Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 12,32 KB.

Il Contesto Storico della Restaurazione Borbonica

Come sappiamo, il periodo isabellino aveva significato il predominio del partito moderato, che aveva favorito una restrizione dei diritti e delle libertà liberali e l'idea di una sovranità condivisa (Re e Cortes). Il regime aveva anche portato al dominio politico dei proprietari terrieri e dei conservatori - tutti beneficiari delle confische - e bloccato l'accesso al potere dei partiti di opposizione (liberali, democratici), per i quali non c'era altra scelta che la rivoluzione.

Tutto questo finì nel 1868. Per gli uomini del "sessennio rivoluzionario" l'obiettivo era chiaro: stabilire la democrazia.

Il Governo Provvisorio e la Monarchia di Amedeo I

Il governo provvisorio (con Serrano e Prim a... Continue reading "Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)" »

Rendicontazione Aziendale: Bilanci, Audit e Gestione Contabile

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,74 KB.

Rendiconti Annuali e Bilancio

  • Conti annuali:
  • Bilancio: riflette il patrimonio netto, vale a dire le risorse a disposizione del datore di lavoro per svolgere le sue attività.
    • Conto profitti e perdite: misura il reddito generato dal business.
    • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto: raccoglie le variazioni del patrimonio netto della società.
    • Stato dei flussi di cassa: riporta le origini e l'uso di attività monetarie liquide e mezzi equivalenti, classificando le attività di movimento.
    • Memoria: espande le informazioni raccolte durante l'anno e contiene ulteriori dettagli.
  • Il Bilancio Sociale della società: è un documento che estende lo studio degli effetti delle attività sull'ambiente aziendale. Cerca di scoprire se la società ha un effetto
... Continue reading "Rendicontazione Aziendale: Bilanci, Audit e Gestione Contabile" »

Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,96 KB.

TEMA 1: Il test nel XVIII secolo. Jovellanos

Il Settecento è il secolo dei Lumi. È messa in discussione la concezione tradizionale di un mondo ordinato, basata sulla tradizione, l'autorità o la rivelazione. In politica, queste idee si sono riflesse nel dispotismo illuminato, il cui motto "Tutto per il popolo, ma senza il popolo" voleva dire che i governi sanno cosa è bene per la società e devono imporlo, ma la società, per tradizione e ignoranza, non lo vuole. Nell'arte, questo nuovo movimento si chiama Neo-Classicismo. Secondo questo movimento, il principio dell'arte e della letteratura è quello di imitare i lavori dei grandi classici, in conformità con regole fisse. Lo scopo dell'arte deve essere "insegnare delizia". L'Enciclopedia... Continue reading "Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo" »

La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,29 KB.

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Dal Colpo di Stato alla Guerra Civile

La rivolta militare iniziò nei possedimenti spagnoli in Nord Africa (Melilla) il 17 luglio 1936. Il colonnello capo della legione, Yagüe, prese le armi contro la Repubblica. Il giorno successivo la rivolta si estese alla Penisola e Francisco Franco, che aveva già assicurato il trionfo dell'insurrezione nelle Isole Canarie, si diresse verso la terraferma, alla testa dell'esercito d'Africa.

Il Consolidamento dei due Schieramenti

I ribelli erano guidati da militari e avevano l'appoggio delle classi alte e dei settori più conservatori: monarchici, cattolici, gruppi di destra, falangisti, tradizionalisti e coloro che si erano opposti alle riforme della Repubblica.

La Zona

... Continue reading "La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)" »

Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

Il Tempo Narrativo in *Nada*

L'azione si svolge durante gli anni 1939-1940, ma sono presenti alcune analessi temporali (flashback), basate sui ricordi di altri soggiorni di Andrea a Barcellona, dove trascorreva l'estate a casa dei suoi nonni in via Aribau. Per quanto riguarda il narratore, si colloca in un passato recente rispetto ai fatti, nel 1944: tra febbraio e settembre, periodo in cui scrisse il romanzo.

Il Romanzo del Dopoguerra

Negli anni Quaranta, il tetro clima del dopoguerra favorì l'apice della letteratura impegnata in problemi sociali. In Spagna, ci sono due scuole che hanno avuto un impatto significativo in tutti i generi letterari: l'esistenzialismo e il neorealismo. L'esistenzialismo metteva in discussione il significato dell'... Continue reading "Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi" »

Il Franchismo: Ideologia, Potere e Repressione in Spagna (1936-1945)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,53 KB.

Il Primo Dopoguerra: Esaltazione e Repressione

Introduzione

Francisco Franco fu un dittatore che concentrò un potere senza precedenti nella storia della Spagna. L'esaltazione febbrile della sua figura come *leader* nazionale contribuì a porlo al di sopra di tutte le tendenze politiche del regime. Questo fu rafforzato da una brutale repressione contro l'opposizione.

Il 1° ottobre 1936, Franco fu nominato Generalissimo delle tre forze armate e capo del partito unico.

Fino alla sua morte, Franco fu convinto del suo ruolo provvidenziale come salvatore del paese. A ciò contribuì una diffusa propaganda elogiativa che iniziò nel dopoguerra. Gli ideologi del regime coniarono l'espressione secondo cui il *Caudillo* era responsabile "solo davanti a... Continue reading "Il Franchismo: Ideologia, Potere e Repressione in Spagna (1936-1945)" »

Concetti Fondamentali di Chimica: Dalla Struttura Atomica alle Leggi Ponderali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Struttura Atomica e Tavola Periodica

  • Il valore della massa di un protone è circa 1 amu.
  • Numeri quantici e valori:
    • n = 1, 2, 3, ... n
    • l: 0, 1, 2, ... (n-1) per ogni n
    • m: -l, ..., 0, ..., +l per ogni l
    • s: +1/2 e -1/2 per ogni m
  • Il padre del sistema periodico fu Mendeleev, che si basava sulle masse atomiche.
  • Il sistema periodico corrente fu ordinato da Moseley, sulla base dei numeri atomici.
  • Contributi di Döbereiner e Newlands alla formazione del sistema periodico:
  1. Döbereiner si basava sul rapporto tra massa atomica e comportamento chimico, formulando le triadi, in cui la massa dell'elemento centrale era circa pari alla media delle masse degli altri due.
  2. Newlands ordinò gli elementi in ordine crescente di massa atomica in gruppi di 7, notando che l'ottavo
... Continue reading "Concetti Fondamentali di Chimica: Dalla Struttura Atomica alle Leggi Ponderali" »

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo

Il pensiero e la letteratura barocca

Mentalità barocca

Un sentimento di scetticismo e pessimismo, considerato causa fondamentale dello sviluppo politico, economico e sociale della Spagna, si riflette nei seguenti punti:

  • Disillusione del mondo: la bellezza della realtà è pura apparenza, un inganno. Si percepisce solo la bruttezza e la miseria della vita umana, piena di dolore e debolezza. Una visione negativa di tutto ciò che è umano.
  • Paura del tempo che passa: il tempo distrugge inesorabilmente tutto ciò che è materiale, rendendo la vita breve e fugace.
  • Ossessione per l'inevitabile presenza della morte: pessimismo e paura della morte. A volte si risolve in un'accettazione rassegnata e stoica, altre
... Continue reading "Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo" »

Caratteristiche e Componenti dell'Architettura Islamica in Spagna

Classified in Plastica e Educazione artistica

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Architettura Islamica in Spagna: Un'Eredità di Fusione Culturale

L'architettura islamica in Spagna si distingue per la sua straordinaria capacità di assimilare e reinterpretare elementi artistici provenienti da diverse culture, fondendoli con le proprie radici per creare forme nuove e originali. Le tribù arabe che abitavano la penisola arabica prima dell'avvento dell'Islam erano prevalentemente nomadi e avevano sviluppato l'architettura in misura limitata. I musulmani, pertanto, si ispirarono ai modelli esistenti nei territori conquistati per la costruzione dei loro edifici. La scarsità di pietra portò all'utilizzo di raffinati oggetti in ceramica, come mattoni e piastrelle, oltre a legno e gesso. La povertà di questi materiali veniva... Continue reading "Caratteristiche e Componenti dell'Architettura Islamica in Spagna" »

Evoluzione degli Squilibri Regionali in Spagna: Dinamiche Territoriali ed Economiche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,2 KB.

Cambiamenti negli Squilibri Regionali tra gli Anni '60 e il Periodo Post-Crisi

Come indicato nella prima mappa, le aree più dinamiche negli anni '60 erano la costa mediterranea e le periferie, dove si era inizialmente sviluppata l'industria e le economie di agglomerazione, e Madrid. Qui, all'industria si aggiungevano le funzioni terziarie della capitale dello Stato ed era il principale centro finanziario. Durante gli anni '70 emersero nuove aree dinamiche nell'asse dell'Ebro (industria) e nelle Isole Baleari e Canarie, favorite dallo sviluppo del turismo.

La crisi economica del 1975 pose fine alla supremazia del settore industriale come fattore esplicativo degli squilibri regionali. Le regioni industriali subirono una profonda crisi, soprattutto... Continue reading "Evoluzione degli Squilibri Regionali in Spagna: Dinamiche Territoriali ed Economiche" »