Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,9 KB

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración

El desastre del 98 marcó la primera fase del reinado de Alfonso XIII, que estuvo influenciada por el espíritu de regeneración.

1. Los Proyectos de Regeneración Política

El regeneracionismo fue un movimiento político-cultural que surgió como respuesta al clima de fracaso y frustración que reinaba en la sociedad española después del 98. Su máximo exponente fue Joaquín Costa, cuyas ideas se recogen en su obra "Oligarquía y caciquismo". Proponía un sistema político basado en la limpieza del sistema electoral, la moral política, la reforma de la instrucción, el fomento de las obras públicas y la promoción de la agricultura a través de obras hidráulicas, regadíos y repoblaciones... Continua a leggere "Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)" »

Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,51 KB

Il Regno di Amedeo I (1870-1873)

Amedeo di Savoia fu eletto re grazie agli sforzi di Prim, che voleva impedire la proclamazione della repubblica. Tuttavia, lo stesso giorno in cui il re sbarcò a Cartagena, il 30 dicembre 1870, Prim morì a Madrid, vittima di un attentato. La scomparsa di Prim, principale sostenitore di Amedeo, lasciò il suo regno in una situazione di grande difficoltà. Non si scoprì mai chi avesse ucciso Prim.

Amedeo entrò a Madrid il 2 gennaio 1871, giurò sulla Costituzione e diede inizio alla prima esperienza di monarchia democratica in Spagna. Ben presto dovette affrontare il disprezzo dei vertici militari e dell'aristocrazia. Il nuovo re incaricò Serrano di formare un governo, sebbene i due non si intendessero mai... Continua a leggere "Amedeo I e la Prima Repubblica Spagnola: Cronologia e Contesto Storico" »

Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Le Fonti di Fonte Ovejuna

L'opera teatrale Fonte Ovejuna di Lope de Vega trae ispirazione da eventi storici realmente accaduti. Due fonti principali sono alla base della trama:

  • La cronaca di Francisco de Rades y Andrada: Quest'opera narra la ribellione del popolo di Fuente Ovejuna contro il Commendatore Fernán Gómez de Guzmán, membro dell'Ordine di Calatrava. L'evento, avvenuto nel 1476, divenne celebre e fu tramandato anche oralmente ("Fuente Ovejuna lo hizo").
  • La cronaca dei tre Ordini e Cavallerie di Santiago, Calatrava e Alcántara: Questo testo fornisce un contesto storico più ampio, descrivendo le vicende e le tensioni politiche dell'epoca.

Le Due Azioni Principali dell'Opera

Fonte Ovejuna si articola in due azioni principali, intrecciate... Continua a leggere "Fonte Ovejuna di Lope de Vega: Ribellione Popolare e Giustizia nel XV Secolo" »

Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,34 KB

Le Macchine Semplici: Fondamenti della Meccanica

In Mesopotamia, già nel 3500 a.C., i filosofi conoscevano le cinque macchine semplici: cuneo, piano inclinato, vite, ruota e leva. Tutte le macchine complesse derivano da queste o da una loro combinazione. La legge fondamentale delle macchine semplici afferma che il prodotto della forza motrice per il suo braccio è uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio.

Forze e Deformazioni nei Meccanismi

Quando una forza agisce su un oggetto, questo tende a deformarsi. La deformazione dipende dalla direzione, dal verso e dal punto di applicazione della forza. Gli elementi delle macchine sono soggetti a diverse sollecitazioni:

  • Trazione: allungamento.
  • Compressione: accorciamento.
  • Flessione:
... Continua a leggere "Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni" »

Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Esistono società pure, totalmente chiuse?

Grazie alla globalizzazione, oggi è impossibile considerare le culture come entità limitate o isolate. Lo scambio culturale non è un fenomeno secondario rispetto a un nucleo di identità culturale. Al contrario, il cambiamento è ora sostanziale, nella misura in cui le diverse identità culturali si trovano attualmente in una combinazione selezionata di caratteristiche di origine diversa. Questo ha reso l'idea della società pura una fantasia letteraria o un'utopia politica più o meno radicale, ma in ogni caso molto profondamente efficace nella realtà antropologica del nostro tempo.

Perché l'essere umano è un essere incompiuto?

Natura e società definiscono ciò che è umano, ma non ne fanno qualcosa... Continua a leggere "Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento" »

Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,26 KB

La Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico

La confisca è:

È stato un processo storico ed economico che ha avuto inizio in Spagna nel XVIII secolo da Godoy.

Era di mettere sul mercato tramite asta pubblica, terreni e proprietà che erano ammortizzati, nel senso che non si poteva comprare o vendere.

Queste terre erano nelle mani della nobiltà, della Chiesa e dello Stato.

I suoi obiettivi erano:

  • La riforma della struttura della proprietà
  • Fare un profitto per il Tesoro
  • Raggiungere il sostegno popolare per cause liberali
  • Ottenere i soldi per la guerra carlista

Questi obiettivi sono stati pienamente raggiunti e, di conseguenza, le confische sono state un successo.

La Confisca di Mendizabal

È dovuta alla crescita del progressismo, l'ideologia... Continua a leggere "Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico" »

Il Periodo Moderato in Spagna (1844-1868): Caratteristiche e Fasi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

12.3. In questo periodo abbiamo costruito uno Stato liberale, in cui si sono stabiliti i moderati con a capo il Generale Narváez. Questo periodo è diviso in 3 fasi:

Decennio Moderato (1844-1854)

Il Generale Narváez ha istituito un sistema politico in cui l'ordine era prioritario rispetto alla libertà (liberalismo dottrinario). È stato un periodo molto corrotto con elezioni truccate e l'emarginazione dei progresistas. Fu promulgata la Costituzione del '45, piuttosto conservatrice. L'amministrazione provinciale è stata centralizzata e controllata a livello locale dal governo. Fu creata anche la Guardia Civil per mantenere l'ordine nelle aree rurali, dato che la città aveva già l'esercito. L'istruzione fu adattata per essere controllata... Continua a leggere "Il Periodo Moderato in Spagna (1844-1868): Caratteristiche e Fasi" »

Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Cattedrale di Chartres: Un Capolavoro di Fede e Architettura

La Cattedrale di Chartres è il risultato della costante lotta dell'uomo per mantenere un grande sito particolarmente dedicato alla Vergine Maria. L'edificio romanico costruito dopo il 1134 aveva già una notevole bellezza, ma la fondazione ebbe problemi. In origine le torri erano più avanzate della copertura, ma il problema accennato costrinse a smontare pietra dopo pietra e ricostruirlo pochi metri più avanti, all'altezza delle torri. Così, la facciata ha un'immagine piatta. Poco dopo il lavoro è finito, l'edificio bruciò. L'anno era il 1194, e il vescovo immediatamente mobilitò la forza di quel vigoroso cristianesimo per ricostruire il tempio in trent'anni. In questo modo,... Continua a leggere "Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione" »

Isabella II e le Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna (1844-1968)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,83 KB

Isabella II (1943-1968): Regno Cash:

Il decennio moderato (1844-1854):

Dal punto di vista ideologico, i moderati difendevano la sovranità condivisa fra il re e il giudice, respingendo la milizia; al contrario, i progressisti difendevano la sovranità nazionale, le milizie e il libero commercio. Con Narvaez come presidente, oltre all'incorporazione di 45, sono state adottate altre misure. Nel 1846, la vita politica era dominata da intrighi attorno al futuro matrimonio di Isabella II. Negli anni successivi, i temi politici più importanti sono stati la crisi economica iniziata nel 1847 e la crisi politica del 1848. Narvaez è stato sostituito da Murillo, il quale ha attuato una politica che è riuscita a risolvere il grave problema del debito... Continua a leggere "Isabella II e le Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna (1844-1968)" »

Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

I Repubblicani e le Loro Formulazioni durante la Restaurazione Spagnola

Crisi d'Identità e Frammentazione

La posizione dei repubblicani fu indebolita dalla Restaurazione politica della monarchia. L'ideologia repubblicana attraversò in quel periodo una profonda crisi d'identità. Ne sono prova le diverse correnti partitiche che emersero, eredi delle personalità di spicco dell'estinto Sessennio Rivoluzionario:

Le Diverse Correnti Repubblicane

Partito Possibilista (Castelar)

Il Partito Possibilista, legato alla figura di Emilio Castelar, che fece del suffragio universale e dell'istituzione della giuria la propria bandiera, volendo impegnarsi con il nuovo regime per raggiungere i propri obiettivi.

Partito Repubblicano Progressista (Ruiz Zorrilla)

Il... Continua a leggere "Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi" »