Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

La Sfida della Modernità secondo Descartes

Cartesio affronta la sfida della modernità nel seguente modo:

  • Il tentativo di unificare le conoscenze basandosi sulla filosofia della scienza.
  • Questa unificazione è effettuata tramite un'espressione matematica che è intuitiva, piuttosto che deduttiva.

Il Metodo Cartesiano e il Ruolo del Sé

Il metodo ruota attorno al , che diventa il centro della filosofia in due modi:

  • Il sé è il punto di partenza del metodo.
  • Il sé è la certezza da cui parte la conoscenza e il grande tema della filosofia moderna, a differenza della filosofia medievale, in cui Dio e il mondo erano i temi chiave.

L'Idealismo Cartesiano

Concentrando la riflessione filosofica sul sé, Cartesio approda all'idealismo. L'idealismo si basa... Continua a leggere "René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continua a leggere "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Crisi del XVII Secolo in Spagna

Dopo la crisi demografica del XVI secolo, la Spagna affrontò una grave crisi nel XVII secolo, con la popolazione al centro del problema. Le cause principali del declino demografico furono:

  • Epidemie di peste (1597, 1647, 1676)
  • Cattivi raccolti
  • Cacciata dei Moriscos nel 1609
  • Difficoltà economiche che portarono all'emigrazione

L'aumento della popolazione nelle periferie spagnole e questa crisi demografica generarono una grave crisi economica. Le esportazioni verso l'America richiesero un aumento della produzione, ma l'agricoltura era frenata dai privilegi del Consiglio della Mesta, e anche l'industria tessile subì alterazioni. Nonostante lo sviluppo degli scambi commerciali, soprattutto grazie alle importazioni... Continua a leggere "Spagna del XVII secolo: popolazione, economia e società" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,73 KB

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continua a leggere "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »

Análisis de "El Perro del Hortelano"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Temas principales

Amor

El amor es el tema central de la obra. Las diversas historias y tramas que se entrelazan a lo largo del libro giran en torno a él. El título mismo se refiere a la relación amorosa entre la Condesa Diana y su secretario Teodoro. Diana, enamorada de Teodoro, no se atreve a casarse con él debido a su diferencia de clase social. Actúa como "el perro del hortelano, que ni come ni deja comer".

Celos

Derivado del amor, los celos son un tema recurrente. Las reacciones de Diana están motivadas por los celos, al igual que las de Marcela, quien se da cuenta del amor entre Diana y Teodoro.

Honor

El honor es otro tema importante. El comportamiento de los personajes está fuertemente influenciado por la necesidad de preservar su honor... Continua a leggere "Análisis de "El Perro del Hortelano"" »

Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Mezzi di Trasmissione delle Obbligazioni

Le obbligazioni sono suscettibili di essere trasferite. La trasmissione di un credito o di un debito implica necessariamente un cambiamento nella struttura dell'obbligazione, che si verifica modificando o sostituendo uno dei soggetti del rapporto giuridico, sia esso il creditore o il debitore. Esistono tre modi principali per trasmettere le obbligazioni: la cessione dei diritti, la surrogazione e la cessione del debito.

Cessione dei Diritti

Si ha cessione dei diritti quando il creditore (cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) i diritti che ha nei confronti del proprio debitore (ceduto).

Elementi Costitutivi

Soggetti

Nella cessione dei diritti intervengono tre soggetti, anche se l'accordo fondamentale... Continua a leggere "Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito" »

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza

Contraddizione Apparente nel Pensiero di Hume

Hume afferma che non esiste alcuna idea nell'immaginario che non derivi da una corrispondente impressione. Tuttavia, è anche possibile individuare idee che non derivano da alcuna impressione. Questa apparente contraddizione richiede una spiegazione. La spiegazione risiede nella capacità della mente di scomporre le idee complesse in idee semplici, che sono necessariamente copie di impressioni semplici, e di ricomporre queste idee semplici in un'idea complessa che non è mai stata data prima alla mente, che non ha alcuna correlazione con le nostre impressioni complesse, con la nostra esperienza.

Il "Microscopio" di Hume

Il famoso "microscopio" di Hume è un... Continua a leggere "David Hume: Idee, Impressioni e Conoscenza - Approfondimenti sul Pensiero Filosofico" »

Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Agricoltura: Tecniche e Sistemi

Sfruttamento Estensivo

Concetto riferito alla coltivazione di ampie zone con basse rese per unità di superficie. Richiede meno investimento rispetto all'agricoltura intensiva, utilizzando talvolta tecniche tradizionali come il maggese. In Spagna, è tipico per la coltivazione di cereali nella meseta.

Agricoltura Intensiva

Obiettivo di ottenere, nel minor spazio possibile, lotti di prodotti di qualità attraverso tecniche come la selezione del seme, l'uso di fertilizzanti, l'irrigazione e la rotazione delle colture. Questo tipo di agricoltura è costoso ma offre rendimenti elevati. Si applica in aree con poca terra coltivabile e grande popolazione, come nel Levante spagnolo.

Policoltura

Coltivazione di diverse piante... Continua a leggere "Tecniche e Sistemi Agricoli: Ottimizzazione e Produttività" »

Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il Liberalismo Dottrinario: Origini e Principi Fondamentali

Dopo la Rivoluzione Francese e per tutto il XIX secolo, il liberalismo, erede delle idee dell'Illuminismo, dei fisiocratici francesi e di Adam Smith, si evolse in posizioni più moderate. L'esperienza rivoluzionaria, la crisi economica e il crescente malcontento popolare spaventarono i liberali. Questi ultimi dovettero accordarsi con i gruppi sociali tradizionalmente potenti per stabilizzare il nuovo regime politico. Nacque così il liberalismo dottrinario, un'ideologia che cercava una via di mezzo tra l'ordine e la libertà. I suoi principi fondamentali erano:

  • La società era fondata su un gruppo di individui uguali in competizione tra loro per soddisfare le proprie esigenze. Questi
... Continua a leggere "Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa" »

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta

Medea era una maga, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Era anche nipote di Circe, la grande maga, da cui ereditò la sua conoscenza della magia.

L'Incontro con Giasone e la Conquista del Vello d'Oro

La storia di Medea è strettamente legata a quella di Giasone. Egli inizia il suo viaggio con gli Argonauti per conquistare il Vello d'Oro, che si trovava nella Colchide. Il padre di Giasone, Esone, re di Iolco in Tessaglia, era stato deposto dal fratello Pelia, che tentò di impedire a Giasone di reclamare il trono. Con la speranza che egli perisse nell'impresa, Pelia lo convinse a intraprendere la pericolosa ricerca del Vello. Giasone riunì più di cinquanta giovani nobili della Grecia per... Continua a leggere "Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca" »