Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,3 KB.

IVA: Meccanismo d'Impatto e Detrazione

1. Meccanismo d'Impatto dell'IVA

Ai sensi dell'articolo 88 della legge sull'IVA, il soggetto passivo (l'imprenditore) deve trasferire l'imposta sul destinatario del bene o servizio. Si crea quindi un rapporto tra il soggetto che subisce l'impatto (il destinatario) e colui che lo applica (il soggetto passivo).

La struttura dell'impatto è la seguente:

  1. Evento Imponibile: La legge definisce come evento imponibile la fornitura di beni o la prestazione di servizi effettuata da un imprenditore nell'esercizio della sua attività in territorio spagnolo.
  2. Soggetto Passivo (Repercutidor): Il contribuente standard è l'imprenditore che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio.
  3. Esigibilità (Momento dell'
... Continue reading "IVA: Funzionamento, Calcolo e Impatto sull'Attività d'Impresa" »

Terminologia Essenziale dello Sviluppo Embrionale: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,9 KB.

Definizioni dei Termini Chiave in Embriologia

TermineDefinizione
ArquentonTubo digerente primordiale
BlastoceleCavità della blastula situata tra l'ectoderma e l'endoderma; cavità di segmentazione
BlastodermaInsieme di blastomeri del blastodisco
BlastodiscoBlastula in cui i blastomeri formano un disco galleggiante su un tuorlo non segmentato
BlastomeroCellula dell'embrione durante lo stato di segmentazione
BlastoporoSpazio tra i blastomeri della blastula che penetra all'interno dell'embrione durante la gastrulazione
BlastulaEmbrione risultante da un uovo fecondato in segmentazione
CelomaCavità contenente liquido prodotta da un'espansione delle piastre laterali del mesoderma
Cresta neuraleGruppi di cellule su entrambi i lati del tubo neurale, che saranno
... Continue reading "Terminologia Essenziale dello Sviluppo Embrionale: Definizioni e Concetti Chiave" »

Lazarillo de Tormes: Orígenes y Evolución del Personaje en la Novela Picaresca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Lazarillo de Tormes: Un Clásico de la Literatura Española

El Lazarillo de Tormes abre un nuevo subgénero literario: el de la novela picaresca. Esta obra, de carácter pseudoautobiográfico, narra la historia de un personaje de orígenes humildes, Lázaro, quien, tras ser abandonado por su familia a una temprana edad, se ve obligado a servir a diversos amos. A través de sus experiencias, Lázaro desarrolla un fuerte deseo de prosperar y una personalidad marcada por la astucia y la necesidad de supervivencia.

Orígenes y Contexto Histórico

La obra, cuya declaración final está fechada en 1554, se cree que proviene de ediciones perdidas de uno o dos años antes, situando la escritura del libro alrededor de 1540. La autoría del Lazarillo ha... Continue reading "Lazarillo de Tormes: Orígenes y Evolución del Personaje en la Novela Picaresca" »

La Prosa nel Cinquecento: Didattica, Religiosa e Letteraria

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

La Prosa nel Cinquecento

Prosa Didattica o Umanista

Utilizzata per l'insegnamento, come evidenziato da Juan Valdés nel suo "Dialogo della Lingua".

Prosa Religiosa

Opere che descrivono esperienze mistiche, come quelle di San Giovanni della Croce, che espresse in prosa le stesse esperienze mistiche descritte nella sua poesia. Altri autori di spicco sono:

  • Fray Luis de León con "I nomi di Cristo" e "La perfetta sposa", opera sul ruolo della donna cristiana.
  • Santa Teresa di Gesù con il "Libro della Vita", in cui narra la sua vita dall'infanzia alla fondazione del primo convento, e la sua opera più importante, "Il Castello Interiore" o "Le Mansioni", dove presenta una visione allegorica dell'anima come un castello con sette stanze che devono essere
... Continue reading "La Prosa nel Cinquecento: Didattica, Religiosa e Letteraria" »

Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,85 KB.

Origini della Famiglia Bolívar

I Bolívar discendono dall'antica casa di Vizcaya (Spagna). Simón Bolívar, il cui nome completo è Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios Ponte-Andrade y Blanco, nacque a Caracas il 24 luglio 1783. Suo padre era Juan Vicente Bolívar y Ponte-Andrade e sua madre María de la Concepción Palacios y Blanco.

I Maestri di Bolívar

Simón Bolívar ebbe diversi maestri che influenzarono la sua formazione:

  • José Miguel Sanz
  • Padre Andújar
  • Andrés Bello
  • Guillermo Pelgrón
  • Simón Rodríguez (considerato il suo vero maestro)

I Viaggi di Bolívar

Primo Viaggio in Europa

All'età di 15 anni, Bolívar si recò in Europa. Visse nella casa del Marchese di Ustáriz. A Madrid, conobbe María Teresa Rodríguez... Continue reading "Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale" »

El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,58 KB.

El Aparato de Golgi

El Aparato de Golgi es un conjunto de sacas membranosas aplanadas, llamadas cisternas, y una serie de vesículas asociadas. Se encuentra en las células eucariotas (a excepción de los glóbulos rojos). Está compuesto por una o más unidades morfofuncionales, denominadas dictiosomas, que constituyen un sistema de membranas. Cada dictiosoma es una agrupación de varias cisternas aplanadas y vesículas asociadas:

  • Vesículas de transición: se encuentran junto a las cisternas de la cara cis del dictiosoma.
  • Cara cis: tiene forma convexa y está conectada a la membrana nuclear externa y al retículo endoplasmático rugoso (RER).
  • Cara trans: tiene forma cóncava y está relacionada con la formación de vesículas secretoras.
  • Vesículas
... Continue reading "El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función" »

Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,25 KB.

Contesto Storico e Filosofico del Pensiero di Cartesio

Testo.Hist.Desc: Cartesio è un filosofo del XVII secolo, padre della filosofia moderna, una filosofia che ha segnato una rottura con l'era della scolastica. L'epoca di Cartesio è un momento di incertezza e di sradicamento, un momento di pausa culturale, politico, religioso... in cui l'ignoranza è considerata superiore all'età del Rinascimento. In questo periodo emergono grandi scoperte. La bussola e la stampa hanno reso possibile l'espansione culturale. La scoperta del nuovo mondo ha causato incertezza nella società, nonostante l'economia. Culturalmente, si promuove l'umanesimo, sviluppando l'interesse per la cultura greco-romana e contro l'antropocentrismo medievale. La Riforma di

... Continue reading "Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche" »

Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Il Romanzo Ispanoamericano: Il 'Boom' e le Sue Caratteristiche

I romanzieri del 'Boom' proseguirono sulla linea innovativa del periodo precedente, mostrando una preferenza ancora maggiore per il romanzo urbano. Il realismo magico si consolidò definitivamente. Si assistette a una rottura con la narrazione tradizionale: apparvero molteplici punti di vista, il discorso indiretto libero, il monologo interiore, e altre tecniche innovative. Gli autori utilizzarono una grande varietà di stili e linguaggi, dando particolare risalto alla dimensione poetica e all'impegno politico e sociale.

Principali Esponenti e Opere Fondamentali

Di seguito, alcuni degli autori più rappresentativi di questo periodo, con le loro opere più significative:

  • Ernesto Sabato
... Continue reading "Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo di Stato, Politiche e Caduta

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo Militare e Directory

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera pubblicò un manifesto in cui proponeva l'istituzione di una commissione militare per la salvezza del paese. Alfonso XIII, ritenendo che fosse un buon inizio per risolvere i problemi della Spagna, lo nominò Presidente del Consiglio dei Ministri. Il militare impose un consiglio che comportò la rimozione delle istituzioni costituzionali e la sospensione dei partiti politici e dei sindacati. Fu dichiarato lo stato di guerra, trasferendo il potere politico civile al comando militare. Il regime di restaurazione fu così sostituito da una dittatura.

Inizialmente, il manifesto affermava che questa situazione sarebbe stata temporanea, per risolvere... Continue reading "La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo di Stato, Politiche e Caduta" »

Evoluzione Storica e Culturale nella Penisola Iberica: Dalla Preistoria all'Età Medievale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 13,38 KB.

1. L'Evoluzione Umana e le Prime Civiltà

1.1 Il Processo di Ominizzazione nella Penisola Iberica: Nuove Scoperte

Il processo di ominizzazione, iniziato in Africa circa 5 milioni di anni fa, ha visto l'Homo ergaster come primo ominide a lasciare il continente. Questa specie si diffuse in Asia e Medio Oriente, evolvendosi in Homo erectus. In Europa, e in particolare nella Penisola Iberica, il processo evolutivo inizia circa 1 milione di anni fa, articolandosi nelle seguenti fasi:

  • Homo antecessor (circa 800.000 anni fa): i cui resti più antichi sono stati trovati nella Sierra de Atapuerca (Burgos). Discendenti dell'Homo ergaster, erano individui alti e forti, con una capacità cranica di circa 1000 cm3. Praticavano il cannibalismo.
  • Homo heidelbergensis
... Continue reading "Evoluzione Storica e Culturale nella Penisola Iberica: Dalla Preistoria all'Età Medievale" »