Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Guglielmo di Ockham: Filosofia, Teologia e il Rasoio della Semplicità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,65 KB.

Per Ockham, la teologia si differenzia dalla filosofia, perché ciò che è di vera fede è solo probabile per la ragione.

Accettare l'argomento ontologico di S. Anselmo definisce Dio come pura volontà e libero (volontarismo). Afferma che l'individuo è più perfetto di forme o essenze (nominalismo).

Ockham non ammetteva i due percorsi della fede e della ragione per trovare la stessa verità.

La filosofia deve fare i conti con il mondo naturale e finito.

La Critica di Guglielmo di Ockham

La critica di Guglielmo di Ockham si basa su due principi:

  1. Il divino onnipotere.
  2. Il principio di economia: il "rasoio" di Ockham.

Il Divino Onnipotere

Ockham prese questo postulato della libertà assoluta e l'onnipotenza di Dio alle sue ultime conseguenze. Un essere... Continue reading "Guglielmo di Ockham: Filosofia, Teologia e il Rasoio della Semplicità" »

Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Linguaggio, Lingua, Discorso e Norma

Linguaggio: La capacità innata degli esseri umani di comunicare attraverso simboli condivisi, capaci di esprimere il pensiero.

Lingua: Un sistema strutturato di regole e combinazioni verbali, comune a una comunità di parlanti.

Parola (Discorso): La realizzazione concreta, da parte dei parlanti, di una lingua in un determinato contesto comunicativo e situazione specifica.

Lingua Standard: L'insieme delle norme e delle prassi accettate dai parlanti di una lingua come forma esemplare.

Varietà della Lingua

Varietà Diafasiche

Le varietà diafasiche riguardano l'adattamento del discorso alla situazione comunicativa. Il modo in cui una persona adatta il proprio modo di parlare in base alla situazione e al momento,... Continue reading "Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave" »

Guida Essenziale ai Meccanismi e Tecniche di Saldatura

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,18 KB.

Meccanismi e Tecniche di Saldatura: Una Panoramica Completa

1. Applicazioni del Meccanismo a Ruota Libera

Il meccanismo di mozzo libero può essere utilizzato in diverse applicazioni:

  • Biciclette con ruota posteriore
  • Avviamento auto: per trasmettere il movimento dal motorino di avviamento al motore. Una volta raggiunta una velocità superiore a quella del motorino, si disconnette per evitare danni.

2. Cricchetto: Funzionamento e Tipologie

Un cricchetto è un dispositivo progettato per impedire la rotazione in una direzione e consentirla nell'altra. Si classificano come:

  • Reversibili: se cambiano il senso di blocco.
  • Non reversibili: bloccano in una sola direzione.

Possono essere esterni, interni o anteriori.

3. Saldatura ad Arco: Descrizione del Processo

Si... Continue reading "Guida Essenziale ai Meccanismi e Tecniche di Saldatura" »

Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Il Sistema Finanziario e i Suoi Attori

Gli intermediari finanziari si dividono in due categorie principali: le banche, le cui passività finanziarie sono generalmente accettate come mezzo di pagamento, e gli intermediari non bancari, che emettono passività finanziarie non considerate moneta in senso stretto.

Il sistema finanziario è l'insieme delle istituzioni che operano come intermediari tra i soggetti che necessitano di risorse finanziarie e coloro che le offrono.

Tipologie di Intermediari Finanziari

  • Intermediari finanziari bancari: Banca di Spagna, banche private, casse di risparmio, cooperative di credito e banche rurali.
  • Intermediari finanziari non bancari: ICO, compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondi comuni di investimento, società
... Continue reading "Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti" »

Il razionalismo di Cartesio: dalla sostanza pensante all'esistenza di Dio

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

Il razionalismo cartesiano

L'obiettivo principale del razionalista, in particolare Cartesio, è trovare un metodo per garantire un modo di pensare e di agire, ricostruendo la conoscenza umana secondo l'ideale matematico. Questo metodo deve conformarsi alle seguenti regole:

  • Evidenza: accettare come vero solo ciò che è chiaro e distinto, rifiutando tutto ciò che è soggetto al dubbio.
  • Analisi: ridurre il complesso ai suoi componenti più semplici, accettati come verità innegabili per intuizione.
  • Sintesi: costruire argomentazioni più complesse partendo dagli elementi più semplici.
  • Deduzione: ricavare conclusioni logiche dalle premesse.
  • Enumerazione: verificare tutti i passaggi precedenti e la conclusione.

L'approccio alla vera conoscenza si basa... Continue reading "Il razionalismo di Cartesio: dalla sostanza pensante all'esistenza di Dio" »

Struttura Politica e Crisi nel Medioevo: Castiglia e Corona d'Aragona

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,33 KB.

Organizzazione Politica e Istituzioni nel Regno di Castiglia e la Corona d'Aragona

Nel regno di Castiglia, si formò una monarchia autoritaria basata su una serie di misure, tra cui l'uniformità legislativa e giudiziaria, la centralizzazione delle finanze attraverso le imposte indirette. Fu creato un esercito permanente, con ufficiali che formavano una burocrazia, limitando l'autonomia dei Consigli e unificando i tribunali nel XIV secolo, che rappresentavano gli interessi generali del popolo.

Diversamente, la Corona d'Aragona aveva una struttura composta da tre regni: Catalogna, Aragona e Valencia. Questi regni erano governati dal re, ma ognuno manteneva le proprie istituzioni e tribunali. La politica estera di Aragona comportava spese per le... Continue reading "Struttura Politica e Crisi nel Medioevo: Castiglia e Corona d'Aragona" »

Etica Aristotélica vs. Ética Kantiana: Dos Caminos Hacia la Felicidad y la Virtud

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,35 KB.

La Búsqueda de la Felicidad y la Virtud según Aristóteles

Según Aristóteles, el hombre aspira a un objetivo final que unifica todos los demás propósitos. Este fin último, que organiza y prioriza todas las acciones humanas, es la felicidad. La felicidad se alcanza a través de la realización y el ejercicio de las virtudes, que son comportamientos adecuados determinados por la razón y la prudencia. La virtud se encuentra en el punto medio entre dos vicios; por ejemplo, el valor es un punto medio entre la cobardía y la temeridad.

Alcanzar la felicidad también requiere de ciertas condiciones externas, como la salud, la fortuna y el amor de la familia, aunque estas no son estrictamente necesarias en grandes cantidades.

Para Aristóteles,... Continue reading "Etica Aristotélica vs. Ética Kantiana: Dos Caminos Hacia la Felicidad y la Virtud" »

Esplorando i Domini Litologici Spagnoli: Argilla, Vulcanico, Siliceo e Calcareo

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Domini Litologici in Spagna: Una Panoramica

In Spagna si riconoscono principalmente quattro domini litologici: siliceo, calcareo, argilloso e vulcanico. Ognuno di questi domini presenta caratteristiche uniche e formazioni geologiche distintive, risultato di processi erosivi e tettonici specifici.

Dominio Argilloso

In questo dominio, le rocce predominanti sono argille, marne e gesso. Le depressioni si estendono nelle pianure costiere terziarie e del Mediterraneo. Le aree semiaride, spesso prive di vegetazione, presentano corsi d'acqua che generano canaloni, dirupi o crepe con pareti verticali. Nelle pianure estese, l'alterazione dei materiali duri e morbidi dà origine a forme di modellazione che sono il risultato di erosione differenziale: in... Continue reading "Esplorando i Domini Litologici Spagnoli: Argilla, Vulcanico, Siliceo e Calcareo" »

Terminología Clave de la Estructura y Planificación Urbana

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,23 KB.

VOCABOLARIO:

Funciones Urbanas

Sectores económicos y actividades dedicadas a la población que vive en una ciudad. Aportan los recursos necesarios para la vida de la ciudad y determinan su desarrollo. Las ciudades más grandes y con mayor diversidad funcional presentan estructuras más complejas. Destacan los sectores residencial, comercial, industrial, administrativo, etc.

Morfología Urbana

La característica forma de una ciudad según su situación, ubicación o plano. Es el resultado de la evolución histórica de la ciudad y de la planificación.

Conurbación

Forma urbana que se produce cuando dos o más ciudades autónomas e independientes se unen físicamente debido a su crecimiento, a escala urbana y regional. Cuando es muy grande, podría... Continue reading "Terminología Clave de la Estructura y Planificación Urbana" »

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche e Valore

Le caratteristiche principali di un atteggiamento filosofico, e la filosofia che lo rende continuo ad avere lo stesso valore che aveva nella cultura greca, sono:

  • Problema: Anche se vario, il pensiero filosofico si è sempre caratterizzato come un modo peculiare di affrontare problemi da risolvere. Il valore della filosofia non consiste nel fornire risposte, ma nelle domande che formula.
  • Universalità: Non limitata a una certa portata, ma cerca di comprendere tutta la realtà. La filosofia si propone di stabilire le connessioni tra le varie scienze, tra scienza e vita quotidiana, tra scienza ed etica.
  • Ricerca Radicale: La filosofia mette in discussione tutto ciò che ha la pretesa di scoprire
... Continue reading "L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura" »