Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Il Lazarillo de Tormes: Nascita del Romanzo Picaresco

Una delle opere più importanti della letteratura spagnola ha inaugurato un nuovo sottogenere, quello della picaresca. Il Lazarillo de Tormes narra le storie, in forma pseudoautobiografica, di un personaggio di umili origini che serve diversi padroni, progredendo con metodi non sempre ortodossi.

Origini e Datazione

Le prime edizioni conservate del Lazarillo non sono manoscritte, ma a stampa. Si ipotizza che la prima edizione (ora perduta) possa risalire a uno o due anni prima, collocando la composizione dell'opera intorno al 1552-1553, e non 1540.

Autore e Fonti

L'autore del Lazarillo rimane anonimo. Le fonti dell'opera includono:

  • L'Asino d'Oro di Apuleio, da cui riprende il personaggio in continua
... Continue reading "Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola" »

Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,96 KB.

Attività e Passività: Guida Completa

Questo documento descrive le attività e le passività, con particolare attenzione alle attività correnti e non correnti. Vengono spiegati i concetti chiave e forniti esempi per facilitare la comprensione.

Attività Correnti

Le attività correnti sono quelle che rappresentano investimenti, attività e prestiti agli acquirenti di beni o servizi da eseguire in un periodo inferiore a un anno o anche più volte all'anno.

  • Attività immateriali: Patrimonio immateriale. Software informatici: importo pagato per la proprietà o il diritto di utilizzare sia il software acquistato da terzi.
  • Impianti, impianti aziendali e attrezzature: Terreni e risorse naturali urbane. Sacco di, rustico, terra di altri non-urbano, miniere
... Continue reading "Attività e Passività: Guida Completa e Spiegazione Dettagliata" »

Cinética Química: Velocidad, Teorías y Catálisis

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

2.2. Equazione di Velocità: L'equazione della velocità di reazione esprime la velocità in funzione delle concentrazioni delle sostanze reagenti in un dato istante. La costante k è chiamata costante di velocità. Gli esponenti x e y rappresentano l'ordine parziale di reazione rispetto a ciascuna sostanza. La somma degli ordini parziali (x + y) è l'ordine globale della reazione. Il tempo di dimezzamento è il tempo necessario affinché la concentrazione di un reagente si riduca alla metà.

Tipi di Reazioni:

  • Reazioni di ordine zero
  • Reazioni di primo ordine
  • Reazioni di secondo ordine

Teorie della Reazione Chimica

Teoria delle Collisioni

La teoria di Lewis propone che le reazioni chimiche avvengano a seguito di collisioni tra le molecole dei reagenti.... Continue reading "Cinética Química: Velocidad, Teorías y Catálisis" »

Gestión de Inventarios con Gráfico de Gantt y Redes RDS

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Gráfico de Diente de Sierra

El gráfico de diente de sierra (XAL) muestra la evolución del inventario, el control de entradas y salidas permanentes. Este gráfico ayuda a gestionar las existencias, el volumen y la periodicidad de los pedidos, determinando el volumen óptimo de compra basado en el precio de adquisición, el costo de almacenamiento y el costo de manipulación. El PDID (Pedido Dinámico de Inventario) se calcula como el precio de adquisición más los costos fijos de compra, más los costos de almacenamiento y venta.

Diagrama de Gantt

El diagrama de Gantt, desarrollado por el ingeniero americano Henry Gantt, es una herramienta clásica de la organización utilizada inicialmente para el transporte militar durante la Primera Guerra... Continue reading "Gestión de Inventarios con Gráfico de Gantt y Redes RDS" »

Pensiero Marxista e Psicoanalitico: Uomo, Società e Libertà

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

Il Pensiero Marxista

L'Essere Umano secondo Marx

Rappresenta una posizione monistica in cui l'essere umano è concepito come un essere appartenente alla natura materiale. Un essere naturale definito dalle proprie necessità: cibo, riparo, abbigliamento.

Tuttavia, si differenzia dalle altre specie perché è in grado di produrre ciò di cui ha bisogno per sopravvivere. Questo risultato è ottenuto attraverso la trasformazione dei processi naturali. È in grado di produrre i propri mezzi di sussistenza attraverso il lavoro.

Il presente documento considera l'essere umano e la sua trasformazione della natura. A seconda di come gli esseri umani si relazionano con i mezzi di produzione, si relazionano tra loro in un modo particolare, pensano in un certo

... Continue reading "Pensiero Marxista e Psicoanalitico: Uomo, Società e Libertà" »

Platone: Vita, Pensiero e l'Accademia - Filosofia e Politica nell'Antica Grecia

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,73 KB.

Platone: Vita, Pensiero e l'Accademia

Contesto Storico e Biografico

Platone (428-347 a.C.) nacque e visse in un periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici, segnato dalle guerre del Peloponneso tra le città-stato di Atene e Sparta. Sperimentò sia il periodo di corruzione politica durante la tirannide dei Trenta, che organizzò un colpo di stato nel 404 a.C., sia il periodo democratico, durante il quale criticò duramente il governo, ritenendo che le opinioni della maggioranza fossero spesso errate.

Platone vide nell'ordine oligarchico l'ingiustizia e nella democrazia l'errore, e cercò quindi di elaborare un sistema politico più razionale ed equo. Espresse queste sue idee nella Lettera VII, considerata uno dei documenti più autentici... Continue reading "Platone: Vita, Pensiero e l'Accademia - Filosofia e Politica nell'Antica Grecia" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nichilismo, Morte di Dio e Oltreuomo

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,53 KB.

Il Nichilismo

Non è una dottrina filosofica specifica, ma un movimento storico della cultura occidentale. Comprende tre fasi:

Nichilismo Passivo

È la fase della volontà debole, che degenera nel nulla della tradizione platonico-cristiana, svalutando questo mondo in nome di un 'altro mondo'.

Nichilismo Attivo

È la fase in cui la volontà cresce e nega attivamente i valori della tradizione platonico-cristiana.

Superamento del Nichilismo

Avviene quando l'uomo diventa creatore di nuovi valori che affermano la vita, la gioia e il tempo. Qui dovrebbe apparire l'Oltreuomo (o Superuomo), capace di sostenere la morte di Dio e l'eterno ritorno.

La Morte di Dio

Si riferisce all'evento epocale della fine della fede nel Dio cristiano e nei valori assoluti che... Continue reading "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nichilismo, Morte di Dio e Oltreuomo" »

Micro y Macro Relatos: Modernidad, Posmodernidad y Otros Conceptos Clave

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 3,85 KB.

Microrrelatos

El concepto de microrrelato procede de la literatura, que viene a decir «relato muy breve». Culturalmente, ofrece la perspectiva desde la cual contemplar la historia presente, buscando la esencia significativa, la formulación sencilla de todo. Se busca lo indispensable, lo concreto y singular. De este modo, se acogen las vanguardias artísticas y culturales para intentar delimitar o transcender lo que nos ocupa a las personas en este mundo.

Macrorrelatos

El macrorrelato, metarrelato o metanarrativa, viene a representar un esquema de cultura narrativa global o totalizador que organiza y explica conocimientos y experiencias. El macrorrelato intenta ofrecer al ciudadano una perspectiva total del mundo donde vive, dando características... Continue reading "Micro y Macro Relatos: Modernidad, Posmodernidad y Otros Conceptos Clave" »

Mecanoclastia e Comune di Parigi: Due Espressioni di Lotta Operaia nel XIX Secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Mecanoclastia: La Consapevolezza della Classe Operaia

La consapevolezza della classe operaia iniziò presto per vari motivi. Fu evidenziato il timore degli effetti della meccanizzazione: la disoccupazione e la concorrenza. Ciò portò ai movimenti mecanoclasti, ovvero alla distruzione delle macchine.

Obiettivi dei Mecanoclasti

Avevano due obiettivi:

  • Contrastare l'introduzione di macchine, soprattutto quelle che consentivano di risparmiare lavoro.
  • Esercitare una pressione sui datori di lavoro per ottenere determinate rivendicazioni.

La lotta fu diretta anche contro le materie prime, i prodotti finiti o la proprietà privata del datore di lavoro.

Caratteristiche del Movimento Mecanoclasta

Il movimento si distinse per il suo alto grado di organizzazione

... Continue reading "Mecanoclastia e Comune di Parigi: Due Espressioni di Lotta Operaia nel XIX Secolo" »

El Nuevo Orden Mundial y sus Consecuencias: La Segunda Guerra Mundial

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 6,37 KB.

El “Nuevo Orden Mundial”: El Orden Nazi

A) Características Económicas en los Países “Conquistados”

Crearon Campos de Concentración. En estos campos de concentración, además de los judíos, había presos políticos de diferentes países, por ejemplo, comunistas españoles en campos de concentración franceses. Lo más importante fue la explotación de la mano de obra y la expoliación de bienes a diferentes poblaciones, la principal, la judía. Se empezaron a crear cientos de fábricas, por ello los alemanes mantuvieron un buen estatus económico sobre el resto de los países.

B) Colaboracionismo y Resistencia

Algunos países ocupados decidieron colaborar con los nazis por las siguientes razones: superioridad ideológica, otros pensaban... Continue reading "El Nuevo Orden Mundial y sus Consecuencias: La Segunda Guerra Mundial" »