Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Linguaggio Specialistico dei Testi Scientifici e Tecnici

Caratteristiche Generali

Il linguaggio dei testi scientifici e tecnici è un sottocodice del linguaggio naturale, che viene utilizzato per trasmettere la conoscenza. Domina il riferimento alla funzione e alla denotazione, ed è caratterizzato dalla sua tendenza alla chiarezza, precisione e concisione. Nell'uso del linguaggio si cerca l'universalità dei termini e gli organismi di normalizzazione hanno normalizzato la terminologia. È possibile l'utilizzo di segni non-linguistici.

Fattori che Condizionano il Linguaggio

L'obiettivo principale dei testi scientifici e tecnici è quello di riferire sulle attività e sui progressi della scienza e della tecnologia. Le caratteristiche di questo... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico" »

Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Voce 11

Punto 12: Origine e Legittimità del Potere Politico

I Concetti di Origine e Legittimità

Il potere non ha soggetto, è una relazione ed è considerato un enigma: l'enigma di potere che si caratterizza per la sua natura complessa. Il potere è multiplo, come un insieme di istituzioni per garantire la partecipazione dei cittadini in un determinato stato. È l'interpretazione politico-giuridica del potere.

Lo Stato è un rapporto di dominio dell'uomo sull'uomo, fondato sulla violenza legittima. Lo Stato ha un uso legittimo.

La strategia è un atteggiamento che comporta un confronto o un conflitto. Il confronto può essere un gioco semplice, ma a volte finisce con i pugni. Il confronto può essere anche una lotta, come quella che si svolge... Continua a leggere "Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli" »

John Stuart Mill: Utilitarismo, Felicità e Fondamenti della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

John Stuart Mill e la Difesa dell'Utilitarismo come Fondamento Morale

L'utilitarismo, impostato come fondamento morale, si basa sul principio della massima felicità, affermando che le azioni sono corrette nella misura in cui tendono a promuovere la felicità. Per felicità si intende il piacere e l'assenza di dolore; per infelicità, il dolore e la mancanza di piacere.

Accuse e Difese del Principio di Utilità

Di fronte alle accuse che una vita basata su questo standard morale sarebbe degna solo dei maiali, Mill risponde che gli esseri umani hanno facoltà più elevate rispetto agli appetiti animali, e una volta che sono consapevoli della loro esistenza, non considerano felicità tutto ciò che non comprende la gratificazione di queste facoltà.... Continua a leggere "John Stuart Mill: Utilitarismo, Felicità e Fondamenti della Morale" »

Ecosistemi Vegetali e Tipologie di Suoli: Caratteristiche, Formazioni e Distribuzione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Ecosistemi Vegetali e Climi

Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi ad alto fusto con il tronco liscio e dritto, e foglie che cadono in autunno (caducifoglie). Questo tipo di bosco è formato da relativamente poche specie, che creano grandi masse forestali. Le specie più rappresentative sono la quercia (leccio) e il faggio. Nel sottobosco si trovano felci e muschi, in un ambiente cupo causato dalle fitte chiome degli alberi.

La Brughiera e le Praterie

La brughiera è un arbusto denso, la cui altezza può essere bassa o raggiungere i 4 metri. Le sue specie più abbondanti sono l'erica, la ginestra e il ginepro. La brughiera è considerata una forma di degrado delle foreste di latifoglie o una vegetazione supraforestale. Spesso è stata utilizzata... Continua a leggere "Ecosistemi Vegetali e Tipologie di Suoli: Caratteristiche, Formazioni e Distribuzione" »

Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Antropologia Filosofica

L'antropologia filosofica è una disciplina che si occupa di integrare tutto ciò che sappiamo sull'uomo. Essa svolge tre funzioni fondamentali:

1. Funzione Critico-Dialettica

Analisi critica delle teorie scientifiche e filosofiche sugli esseri umani, la loro concezione dell'uomo e dei suoi metodi di ricerca. È importante considerare il riduzionismo, ovvero la tendenza a ridurre l'uomo a una sola dimensione.

2. Funzione di Interpretazione Teorica

Integrare le discipline di base informativa per una visione coerente e articolata tenendo conto di:

  • L'ambivalenza degli esseri umani: l'uomo è sia soggetto di ricerca che ricercatore.
  • L'indeterminatezza dell'essere umano: è un processo permanente di creazione e modifica della sua
... Continua a leggere "Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni" »

L'Amore ai Tempi del Colera: Un Viaggio tra Passione Eterna e Caducità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,34 KB

Amore e Morte ne L'amore ai tempi del colera

0. Considerazioni generali su amore e morte

Il romanzo tratta del passaggio del tempo e dell'amore, presentandolo con tutte le varianti possibili: l'amore brillante, pieno di speranza, turbato, oscuro, romantico, insoddisfatto, appassionato, sessuale... La storia è un momento perfetto per cercare di forzare un amore ostinato come quello che Florentino Ariza professa per Fermina Daza. Questo ci ricorda l'amore cantato da Quevedo nel suo splendido sonetto "Amore oltre la morte": l'amore che supera i limiti del tempo e può persistere anche dopo la morte. Un amore, quello del protagonista del romanzo, dimora nel cuore di Florentino Ariza, che si reca dal suo amore eterno (Fermina Daza) il giorno del... Continua a leggere "L'Amore ai Tempi del Colera: Un Viaggio tra Passione Eterna e Caducità" »

Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico e Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Il Mito della Caverna: Prigionieri e Ombre

I prigionieri sono uomini incatenati all'interno di una grotta fin da piccoli e incapaci di muoversi. Platone ci racconta nel mito che la grotta è uguale al mondo sensibile, il fuoco al sole e l'esterno della caverna all'ascesa dell'anima verso l'intelligibile. Platone introdusse (da Pitagora) l'idea di anima immortale. L'anima è immortale e preesistente al corpo ed è il luogo naturale del mondo sovrasensibile delle idee. Il corpo è la prigione dell'anima, un ostacolo per essa, per le passioni, la cui resistenza impedisce la contemplazione delle idee. Il corpo appartiene al mondo sensibile, e la conoscenza che ne deriva è imperfetta, essendo mere ombre della realtà che non può essere colta con... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico e Teoria delle Idee" »

Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,95 KB

Casa del Poeta Tragico (Pompei)

La Casa del Poeta Tragico è una domus romana di Pompei. Originariamente forse a due piani, si è conservato solo il piano terra. Si trovano due ampie aree principali: un cortile d'ingresso (atrio) e un cortile porticato interno (peristilio).

Ai lati dell'ingresso si trovano due locali aperti verso l'esterno (tabernae). Nella domus si entra attraverso un corridoio (vestibolo), che conduceva all'atrio. L'atrio presentava un'apertura centrale nel tetto (compluvio), con una vasca rettangolare sul pavimento per raccogliere l'acqua piovana (impluvium).

Intorno all'atrio si dispongono varie stanze, tra cui le camere da letto (cubicula). L'atrio e il peristilio sono collegati tramite una stanza di rappresentanza (tablinum)... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma" »

Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Biografia di Ángel González

Ángel González (Oviedo 1925 - Madrid 2008) è stato un poeta spagnolo la cui infanzia fu profondamente segnata dalla morte del padre, dall'omicidio di uno dei suoi fratelli durante la guerra civile e dall'esilio di un altro. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Oviedo e giornalismo a Madrid. A Barcellona lavorò come caporedattore per alcune case editrici. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, Aspero Mondo, frutto della sua esperienza di figlio della guerra. Dopo il suo secondo libro, Senza Speranza, con Convinzione, si unì al gruppo di poeti noto come Generazione del '50 o Generazione di Mezzo Secolo.

Tenuto diverse conferenze come professore invitato in varie università degli Stati Uniti. Nel 1993

... Continua a leggere "Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale" »

Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Economia Pianificata a Livello Centrale

Questo sistema, ispirato dalla teoria marxista, è nato in Unione Sovietica dopo la Prima Guerra Mondiale ed è stato successivamente ampliato in Europa orientale, per poi tramontare nel ventesimo secolo. In questo sistema l'unico operatore rilevante è il settore pubblico. Il suo obiettivo principale è quello di realizzare una distribuzione equa del reddito. La gestione dell'attività economica è svolta tramite un organo di pianificazione centralizzata che fornisce una serie di piani economici pluriennali.

Fattori Associati alla sua Caduta

  • Errori di previsione: In assenza di segnali reali, i pianificatori economici non dispongono di informazioni affidabili sullo stato dell'economia, quindi, non sempre
... Continua a leggere "Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze" »