Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,11 KB.

Las Meninas di Velázquez: Un Capolavoro nel Dettaglio

Las Meninas è l'opera più famosa di Velázquez. Fu dipinta dal grande artista sivigliano nel 1656, datazione ritenuta attendibile grazie ad Antonio Palomino.

L'Ambientazione: Il Quarto del Principe

La stanza in cui si svolge la scena era chiamata "Quarto del Principe" nell'Alcázar di Madrid. Questo ambiente presentava una scala che scendeva verso il basso ed era illuminato da sette finestre, ma Velázquez ne dipinse solo cinque per dare un senso di profondità ridotta alla stanza.

Il Quarto del Principe era decorato con dipinti mitologici di Martínez del Mazo, copie di originali di Rubens, dipinti che si possono vedere sullo sfondo della sala.

I Personaggi: Un Ritratto di Corte

Nella composizione,... Continue reading "Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656" »

Struttura Interna della Terra: Modelli e Composizione

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,15 KB.

Struttura Interna della Terra

Per studiare l'interno della Terra, si raccolgono informazioni sulla superficie, direttamente o indirettamente. Le onde sismiche, attraversando il pianeta, cambiano velocità e direzione, indicando che l'interno della Terra è eterogeneo. Le variazioni subite dalle onde ci rivelano che il nostro pianeta è diviso in strati con proprietà diverse, disposti concentricamente. Per spiegare la struttura interna, sono stati proposti due modelli: un modello geochimico e uno dinamico.

Struttura Interna secondo il Modello Geochimico

Crosta

La crosta si divide in:

  • Crosta Continentale: Ha uno spessore di circa 70 km. La sua composizione è molto eterogenea, includendo rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Il grado di metamorfismo
... Continue reading "Struttura Interna della Terra: Modelli e Composizione" »

Libero Arbitrio e Determinismo: Concetti, Limiti e Riflessioni Etiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,22 KB.

Determinismo Fisico

Questa tesi si compone di due tipi di determinismo:

  1. Materiale: l'universo è composto di atomi fisici, dotati di massa permanente, che differiscono solo nella posizione e nella relazione (Newton).
  2. Meccanico: lo stato fisico dell'universo in un momento particolare è determinato dallo stato dell'universo in qualsiasi altro momento e, quindi, si potrebbe prevedere tale stato. Ad esempio, l'astronomia presenta esempi di questo tipo: basta conoscere la posizione del sole e degli altri pianeti in un dato momento per essere in grado di indicare, con l'ausilio delle leggi di Newton, la posizione dei pianeti in qualsiasi altro momento. Un rappresentante di questo determinismo è stato Laplace.

Se il determinismo fisico fosse vero, la... Continue reading "Libero Arbitrio e Determinismo: Concetti, Limiti e Riflessioni Etiche" »

El Sistema Canovista y la Constitución de 1876: Claves del Reinado de Alfonso XII

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,27 KB.

El Reinado de Alfonso XII: El Sistema Canovista y la Constitución de 1876

1. La Restauración Borbónica

Tras el golpe de Estado de Pavía y la disolución de las Cortes republicanas en enero de 1874, se instauró un régimen militar bajo la presidencia del general Serrano, sin un programa definido. Durante la reorganización democrática del mandato presidencial, los conservadores se agruparon en torno a la figura de Alfonso, hijo de la destronada Isabel II. El líder de este grupo, Antonio Cánovas del Castillo, buscó un consenso entre conservadores y progresistas para restaurar la monarquía borbónica de forma pacífica. Primero convenció a Isabel II para que abdicara en favor de su hijo Alfonso (1870) y luego se preocupó por la formación... Continue reading "El Sistema Canovista y la Constitución de 1876: Claves del Reinado de Alfonso XII" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,89 KB.

Il Romanzo nel Contesto del Romanticismo

Ideologia Romantica

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento si verificarono sostanziali cambiamenti politici e sociali, come la Rivoluzione Francese e l'indipendenza delle colonie americane. Questo fu un periodo di sconvolgimenti politici, in cui la lotta per la rivoluzione borghese e il liberalismo iniziava ad avere successo. Si enfatizzava l'individualismo e la libertà (economica, politica, religiosa, di stampa, ecc.) contro i poteri dello Stato o della Chiesa. Non si accettava l'esistenza di verità assolute e valide per tutti, ma ogni individuo difendeva la propria visione della realtà. L'arte e la letteratura non dovevano principalmente servire a moralizzare ed educare, ma piuttosto... Continue reading "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere" »

Caratteristiche Essenziali della Conoscenza Scientifica e Filosofica: Metodi e Discipline

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,9 KB.

La Rivoluzione Scientifica: Un Cambio di Paradigma

La rivoluzione scientifica rappresenta un fenomeno che ha contribuito a cambiare radicalmente l'immagine che il mondo aveva di sé stesso e dell'essere umano. Questa rivoluzione è consistita nell'introduzione del metodo ipotetico-deduttivo, che collega il calcolo matematico con la verifica sperimentale. Si è sviluppata durante i secoli XVI e XVII.

Metodi Scientifici: Induttivo, Deduttivo e Ipotetico-Deduttivo

Il metodo deduttivo è utile in matematica e logica; si tratta di collegare proposizioni tra loro o di trarre conseguenze da fatti già noti, ma non è efficace quando l'obiettivo è quello di apportare nuove idee per spiegare i fatti empirici del mondo reale. Al contrario, il metodo induttivo... Continue reading "Caratteristiche Essenziali della Conoscenza Scientifica e Filosofica: Metodi e Discipline" »

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1931): Ascesa, Sviluppo e Declino

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,81 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1931)

La Dittatura di Primo de Rivera: Un Periodo di Transizione

La fase finale e la seconda parte del regno di Alfonso XIII inizia nel 1923 con la dittatura di Primo de Rivera, appoggiato dal re, e si conclude con la proclamazione della Seconda Repubblica il 14 aprile 1931.

Il 13 settembre 1923, il capitano generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, attuò un colpo di stato contro il governo. Il governo si dimise e il re consegnò il potere ai ribelli, consumando il colpo di stato, che fu ricevuto favorevolmente dalla maggior parte degli spagnoli.

Nel manifesto con cui Primo de Rivera si rivolse alla nazione, espose i motivi per porre fine al sistema politico e costruire una directory militare di ripristino,... Continue reading "La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1931): Ascesa, Sviluppo e Declino" »

L'Essenza della Parola in Valverde: Un Percorso Poetico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

VALVERDE MARÍA JOSÉ - All'inizio dell'essere parola (1976)

1. INTRODUZIONE

María José Valverde (Valencia de Alcántara, 1926 - Barcellona, 1996), poetessa e insegnante.

Tra il 1950-1955, a seguito di un dottorato in Filosofia a Madrid, si trasferisce all'Università di Roma come lettrice di spagnolo.

Nel 1956 divenne professoressa di estetica presso l'Università di Barcellona, posizione dalla quale si dimise nel 1965 per protesta contro la rimozione dai loro incarichi imposta dal regime di Franco.

Valverde si distinse presto tra gli intellettuali che si opponevano a Franco.

Negli anni successivi, alternò le sue visite alle università negli Stati Uniti e in Canada.

Nel 1977, all'inizio della transizione democratica, fu reintegrata nella sua... Continue reading "L'Essenza della Parola in Valverde: Un Percorso Poetico" »

Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,6 KB.

Dualismo Platonico e il Mito della Caverna

Mondo Sensibile (all'interno della grotta)

  • Contenuto: oggetti fisici e materiali. Cose (ombre, riflessi).
  • Forza trainante: il sole, che illumina il mondo dei sensi e dà la vita (fuoco).
  • Categoria ontologica: copia, parte di un'idea, o imitazione, ma non è autentica o reale.
  • Dimensione spaziale e temporale: il mondo sensibile occupa spazio ed è soggetto al tempo, cambia e diviene.
  • Possibilità di un cambiamento: Dinamismo. Questo mondo è in perenne cambiamento e modificazione. (Eraclito)
  • Condizione imperfetta e corruttibile. Tutto ciò che abita in questo mondo si sta deteriorando e ha una durata finita e limitata.
  • Relazione antropologica con il corpo: è finito e corruttibile, mortale. Questo può includere
... Continue reading "Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale" »

L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Proprietà dell'Acqua e Termoregolazione

Proprietà dell'Acqua

  • Elevato calore specifico (1cal / g): Funzione di termoregolazione negli esseri viventi e nelle zone costiere.
  • Alto calore latente di vaporizzazione e di fusione: Refrigerante attraverso l'evapotraspirazione.
  • Elevata tensione superficiale: Favorisce l'azione capillare.
  • Densità massima a 4 °C: Consente la vita sotto le lastre di ghiaccio.
  • Solvente universale: Mezzo in cui avvengono le reazioni chimiche del metabolismo e le regola.
  • pH: Contiene ioni disciolti.

Il Ciclo dell'Acqua: Dinamiche e Fasi

Ciclo dell'Acqua

  • Il volume di acqua sulla Terra è approssimativamente costante.
  • Continuo movimento e variazioni nello stato in cui tutti i sottosistemi interagiscono.
  • Molto importante per la regolazione
... Continue reading "L'Acqua: Proprietà, Ciclo e Importanza Ambientale" »