Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 2,41 KB.

Evoluzione dell'unità strutturale del rilievo peninsulare

Era Arcaica

  • In epoca arcaica emerse dal mare una banda da nord-ovest a sud-est, composta da ardesia e gneiss, che comprendeva la maggior parte della Galizia e i Monti di Toledo.

Era Primaria

  • Nel Primario si è svolta l'orogenesi ercinica. I mari che coprivano la penisola si ritirarono e sorsero catene montuose erciniche formate da ardesia, granito e quarzite.
  • A ovest si erge il massiccio Esperico, devastato dall'erosione durante il Primario e trasformato in un altopiano con una leggera pendenza.
  • A nord-est apparvero i massicci di Aquitania, Catalano-Balearico e, a sud-est, il massiccio Betico-Rifeño.

Era Secondaria

  • L'era Secondaria fu un periodo di calma, erosione e sedimentazione.
  • Prevalsero
... Continue reading "Evoluzione Geologica della Penisola Iberica: Dalla Formazione Arcaica alle Glaciazioni Quaternarie" »

Catena Respiratoria e Fermentazione: Produzione di Energia Cellulare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

La Catena Respiratoria

Concetto e Obiettivi

La catena respiratoria è un processo di trasporto di elettroni dai coenzimi ridotti, NADH + H+ e FADH2, all'ossigeno. Questo trasporto avviene nella membrana delle creste mitocondriali.

L'obiettivo principale è ottenere la maggior parte dell'energia contenuta nel glucosio e in altri composti organici, che sarà conservata sotto forma di ATP. Allo stesso tempo, si recupera il coenzima di trasporto degli elettroni nella sua forma ossidata, permettendo così l'ossidazione di nuove molecole di glucosio e di altre sostanze organiche. Come risultato finale, si ottiene acqua.

Meccanismi nella Membrana delle Creste Mitocondriali

Il meccanismo principale è il trasporto di elettroni da NADH e FADH2 all'ossigeno,... Continue reading "Catena Respiratoria e Fermentazione: Produzione di Energia Cellulare" »

Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,7 KB.

La Celestina: Un Clásico Inmortal

Autoría y Contexto Histórico

Fernando de Rojas, autor de La Celestina, fue un converso judío nacido en Puebla de Montalbán. Estudió leyes en Salamanca y llegó a ser alcalde de Talavera de la Reina. Poseía una extraordinaria biblioteca que incluía obras escritas en latín y en el Petrarca.

La crítica del siglo pasado atribuyó la autoría a un único autor, a pesar de las dudas sobre la perfección de la obra. La crítica actual confirma la veracidad de una carta que sugiere que Fernando de Rojas continuó una obra iniciada por otro autor. El Acto I, escrito en breves párrafos, presenta fuentes de inspiración diferentes al resto de los actos.

Características de la Obra

  • Trascendencia: La obra destaca
... Continue reading "Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española" »

Veli a Scuola e l'Evoluzione di Penguin Books: Due Casi di Studio

Classified in Inglese

Written at on italiano with a size of 3,26 KB.

La Controversia sui Veli a Scuola: Il Caso di Bradford

Il dibattito sull'uso del velo nelle scuole è un tema complesso e delicato, come dimostra il caso di Bradford. Analizziamo alcuni punti chiave:

  1. Identificazione e Sicurezza
    1. Vero. Alle ragazze musulmane potrebbe essere chiesto di non indossare il velo in classe.
    2. Vero. Le scuole devono essere in grado di identificare i singoli allievi al fine di mantenere l'ordine ed evitare intrusioni.
    3. Falso. Ci sono risposte divise all'interno della comunità musulmana.
    4. Vero. Ogni scuola dovrà prendere la decisione finale.
  2. Lessico e Fonetica
    1. Staff (Personale)
    2. Ban (Divieto)
    3. Face (Viso) - Fonetica
    4. Segregation (Segregazione) - Fonetica

    Pronuncia:

    1. Veli, Say
    2. Girl
    3. /z/
  3. Esercizi di Completamento
    1. ... è meglio del film.
    2. ... ho
... Continue reading "Veli a Scuola e l'Evoluzione di Penguin Books: Due Casi di Studio" »

Ecosistemi: Biotopo, Biocenosi e Fattori Ambientali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,53 KB.

Ecosistema

Il frammento di biosfera formato da una serie di esseri viventi, il fisico, e la biocenosi che li vivono.

Biotopo

Parte fisica non solo spazio dell'ecosistema, solo componente all'altezza fisica dell'ecosistema, è il mezzo e i fattori ambientali.

Mezzo

È il luogo dove si spostano gli esseri di un ecosistema, serve per vivere e che mantiene costanti interscambi con gli esseri di materia ed energia.

Mezzo acquatico

Formato da acqua, caratteristico degli ecosistemi acquatici, l'acqua contiene gas disciolti e nutrienti che i vari organismi acquatici usano per la nutrizione.

Mezzo terrestre

Sulla superficie della crosta terrestre è in contatto con l'atmosfera contenente i gas richiesti dagli organismi.

Fattori Ambientali

Condizioni fisiche e... Continue reading "Ecosistemi: Biotopo, Biocenosi e Fattori Ambientali" »

Prodotto Ionico dell'Acqua e Indicatori Acido-Base: Concetti Fondamentali

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

Prodotto Ionico dell'Acqua

L'acqua pura, sebbene non sia un buon conduttore elettrico, presenta una conducibilità minima misurabile con apparecchiature molto sensibili. Questo comportamento indica la presenza di ioni, anche se in concentrazioni estremamente basse. Tale fenomeno è dovuto al suo carattere anfotero:

H2O + H2O ⇄ H3O+ + OH-

AC1 AC2 BAS2 BAS1

Applicando la legge di azione di massa (LAM):

Kc = [H3O+][OH-] / [H2O]2

Poiché la concentrazione dell'acqua rimane sostanzialmente costante, possiamo semplificare l'espressione introducendo la costante del prodotto ionico dell'acqua (Kw):

Kw = [H3O+][OH-] = 10-14 a 25 °C

In acqua pura, le concentrazioni di ioni idronio e ossidrile sono uguali:

[H3O+] = [OH-]

Quindi:

Kw = [H3O+]2 = [OH-]2 = 10-14

[

... Continue reading "Prodotto Ionico dell'Acqua e Indicatori Acido-Base: Concetti Fondamentali" »

Analisi di Piramidi Demografiche e Mappe Urbane: Interpretazione e Caratteristiche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,62 KB.

Come Interpretare una Piramide Demografica

Revisione della Struttura per Sesso

  • Individuare la superiorità numerica dei maschi alla nascita.
  • Indicare l'età in cui si raggiunge la parità numerica tra i sessi.
  • Individuare il predominio finale delle donne in età avanzata.
  • Spiegare le cause della maggiore aspettativa di vita delle donne (maggiore resistenza biologica, minore esposizione a fattori di rischio).

Struttura per Età

  • Percentuale di giovani (0-14 anni).
  • Percentuale di adulti (15-64 anni).
  • Percentuale di anziani (65 anni o più).

Forme della Piramide

  • Forma Triangolare (es. Spagna nel 1900):

    • Base larga che indica una popolazione giovane e alti tassi di natalità.
    • Rapida decrescita verso l'alto a causa di elevati tassi di mortalità.
    • Cause dei tassi
... Continue reading "Analisi di Piramidi Demografiche e Mappe Urbane: Interpretazione e Caratteristiche" »

Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,67 KB.

Letteratura Spagnola Contemporanea: Politica e Società dal 1975

Nel 1975, dopo la morte di Franco, è iniziata una nuova era nella storia della Spagna, caratterizzata da diverse fasi di affermazione delle norme democratiche e dall'integrazione della Spagna nella politica europea e internazionale. Dal 1976, con l'approvazione tramite referendum della legge di riforma politica promossa da Adolfo Suarez, si sono susseguiti eventi cruciali nella cosiddetta transizione verso la democrazia: i partiti politici sono stati legalizzati, sono state indette e svolte le elezioni generali che hanno portato alla formazione delle Cortes Costituenti e alla Costituzione spagnola del 1978. La Spagna ha ottenuto il riconoscimento internazionale come paese pienamente... Continue reading "Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975" »

Corso di Inglese: Condizionali, Verbi Modali, Discorso Indiretto e Voce Passiva

Classified in Inglese

Written at on italiano with a size of 5,78 KB.

Condizionali

Primo Condizionale (reali o potenziali)

Si usa la seguente struttura: Se/A meno che + soggetto + presente semplice + futuro semplice/verbi modali (can, may, etc.)/presente semplice/imperativo

Es.: Se posso ottenere un biglietto, verrò alla partita.

Secondo Condizionale (improbabili e immaginari)

Si usa la seguente struttura: Se + passato semplice + soggetto + modale (would, could, might, etc.) + verbo principale in forma base

Es.: Se ti allontanassi, ti mancherebbe Barcellona.

Es. 2: Suggerimenti: Io non lo farei se fossi in te (If I were you).

Terzo Condizionale (impossibili)

Si usa la seguente struttura: Se + soggetto + past perfect + modale (could, would, etc.) + have + participio passato del verbo principale

Es.: Se ce lo avessi detto,

... Continue reading "Corso di Inglese: Condizionali, Verbi Modali, Discorso Indiretto e Voce Passiva" »

Marx e il Manifesto Comunista: Analisi del Materialismo Storico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,41 KB.

Karl Marx era un filosofo, un maestro del sospetto, scrittore, storico, sociologo, economista tedesco e pensatore socialista. È il padre teorico del socialismo scientifico e del comunismo. Insieme a Friedrich Engels è considerato una figura storica chiave per la comprensione della società e della politica. Frequentò la Facoltà di Giurisprudenza, entrando in contatto con la sinistra hegeliana. Abbandonò il diritto per dedicarsi alla filosofia. Successivamente entrò in un periodo di critica filosofica, entrando in contatto con socialisti e comunisti, parte del cui lavoro è culminato nel Manifesto del Partito Comunista. A seguito dell'avvio della rivoluzione, Marx, perseguitato dalla censura, fuggì in tutta Europa, per poi stabilirsi... Continue reading "Marx e il Manifesto Comunista: Analisi del Materialismo Storico" »