Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Economia Spagnola nel XIX Secolo: Agricoltura e Industria

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Economia Spagnola nel XIX Secolo: Sfide e Sviluppi

Agricoltura: Un Settore in Difficoltà

Il settore agricolo, molto importante nell'economia spagnola all'inizio del XIX secolo, mostrò uno sviluppo molto scarso nel corso di questo periodo. La serie di confische (desamortizaciones) effettuate in questo secolo, conosciute collettivamente come "riforma agraria liberale", non produssero l'effetto desiderato di una modernizzazione diffusa. La mancanza di risorse come fertilizzanti o macchinari adeguati rallentò lo sviluppo di questo settore, con conseguente insufficienza di mezzi di sussistenza per sostenere la popolazione, innescando continue crisi di sussistenza.

Lo Sviluppo Industriale: Luci e Ombre

A questi problemi agricoli si aggiunsero altri... Continue reading "Economia Spagnola nel XIX Secolo: Agricoltura e Industria" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Dalla Riforma alla Guerra Civile

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Il Biennio Riformista e la Reazione Conservatrice

Il trasferimento dei poteri alla Generalitat catalana e allo statuto di autonomia vasco procede a rilento. Il governo CEDA inizia a richiedere un cambiamento ancora più a destra, mentre la Falange agisce violentemente contro le forze di sinistra e progressiste. Questo periodo degenera in una lotta tra sinistra e destra.

L'ingresso del CEDA nel governo accelera la cancellazione delle riforme progressiste. La sinistra reagisce con uno sciopero generale. Nelle Asturie, i lavoratori danno vita a un forte movimento rivoluzionario. In Catalogna viene proclamata la "Estat Catala". Entrambe le iniziative vengono soffocate. La repressione in Asturie causa numerosi omicidi e arresti.

L'Ascesa del CEDA e

... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Dalla Riforma alla Guerra Civile" »

Mercurio: Il Dio Romano del Commercio e dei Viaggiatori

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,01 KB.

MERCURY Rubens XVI-XVII secolo Museo del Prado, Madrid.

Mercurio appare a riposo, indossando un casco e un tacco con le ali. In mano portava il caduceo, un logo personale che, in altri momenti, è un bastone circondato da due serpenti intrecciati, che contava come una sorta di bacchetta magica che gli ha permesso di dormire o svegliarsi alla vita. Mercurio è il dio romano del commercio (il suo nome ha la stessa radice della parola Merx, merci). Dopo essere stato assimilato nel greco Ermes, divenne anche divinità protettrice dei viaggiatori. Hermes, messaggero degli dèi, è nato da Maya, figlia di Atlante, in una grotta sul Monte Cilene in Arcadia. Questo dio ha mostrato fin dai primi anni le due qualità principali che sono collegate a tutte... Continue reading "Mercurio: Il Dio Romano del Commercio e dei Viaggiatori" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo dal Dopoguerra: Autori, Opere e Tendenze

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,22 KB.

Il Teatro Spagnolo dal Dopoguerra: Un Panorama di Innovazione e Critica Sociale

Il teatro successivo al 1936 rappresenta una reazione contro il teatro realistico, che cercava di rappresentare la realtà come un'illusione. In questa reazione si inseriscono il teatro simbolista, espressionista e surrealista. Nel periodo tra le due guerre (1919-1939), altre forme di superamento del realismo scenico sono quelle di Antonin Artaud, con il "teatro della crudeltà", Bertolt Brecht e il suo concetto di teatro epico, il teatro dell'assurdo di Sartre e Camus e il teatro sperimentale.

Il Teatro Borghese e i Primi Tentativi di Rinnovamento

Dopo la guerra civile, nel dramma spagnolo domina la commedia: si rifiutano Valle-Inclán e Lorca, si esiliano Alejandro... Continue reading "Evoluzione del Teatro Spagnolo dal Dopoguerra: Autori, Opere e Tendenze" »

Ordinamento Giudiziario e Organizzazione Territoriale in Italia: Panoramica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Ordinamento Giudiziario e Organizzazione Territoriale in Italia

Magistratura

Il Consiglio Generale del Potere Giudiziario (CGPJ) è l'organo di governo di tutti i tribunali, con il compito di concedere la magistratura e di esercitare le loro funzioni nelle sale del governo della Corte Suprema del pubblico nazionale e delle Corti Superiori di Giustizia. La principale funzione del CGPJ è garantire l'indipendenza dei giudici nell'esercizio della funzione giurisdizionale.

Organizzazione Territoriale

Comunità Autonome

La creazione di 78 ha osservato la possibilità che la nazionalità spagnola e le regioni di avere un principio di autonomia.

a) Gli Statuti di Autonomia, come previsto dalla Costituzione e dallo statuto, il giudice delegato per l'autonomia... Continue reading "Ordinamento Giudiziario e Organizzazione Territoriale in Italia: Panoramica" »

Evoluzione del Pensiero Filosofico sull'Uomo: Da Socrate a Nietzsche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,7 KB.

Riflessioni Filosofiche sull'Essere Umano e la Società

Punto 7: La Filosofia come Riflessione sulla Natura

Rational Natura: la filosofia nasce in Grecia come una riflessione sulla natura. L'uomo è un essere diverso dagli altri esseri naturali, perché occupa un posto speciale, è un animale razionale e differente rispetto al resto. La razionalità consente inoltre di conoscere e capire la natura umana, se stessi e i propri rapporti con gli altri nella società. Gli esseri umani possono scegliere come vivere, è possibile scegliere quali valori e norme dovrebbero governare la polis, città-stato di cui ogni uomo è un membro attivo.

L'Uomo come Animale Politico

Politiche degli animali: l'uomo greco viveva nella città. Aristotele stesso dice che... Continue reading "Evoluzione del Pensiero Filosofico sull'Uomo: Da Socrate a Nietzsche" »

Cartesio: Analisi del 'Discorso sul Metodo' e Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,35 KB.

Contestualizzazione: "Il lavoro o di opere d'autore"

Questo frammento appartiene al lavoro di cui al Discorso sul metodo di Cartesio, pubblicato anonimo nel 1637. È intitolato come "discorso" e non "trattato" per dimostrare che non aveva intenzione di insegnare, solo di parlare. In questo modo cerca di allontanarsi da eventuali problemi che potrebbero sorgere con i suoi coetanei a causa delle idee contenute nel lavoro e, a sua volta, sfugge da una condanna ecclesiastica come quella che poco prima aveva subito Galileo, a seguito della pubblicazione della sua teoria copernicana, con la quale peraltro concordava. Questo lavoro è uno dei primi nella filosofia moderna che sosteneva una rottura con il mondo antico e medievale, impostando un nuovo... Continue reading "Cartesio: Analisi del 'Discorso sul Metodo' e Concetti Chiave" »

Massime e Proverbi: Riflessioni su Vita, Virtù e Saggezza

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,23 KB.

1. Non essere ingannato, non credere che l'uomo non faccia nulla di buono. 2. Per i danni altrui, abbi paura della gente, a condizione che non sia male, per dare beneficio alla mente e non fare del male ad altri. 4. Che non si sentano male. 5. Chi ti loda per ciò che c'è in te, sappi che desidera rimuovere ciò che hai. 6. L'uomo deve allontanarsi dal danno, quindi non gli saranno assegnate false speranze. 7. A certe cose e si allontanano false speranze. 8. Se non sai che devi dare un grave danno, potresti cambiare. 9. Guardati dalla conquista dello strano, per non essere tenuto da lui. 10. La povertà non è mai sgomento, per quelli più poveri che si vedono. 11. Aiuta molto e non ringraziare meno chi ti aiuterà, quando ne avrai bisogno.... Continue reading "Massime e Proverbi: Riflessioni su Vita, Virtù e Saggezza" »

Esame Critico dell'Immortalità dell'Anima in Platone: Fedone e Fedro

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,63 KB.

Critica alla Psicologia di Platone: Posizione Personale sull'Immortalità dell'Anima

In questo documento, esamineremo le argomentazioni di Platone sull'immortalità dell'anima, concentrandoci in particolare sulle prove presentate nel Fedone e nel Fedro. Analizzeremo criticamente ciascuna prova, evidenziandone i punti di forza e di debolezza.

Parte Prima: La Teoria del Contrasto nel Fedone

La prima serie di prove dell'immortalità dell'anima nel Fedone si basa sulla teoria del contrasto, ispirata al pensiero di Eraclito.

  • Prima Premessa: I contrari sono prodotti dai contrari.
  • Seconda Premessa: La vita e la morte sono contrari.
  • Terza Premessa: Dalla vita si genera la morte.
  • Conclusione: Dalla morte si genera la vita.

Parte Seconda: La Teoria della Reminiscenza

... Continue reading "Esame Critico dell'Immortalità dell'Anima in Platone: Fedone e Fedro" »

Contabilità dei Costi e Gestionale: Ottimizzazione e Analisi per la Massimizzazione dei Profitti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Contabilità Finanziaria: Limitazioni e Scopi

La contabilità finanziaria è emersa e si è evoluta con tre scopi principali:

  • Registrare gli eventi economici tra l'azienda e il mondo esterno.
  • Relazionare sulle attività, i diritti e gli obblighi della società.
  • Determinare il risultato complessivo della società.

La contabilità finanziaria si limita a segnalare il risultato di un periodo e le variazioni del patrimonio netto. Tuttavia, presenta delle limitazioni significative:

  • La classificazione dei costi per natura non distingue tra costi fissi e variabili, diretti e indiretti.
  • Non offre informazioni sulla localizzazione dei costi (sezioni o dipartimenti).
  • L'informazione è globale e non disaggregata per prodotto (solo risultati generali).
  • L'informazione
... Continue reading "Contabilità dei Costi e Gestionale: Ottimizzazione e Analisi per la Massimizzazione dei Profitti" »