Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Il Sistema Canovista: Restaurazione Monarchica e Stabilità Politica in Spagna (1874-1923)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,92 KB.

CANOVA SISTEMA

Più di 1.874, Cánovas del Castillo lavorò per restaurare la monarchia costituzionale. Con questo obiettivo alfonsino, creò il gioco e premette sulla regina affinché abdicasse in favore di suo figlio. Pubblicò il Manifesto di Sandhurst con il quale il futuro re promise di istituire in Spagna un vero e proprio Stato costituzionale.

Il generale Martínez Campos a Sagunto si pronunciò a favore di Alfonso XII e Cánovas fu incaricato di formare il governo, costituendo il Ministero della Reggenza.

Tre problemi minacciavano la nazione: la pacificazione interna del paese, la rivolta carlista nel nord e la guerra a Cuba.

Risolti i problemi della guerra, restava da dotare lo Stato di un sistema politico stabile.

Caratteristiche e Funzionamento

... Continue reading "Il Sistema Canovista: Restaurazione Monarchica e Stabilità Politica in Spagna (1874-1923)" »

El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 3,44 KB.

Il Fenomeno di El Niño e La Niña

In una situazione normale lungo la costa del Perù, gli alisei spingono le acque superficiali del Pacifico verso ovest, causando la risalita di acque profonde e fredde, ricche di nutrienti. Questi venti sono generati da un anticiclone situato vicino all'Isola di Pasqua e terminano in una zona di bassa pressione vicino al continente asiatico.

Il fenomeno di **El Niño** è dovuto a un riscaldamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico orientale. Si verifica in media ogni 3-5 anni e dura circa 18 mesi. Si manifesta quando i venti alisei si indeboliscono, permettendo alle acque superficiali calde di rimanere in loco e di generare un'area di bassa pressione.

Il fenomeno opposto, chiamato **La Niña**, rappresenta... Continue reading "El Niño e La Niña: Fenomeni Climatici e Formazione delle Precipitazioni" »

La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 11 KB.

La Guerra Civile Spagnola

La guerra civile.

Il 17 luglio 1936 ha avuto inizio nel protettorato spagnolo in Marocco un colpo di stato militare guidato dai conservatori. Nei giorni seguenti si è esteso alla penisola. È stato il risultato di un complotto organizzato dai perdenti delle elezioni del febbraio, per rovesciare il governo legittimo del Fronte Popolare. Il parziale successo del colpo di stato, che fallì nelle principali città del paese a causa della resistenza alla rivolta di gran parte della società spagnola che voleva difendere la Repubblica, è stata la fonte di una sanguinosa guerra civile che portò alla dittatura del generale Franco, durata per quasi 40 anni. La Spagna è diventata un campo di sperimentazione di nuove armi e... Continue reading "La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Conseguenze" »

Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Procesos Geodinámicos Externos

Los procesos geodinámicos externos son aquellos que ocurren en la superficie terrestre o cerca de ella. Los agentes geológicos externos incluyen la lluvia, los ríos, el viento, el mar y el hielo. Estos agentes producen meteorización, erosión, transporte y sedimentación. Además, modelan el relieve y los sedimentos terrestres se convierten en rocas sedimentarias.

Meteorización

La meteorización es el conjunto de modificaciones que experimentan los materiales en contacto con la litosfera, atmósfera, hidrosfera o biosfera. Estos cambios pueden ser de tipo físico o químico.

Meteorización Física

La meteorización física es la ruptura o desintegración de las rocas. Se produce por:

  • Compresión: esfuerzos que
... Continue reading "Procesos Geodinámicos Externos: Modelado del Relieve Terrestre" »

Amore, Morte e Vecchiaia in 'L'amore ai tempi del colera': Un'Esplorazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,65 KB.

Il romanzo di Gabriel García Márquez "L'amore ai tempi del colera" è stato pubblicato nel 1985, quando il suo autore aveva cinquantotto anni. Il titolo dell'opera, "L'amore ai tempi del colera", sembra più appropriato a un saggio che a un romanzo, ma questo è il genere narrativo prescelto dall'autore. Attraverso il romanzo, il lettore può accedere a un mondo di finzione raccontato in terza persona, con una prospettiva sufficientemente consapevole, ma allo stesso tempo così vicina all'esperienza personale del lettore da permettergli di connettersi con temi attuali e profondi.

I Temi Centrali del Romanzo

Tre sono infatti i temi principali che ruotano attorno al romanzo: l'amore, la morte e la vecchiaia, tutti interconnessi. L'autore ci introduce... Continue reading "Amore, Morte e Vecchiaia in 'L'amore ai tempi del colera': Un'Esplorazione" »

L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,35 KB.

Presentazione

  • Questo frammento appartiene a L'albero della scienza, romanzo di Pío Baroja, romanziere spagnolo appartenente alla Generazione del 98. Nato a San Sebastián nel 1872, ha studiato medicina a Madrid, dove ha vissuto gran parte della sua vita. Anche se pubblicato nel 1911, l'azione si svolge tra il 1887 e il 1898. Si tratta di un lavoro semi-autobiografico diviso in due parti simmetriche (I-III e V-VII) separate da una lunga conversazione filosofica tra il protagonista e suo zio, il dottor Iturrioz (IV). In particolare, possiamo posizionare il pezzo scelto in

Contesto letterario, sociale, culturale ed artistico

Il libro è stato scritto nel 1911, ma è ambientato negli anni in cui Baroja era uno studente e nei primi anni in cui ha... Continue reading "L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario" »

Esplorando Temi Chiave: Spiderman, Fumo, Cani, Cellulari, Londra e Harry Potter

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,6 KB.

SPIDERMAN

1- Come ha fatto Peter Parker a ottenere il suo webslinger: grazie ai nuovi talenti forniti dalla radiazione e dal morso di ragno.

2- È possibile ottenere seta da una capra?

3- 5-6, T 6-7, F 12, F 12 T

FUMO IN ASIA

1- Perché l'Asia è un mercato interessante per le multinazionali del tabacco: a causa della sua elevata popolazione e perché ci sono meno restrizioni sulla pubblicità del tabacco.

2- Perché Philip Morris ha introdotto le loro Virginia Slims a Hong Kong: perché si aspettava che le donne iniziassero a fumare.

3- F 3-4, F 4-5, T 5-6-7-8, F 14-15

VITA DA CANI

1- Come ha fatto lo studio a valutare l'intelligenza dei diversi tipi di cane: lo studio ha valutato l'intelligenza dei diversi tipi di cani in base alla loro capacità... Continue reading "Esplorando Temi Chiave: Spiderman, Fumo, Cani, Cellulari, Londra e Harry Potter" »

Il Nichilismo in Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Superuomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,84 KB.

Il Nichilismo in Nietzsche

Nichilismo Europeo e Forme

Il nichilismo europeo è una svalutazione dei valori causata dal cristianesimo e dal concetto di verità morale. Nietzsche distingue due forme di nichilismo:

1 Nichilismo Passivo (Fase Cammello)

Il nichilismo passivo nega la vita a causa dei falsi valori occidentali. L'aumento della percezione della vita come priva di valore è dovuto alla tradizione occidentale, al problema dell'idealismo e della ragione sull'istinto, e alla credenza in una realtà trascendente che governa il mondo e l'aldilà. La dicotomia bene-male e la svalutazione del piacere del corpo e dell'istinto sono centrali in questa fase.

2 Nichilismo Attivo (Fase Leone e Fase Bambino)

Il nichilismo attivo mette in guardia contro... Continue reading "Il Nichilismo in Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Superuomo" »

Caratteristiche e Autori Principali della Commedia Barocca Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,53 KB.

La Commedia Barocca: Caratteristiche Fondamentali

Nel Secolo d'Oro (Siglo de Oro), la commedia era l'opera teatrale per eccellenza. Lope de Vega si basa sul principio della libertà artistica, rifiutandosi di sottostare alle rigide regole del teatro classico e respingendo le tre unità drammatiche (azione, tempo, luogo). I fatti potevano quindi svolgersi in tempi e luoghi diversi.

Struttura e Tematiche

  • L'opera è divisa in tre atti (jornadas). Il passaggio da un atto all'altro comporta solitamente un salto temporale di ore, giorni o anni.
  • Gli argomenti sono vari: la tradizione letteraria, la storia universale o spagnola, le vite dei santi, o i costumi sociali.
  • Nella maggior parte dei casi, i conflitti ruotano attorno a due temi principali: l'amore
... Continue reading "Caratteristiche e Autori Principali della Commedia Barocca Spagnola" »

Metrica Rinascimentale Italiana e Caratteri dell'Epica Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Metrica del Rinascimento

La lirica del primo Rinascimento si caratterizza per l'espressione naturale e il buon gusto. Il poeta persegue uno stile semplice ed elegante. I poeti imitano le forme italiane. Nel Rinascimento avviene un importante rinnovamento delle metriche.

Di fronte al verso ottonario, tipico della poesia tradizionale spagnola, durante il Rinascimento si usarono il settenario e l'endecasillabo, di derivazione italiana. Le forme strofiche più comuni combinano endecasillabi e settenari.

Forme Stroffiche Principali

Terzina Dantesca (o Incatenata)

Strofe di tre versi endecasillabi, spesso concatenate con schema di rima ABA BCB CDC...

Ottava Rima

Composta solitamente da otto versi endecasillabi, con schema di rima ABABABCC.

Sonetto

Consta... Continue reading "Metrica Rinascimentale Italiana e Caratteri dell'Epica Spagnola" »