Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

El turnismo político en la Restauración española

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

El Turnismo Político Durante la Restauración Española

El sistema político de la Restauración se basó en la existencia de dos grandes partidos: el Conservador y el Liberal. Ambos aceptaban ideológicamente y defendían la monarquía, la Constitución, la propiedad privada y la consolidación de un estado liberal, unitario y centralista.

Los Partidos Políticos

El partido Liberal-Conservador era liderado por Cánovas del Castillo, mientras que el Partido Liberal lo dirigía Sagasta. Las diferencias entre ambos eran mínimas. Los conservadores se inclinaban más hacia una política inmovilista y la defensa de la Iglesia y el orden social, mientras que los liberales eran más proclives a una postura progresista, reformista y laica.

El Turnismo

Para... Continua a leggere "El turnismo político en la Restauración española" »

Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Fattori di Beni e Servizi nel Commercio Internazionale

I costi di produzione dipendono dalla fornitura di fattori della produzione e dalla tecnologia utilizzata. Questi costi hanno un'influenza decisiva sui prezzi di vendita di beni e servizi.

Il commercio internazionale è promosso dalla necessità, dato che in pratica è molto difficile per un singolo paese produrre tutto il necessario per soddisfare le preferenze o i gusti dei suoi abitanti.

Il territorio doganale è una zona geografica in cui vige la libera circolazione delle merci e non coincide necessariamente con i confini politici di un paese.

Teoria dei Vantaggi Comparati e Protezionismo

Secondo la teoria dei vantaggi comparati, i paesi cercano di specializzarsi nella produzione di beni... Continua a leggere "Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari" »

Elezioni, Costituzione e Autonomia in Spagna: Un Percorso verso la Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Elezioni, Costituzione e Autonomia

Elezioni

Le Cortes erano composte da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato. Dopo la legalizzazione di tutti i partiti, si tennero le prime elezioni democratiche dalla fine della Repubblica. L'UCD (incentrata sulla figura di Adolfo Suárez) ottenne la maggioranza relativa, seguita a breve distanza dal PSOE. Il PCE subì una forte battuta d'arresto, mentre l'AP, apparentemente penalizzata dal suo legame con il regime franchista, ottenne scarsi risultati. I partiti di estrema destra nazionalista ottennero risultati che non permettevano di prevedere il loro ruolo futuro.

Costituzione

Le elezioni aprirono un processo costituente, in quanto le Cortes si ritrovarono a non avere un testo per determinare le responsabilità... Continua a leggere "Elezioni, Costituzione e Autonomia in Spagna: Un Percorso verso la Democrazia" »

Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Letteratura Medievale

Tra il V secolo (476) e il XV secolo (1453).

Alto Medioevo: la formazione delle lingue romanze (SV e XII secolo).

Medioevo: la comparsa di letteratura (XII secolo e s.XV).

Caratteristiche generali

-Il Feudalesimo fu il sistema di organizzazione sociale, politica ed economica. Si basava sulla divisione della società in classi, vincolato dal contratto di vassallaggio. Le tre classi di base erano la nobiltà, il clero e il popolo. Il patto è un legame feudale con cui il vassallo giurava fedeltà al Signore e offriva servizi in cambio di protezione.

-La Chiesa cristiana ha fissato i valori fondamentali della società: il teocentrismo (Dio al centro di tutta la realtà) e la gerarchia sociale. Il cavaliere cristiano era impegnato... Continua a leggere "Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori" »

Viaggio di Colombo: Scoperta e Colonizzazione delle Americhe

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

La Scoperta dell'America

Nel tardo Medioevo, una combinazione di fattori favorì il processo di espansione che portò Colombo in America. Tra questi, nuovi sviluppi tecnici, come la cartografia, gli strumenti di navigazione (l'astrolabio) e le tecniche nautiche e cantieristiche (navi, caravelle). L'economia vide una forte crescita del commercio internazionale di metalli preziosi e la necessità di una rotta rapida e sicura per le Indie, fonte di spezie. Inoltre, l'Europa era spinta da ragioni politiche e ideologiche, con Castiglia e Portogallo, reduci dalla Reconquista, in piena espansione. A ciò si aggiungeva il pensiero umanista che alimentava la curiosità scientifica.

Cristoforo Colombo, marinaio genovese, presentò alla corte portoghese... Continua a leggere "Viaggio di Colombo: Scoperta e Colonizzazione delle Americhe" »

Il Sexennio Democratico in Spagna: Rivoluzione e Trasformazioni Politiche (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Il Sexennio o Rivoluzione Democratica (1868-1874)

Il Sexennio o Rivoluzione Democratica è uno dei periodi più attivi e cruciali nella storia della Spagna. A livello politico, si sperimentano diverse forme di governo, culminando con la restaurazione della monarchia borbonica nella persona di Alfonso XII, figlio di Isabella II.

La Rivoluzione del 1868: Cause Economiche e Politiche

Nel settembre 1868 scoppiò la cosiddetta "Gloriosa Rivoluzione", iniziata con una sollevazione militare a Cadice, sostenuta popolarmente in molte città spagnole. Questa rivoluzione segnò la fine del regno di Isabella II, a causa della stanchezza e dell'impopolarità dei moderati e della monarchia. Il successo della rivoluzione fu dovuto alla convergenza di numerosi... Continua a leggere "Il Sexennio Democratico in Spagna: Rivoluzione e Trasformazioni Politiche (1868-1874)" »

Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Scoperta di un Corpo Celeste nella Fascia di Kuiper

1.5 Come dovrebbe essere considerato un corpo celeste delle dimensioni di Marte scoperto nella fascia di Kuiper? Dovrebbe essere considerato un pianeta? Giustificare la risposta.

Non può essere considerato un pianeta in quanto, anche se sferico e grande abbastanza per essere considerato tale, non avrebbe cancellato la sua orbita. Dovrebbe quindi essere considerato un pianeta nano.

Differenze tra Troiani e Satelliti di Giove

1.6 In orbita di Giove si trovano un gran numero di satelliti e asteroidi, i Troiani. Come differiscono i Troiani dai satelliti di Giove?

Si differenziano perché, mentre i satelliti di Giove orbitano attorno al pianeta, i Troiani non lo fanno, ma orbitano attorno al Sole seguendo... Continua a leggere "Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri" »

Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Personaggi Femminili nella Prigione di Ventas

Elvira era una giovane dai capelli rossi. A soli sedici anni, grazie a suo fratello Matteo, fuggì di prigione e si unì all'esercito guerrigliero. Cambiò il suo nome in Celia, in memoria di sua nonna, Celia Gámez. Entrò in carcere da bambina e ne uscì trasformata in donna. Il giorno in cui uccisero Matteo, si innamorò di "El Peque", un altro membro della guerriglia. Si separarono per dieci anni, credendo entrambi che l'altro fosse morto. Si ritrovarono a Praga senza saperlo, e si sposarono, vivendo lì come membri del Partito Comunista. Elvira rappresenta la gioventù e la trasformazione, la dolcezza che si alterna al coraggio e alla determinazione.

Tomasa aveva perso i figli, la figlia,... Continua a leggere "Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica" »

Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Il Catalanismo Politico: Origini e Primi Sviluppi

Inizia l'anno 1714, l'unico mezzo di trasmissione è per via orale. Tutto è collegato con la famiglia. Cosa ne pensano i tuoi nonni di ciò che fate. La lingua è stata la base della nazione, difendere il codice civile e difendere il protezionismo. Questi fattori creano i politici catalani.

Tipi di Catalanismo

  • Catalanismo della rivista La Renaixença: con due personaggi chiave, Matemàtica e Guimerà. La rivista catalana è una pubblicazione di letteratura, un giornale conservatore e borghese del 1881. Difende l'identità della cultura catalana.
  • Federalismo Iberico: Valentí Almirall (la persona progressista più importante del catalanismo politico), editore del primo giornale in catalano nel 1871.
... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento" »

Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

Materia e Forma di Conoscenza

Oggetto significa tutto ciò che in qualche modo è dato sapere. Lungo la strada, Kant: il principio organizzatore di ciò che è dato a sapere. La questione sarebbe stata data la conoscenza e la forma, come per noi.

Divisione della Ragion Pura:

Parti di filosofia trascendentale

Conoscenza Act

Facoltà

Scienza

Estetica

Intuizione (pura)

Sensibilità

Matematica

Logica Trascendentale Analitica

Concetti (prove)

Comprensione

Matematica e Fisica

Logica, Dialettica Trascendentale

Idee

Motivo

Metafisica

Estetica Trascendentale:

Riguarda le condizioni di possibilità della conoscenza sensibile. Kant prende il concetto di estetica in senso greco, "prelievo". Dipende dalle forme a priori della sensibilità che sono spazio e tempo.

Giudizi Sintetici

... Continua a leggere "Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana" »