Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Personajes principales

  • Bernarda: Mujer de 60 años, viuda por segunda vez. Autoritaria, dominante y obsesionada con las apariencias. Impone un luto riguroso de ocho años a sus cinco hijas.
  • Angustias: 39 años. Hija del primer matrimonio de Bernarda. Heredera de una fortuna, lo que la convierte en un buen partido para Pepe el Romano. Se muestra sumisa, pero con destellos de amargura.
  • Magdalena: 30 años. Muestra signos de sumisión, pero puede sorprendernos con amargas protestas. Hubiera preferido ser hombre, ya que ha abandonado la idea de casarse.
  • Amelia: 27 años. Es quizás el personaje más desfigurado: resignada, temerosa y tímida. Su nombre significa "sin miel".
  • Martirio: 24 años. Un
... Continue reading "Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba" »

Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Contestualizzazione

L'arte gotica, sviluppatasi tra il XII e il XV secolo, è l'espressione artistica dei cambiamenti materiali e intellettuali vissuti dall'Europa a partire dalla metà del Basso Medioevo. Questi cambiamenti sono il risultato della rinascita della vita urbana, che favorisce il dinamismo economico e l'ascesa della borghesia, dando luogo all'evoluzione delle idee religiose e intellettuali.

In questo contesto, anche la pittura subisce un rinnovamento, superando lo stile simbolico e innaturale dell'arte romanica e adottando un nuovo linguaggio estetico, interessato a catturare la realtà naturale e umana. Nel XV secolo, la regione fiamminga, caratterizzata da una visione più dinamica dell'economia europea, diventa il fulcro di un'... Continue reading "Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo" »

Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,86 KB.

T Caratteristiche Il dramma è uno dei principali generi letterari. Un conflitto tra uno o più caratteri che si sviluppano attraverso il ricevitore teatro diálogo.L è presentato in due modi: a) In uno scenario da scena d'azione o di entrata obra.B) Attraverso la lettura, come sé fosse un romanzo. Questo perderà elementi come musica, movimento, etc.Así, questo genere ha le seguenti caratteristiche di base: • Il tempo di rendering è abbastanza limitato rispetto alla durata effettiva dei fatti, quindi non può permettersi di ritardo. • La trama dovrebbe catturare l'attenzione del pubblico per tutta la durata. La risorsa più comune per raggiungere questo obiettivo è quello di stabilire, di volta in volta, un punto alto o climax.

... Continue reading "Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio" »

Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,23 KB.

Il testo è la più alta unità linguistica e della comunicazione e deve essere adeguato, coerente e coeso. Segnalibri:

  • Additivi (anche, pure);
  • Oppositivi (tuttavia, invece);
  • Consecutivi (così, quindi);
  • Temporali (più tardi, in un altro momento);
  • Spaziali (a destra, accanto a);
  • Organizzatori del discorso (all'inizio, alla fine);
  • Riformulativi:
    • Spiegazione (vale a dire, cioè);
    • Esemplificazione (ad esempio, nello specifico);
    • Conclusione (in breve, in sintesi).

Tipologie di testo

Le tipologie di testo possono essere classificate in base a diversi criteri:

  • Intenzione del mittente: informativo, esplicativo, persuasivo, prescrittivo, espressivo, educativo, propagandistico, ludico, estetico, didattico;
  • Livello del linguaggio: colto, popolare, volgare;
  • Atmosfera:
... Continue reading "Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni" »

Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Glossario di Termini Geografici

Difetto: Rottura e spostamento della roccia.

Acquifero: Combinazione delle acque sotterranee e la roccia che le memorizza, in cui circola l'acqua.

Falesia: Un litorale costituito da una costa ripida e di altezza variabile.

Anticiclone: Massa d'aria pesante, con una tendenza al ribasso, il cui senso di rotazione nell'emisfero settentrionale è simile a quello in senso orario.

Anticlinale: Piega ad arco, convessa, perché i suoi lati divergono verso la base.

Berrocal: Il paesaggio dell'accumulo di massi di varie dimensioni, ai piedi della montagna.

Delta: Depositi fluviali con un ventilatore alla foce di un fiume, formato da deposito di sedimenti.

Depressione: Massa d'aria leggera, con una tendenza al rialzo, al contrario... Continue reading "Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio" »

Microeconomía: Oferta, Demanda y Elasticidad

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

La Demanda

Los actores son personas que compran la mercancía, la demanda es la cantidad de un bien que queremos comprar. Factores que influyen en la demanda:

  • El precio de un bien: Cuanto más costoso es un producto, menos se estará dispuesto a adquirir y cuanto más económico sea, más se comprará.
  • El precio de otros bienes relacionados: Puede haber sustitutos para ese producto o complementarios, en este caso se demanda menos de uno para comprar más del otro.
  • La renta de los consumidores:
    • Bienes inferiores: Son bienes que se demandan menos con el aumento de los ingresos.
    • Bienes normales: En este tipo de mercancía, cuando aumenta la renta, la demanda también lo hace en la misma proporción.

La Oferta

Factores que influyen en la oferta:

  • El precio
... Continue reading "Microeconomía: Oferta, Demanda y Elasticidad" »

Desarrollo y Modernización en la España Franquista (1959-1975): Economía, Sociedad y Política

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,84 KB.

1. Desarrollo Económico Regional (1959-1975)

1.1 El Gobierno del Desarrollismo

El gobierno formado por Franco en 1957 y los que le sucedieron en los años 60 representaron un giro brusco en la dirección del régimen y marcaron el paso de una primera fase dominada por los principios del falangismo a una segunda con predominio de los tecnócratas: jóvenes economistas que veían en el crecimiento económico la principal garantía de estabilidad social. Era necesaria una nueva dirección de la economía, y se puso a punto un Plan de Estabilización en 1959.

Objetivos:

  • Poner fin al fuerte intervencionismo estatal.
  • Remover los obstáculos para la liberalización comercial y financiera.
  • Estabilizar la economía, reduciendo la inflación y el déficit.
... Continue reading "Desarrollo y Modernización en la España Franquista (1959-1975): Economía, Sociedad y Política" »

Cadice 1812: La Costituzione Spagnola e la Formazione dei suoi Giudici

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,64 KB.

Cadice e la Costituzione del 1812

Il Processo di Formazione della Costituzione

Mentre in Spagna si sviluppa la guerra d'indipendenza, si formano due poteri: il potere del funzionario francese, José Bonaparte, che governa basandosi sulla Costituzione di Bayonne; e il potere del popolo, rappresentato da enti locali e provinciali che si riuniscono in un incontro presieduto da Floridablanca, in nome di Ferdinando VII. La Giunta Centrale Suprema ha due obiettivi principali:

  • Organizzare la resistenza contro l'invasore francese.
  • Riformare l'antico regime.

L'invasione delle truppe napoleoniche in Andalusia costringe la Giunta a rifugiarsi prima a Siviglia e poi a Cadice. Incapace di condurre efficacemente la guerra, decide di sciogliersi e di consegnare... Continue reading "Cadice 1812: La Costituzione Spagnola e la Formazione dei suoi Giudici" »

Espansione Coloniale: Imperi Britannico, Francese e Olandese nel XIX Secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,6 KB.

L'Espansione Coloniale nel XIX Secolo: Un Confronto tra Imperi

L'Impero Britannico: La Potenza Dominante

Il Regno Unito, nel XIX secolo, rappresentava la prima potenza politica ed economica mondiale. Il suo impero, il più esteso della storia, copriva vaste aree in tutti i continenti. Si distinguevano diverse tipologie di colonie:

  • Colonie di popolamento (Australia, Nuova Zelanda, Canada): Caratterizzate da un significativo insediamento di coloni britannici.
  • Colonie di sfruttamento (India, Egitto): Sottoposte a un controllo economico e politico più diretto, finalizzato allo sfruttamento delle risorse.

L'India, la "gemma" dell'Impero Britannico, era una regione densamente popolata e con una cultura millenaria. Dal 1777, la Compagnia delle Indie... Continue reading "Espansione Coloniale: Imperi Britannico, Francese e Olandese nel XIX Secolo" »

Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 5,34 KB.

Clima

La temperatura media in città è di 17,8 ºC, uno dei più alti della penisola, con estati calde, che raggiungono i 25,5 °C in media nel mese di agosto, e inverni miti, dove la temperatura media è di 11,5 ºC a gennaio. La piovosità media è di soli 336 litri per metro quadrato, uno dei più bassi in Spagna, concentrandosi in particolare nei mesi di settembre e ottobre, con un minimo segnato durante i mesi estivi. Questo è tipico del clima mediterraneo di Alicante, che è uno dei simboli più iconici.

Medie annue

Anno | T | TM | Tm | PP | RA | SN | V | FG | GR | TS | TN

1992 | 18,3 | 23,5 | 12,7 | 239,03 | 11,2 | 78 | 0 | 12 | 9 | 0 | 0

1993 | 17,7 | 23,0 | 12,7 | 292,10 | 11,7 | 74 | 0 | 12 | 7 | 0 | 0

1994 | 18,9 | 24,0 | 14,0 | 156,... Continue reading "Clima e Rilievo della Provincia di Alicante: Caratteristiche e Dati" »