammiferi, raggiunge il massimo grado di piegatura. Nei ruminanti lo stomaco adkiere una struttura molto complessa, ed è diviso in 4 camere: rumine, reticolo, omaso e abomaso. Nel rumine viene memorizzata l'erba non masticata, che va al reticolo, da cui i pezzi piccoli vengono rigurgitati per essere masticati (ruminazione). Questa massa di ingestione, per la seconda volta, torna allo stomaco e fermenta.... Continue reading "Fisiologia Animale: Digestione e Respirazione Branchiale" »

23-F: Il Tentativo di Colpo di Stato in Spagna e la Transizione Democratica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,75 KB.

Il Colpo di Stato del 23 Febbraio 1981

Il colpo di Stato del 23 febbraio 1981 in Spagna, noto anche come 23-F, è stato un fallito colpo di stato imposto da alcuni comandanti militari. Il contesto storico più noto è stato l'assalto al Congresso dei Deputati da un gruppo di guardie civili, il cui comando era del tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero, durante la sessione di voto per l'investitura del candidato alla Presidenza del Governo, Leopoldo Calvo-Sotelo.

La Transizione Spagnola

Il colpo di stato del 1981 è strettamente legato alle vicende vissute durante la transizione spagnola, il periodo storico durante il quale si è svolto il processo con cui la Spagna ha superato la dittatura del generale Francisco Franco, andando... Continue reading "23-F: Il Tentativo di Colpo di Stato in Spagna e la Transizione Democratica" »

Malattie Infettive: Cause, Trasmissione, Trattamento e Prevenzione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Ogni malattia è causata da un agente particolare, e ogni organismo produce una malattia diversa. Gli agenti infettivi, i germi o microbi, causano malattie infettive; sono parassiti che invadono il corpo e si riproducono causando danni ai tessuti (responsabili dei sintomi della malattia).

Microrganismi Patogeni e Processo di Malattia Infettiva

  • Virus: parassiti cellulari, sono i più piccoli e sono difficili da rimuovere se non viene distrutta la cellula in cui vivono.
  • Retrovirus: virus che hanno RNA come materiale genetico.
  • Batteriofago: virus che colpisce esclusivamente i batteri.
  • Batteri: appartengono al regno Monera, sono unicellulari eucarioti e in grado di riprodursi senza invadere altre cellule. Si classificano in base alla loro forma in cocchi,
... Continue reading "Malattie Infettive: Cause, Trasmissione, Trattamento e Prevenzione" »

Rinascimento e Umanesimo in Italia: Autori, Opere e Influenze Letterarie

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,04 KB.

Origine del Rinascimento

Nel tardo Medioevo, la borghesia acquisisce un ruolo di primaria importanza grazie alla prosperità economica generata dal capitale. Questa nuova condizione porta a una visione ottimistica della vita da parte degli intellettuali, i quali riscoprono e cercano di imitare i soggetti, le forme e gli atteggiamenti classici greci.

In Italia, cinque stati emergono per ricchezza e potenza (Firenze, Venezia, Milano, lo Stato Pontificio e Napoli), agendo come mecenati degli artisti. Dante, Petrarca e Boccaccio sono figure chiave del XV secolo nella cultura italiana. Un'altra innovazione fondamentale è l'invenzione della stampa.

Temi e Motivi Rinascimentali

I temi rinascimentali traggono ispirazione dall'antichità classica, con... Continue reading "Rinascimento e Umanesimo in Italia: Autori, Opere e Influenze Letterarie" »

Sistemi Digerenti negli Invertebrati: Funzioni e Tipologie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

Apparato Digerente: Funzione e Processi

Negli animali, la funzione primaria del sistema digestivo è quella di trasformare gli alimenti in molecole utilizzabili dalle cellule del corpo per svolgere le loro attività vitali (metabolismo cellulare). Le sostanze che dovrebbero essere incorporate nella catena alimentare animale sono: molecole contenenti carbonio, come i carboidrati e i lipidi; azoto (molecole proteiche); vitamine e sali minerali; acqua.

La funzione digestiva è composta da 4 processi:

  • Cattura e ingestione: il tipo di apparato per l'ingestione di un animale è legato alla sua digestione.
  • Digestione: rottura, attraverso enzimi idrolitici, dei composti organici complessi del cibo ingerito per trasformarli in altri più semplici in grado
... Continue reading "Sistemi Digerenti negli Invertebrati: Funzioni e Tipologie" »

Evoluzione dell'Arte: Dalla Preistoria al Gotico

Classified in Plastica e Educazione artistica

Written at on italiano with a size of 2,74 KB.

Arte Indiana

Con l'arrivo di un primo gruppo, gli esperti hanno stimato un'età di 20.000 anni. Questo gruppo ha avuto una prolungata sopravvivenza e ha popolato le aree del nord-ovest del Venezuela. Un secondo gruppo è arrivato circa 7000 anni fa. Oltre alla raccolta e alla caccia, era formato da pescatori. Il terzo gruppo è penetrato circa 3000 anni fa dal fiume Nero. Era più grande e corrisponde a una cultura con un proprio nome: "La cultura Arawak". Si estendeva su quasi tutto il territorio venezuelano.

Arte Preistorica

Le manifestazioni artistiche preistoriche hanno la loro massima rappresentanza nella cosiddetta arte rupestre, mobiliare e megalitica.

  • L'arte rupestre prende il nome dalle pareti di grotte e rocce dove sono state eseguite
... Continue reading "Evoluzione dell'Arte: Dalla Preistoria al Gotico" »