Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Socrate e Platone: Filosofia, Etica e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,02 KB.

Socrate: Modalità e Intellettuale Morale

Socrate l'ateniese, nato nel 470 a.C., è stato un grande critico dei sofisti, che hanno a cuore il vuoto morale in cui la polis di Atene è caduta a causa dei combattimenti. Fiant di retorica superficiale dei sofisti, richiede un dialogo diretto come metodo filosofico. Il suo insegnante fu Archelao. Quello che sappiamo di lui è dai discepoli contemporanei. Fu accusato di empietà, di introdurre nuove divinità e di essere corruttore della gioventù. Fu condannato a morte (questo processo è narrato nel dialogo platonico "Apologia di Socrate"). Morì ad Atene nel 399 a.C. Aveva in comune con i sofisti il tempo, i problemi, le preoccupazioni politiche, sociali e le questioni etiche. Affrontando l'adeguatezza... Continue reading "Socrate e Platone: Filosofia, Etica e Conoscenza" »

Pío Baroja y Miguel de Unamuno: Dos Figuras Clave de la Literatura Española

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,98 KB.

Pío Baroja

La obra de Baroja es amplia, con 66 novelas, cuentos, biografías, ensayos, memorias, etc. Puede dividirse en tres etapas:

1. Del 1900 al 1914: Escritura de trilogías

A. La lucha por la vida

  • La busca
  • Mala hierba
  • Aurora roja

Esta trilogía trata sobre la imposibilidad de encontrar un futuro mejor en una sociedad injusta.

B. La raza

  • La dama errante
  • La ciudad de la niebla
  • El árbol de la ciencia

Trata sobre el desorientado desajuste existencial de un hombre.

2. Del 1914 al 1936: Memorias de un hombre de acción

Cuenta con 22 volúmenes, cuyo protagonista es Aviraneta, un personaje aventurero del siglo XIX.

3. Del 1939 al 1956

Se caracteriza por una escasa producción. Escribió sus memorias, tituladas Desde la última vuelta del camino.

Miguel de

... Continue reading "Pío Baroja y Miguel de Unamuno: Dos Figuras Clave de la Literatura Española" »

Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Il Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid

Il Mestiere dei Giullari

Il mester de juglaría (mestiere dei giullari) comprendeva menestrelli e clero. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Versi irregolari, che variano tra le 10 e le 20 sillabe.
  • Versi per lo più monoritmici, con rima assonante.

Il giullare aveva il compito di intrattenere il re, i nobili e il popolo. Si guadagnava da vivere intrattenendo il pubblico con musica, letteratura, giochi e acrobazie. Svolgeva anche funzioni simili a quelle delle moderne agenzie pubblicitarie, influenzando l'opinione pubblica.

Il Genere del Cantar de Mio Cid

Il Cantar de Mio Cid è un poema epico, e il suo sottogenere è il cantar de gesta (canzone di gesta). I poemi epici sono racconti in versi di... Continue reading "Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Biennio di Riforme

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,99 KB.

La Seconda Repubblica: la Costituzione del 1931 e il Biennio di Riforme

La transizione dalla dittatura alla Repubblica

In seguito alle dimissioni di Primo de Rivera, il re incaricò il governo al generale Berenguer. Ma il ritorno alla normalità non fu raggiunto a causa del discredito dei partiti dinastici (liberali e conservatori), l'impopolarità del monarca e la forte opposizione dei partiti antidinastici, repubblicani e monarchici convertiti alla causa repubblicana, come Alcalá Zamora e Miguel Maura, socialisti e intellettuali. Questi gruppi si riunirono a San Sebastian con l'idea di porre fine alla monarchia e proclamare la repubblica, formare un governo provvisorio, convocare le Cortes Costituenti, approvare una costituzione e uno statuto... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Biennio di Riforme" »

Evoluzione delle lingue della Spagna: dal latino al castigliano

Classified in Spagnolo

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Origine e sviluppo delle lingue della Spagna

L'influenza del latino

Il basco o Euskera, la cui origine è sconosciuta (sebbene abbia influenzato notevolmente il castigliano), si distingue dalle altre lingue parlate nella penisola iberica. Il castigliano, il galiziano, il catalano e il portoghese, così come alcuni dialetti (come l'aragonese e il leonese), provengono dal latino.

Con la conquista romana della penisola iberica, il latino volgare, lingua degli invasori, si diffuse progressivamente. Questa è l'origine di tutte le lingue romanze (derivate dal latino). Prima della romanizzazione, la penisola era abitata da diverse popolazioni, principalmente Celti e Iberi, con le rispettive lingue. Il processo di romanizzazione, attraverso il quale... Continue reading "Evoluzione delle lingue della Spagna: dal latino al castigliano" »

Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 6,98 KB.

Il Portale del Duomo

Il portale, parte del nartece del Duomo, con i suoi scarsi 5 metri di ampiezza, ostacola la vista frontale completa. La sua sede è il livello superiore di una cripta progettata dal Maestro Mateo per compensare le irregolarità del terreno tra la navata della chiesa e la piazza esterna. Il portale è diviso in tre aperture che corrispondono alle navate della chiesa e ospita più di 200 sculture.

Il programma iconografico ha il suo centro nevralgico nel montante, presieduto dalla statua seduta di San Giacomo, che accoglie i pellegrini. Il timpano della campata principale ricrea la Rivelazione: Cristo appare al centro, in atteggiamento maestoso, mostrando le ferite, circondato dai quattro evangelisti. L'archivolto mostra l'... Continue reading "Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata" »

Regime Fiscale Spagnolo per Stabili Organizzazioni: Obblighi e Tassazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,18 KB.

Definizione e Presupposti della Stabile Organizzazione in Spagna

3. Non residente stabile organizzazione.

La nozione di stabile organizzazione (o gruppo) si basa su tre presupposti fondamentali:

  1. Presenza di un centro di lavoro in territorio spagnolo: È fondamentale sottolineare che la stabile organizzazione, a differenza di una società controllata appartenente a una casa madre (che costituirebbe un gruppo di aziende), non possiede personalità giuridica.
  2. Esistenza di un agente autorizzato a stipulare contratti per conto della "casa madre" e ad agire sul territorio spagnolo.
  3. Lavori di montaggio di durata superiore a 6 mesi (situazione ovviamente più specifica e meno frequente).

Struttura della Tassazione per le Stabili Organizzazioni

Per quanto... Continue reading "Regime Fiscale Spagnolo per Stabili Organizzazioni: Obblighi e Tassazione" »

Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo: Feijoo, Cadalso e Jovellanos

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

Feijoo, Cadalso e Jovellanos: Tre Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo

Benito Jerónimo Feijoo

Feijoo, docente presso l'Università di Oviedo e consigliere reale di Fernando VI, si dedicò principalmente all'educazione del popolo. Nei suoi saggi, dimostrò la falsità della superstizione e respinse l'opposizione al progresso intellettuale. Queste idee si riflettono nei nove volumi del Teatro crítico universal e nei cinque del Teatro crítico universal.

José Cadalso

Cadalso, formatosi a Parigi, è considerato un precursore del Romanticismo. Scrisse poesie e opere teatrali, ma la sua prosa è ciò che lo distingue. Tra le sue opere, spiccano le Noches lúgubres, pre-romantiche e malinconiche, in cui si lascia trasportare dalla passione e dai... Continue reading "Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo: Feijoo, Cadalso e Jovellanos" »

Decameron di Boccaccio: Amore, Intelligenza e Fortuna nella Firenze del Trecento

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,28 KB.

Il Decameron di Boccaccio: Un'Opera Fondamentale della Letteratura Italiana

Il *Decameron* di Giovanni Boccaccio è un'opera letteraria composta da cento novelle, alcune delle quali brevi, terminata nel 1351. L'opera ruota attorno a tre temi principali: l'amore, l'intelligenza umana e la fortuna. Boccaccio utilizza una tecnica narrativa ereditata dalla tradizione orientale, simile a quella di Sherazade nelle *Mille e una notte*, creando una cornice narrativa che unisce le cento storie.

La Cornice Narrativa del Decameron

L'opera inizia con una descrizione della peste nera, l'epidemia che colpì Firenze nel 1348. Questo evento drammatico fa da sfondo alla fuga di un gruppo di sette giovani donne e tre uomini che, per sfuggire al contagio, si rifugiano... Continue reading "Decameron di Boccaccio: Amore, Intelligenza e Fortuna nella Firenze del Trecento" »

Tecniche di Commutazione di Rete: Circuiti, Pacchetti e Datagrammi

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,62 KB.

Tecniche di Commutazione di Rete

11. Spiegare le ragioni per l'uso di switching e quali sono le opzioni. Sono usati perché a volte non è possibile collegare più computer o apparecchi punto a punto, a causa del costo, dell'estensione, o perché ci sono molte apparecchiature e non è logico. Una rete commutata è una serie di nodi interconnessi, chiamati switch. Gli switch sono dispositivi in grado di stabilire connessioni temporanee tra due o più dispositivi collegati allo switch. Tradizionalmente, ci sono stati tre metodi principali di commutazione: commutazione di circuito, commutazione di pacchetto e la commutazione di messaggio.

12. Commutazione di Circuito

La commutazione di circuito consiste nella creazione di un canale dedicato di comunicazione... Continue reading "Tecniche di Commutazione di Rete: Circuiti, Pacchetti e Datagrammi" »