Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Platone: Vita, Opere e la Teoria delle Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Platone è nato nel 427 a.C. ed è morto nel 347 a.C. Visse ad Atene e sviluppò una visione critica degli schemi politici del suo tempo. All'età di vent'anni, incontrò Socrate, un evento che segnò profondamente il suo pensiero.

Dopo un periodo di studi a Megara, Platone tornò ad Atene nel 387 a.C. e fondò l'Accademia, un centro di studi filosofici che fu chiuso da un imperatore nel 529 d.C. Dal 387 a.C. fino alla sua morte, Platone insegnò e scrisse presso l'Accademia.

Opere

Le opere di Platone sono scritte in forma di dialogo, ad eccezione dell'"Apologia di Socrate" e delle "Lettere". L'"Apologia" riporta il processo a Socrate.

  • Dialoghi della giovinezza: In questi dialoghi è difficile distinguere il pensiero di Socrate da quello di Platone.
... Continue reading "Platone: Vita, Opere e la Teoria delle Idee" »

Lo Stato: Definizione, Elementi Fondamentali ed Evoluzione Storica

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 15,81 KB.

Lo Stato

1. Usi della parola 'Stato' ed evoluzione del concetto

L'essere umano è un essere sociale. Le società umane possono essere organizzate in forma statale, ma esistono anche forme pre-statali come quelle patriarcali e tribali (società apolidi). La nascita dello Stato segna il passaggio a una forma di società politica che supera lo stadio della società naturale, rappresentando una forma di organizzazione complessa verso cui tendono le società umane.

Lo Stato si configura come una società dotata di organi politici, giuridici e amministrativi indipendenti (potere esecutivo, legislativo e giudiziario). La differenza fondamentale tra una società politica con Stato e una società apolide risiede nel fatto che la prima ha sviluppato un... Continue reading "Lo Stato: Definizione, Elementi Fondamentali ed Evoluzione Storica" »

Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,64 KB.

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme (1931-1936)

Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica a Madrid, Barcellona e in altre città spagnole. La vittoria elettorale dei repubblicani alle elezioni comunali indette da Berenguer (soprattutto nelle città) portò alla caduta della monarchia, con il conseguente esilio del re Alfonso XIII, che però non rinunciò ai propri diritti. Dopo questo trionfo si formò un governo provvisorio composto dai leader dei partiti che nel 1930 avevano firmato il "Patto di San Sebastián" e presieduto dal repubblicano di destra Niceto Alcalá Zamora.

La Costituzione del 1931

Nel giugno 1931 vennero indette le elezioni per le Cortes Costituenti. La vittoria arrise alla coalizione... Continue reading "Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali" »

Diversidad hídrica de España: ríos, lagos, acuíferos y vegetación

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 6,03 KB.

Diversidad hídrica de España

Factores de influencia

Los factores que influyen en la diversidad de las aguas de España son:

  • El clima: el agua de los ríos, lagos y acuíferos proviene de las precipitaciones. Por lo tanto, existe un claro contraste entre la España húmeda y la España seca.
  • El relieve y la topografía: inciden en la organización de las cuencas, la capacidad erosiva y la formación de lagos y acuíferos.
  • La litología: es decir, el tipo de roca y sus características. Podemos encontrar rocas permeables (que filtran el agua) y rocas impermeables (que favorecen la escorrentía).
  • La vegetación: retiene la humedad e impide la radiación.
  • El ser humano: consume agua para consumo propio y para el riego, y construye embalses y presas
... Continue reading "Diversidad hídrica de España: ríos, lagos, acuíferos y vegetación" »

Evolución Urbana en España: De la Ciudad Industrial a la Metrópolis Moderna

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,46 KB.

Criterios de Definición de Ciudad

Las ciudades se pueden definir en base a diversos criterios:

  • Estadísticos: Se basan en cifras oficiales, como las proporcionadas por el Instituto Nacional de Estadística (INE) en España. Sin embargo, este enfoque puede ser incompleto al considerar todo el municipio.
  • Cualitativos: Se enfocan en las características de la ciudad.
    • Morfológicos: Se refieren al aspecto formal de la ciudad.
    • Funcionales: Se basan en las actividades económicas urbanas predominantes, como la industria y los servicios.
    • Sociológicos: Consideran las características sociales específicas de la población urbana.
    • Espaciales: Analizan la capacidad de la ciudad para organizar el espacio.

Evolución Urbana en España

El crecimiento urbano en... Continue reading "Evolución Urbana en España: De la Ciudad Industrial a la Metrópolis Moderna" »

Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,82 KB.

Tendenze: Descrizione dei poeti nel periodo dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70

Nel primo periodo del dopoguerra, si è resa possibile la costruzione di un'infrastruttura culturale di base, con la nascita di case editrici e delle prime riviste letterarie valenciane del dopoguerra.

Nel bel mezzo di una carestia e desolazione, in un ambiente caratterizzato dalla guerra civile spagnola e dalla seconda guerra mondiale, affonda le sue radici anche tra i poeti l'esistenzialismo parigino (Albert Camus, Jean-Paul Sartre), un movimento non conformista, filosofico e letterario che, al di là delle convenzioni estetiche, ha dato la priorità a problemi che emergono dal rapporto della persona umana con la realtà più cruda e tangibile, riflettendo... Continue reading "Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione" »

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba"

Lo stile de La casa di Bernarda Alba nasce dalla combinazione di due elementi: realtà e poesia. Lorca integra il suo linguaggio poetico nel discorso dei personaggi, un linguaggio colloquiale, in modo che appaia reale e spontaneo. L’opera fonde la poesia di Lorca con espressioni colloquiali andaluse, insulti…

Linguaggio

A) Linguaggio colloquiale:

  1. Insulti, bestemmie e minacce: Chiodo!, Dolore!, Cattiva!, Cazzo!, Occhi!, E zitta!, Vedremo!
  2. Alcuni termini gergali, soprattutto nelle parole di Poncia, a riflesso del suo status sociale più basso: "Sono più di due ore di gori-gori".
  3. Espressioni andaluse: "Non essere come i bambini piccoli".
  4. Espressioni rurali e contadine: uso del sostantivo "madre" senza
... Continue reading "Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca" »

Ordini di Acquisto e Trasporto Merci: Processi, Tipologie e Responsabilità

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,2 KB.

Ordinazione

Si tratta di un ordine di acquisto per i prodotti di un'impresa, in cui vengono specificate al fornitore le quantità, il prezzo e la data concordata per la consegna all'acquirente. Il reparto acquisti può inviare l'ordine al fornitore utilizzando diversi mezzi: lettera, fax, e-mail, telefono o tramite un agente o rappresentante.

Classi di Ordine

  • Ordine fermo: quando l'acquirente e il venditore concordano i termini della transazione o quando le condizioni sono state negoziate in anticipo e sono state tradotte in una sorta di contratto. Il documento utilizzato è chiamato ordine fermo o richiesta.
  • Ordine condizionale: quando l'acquirente pone delle condizioni al venditore e la realizzazione dell'ordine è subordinata a un accordo raggiunto
... Continue reading "Ordini di Acquisto e Trasporto Merci: Processi, Tipologie e Responsabilità" »

Dinamiche e Caratteristiche delle Acque: Un'Esplorazione Approfondita

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,37 KB.

Una roccia serbatoio che contiene falda acquifera è chiamata.

Le acque interne rappresentano una componente importante del ciclo idrologico, in quanto la loro destinazione finale è quasi sempre il mare. Dal mare verso l'atmosfera per evaporazione, dall'atmosfera alla litosfera per condensazione e precipitazione, dal suolo all'atmosfera per evaporazione e traspirazione, e infine al mare o alla terra ferma di nuovo per precipitazione.

L'equilibrio idrico è un modello utilizzato per tenere conto dell'ingresso dell'acqua, dello stoccaggio e dell'uscita in un determinato luogo o a livello planetario. In questo modo è possibile calcolare i valori mensili del deficit e del surplus di acqua.

Attraverso l'evaporazione, l'acqua fuoriesce dai mari, fiumi,... Continue reading "Dinamiche e Caratteristiche delle Acque: Un'Esplorazione Approfondita" »

Cittadinanza: Evoluzione, Diritti e Doveri nel Contesto Globale

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 7,67 KB.

La Cittadinanza: Un Concetto Multisfaccettato

La cittadinanza è un concetto ampio strettamente legato a società, politica, diritto, lavoro ed etica. Viene definita teoricamente e praticamente, evolvendosi progressivamente. "Essere un cittadino" significa essere riconosciuto come individuo integrato in una comunità, con **diritti e doveri** nei confronti degli altri e dello Stato.

  • Socialmente, il cittadino ha diritti e doveri nelle relazioni sociali all'interno della società civile e in uno spazio fisico specifico.
  • Giuridicamente e politicamente, il cittadino sostiene l'autorità e le leggi dello Stato, promuovendone lo sviluppo, la sicurezza e la protezione.
  • Culturalmente, nelle società contemporanee multiculturali, si bilanciano le diverse
... Continue reading "Cittadinanza: Evoluzione, Diritti e Doveri nel Contesto Globale" »