Guglielmo di Ockham: Filosofia, Teologia e il Rasoio della Semplicità
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,65 KB.
Per Ockham, la teologia si differenzia dalla filosofia, perché ciò che è di vera fede è solo probabile per la ragione.
Accettare l'argomento ontologico di S. Anselmo definisce Dio come pura volontà e libero (volontarismo). Afferma che l'individuo è più perfetto di forme o essenze (nominalismo).
Ockham non ammetteva i due percorsi della fede e della ragione per trovare la stessa verità.
La filosofia deve fare i conti con il mondo naturale e finito.
La Critica di Guglielmo di Ockham
La critica di Guglielmo di Ockham si basa su due principi:
- Il divino onnipotere.
- Il principio di economia: il "rasoio" di Ockham.
Il Divino Onnipotere
Ockham prese questo postulato della libertà assoluta e l'onnipotenza di Dio alle sue ultime conseguenze. Un essere... Continue reading "Guglielmo di Ockham: Filosofia, Teologia e il Rasoio della Semplicità" »