Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 18,47 KB.

L'espressione genica: Dal DNA alle proteine

La traduzione

La traduzione avviene in tre fasi:

  1. Inizio: Il codone iniziale in ogni traduzione è AUG. Si forma un complesso di inizio, costituito da un tRNA con il suo primo amminoacido, dalla subunità ribosomiale minore e dal filamento di mRNA da leggere. La subunità minore del ribosoma si lega attraverso un rRNA all'mRNA verso la sua estremità 5', dove ha inizio la traduzione. Dopo che il tRNA con la metionina si è legato all'mRNA, la subunità maggiore del ribosoma si unisce al complesso. A questo punto il tRNA caricato scorre nel sito P, mentre il sito A si allinea al secondo codone.
  2. Allungamento: Nel sito A libero, entra un tRNA carico di amminoacido e con anticodone complementare al codone
... Continue reading "Espressione Genica: Traduzione del DNA in Proteine" »

Settimana a Roma: turismo, acquisti e gondole

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,68 KB.

Cara Marta,

Come stai? Noi stiamo bene, benché un po' stanchi dopo le vacanze.

Come mi chiedesti nel tuo ultimo email, ti racconto come è stata questa settimana a Roma. Prima di tutto, appena siamo arrivati abbiamo iniziato subito a fare i turisti e a girare la città, che è stupenda.

Ricordo ancora il gran caldo, il pomeriggio che siamo arrivati c'erano 30 gradi. Tuttavia, il secondo giorno ha piovuto moltissimo e abbiamo dovuto comprare altre scarpe, perché le nostre erano inzuppate.

Inoltre, il centro della città è meraviglioso e abbiamo fatto molti acquisti per la famiglia ed amici. Per fortuna, i prezzi mi sono sembrati non altissimi. Inoltre, qualche giorno ci siamo spostati in treno a Napoli, perché Marco è appassionato di storia

... Continue reading "Settimana a Roma: turismo, acquisti e gondole" »

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano

Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Regulares: se conjuga en presente y se pone raíz. Tu : are (a), ere-ire( i)// lei: are(i), ere ire(a)

Noi (iamo con las 3 conjugaciones) // voi (formal e informal): ate/ete/ite//

Imperativo. Negativo: tu: NON + infinitivo. Resto de personas: Non + Imperativo à lei (i. a), noi (iamo), voi (ate, ete, ite).

Verbos Regulares:

  • Andare: vai-vada-andiamo-andate
  • Fare: fai-faccia-facciamo-fate/ fare: dai-dia-diamo-date
  • Stare: stai-stia-stiamo-state
  • Dire: di´-dica-diciamo-dite
  • Essere: sii-sia-siamo-siate
  • Avere: abbi-abbia-abbiamo-abbiate
  • Sapere: sappi-sappia-sappiamo-sappiate
  • Uscire: esci-esca-usciamo-uscite

Verbos Irregulares:

  • Raccogliere: raccogli, raccolga, raccogliamo,
... Continue reading "Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles" »

Incontro in Venezuela

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Calogero e Sabrina

Calogero: Buongiorno! Scusate ma lei è italiana?

Sabrina: Si si, io sono italiana, di Roma, peró sono venuta a Venezuela di vacanze perché ho un'amica che è venezuelana. Tu come ti chiami e quanti anni hai?

Calogero: Io sono Calogero e ho 20 anni. Anche io sono italiano, peró abito a Milano. Mi hanno detto che Venezuela ha delle spiagge bellissime. Fuori mi stanno aspettando due amici, per cortesia mi puoi accompagnare?

Oswaldo si unisce al gruppo

Oswaldo: Salve Calogero! Come stai? Sei pronto per vedere tutte le bellezze di Venezuela? Ma sei accompagnato?

Oswaldo: Scusa, io sono Oswaldo e ho 22 anni, tu come ti chiami?

Sabrina: Ciao Oswaldo, io sono Sabrina, sono appena arrivata dall” Italia.

Preparativi per l'isola di Los

... Continue reading "Incontro in Venezuela" »

Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 14,26 KB.

esperimento
> osservare gli effetti della corrente
elementi :
→ pila = generatore di corrente
→ il filo = conduttore
→ lampadina = rilevatore
La lampadina si accende solo sé il circuito elettrico è chiuso
Il filo connette i 2 poli del generatore ( + e - ) ai 2 poli della lampadina → la lampadina ha una struttura bipolare, gli isolanti devono separate elettricamente i due poli
La pila si scarica = principio di conservazione dell’energia
La luce emessa dalla lampadina non dipende dalla posizione, ad esempio dalla vicinanza al generatore
La corrente elettrica che attraversa un circuito elettrico è un movimento di cariche elettriche Moto delle cariche elettriche in un circuito
In un circuito (privo di interruzioni) una particella carica positivamente

... Continue reading "Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa" »

Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 12,43 KB.

La Crisi del 1898 e la Generazione del 98

Il XIX secolo si è concluso con una grave crisi: la fine del dominio coloniale spagnolo. Nel 1895 ci fu la sollevazione di Cuba e nel 1896 quella delle Filippine, ultime colonie. La Spagna, anche in risposta alle sommosse, subì una perdita totale e nel 1898 fu costretta a firmare il Trattato di Parigi, con il quale Cuba ottenne l'indipendenza, mentre le Filippine e Puerto Rico passarono sotto il controllo statunitense.

Questo evento causò in Spagna una tempesta di indignazione e di protesta che si manifestò nella letteratura attraverso gli scrittori della Generazione del 98.

Cos'è una Generazione Letteraria?

Una generazione letteraria è un gruppo di scrittori che, nati in date vicine e mossi da un... Continue reading "Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna" »

Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 12,81 KB.

Sicurezza informatica -> l’insieme prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono il sistema informatico o informativo > garantiscono la riservatezza delle informazioni, assicurando il funzionamento e la disponibilità.

SISTEMI INFORMATICI: insieme delle tecnologie ICT (information, communication and technology) per sostenere e realizzare un moderno sistema informativo.

SISTEMI INFORMATIVI: sistema necessario x la raccolta di informazioni, x la loro organizzazione, correlazione e distribuzione.

ENISA > a l'obiettivo di garantire la sicurezza delle reti -> stabilisce gli standard dell’UE.

-> Nel 2019 questo ente viene sostituito con CSIRT (Computer Security Incident Response Team).

-> è un... Continue reading "Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi" »

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,53 KB.

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continue reading "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo

Classified in Inglese

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

IMPERFECTO

giocare

temere

sentire

io giocavo

io temevo

io sentivo

tu giocavi

tu temevi

tu sentivi

lui-lei giocava

lui-lei temeva

lui-lei sentiva

noi giocavamo

noi temevamo

noi sentivamo

voi giocavate

voi temevate

voi sentivate

loro giocavano

loro temevano

loro sentivano

essere

avere

io ero

io avevo

tu eri

tu avevi

lui-lei era

lui-lei aveva

noi eravamo

noi avevamo

voi eravate

voi avevate

loro erano

loro avevano

VERBI IRREGOLARI:

fare: facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano.

dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano.

bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano.

tradurre: traducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevano.

Il trapassato prossimo si forma con l’imperfetto degli ausiliari essere o avere più il participio
... Continue reading "Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo" »

Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,95 KB.

Isomeria

Isomeria: composti con la stessa formula molecolare, ma differente formula di struttura.

Tipi di Isomeria

Isomeri di Catena

Differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati nella catena carboniosa (es. C4H10).

Isomeri di Posizione

Stessa catena carboniosa ma differiscono per la posizione di legami multipli, atomi o gruppi atomici (es. C4H8).

Isomeri di Gruppo Funzionale

Gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.

Stereoisomeria

Fenomeno per cui atomi o gruppi atomici di due o più composti sono legati tra loro nella stessa sequenza, ma con differente disposizione spaziale.

Isomeri Conformazionali

Diversa orientazione nello spazio di atomi o gruppi atomici che si possono interconvertire per rotazione attorno a un legame... Continue reading "Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici" »