Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,58 KB.

El Aparato de Golgi

El Aparato de Golgi es un conjunto de sacas membranosas aplanadas, llamadas cisternas, y una serie de vesículas asociadas. Se encuentra en las células eucariotas (a excepción de los glóbulos rojos). Está compuesto por una o más unidades morfofuncionales, denominadas dictiosomas, que constituyen un sistema de membranas. Cada dictiosoma es una agrupación de varias cisternas aplanadas y vesículas asociadas:

  • Vesículas de transición: se encuentran junto a las cisternas de la cara cis del dictiosoma.
  • Cara cis: tiene forma convexa y está conectada a la membrana nuclear externa y al retículo endoplasmático rugoso (RER).
  • Cara trans: tiene forma cóncava y está relacionada con la formación de vesículas secretoras.
  • Vesículas
... Continue reading "El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función" »

Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,25 KB.

Contesto Storico e Filosofico del Pensiero di Cartesio

Testo.Hist.Desc: Cartesio è un filosofo del XVII secolo, padre della filosofia moderna, una filosofia che ha segnato una rottura con l'era della scolastica. L'epoca di Cartesio è un momento di incertezza e di sradicamento, un momento di pausa culturale, politico, religioso... in cui l'ignoranza è considerata superiore all'età del Rinascimento. In questo periodo emergono grandi scoperte. La bussola e la stampa hanno reso possibile l'espansione culturale. La scoperta del nuovo mondo ha causato incertezza nella società, nonostante l'economia. Culturalmente, si promuove l'umanesimo, sviluppando l'interesse per la cultura greco-romana e contro l'antropocentrismo medievale. La Riforma di

... Continue reading "Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche" »

Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Il Romanzo Ispanoamericano: Il 'Boom' e le Sue Caratteristiche

I romanzieri del 'Boom' proseguirono sulla linea innovativa del periodo precedente, mostrando una preferenza ancora maggiore per il romanzo urbano. Il realismo magico si consolidò definitivamente. Si assistette a una rottura con la narrazione tradizionale: apparvero molteplici punti di vista, il discorso indiretto libero, il monologo interiore, e altre tecniche innovative. Gli autori utilizzarono una grande varietà di stili e linguaggi, dando particolare risalto alla dimensione poetica e all'impegno politico e sociale.

Principali Esponenti e Opere Fondamentali

Di seguito, alcuni degli autori più rappresentativi di questo periodo, con le loro opere più significative:

  • Ernesto Sabato
... Continue reading "Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo di Stato, Politiche e Caduta

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo Militare e Directory

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera pubblicò un manifesto in cui proponeva l'istituzione di una commissione militare per la salvezza del paese. Alfonso XIII, ritenendo che fosse un buon inizio per risolvere i problemi della Spagna, lo nominò Presidente del Consiglio dei Ministri. Il militare impose un consiglio che comportò la rimozione delle istituzioni costituzionali e la sospensione dei partiti politici e dei sindacati. Fu dichiarato lo stato di guerra, trasferendo il potere politico civile al comando militare. Il regime di restaurazione fu così sostituito da una dittatura.

Inizialmente, il manifesto affermava che questa situazione sarebbe stata temporanea, per risolvere... Continue reading "La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo di Stato, Politiche e Caduta" »

Evoluzione Storica e Culturale nella Penisola Iberica: Dalla Preistoria all'Età Medievale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 13,38 KB.

1. L'Evoluzione Umana e le Prime Civiltà

1.1 Il Processo di Ominizzazione nella Penisola Iberica: Nuove Scoperte

Il processo di ominizzazione, iniziato in Africa circa 5 milioni di anni fa, ha visto l'Homo ergaster come primo ominide a lasciare il continente. Questa specie si diffuse in Asia e Medio Oriente, evolvendosi in Homo erectus. In Europa, e in particolare nella Penisola Iberica, il processo evolutivo inizia circa 1 milione di anni fa, articolandosi nelle seguenti fasi:

  • Homo antecessor (circa 800.000 anni fa): i cui resti più antichi sono stati trovati nella Sierra de Atapuerca (Burgos). Discendenti dell'Homo ergaster, erano individui alti e forti, con una capacità cranica di circa 1000 cm3. Praticavano il cannibalismo.
  • Homo heidelbergensis
... Continue reading "Evoluzione Storica e Culturale nella Penisola Iberica: Dalla Preistoria all'Età Medievale" »

Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Il Cantar de Mio Cid

Il manoscritto è datato 1207 e firmato da Abbat.

Argomento

È diviso in tre parti:

  • Canto dell'esilio: Alfonso VI bandisce il Cid. Il Cid parte con i suoi sudditi, lasciando la sua famiglia in un convento.
  • Canzone del matrimonio: Il Cid sconfigge i mori nella battaglia di Alcocer, da cui esce vittorioso e conquista Valencia. El Cid incorona re di Valencia Alfonso VI, e gli offre il matrimonio delle figlie Elvira e Sol con gli infanti di Carrión (nobiltà leonese). Il Cid è dubbioso ma alla fine acconsente al matrimonio.
  • Canzone dell'affronto di Corpes: Gli infanti di Carrión si dimostrano vili (fuggono da un leone). Durante il viaggio verso Leon abbandonano e picchiano le figlie del Cid. Il Cid chiede vendetta al re, ed è
... Continue reading "Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola" »

Reazioni Redox ed Elettrochimica: Principi e Applicazioni Industriali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,4 KB.

Reazioni Redox: Ossidazione e Riduzione

Le reazioni redox sono processi chimici caratterizzati dal trasferimento di elettroni tra specie chimiche. In queste reazioni, una specie si ossida (perde elettroni) mentre un'altra si riduce (acquista elettroni).

  • Ossidazione: processo di perdita di elettroni da parte di un riducente. Il riducente è la sostanza che contiene l'elemento il cui numero di ossidazione aumenta.
  • Riduzione: processo di acquisto di elettroni da parte di un ossidante. L'ossidante è la sostanza che contiene l'elemento il cui numero di ossidazione diminuisce.

Regole per la determinazione dei numeri di ossidazione

  • Elementi liberi: 0
  • Carica di ioni: uguale alla carica dello ione
  • Metalli alcalini: +1
  • Metalli alcalino-terrosi: +2
  • Idrogeno (
... Continue reading "Reazioni Redox ed Elettrochimica: Principi e Applicazioni Industriali" »

Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Anche come colui che è vicino alla morte (Ausias March)

• Questa poesia è parte di *Ausias March*, il "giglio tra le spine". Il poeta paragona il suo amore per la signora con i pericoli che un uomo affronta in piena tempesta. In questo caso, la signora amata è a portata di mano, e lei non ha avuto pietà di lui, mostrando un orgoglio vendicativo.

• Verso di 8 versi con rima creucreuada decasillabica. Si comincia con un confronto che serve a quantificare il dolore che ormai dispera.

Abbiamo anche un altro poema del ciclo "giglio tra le spine", dove il poeta esprime la sua disgrazia di non vedere il suo amore ricambiato.

Non prendere il marito sbagliato (Cervera)

• *Cervera*, XIII secolo, Girona, è l'ultimo poeta catalano della tradizione... Continue reading "Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli" »

Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze

Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:

  • Gli autori sono laureati.
  • Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
  • Conoscono le tendenze della narrativa europea.

Caratteristiche della narrativa:

  • Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
  • Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
  • Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone
... Continue reading "Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave" »

Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Crinali di Plateau: Origine e Caratteristiche

I Crinali di Plateau hanno origine nel ringiovanimento Terziario di blocchi del Plateau o nel piegamento di materiali depositati dal mare durante il Mesozoico ai suoi bordi.

Massiccio Galaico-Leonese

Situato a nord-ovest del pianoro, presenta fratture dell'orogenesi alpina e materiali più giovani del Paleozoico. Le montagne hanno cime arrotondate e altitudine moderata (es. Serra dos Ancares). Presenta sponde solide (ride).

Cordigliera Cantabrica

Disposta da est a ovest, isolata dagli effetti del tempo sul pianoro nord. Si distinguono due aree principali:

  • Massiccio Asturiano (lato ovest): Materiali paleozoici ringiovaniti dal Terziario. Spiccano i Picos de Europa (Torre Cerredo, Naranjo de Bulnes).
  • Montagna
... Continue reading "Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali" »