Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Classificazione delle Imprese: Forme Giuridiche, Settori e Dimensioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Classificazione delle Imprese

Tutte le società devono avere una forma giuridica che è determinata, tra le altre cose, dal numero di persone coinvolte nella sua creazione, dal capitale messo a disposizione e dalla dimensione. In base a ciò, possiamo distinguere le imprese secondo diversi criteri:

1. Secondo la Forma Giuridica

La forma giuridica di un'impresa è fondamentale e ne determina la struttura legale e le responsabilità. Possiamo distinguere tra:

  • Impresa individuale: Quando il proprietario dell'azienda è l'unica persona che assume tutti i rischi ed è responsabile della gestione dell'attività.
  • Società: Dove più persone decidono di investire in un'azienda e formano una società. Attualmente, in Spagna, sono previsti i seguenti tipi
... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese: Forme Giuridiche, Settori e Dimensioni" »

Filosofia Cartesiana: Metodo, Dubbio e Cogito Ergo Sum

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Introduzione al Pensiero Cartesiano

Questo è un estratto dalla (II o IV parte) del "Discorso sul Metodo" di Cartesio. In particolare, il tema del testo è il metodo, il dubbio metodologico o la prima verità. Cartesio è un filosofo fondamentale nel pensiero occidentale, avendo inaugurato il razionalismo nel XVII secolo, una scuola filosofica che si pone in contrasto con l'empirismo.

Cartesio è ben consapevole della Scolastica, della subordinazione della fede alla ragione e dei limiti della ragione stessa. Con il razionalismo, la ragione diventa autonoma e giunge alla verità. È necessario solo un metodo adeguato, che dovrebbe essere esteso a tutte le aree del sapere. L'obiettivo della filosofia cartesiana è cercare una ragione puramente... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana: Metodo, Dubbio e Cogito Ergo Sum" »

Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e l'Avvento del Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

L'affetto si riflette nella concezione stessa dei valori morali, come viene espresso dai sentimenti dei "signori" o degli "schiavi".

Nietzsche prenderà in considerazione la storia della cultura occidentale come un aumento crescente dei valori plebei (morale degli schiavi), con la corrispondente marginalizzazione del sentimento morale aristocratico, culminato nei movimenti di emancipazione, a partire dalla Rivoluzione francese.

Nietzsche vuole porre fine a questa contrapposizione tra "morale dei signori" e "morale degli schiavi", opponendo l'ateismo del "superuomo" a tutte le forme di schiavitù religiosa.

La Crisi Culturale Occidentale: La Morte di Dio e il Nichilismo

Nietzsche mira a determinare le conseguenze del significato storico della morte

... Continua a leggere "Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e l'Avvento del Superuomo" »

Crisi del 1640 e il Tramonto dell'Egemonia Spagnola in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

La Crisi del 1640: Ribellioni e Riforme di Olivares

Le riforme del Conte-Duca di Olivares, favorito di Filippo IV, miravano a rafforzare l'autorità reale e a raggiungere una maggiore unità tra i vari regni. A tal fine, una maggiore pressione fiscale e la necessità di mantenere un grande esercito per consolidare l'egemonia spagnola in Europa, portarono all'istituzione dell'Unione delle Armi. Questo significava che tutti i regni della monarchia (e non solo la Castiglia, come in precedenza) avrebbero dovuto contribuire con uomini e denaro allo sforzo militare, il che provocò una forte opposizione, soprattutto nella Corona d'Aragona.

Nel 1640, esasperati dalla politica del Conte-Duca, esplosero due ribellioni aperte: quelle della Catalogna e... Continua a leggere "Crisi del 1640 e il Tramonto dell'Egemonia Spagnola in Europa" »

Evoluzione della Poesia Spagnola: Percorsi e Tendenze dal Dopoguerra a Oggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

La Poesia Spagnola del XX Secolo: Dalla Guerra Civile alle Tendenze Contemporanee

Miguel Hernández: Ponte tra Generazioni

Dobbiamo innanzitutto menzionare Miguel Hernández, poeta di transizione tra la Generazione del '27 e la Generazione del '36, che raggiunge la sua piena maturità dopo la Guerra Civile. Anche se un discepolo tardivo, Miguel Hernández ripercorre nella sua opera le stesse fasi della generazione precedente: la poesia disumanizzata, con le sue "brillanti metafore" d'avanguardia, a cui appartiene Perito en lunas. Questa fase si conclude con il libro El rayo que no cesa, opera della maturità che affronta i suoi temi preferiti – amore, vita e morte – e in cui dominano i sonetti. Alla fine di questo libro si trova anche la... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola: Percorsi e Tendenze dal Dopoguerra a Oggi" »

Spagna 1977-1982: Costituzione, Autonomie e Fine dell'Era UCD

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Patti di Moncloa e Costituzione del 1978

I Patti di Moncloa (1977)

Nel mese di ottobre 1977 furono firmati i Patti di Moncloa dal governo e dai rappresentanti dei principali partiti di opposizione, sindacati e organizzazioni datoriali. Si riuscì a ridurre il disavanzo con l'estero e a far calare l'inflazione, ma la loro applicazione fu limitata dalla seconda crisi petrolifera (1979).

La Costituzione Spagnola del 1978

Questa Costituzione fu il frutto del consenso tra quasi tutti i partiti politici; il testo risultante è completo, dettagliato e, in alcuni punti, volutamente ambiguo per favorire l'accordo. La Costituzione fu approvata tramite referendum il 6 dicembre 1978 con l'88% dei voti favorevoli, e promulgata il 29 dicembre.

Caratteristiche... Continua a leggere "Spagna 1977-1982: Costituzione, Autonomie e Fine dell'Era UCD" »

La Riforma nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Trasformazioni e Tensioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Biennio di riforma (1931-1933)

Il periodo tra dicembre 1931 e settembre 1933 è chiamato Biennio di riforma. Durante questo periodo, Azaña presiedette un governo composto prevalentemente da repubblicani e socialisti di sinistra. Il governo ha spinto un programma di ampliamento e approfondimento delle riforme avviate durante il governo provvisorio, che erano considerate essenziali per modernizzare la società e lo Stato. Alcune di queste misure contrastavano con gli interessi di gruppi privilegiati (Chiesa, Esercito e proprietari terrieri).

A / Riforme sociali:

Durante gli anni 1932 e 1933, il governo ha continuato il suo programma di riforme del lavoro iniziato durante il periodo transitorio. Sono state approvate la legge sui contratti e la legge

... Continua a leggere "La Riforma nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Trasformazioni e Tensioni" »

Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

La Morte come Parte Integrante della Vita

La poesia di Miguel Hernández è profondamente radicata nell'esperienza. Si sviluppa in un'epoca in cui l'esperienza era intesa come un intreccio di vita, amore e morte. Questi tre temi, infatti, dominano la poesia hernandiana. Un esempio è Ballad Song e di assenze, che si snoda dalla città.

L'opera di Hernández segue le fasi di crescita dell'individuo: dall'ingenuità infantile alla contemplazione della natura, della religione, dell'amore, fino alla lotta per gli ideali e al confronto con le avversità e la morte. Poesia, vita e morte sono quindi unite in due modi principali:

  • In senso esistenzialista: l'uomo è un essere destinato alla morte.
  • In senso
... Continua a leggere "Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández" »

La Dominazione Carismatica: Concetti Fondamentali e Impatto Sociologico

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,28 KB

Dominazione Carismatica

Si intende per qualità di "carisma" una qualità straordinaria (originariamente condizionata magicamente, come se fossero profeti, stregoni, arbitri, dirigenti di caccia o signori della guerra), una personalità in virtù della quale l'individuo è considerato in possesso di forze soprannaturali o sovrumane, o almeno specificamente extra-quotidiane e non accessibili a chiunque altro, o come inviati di Dio, o come un campione e, di conseguenza, come capo, condottiero, guida o leader.

Il modo in cui sarebbe stata valutata "oggettivamente" la qualità in questione, sia dal punto di vista etico, estetico o altro, è qualcosa di totalmente indifferente rispetto al nostro concetto, perché ciò che conta è ciò che è prezioso... Continua a leggere "La Dominazione Carismatica: Concetti Fondamentali e Impatto Sociologico" »

Il XIII Secolo: Rinascita Urbana, Filosofia Aristotelica e Potere Papale nel Medioevo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

La Rinascita Urbana e il Ruolo della Monarchia nel XIII Secolo

Alcuni autori sostengono che la ricostruzione della vita urbana ebbe la sua origine nel desiderio di pace che portò alla formazione di legami comuni. Questa rinascita urbana rese un grande servizio alla monarchia. La città offriva fedeltà al re. Con la ripresa della vita cittadina, iniziò un intenso lavoro intellettuale che non mancò di beneficiare i sovrani. La borghesia divenne un supporto indispensabile per il re quando minacciato dall'esterno.

Sfera Culturale: Università, Filosofia e Arte

Lo Sviluppo della Cultura Urbana e le Università

Si sviluppò una cultura urbana con la nascita delle università e di importanti istituzioni che cercavano di controllare l'anarchia culturale... Continua a leggere "Il XIII Secolo: Rinascita Urbana, Filosofia Aristotelica e Potere Papale nel Medioevo" »