Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Concetti Fondamentali di Biologia: Struttura della Vita e Proprietà Essenziali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Scienze Biologiche

Principali branche delle scienze biologiche:

  • Genetica: Studio dell'eredità biologica e della variazione.
  • Citologia: Studio della struttura e del funzionamento della cellula.
  • Istologia: Studio della struttura dei tessuti.
  • Botanica: Studio delle piante, alghe e alcuni batteri fotosintetici.
  • Zoologia: Studio degli animali, del loro sviluppo e dell'interazione con l'ambiente.
  • Anatomia: Studio della struttura macroscopica che compone il corpo degli organismi viventi, come organi e sistemi di organi.
  • Embriologia: Studio dello sviluppo degli organismi dallo zigote all'organismo adulto.
  • Biochimica: Studio delle proprietà chimiche delle cellule e degli organismi viventi.
  • Ecologia: Studio dei rapporti tra gli esseri viventi e il loro ambiente.
... Continue reading "Concetti Fondamentali di Biologia: Struttura della Vita e Proprietà Essenziali" »

Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,7 KB.

Calderón de la Barca

Argomenti: L'educazione dei gesuiti influenza notevolmente i temi delle sue opere. Ricorrenti sono la libertà, il conflitto morale, il rapporto degli uomini con il potere, il dissidio tra realtà e l'entusiasmo, l'onore e il destino, sempre segnato dal pessimismo che accompagna l'autore.

Stile

Calderón è stato un autore quasi esclusivamente teatrale. La sua opera non rappresentava una rottura con il modello proposto da Lope de Vega, ma lo ha perfezionato e ha incluso un contenuto ideologico e dottrinale.

Metrica

Ricerca l'unità negli stili: per essi, invece di polimeri, impiega otto sillabe e versi endecasillabi, e in qualche occasione anche eptasillabi.

Culteranesimo e Concettismo

Abbondano i "dispositivi retorici", come... Continue reading "Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave" »

Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,95 KB.

Evoluzione del romanzo in America Ispanica

Il romanzo in America Ispanica è nato un po' in ritardo e ha avuto una lenta evoluzione. È necessario arrivare al XX secolo per notare il tema dell'indipendenza e lo stile della narrativa latinoamericana. Gli scrittori che hanno formato il "Boom" del romanzo, quasi tutti di ideologia di sinistra, hanno richiamato l'attenzione attraverso una letteratura che ha combinato brillantemente la sperimentazione moderna con elementi distintivi della vita e della cultura latinoamericana. Il mito della foresta, la tradizione orale, la presenza indigena e africana, la politica turbolenta, la storia paradossale e un'insaziabile ricerca di identità, il cui monumentale romanzo integrato nel linguaggio poetico è... Continue reading "Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica" »

Sistemi di Trasporto e Circolazione negli Animali e nell'Uomo: Caratteristiche e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Sistemi di Trasporto

I sistemi di trasporto permettono alle sostanze nutritive acquisite di essere distribuite tra tutte le cellule del corpo per il funzionamento del metabolismo animale. I prodotti di scarto vengono espulsi all'esterno. Gli animali con una struttura semplice non necessitano di un sistema di trasporto, dal momento che le cellule possono acquisire o espellere le sostanze dall'ambiente in cui vivono. Tuttavia, gli animali più complessi necessitano di un mezzo circolante che serva a distribuire le sostanze nutritive e a raccogliere i rifiuti metabolici. In molti casi è richiesta anche la presenza di una pompa ausiliaria per mobilitare il fluido in tutto il corpo.

L'Ambiente Interno

L'ambiente interno è il fluido che trasporta... Continue reading "Sistemi di Trasporto e Circolazione negli Animali e nell'Uomo: Caratteristiche e Funzioni" »

José Ortega y Gasset: Biografía, Contexto Histórico y Filosofía

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Biografía de José Ortega y Gasset

José Ortega y Gasset nació en Madrid en 1883, en el seno de una familia burguesa, ilustrada y liberal. Su madre era propietaria del diario El Imparcial, y su padre, el director. Alternó su dedicación a la filosofía con la labor periodística. Actuó como teórico de la política de su tiempo, defendiendo la ideología republicana. Tras su exilio, regresó a España en 1945 y falleció diez años después. La trayectoria intelectual de Ortega se suele dividir en tres periodos: objetivista, perspectivista y raciovitalista.

Contexto Histórico-Cultural

Nos encontramos en una época de gran trascendencia en la historia reciente de nuestro país y del mundo entero. En España, se produce la Restauración borbónica... Continue reading "José Ortega y Gasset: Biografía, Contexto Histórico y Filosofía" »

Biennio Riformista della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Riforme e Conseguenze

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Il Biennio Radical-Riformista della CEDA (1931-1933)

Dopo l'adozione della Costituzione, iniziò un nuovo periodo con un governo guidato da Manuel Azaña, formato da repubblicani e socialisti di sinistra. Questo periodo è conosciuto come il Biennio Riformista (1931-1933). Nel mese di dicembre, Niceto Alcalá Zamora fu eletto Presidente della Repubblica.

Le Riforme del Governo Repubblicano-Socialista

Il governo repubblicano-socialista lanciò un programma globale di riforme in un contesto economico sfavorevole, segnato dalla crescita della disoccupazione. Queste furono le principali misure e le conseguenze che portarono:

Riforme del Lavoro

Avviate dal Ministero del Lavoro, guidato dal socialista Largo Caballero, favorirono la posizione dei lavoratori... Continue reading "Biennio Riformista della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Riforme e Conseguenze" »

Forme Giuridiche delle Imprese: Guida Dettagliata

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 21,57 KB.

Forme Giuridiche delle Imprese: Una Panoramica Dettagliata

Tipi di imprese con la loro forma giuridica:

(A) Imprese Individuali

L'impresa individuale è un tipo di società che ha personalità fisica, nel senso che il suo proprietario è una persona fisica. Un "commerciante individuale" è una persona che svolge un'attività commerciale, industriale o professionale. Deve essere maggiorenne, avere piena disponibilità dei beni e non è richiesto un capitale minimo. Il nome deve essere quello del titolare (nome della società). L'imposta sul reddito personale è applicata al profitto della società, considerato individualmente.

"Società civile privata": basata su un contratto con cui più persone si impegnano a mettere in comune denaro, beni o lavoro,... Continue reading "Forme Giuridiche delle Imprese: Guida Dettagliata" »

Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

Poesia Lirica: Il Genere Letterario dell'Espressione Interiore

La poesia lirica è un genere letterario e poetico che esprime il mondo interiore dell'artista, i suoi sentimenti, le sue emozioni e le sue riflessioni.

Studio Comparativo del Linguaggio in Prosa e in Versi

Prosa

  1. È la forma naturale della lingua parlata e scritta.
  2. Non presenta suoni ripetuti per ottenere un determinato modello.
  3. Il testo è diviso in paragrafi, e questi in frasi.
  4. L'intonazione è determinata dalla punteggiatura e dà un senso al testo.
  5. Le pause coincidono con il significato della frase.

Versi

  1. È una forma particolare della lingua, sia parlata che scritta.
  2. Per raggiungere la musicalità desiderata fa uso di espedienti specifici (metrica, rima, pause, accenti...).
  3. Il testo è
... Continue reading "Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Biennio di Centro-Destra e Fronte Popolare

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,79 KB.

La Seconda Repubblica: Il Centro-Destra Biennio e il Fronte Popolare

Il 14 aprile 1931 è stata proclamata in Spagna la Seconda Repubblica, in un clima di entusiasmo e di speranza, rappresentando gli ideali di progresso e di democrazia voluti da gran parte del paese. Dopo i primi due anni guidati da partiti di sinistra, la destra vinse le elezioni, conducendo a un riesame delle riforme attuate nel corso del primo biennio. Tuttavia, ci furono conflitti, soprattutto in campo agricolo, e tensioni regionali. Si verificò anche una rivoluzione, particolarmente intensa nelle Asturie, dove fu severamente repressa. Ci fu anche una crisi nel Partito Radicale, che segnò la fine del biennio di destra e portò a nuove elezioni nel febbraio del 1936, vinte... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Biennio di Centro-Destra e Fronte Popolare" »

El Sistema Político de la Restauración en España (1875-1902)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

Cuando Alfonso XII murió en 1885, los dos partidos dinásticos firmaron el Pacto del Pardo. La representación en el Parlamento se dividía entre una mayoría para el partido en el gobierno, la presencia de todos los jefes de tendencia del partido de la oposición y un número de diputados minoritarios para el resto de partidos. Así, el sistema se basaba en:

  1. Las prestaciones de la Corona como árbitro entre los dos partidos.
  2. La distorsión electoral, a través del caciquismo y el pucherazo. La introducción del sufragio universal en 1890 no llegó a democratizar el sistema.

El caciquismo era la relación socio-política entre el cacique y sus clientes, que intercambiaban votos por favores. Mª Cristina siempre respetó las decisiones de los... Continue reading "El Sistema Político de la Restauración en España (1875-1902)" »