Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Micro y Macro Relatos: Modernidad, Posmodernidad y Otros Conceptos Clave

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 3,85 KB.

Microrrelatos

El concepto de microrrelato procede de la literatura, que viene a decir «relato muy breve». Culturalmente, ofrece la perspectiva desde la cual contemplar la historia presente, buscando la esencia significativa, la formulación sencilla de todo. Se busca lo indispensable, lo concreto y singular. De este modo, se acogen las vanguardias artísticas y culturales para intentar delimitar o transcender lo que nos ocupa a las personas en este mundo.

Macrorrelatos

El macrorrelato, metarrelato o metanarrativa, viene a representar un esquema de cultura narrativa global o totalizador que organiza y explica conocimientos y experiencias. El macrorrelato intenta ofrecer al ciudadano una perspectiva total del mundo donde vive, dando características... Continue reading "Micro y Macro Relatos: Modernidad, Posmodernidad y Otros Conceptos Clave" »

Mecanoclastia e Comune di Parigi: Due Espressioni di Lotta Operaia nel XIX Secolo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Mecanoclastia: La Consapevolezza della Classe Operaia

La consapevolezza della classe operaia iniziò presto per vari motivi. Fu evidenziato il timore degli effetti della meccanizzazione: la disoccupazione e la concorrenza. Ciò portò ai movimenti mecanoclasti, ovvero alla distruzione delle macchine.

Obiettivi dei Mecanoclasti

Avevano due obiettivi:

  • Contrastare l'introduzione di macchine, soprattutto quelle che consentivano di risparmiare lavoro.
  • Esercitare una pressione sui datori di lavoro per ottenere determinate rivendicazioni.

La lotta fu diretta anche contro le materie prime, i prodotti finiti o la proprietà privata del datore di lavoro.

Caratteristiche del Movimento Mecanoclasta

Il movimento si distinse per il suo alto grado di organizzazione

... Continue reading "Mecanoclastia e Comune di Parigi: Due Espressioni di Lotta Operaia nel XIX Secolo" »

El Nuevo Orden Mundial y sus Consecuencias: La Segunda Guerra Mundial

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 6,37 KB.

El “Nuevo Orden Mundial”: El Orden Nazi

A) Características Económicas en los Países “Conquistados”

Crearon Campos de Concentración. En estos campos de concentración, además de los judíos, había presos políticos de diferentes países, por ejemplo, comunistas españoles en campos de concentración franceses. Lo más importante fue la explotación de la mano de obra y la expoliación de bienes a diferentes poblaciones, la principal, la judía. Se empezaron a crear cientos de fábricas, por ello los alemanes mantuvieron un buen estatus económico sobre el resto de los países.

B) Colaboracionismo y Resistencia

Algunos países ocupados decidieron colaborar con los nazis por las siguientes razones: superioridad ideológica, otros pensaban... Continue reading "El Nuevo Orden Mundial y sus Consecuencias: La Segunda Guerra Mundial" »

La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

La Rivoluzione Industriale

Trasformazioni in Agricoltura

L'industrializzazione, iniziata in Inghilterra e poi diffusasi in Germania, Francia, Belgio, Italia settentrionale e Spagna, ha rivoluzionato la salute, riducendo i tassi di mortalità e mantenendo alti quelli di natalità. La scoperta del microscopio e l'analisi dei microbi hanno permesso il controllo delle malattie tramite l'igiene, prevenendo la diffusione di epidemie. Ciò ha portato alla crescita della popolazione e allo sviluppo di vaccini, come quello contro il vaiolo, introducendo la medicina preventiva.

La modernizzazione del settore agricolo, con miglioramenti nell'alimentazione, ha ulteriormente contribuito alla crescita demografica. I progressi in medicina e igiene hanno favorito... Continue reading "La Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche e Sociali" »

Dualismo Ontologico Platonico: Mondo Sensibile vs. Mondo delle Idee

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,03 KB.

Platone ha postulato un dualismo ontologico chiaro, credendo nell'esistenza di due tipi di realtà o mondi: il mondo sensibile e il mondo intelligibile, o mondo delle idee.

Il Mondo Sensibile è composto dalla realtà percepita attraverso i sensi, caratterizzata da molteplicità, cambiamento, generazione e distruzione. È l'insieme delle cose percepibili, le cose materiali, soggette al tempo e allo spazio.

D'altra parte, il Mondo Intelligibile è costituito dalla realtà universale, che stabilisce l'unità. È il mondo delle idee (o "forme"). Le idee non sono soggette a modifiche, sono eterne, invisibili, immateriali, senza tempo e senza spazio. Sono conoscibili attraverso la ragione e rappresentano la vera realtà. Le idee o le forme non sono

... Continue reading "Dualismo Ontologico Platonico: Mondo Sensibile vs. Mondo delle Idee" »

Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Lo Stato Liberale e lo Stato di Diritto

Lo Stato di Diritto come Fenomeno Concettuale

Uno Stato è definito Stato di Diritto quando, oltre a garantire i diritti, combina una serie di elementi fondamentali per assicurare la sottomissione alla legge nazionale che lo istituisce. Questo concetto ha origine in Prussia nel XIX secolo.

Caratteristiche dello Stato di Diritto

  • Stato di Diritto (Rule of Law): Nei paesi di tradizione latino-napoleonica, si fa riferimento al giudice, mentre nei paesi anglosassoni si parla di "Rule of Law". Questo principio mira a sostituire il criterio degli uomini con il criterio delle regole, privilegiando il governo delle norme. La legge generale, rappresentata dal Parlamento, riveste un'importanza cruciale. Al Parlamento
... Continue reading "Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto" »

Decalogo per un'Analisi Testuale Efficace: Soggettività, Contesto e Intertestualità

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Linee Guida per un Commento Testuale Efficace

Questo documento fornisce una guida dettagliata per analizzare e commentare un testo in modo efficace, con particolare attenzione agli aspetti di soggettività, contesto e intertestualità.

L'Autore e la Sua Soggettività

L'autore può essere un giornalista (reporter, collaboratore fisso, ecc.) o uno scrittore che dimostra la sua competenza sull'argomento (esperto, divulgatore culturale o scientifico, persona socialmente impegnata) attraverso l'uso di dati, riferimenti e riflessioni pertinenti. La sua soggettività emerge attraverso:

  • Verbi in prima persona, determinanti, pronomi, ecc.
  • Un atteggiamento che può essere sensibile, ironico, duro, riflessivo, serio, superficiale, comprensivo o tollerante.
... Continue reading "Decalogo per un'Analisi Testuale Efficace: Soggettività, Contesto e Intertestualità" »

Caratteristiche Chiave e Struttura Narrativa del Lazarillo de Tormes

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,04 KB.

Caratteristiche Chiave del Lazarillo de Tormes

Il romanzo picaresco presenta le seguenti caratteristiche chiave:

  • Il protagonista è un uomo di bassa estrazione sociale, un antieroe.
  • È il servo di molti padroni.
  • Presenta una visione realistica del mondo.
  • Utilizza la forma autobiografica.
  • L'intenzione dell'opera è critica e moraleggiante.

Struttura del Romanzo

Il romanzo è diviso in sette trattati di diversa lunghezza, in base all'importanza dei contenuti. Di seguito, un riassunto dei trattati:

  • Trattato 1: Racconta l'infanzia di Lazzaro e il suo apprendistato con il cieco.
  • Trattato 2: Episodio dell'avido chierico, che segue lo sviluppo psicologico del personaggio.
  • Trattato 3: Episodio dello scudiero, dove Lazzaro apprende che la gloria si basa solo
... Continue reading "Caratteristiche Chiave e Struttura Narrativa del Lazarillo de Tormes" »

Riflessioni sulla Vita: Forza Interiore, Resilienza e il Coraggio di Dire No

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,95 KB.

Pensieri sulla Felicità e la Consapevolezza

Dovremmo concentrarci su ciò che ci circonda ogni giorno, a cui sicuramente non diamo sufficiente valore e di cui dovremmo avere cura più spesso. È questo che, in un modo o nell'altro e costruendo ogni giorno un po' di più, ci rende veramente felici.

Una notizia, anche la peggiore, è un sollievo quando non è altro che la conferma di qualcosa che già si sapeva, senza volerlo sapere...

Il Cammino della Vita

Sulle strade di pietra è facile inciampare e cadere, ma è possibile alzarsi e continuare. Anche se la strada è sconosciuta e pericolosa, si sta cercando una destinazione... forse ne vale la pena.

Ed è un mito.

Parole Non Dette e Possibilità Perdute

Non c'è bisogno di dire quello che hai fatto,... Continue reading "Riflessioni sulla Vita: Forza Interiore, Resilienza e il Coraggio di Dire No" »